Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28265

Pagina 873 di 2827

Posizione in classifica: 8721

La Donna In Gabbia
I Casi Della Sezione Q
Vol
1

Jussi Adler-Olsen

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Donna In Gabbia<br>I Casi Della Sezione Q<br>Vol<br>1
La voce distorta proviene da un altoparlante piazzato da qualche parte nel buio:
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2024

Posizione in classifica: 8722

Meno Male Che Ci Sei

M. Daniela Raineri

Narrativa estera - Recente

Meno Male Che Ci Sei
Allegra ha diciassette anni e a volte si sente trasparente. I suoi genitori, tutti presi dalla paura di invecchiare, la trascurano. Le compagne della nuova scuola la escludono: troppo intelligente per le belle, troppo bella per le brutte. E poi c'è gabriele, il ragazzo perfetto, che la tratta come una sorellina minore e sembra più interessato a una
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2023

Posizione in classifica: 8723

La Danzatrice Di Izu

Yasunari Kawabata

Narrativa estera - Classica

La Danzatrice Di Izu
La danzatrice di izu non è una vera love story, ma evoca una situazione tanto universale quanto vaga e difficile da descrivere: il passaggio, nella giovinezza, di una possibilità che accende l'immaginazione senza realizzarsi. Dalla postfazione di giorgio amitrano «la danzatrice, che giaceva proprio lì ai miei piedi, arrossì e si coprì il viso con le mani. Divideva il futon con una delle ragazze più grandi. Era ancora truccata dalla sera prima. Le restavano tracce di rosso sulle labbra e intorno agli occhi. Vederla appena svegliata, e così emozionata, mi diede una strana tenerezza. Forse infastidita dalla luce, si girò dall'altra parte, quindi, con le mani sempre sul viso, scivolò fuori dal futon e si sedette sul pavimento del corridoio. 'grazie per ieri sera' disse, poi si inchinò con delicatezza verso di me, che ero ancora in piedi, confondendomi. » scritto nel 1926 e divenuto a partire dal dopoguerra immensamente popolare, 'la danzatrice di izu' è la storia dell'iniziazione di uno studente che, per scacciare i suoi «tormenti di ventenne», si mette in viaggio verso la penisola di izu. Un viaggio - nei colori autunnali di boschi incontaminati, catene montuose e scoscese vallate - che lo segnerà per sempre, giacché, grazie all'incontro con una giovane artista girovaga, scoprirà la pura bellezza. Kaoru ha lunghe gambe che rendono il suo corpo simile a un giovane albero di paulonia, occhi magnifici, e quando ride pare che sbocci: ma soprattutto colpisce in lei la semplicità piena di stupore, il candore infantile nel mettere a nudo i sentimenti. Effimera, evanescente, ineffabile nella sua assoluta naturalezza, la bellezza è dunque - come ci rivelano due magnifiche conferenze del 1969 che costituiscono il secondo pannello di questo libro - 'ichigo ichie', cioè incontro unico e irripetibile, miracolosa combinazione di elementi insostituibili: come il prezioso tè che viene raccolto nella prefettura di shizuoka la ottantottesima notte dopo l'inizio della primavera, capace di regalare eterna giovinezza, lunga vita e salute. Scoprire e registrare fugaci momenti di bellezza nell'arte, nella natura, nella vita di ogni giorno, e insieme la gioia e il dolore che suscita la sua impermanenza è precisamente, per kawabata, la funzione della letteratura giapponese.
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2023

Posizione in classifica: 8724

Notizia Del Disastro

Roberto Alajmo

Narrativa estera - Recente

Notizia Del Disastro
«il disastro di punta raisi del dicembre del 1978, contrariamente agli altri che in varia misura hanno coinvolto l'aeroporto di palermo, non ha come scenario un attentato o un complotto. Ha come scenario il destino. Semplicemente il destino. Paradossalmente è stato proprio questo che mi ha spinto a scrivere
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/06/2024

Posizione in classifica: 8725

Le Cose Che Bruciano

Michele Serra

Narrativa estera - Recente

Le Cose Che Bruciano
Con il suo irresistibile personaggio, polemico, attaccabrighe, arrogante, eppure alla continua ricerca di una possibile riconciliazione, michele serra dà forma allo spirito dei tempi, carichi di rabbia e contraddizioni. 'abbiamo troppe cose, io e maria. E in generale, checché se ne dica, abbiamo troppe cose tutti quanti. ' furibondo per la bocciatura di un suo brillante progetto di legge, attilio abbandona la carriera politica e si ritira in montagna, tra boschi e trattori. Condivide le sue giornate con la piccola comunità agreste che lo circonda: la vita all'aperto è la sua guarigione. Ma i ricordi incombono. Hanno la forma immateriale dei rapporti personali irrisolti, delle parole sprecate in televisione, delle occasioni perdute quando viveva in società. E hanno l'ingombro fisico degli oggetti che il passato ha accumulato attorno a lui. Casse e casse di libri, lettere, fotografie, documenti, mobili tarlati, cianfrusaglie. Il canapè di zia vanda, liso e minaccioso, è il condottiero indiscusso di quello che attilio considera un esercito invasore. Vorrebbe liberarsi di quelle cataste e comincia a progettare roghi, per ridurre in cenere il lascito minaccioso delle vite altrui. Sogna leggerezza, un cammino più spedito, più libero, sollevato dal ricatto della memoria. Fatalmente, brucerà quello che non avrebbe dovuto bruciare, in un finale di partita segnato dal classico colpo di scena e dominato dalla presenza delle donne: una moglie sempre in viaggio, la sorella femme fatale, la vicina di casa bulgara. Attraverso l'eroe attaccabrighe e insofferente del romanzo, michele serra guarda allo spirito dei tempi facendone emergere la rabbia, l'inconcludenza, la comica mediocrità. Ma anche le piccole illuminazioni che salvano la vita.
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2023

Posizione in classifica: 8726

La Ragazza Dai Sette Nomi
La Mia Fuga Dalla Corea Del Nord

Hyeonseo Lee

Biografie - Autobiografie

La Ragazza Dai Sette Nomi<br>La Mia Fuga Dalla Corea Del Nord
Come tutti i bambini cresciuti nella corea del nord anche hyeonseo lee pensa, che il suo paese sia
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/11/2024

Posizione in classifica: 8727

Tutte Le Poesie

Franco Fortini

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Tutte Le Poesie
Dal libro d'esordio del 1946,
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2025

Posizione in classifica: 8728

Questo Canto Selvaggio

Victoria Schwab

Narrativa estera - Fantasy

Questo Canto Selvaggio
Un romanzo tenebroso, seducente e vividamente cinematografico per anni verity city è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i corsai e i malchai, avidi di carne e sangue umani, e i sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al nord lo spietato callum harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al sud henry flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con harker sarebbe la figlia. Così august, il più giovane sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua.
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2020

Posizione in classifica: 8729

Gli Arancini Di Montalbano

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Narrativa gialla

Gli Arancini Di Montalbano
'quando montalbano incornava su una cosa, non c'erano santi'. Il narratore che da anni racconta le storie del commissario di vigàta, lo sa bene. Una parola stonata, un gesto incontrollato, un dettaglio incongruo bastano a mettere in moto le sue indagini. Così da un'impercettibile crepa nella 'normalità' prendono avvio anche queste nuove storie, in cui montalbano si imbatte nei crimini e nei criminali più eterogenei e insoliti: vecchie coppie di attori che recitano, nel segreto della camera da letto, un funereo copione; insospettabili presidi in pensione che raggirano generose prostitute; mogli astutamente fedeli che ordiscono crudeli vendette ai danni dei loro tronfi mariti.
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/02/2021

Posizione in classifica: 8730

Meno Male Che Ci Sei

M. Daniela Raineri

Narrativa italiana

Meno Male Che Ci Sei
Allegra ha diciassette anni e a volte si sente trasparente. I suoi genitori, tutti presi dalla paura di invecchiare, la trascurano. Le compagne della nuova scuola la escludono: troppo intelligente per le belle, troppo bella per le brutte. E poi c'è gabriele, il ragazzo perfetto, che la tratta come una sorellina minore e sembra più interessato a una 'vecchia' universitaria ventenne. Luisa ha trentacinque anni e a volte si sente ingombrante. Lavora in banca, è single, ha due amiche del cuore (moglie perfetta una, zitella per vocazione l'altra), è tormentata da un mutuo trentennale e da una relazione sbagliatissima con un uomo sposato. Allegra e luisa non si conoscono, ma un incidente cambia la vita a entrambe e, soprattutto, le fa incontrare. È l'occasione per luisa di mettersi alla prova come mamma/sorella maggiore e per allegra di sentirsi di nuovo parte di una famiglia. E, per una volta, le cose sembrano funzionare. Allegra riesce a conquistare il suo gabriele, luisa un po' di stima di sé. Ma l'illusione di felicità dura poco. In una corsa in discesa fatta di assurde gelosie e scelte sbagliate, allegra allontana da sé, una dopo l'altra, tutte le persone che le vogliono bene. Meno male che le amiche vere ci sono sempre, però. E dopo un periodo buio allegra e luisa si ritrovano. Cambiate, ferite e finalmente in grado di capire ciò che vogliono davvero dalla vita.
Punteggio: 866
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/10/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]