Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28265

Pagina 870 di 2827

Posizione in classifica: 8691

La Casetta Ad Allington

Anthony Trollope

Narrativa estera - Classica

La Casetta Ad Allington
Senza la sferza sociale del grande dickens e senza gli angolini di moralistica ironia di william thackeray, anthony trollope è il terzo rappresentante letterario dell'età vittoriana. Anzi, a seguire il decano degli anglisti mario praz 'il più tipico rappresentante del romanzo vittoriano', proprio perché ritrae dal vero, in modo meno vistoso, ma più sottile e aderente, la realtà sociale dell'epoca sua: 'ed è sorprendente quanto poco ingiallite siano le sue fotografie'. Così i suoi romanzi, molti e pieni di pagine, non hanno mai un lieto fine, ma neppure una fine tragica; non figurano in essi eroi ed eroine, nessuno è troppo cattivo o troppo buono, troppo onesto o troppo capace di intrighi; niente è mai definitivo; il plot dominante di ogni romanzo rischia di cedere al fluire di un numero enorme di sottostorie e sottoplot, personaggi di passaggio si accampano in una vicenda che trascina a lungo il lettore seducendolo quasi contro la volontà dell'autore, come la vita vera; e tutto si muove in un ambiente abbastanza quieto da favorire soprattutto la mediocrità. Ed è per questo amore antiromanzesco della mediocrità che, se i romantici contemporanei non l'apprezzarono, la critica in seguito ha rivalutato la presenza e l'importanza di trollope, la vivacissima e inconsapevole modernità. Questo romanzo è il quinto dei sei romanzi della serie delle cronache del barset, l'immaginaria contea dove si svolge uno dei cicli dello scrittore, ed è quello dedicato alle frustrazioni amorose.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 8692

Cannibali E Re
Le Origini Delle Culture

Marvin Harris

Società

Cannibali E Re<br>Le Origini Delle Culture
Perché i cacciatori dell'età della pietra vivevano in un benessere quasi invidiabile? Come nacque l'agricoltura? E la guerra? Perché gli aztechi si cibavano dei loro prigionieri e praticavano sacrifici cruenti? Cosa spinse tante culture alla sistematica uccisione delle neonate? Quale fu l'origine di una supremazia, quella maschile, che non ha alcuna giustificazione biologica? Come sorse e si radicò il complesso di edipo? A domande come queste il grande antropologo americano marvin harris dà organica risposta, mettendo a frutto lunghe ricerche condotte fra le civiltà primitive e avanzate del presente e del passato, costruisce una teoria per molti aspetti originale basata su un rinnovato determinismo. Secondo harris le diverse civiltà e culture locali si sono sviluppate e caratterizzate a seconda del loro o modo di rispondere alle effettive disponibilità delle risorse. Quando la domanda della popolazione in aumento era superiore a tale disponibilità, le culture intensificavano la produzione finché le risorse originali si approssimavano a un pericoloso esaurimento. Per sopravvivere era allora necessario agire sulla domanda, anche con mezzi radicali, e cercare altre risorse attraverso nuove tecnologie (l'agricoltura, ad esempio), dando inizio a un nuovo ciclo fatalmente portato a ripercorrere le tappe di quello precedente, nella perenne ricerca di un equilibrio possibile, in cui il rapporto costi-benefici fosse sopportabile.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/06/2021

Posizione in classifica: 8693

Diari

Kurt Cobain

Cinema, musica, tv, spettacolo

Diari
Nella sua breve quanto tormentata vita kurt cobain, vera e propria leggenda della musica contemporanea, riempì quaderni e quaderni di poesie, schizzi, appunti, annotando i suoi progetti per i nirvana, le sue riflessioni sulla fama e sulla notorietà, il suo pensiero sulla musica e sull'ambiente di produttori, discografici, fans. Al momento della morte sono stati ritrovati più di venti di questi quaderni che, rimasti chiusi in una cassaforte fino a poco tempo fa, sono stati pubblicati in questo volume, che riporta, oltre ai testi, le riproduzioni fotografiche dei disegni e delle pagine più significative. I 'diari' offrono l'occasione per conoscere il vero volto di un artista poliedrico, uno dei musicisti più importanti della storia del rock.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2021

Posizione in classifica: 8694

La Banalità Del Male
Eichmann A Gerusalemme

Hannah Arendt

Società

La Banalità Del Male<br>Eichmann A Gerusalemme
Otto adolf eichmann, figlio di karl adolf e di maria schefferling, catturato in un sobborgo di buenos aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al tribunale distrettuale di gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il 'new yorker', sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso eichmann. Il male che eichmann incarna appare nella arendt 'banale', e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/12/2021

Posizione in classifica: 8695

Malata Per Forza
Storia Di Una Sopravvissuta

Julie Gregory

Salute - Problemi personali

Malata Per Forza<br>Storia Di Una Sopravvissuta
Fin dall'infanzia julie gregory è stata sottoposta a trattamenti medici per curare malattie che esistevano solo nella mente della madre. Molti bambini vittime della sindrome di munchausen per procura muoiono, ma julie è riuscita a sfuggire alla follia materna e a ricostruire la sua identità. Questo volume è il racconto della storia della sua famiglia, del doppio legame di terrore e amore che la tiene unita, delle strategie della madre per farla ammalare, della sua convinzione di essere una bambina malata. Riporta le diagnosi mediche, i trattamenti e le operazioni per 'guarirla', il lento cammino per il recupero della normalità e dimostra l'amore che rende una figlia pronta a sacrificarsi per la felicità della madre.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/09/2022

Posizione in classifica: 8696

Medici

Luigi Rainero Fassati

Narrativa estera - Recente

Medici
Marcello morandi è un giovane medico milanese. Idealista e un po' ingenuo, esercita al policlinico san luca diretto dal professor bandini. Questi è un personaggio ambiguo: indubbiamente un'autorità nel campo della chirurgia, grande maestro per i suoi collaboratori coltiva però nepotismi e fornisce appoggi interessati arrivando a coprire medici incapaci. Queste manovre coinvolgono anche marcello che accetta di seguire un importante progetto sperimentale sugli interventi al fegato pur sapendo che il merito delle sue fatiche andrà in gran parte ad altri. Questo progetto lo assorbe a tal punto da allontanarlo da helen che, non sopportando di essere trascurata, tenterà il suicidio.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2023

Posizione in classifica: 8697

Un Posto Tranquillo

Seichö Matsumoto

Narrativa estera - Narrativa gialla

Un Posto Tranquillo
La doppia vita di una moglie molto per bene, in un nuovo, tesissimo libro di matsumoto. Un noir che è anche una critica acuminata della società giapponese e della ragnatela di convenzioni che la invischiano. «seicho traccia una serrata critica del capitalismo alla giapponese, intossicato di filo-americanismo» - leftkobe. Durante una cena tra imprenditori e funzionari ministeriali, una cameriera si avvicina a uno dei commensali e gli sussurra qualcosa all'orecchio. C'è una chiamata per lui da tokyo. L'uomo, tsuneo asai, si alza senza dare nell'occhio e raggiunge il telefono. Sua moglie eiko, poco più che trentenne, è morta improvvisamente d'infarto. Una notizia non del tutto inattesa, dal momento che eiko era già da tempo malata di cuore. Eppure le circostanze della sua morte, avvenuta in un quartiere un po' fuori mano di tokyo, a due passi da un albergo a ore, gettano un'ombra sulla sua figura timida e riservata, e sul suo passato. Cosa ci faceva lì? E chi doveva incontrare? Questa storia è come una strada che parte leggermente in salita e si fa a ogni passo più ripida. Una strada piena di vicoli ciechi, che sembra esistere solo nella psiche del protagonista. Qui, i temi cari a matsumoto – la vendetta, l'ossessione per un dettaglio che non torna, il timore dello scandalo, l'ansia di essere scoperti che conduce alla rovina – si condensano in un noir anomalo e beffardo, senza un caso né un investigatore, dove chi cerca un colpevole può finire per diventarlo lui stesso.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2024

Posizione in classifica: 8698

Il Tuo Sguardo Illumina Il Mondo

Susanna Tamaro

Narrativa estera - Recente

Il Tuo Sguardo Illumina Il Mondo
Vincitore premio speciale della giuria, città di rapallo, 2019«gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono» scrive susanna tamaro a pierluigi cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro insieme. «il libro mi ha consentitio di cogliera la radicale importanza che susanna tamaro consegna alle parole, alle parole della poesia in particolare, nel sanare le ferite dell'anima» - eugenio borgna il tuo sguardo illumina il mondo è un racconto sull'amicizia, la morte e la forza della poesia. Il libro è questo. Un libro delicato, profondo e commovente che ripercorre gli anni brevi e intensi della loro amicizia. Un'amicizia speciale, limpida e luminosa, riflessiva e inquieta, capace di analizzare la tormentata complessità di questi tempi, senza lasciarsene mai sopraffare. Un'amicizia suggellata anche da due modi diversi di affrontare la disabilità. Per pierluigi, l'essere costretto su una sedia a rotelle, a causa di un incidente avvenuto da ragazzo. Per susanna, una sindrome neurologica che l'ha confinata, fin dai primi anni di vita, in una dimensione di fragilità e solitudine. Un libro capace di affrontare le asprezze dell'adolescenza, la crudeltà che si abbatte sui diversi, sulle persone sensibili, su chi non si arrende alla banalità del male. Un libro che racconta anche l'amore, la capacità di cambiare e la salvezza che passa attraverso la scoperta delle parole. Un libro che non ha paura di parlare dell'anima e del mistero che ci avvolge, della vita e della morte, e del senso profondo del nostro esistere.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2024

Posizione in classifica: 8699

La Voce
I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson
Vol
3

Arnaldur Indriðason

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Voce<br>I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson<br>Vol<br>3
Il natale è alle porte, fervono i preparativi, ma la festosa atmosfera di un lussuoso albergo di reykjavik viene turbata dal ritrovamento del corpo di un uomo ucciso a coltellate. Svolte le prime verifiche del caso, l'agente investigativo erlendur e la sua squadra scoprono che si tratta di gudlaugur egilsson, portiere e tuttofare alle dipendenze dell'hotel, morto in circostanze a dir poco misteriose: l'uomo, infatti, indossava un costume da babbo natale e aveva i pantaloni calati. Scavando nel suo passato, erlendur ricostruisce la vicenda di gulli, ex bambino prodigio, talentuoso solista di un coro di voci bianche, acclamato dal grande pubblico internazionale, con la prospettiva di una brillante carriera nel mondo del bel canto. Ma evidentemente qualcosa è andato storto.
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/12/2024

Posizione in classifica: 8700

Il Caffè Di Sindona
Un Finanziere Davventura Tra Politica, Vaticano E Mafia

Gianni Simoni

Società - Criminologia e reati

Il Caffè Di Sindona<br>Un Finanziere Davventura Tra Politica, Vaticano E Mafia
La storia d'italia è punteggiata di misteri. Uno dei più inquietanti è probabilmente quello della morte di michele sindona nel marzo del 1986. Conosciamo la causa del decesso: un caffè al cianuro bevuto nella sua cella nel carcere di voghera, un caffè simile a quello alla stricnina che uccise gaspare pisciotta ai tempi del bandito giuliano. Ma chi mise il veleno nella tazzina? E perché? Per capirlo, è necessario in primo luogo ricostruire la biografia e la personalità del banchiere siciliano. Sindona è stato senz'altro un grande protagonista dei nostri anni sessanta e settanta. Finanziere potentissimo, intratteneva rapporti con importanti uomini politici al di qua e al di là dell'oceano: nel 1973 andreotti lo definì
Punteggio: 867
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/06/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]