Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Saggi

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 439

Pagina 4 di 44

Posizione in classifica: 31

Questa Strana E Incontenibile Stagione

Zadie Smith

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Questa Strana E Incontenibile Stagione
Sei brevi saggi scritti fra marzo e giugno 2020, nati dall'attualità ma con un respiro universale. La fragilità del corpo, la rimozione della morte, il valore del pubblico e del privato, il privilegio sociale e la sofferenza, l'uso del tempo, l'incontro con l'altro e i modi in cui ci mette in crisi e ci arricchisce: sono questi i temi su cui riflette zadie smith durante la primavera della pandemia e delle rivolte antirazziste negli stati uniti. Mescolando aneddoti personali, ricordi, suggestioni letterarie, idee politiche, non offre facili consolazioni o un semplice diario delle proprie emozioni, ma con la lucidità appassionata che da sempre contraddistingue la sua scrittura saggistica ci dà stimoli preziosi per un pensiero critico, solidale e fecondo in un momento così difficile della nostra contemporaneità.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/02/2025

Posizione in classifica: 32

Discorso Dellombra E Dello Stemma

Giorgio Manganelli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Discorso Dellombra E Dello Stemma
Se c'è un libro dove manganelli ha mostrato, nella forma più radicale ed estrema, che cosa intendeva per letteratura, è questo. Ed è senz'altro una concezione allarmante rispetto a quelle correnti. Per manganelli, la letteratura è qualcosa di ben più temibile ed enigmatico di quel che pensano quanti si sforzano «di mettere assieme il bello ed il buono». A costoro la letteratura non può che rispondere «con sconce empietà». Perché il suo compito non è di interpretare, documentare, esprimere idee, semmai di disorientare, inquietare. Di ridere - astratta e solitaria. È il riso antico di dioniso, senza il quale non ci sarebbero parole. Cadono così, sotto i colpi di manganelli, molte certezze: persino la fiducia che riponiamo nella figura dello scrittore. Che in realtà è solo un «passacarte», un grande mentitore, agito dalle parole. La scrittura, infatti, accade, e lo attraversa e parla per suo tramite. Ma anche i lettori non hanno di che stare tranquilli. Devono finalmente rendersi conto che coltivano una «dolce e ritmica demenza».
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2025

Posizione in classifica: 33

Dovremmo Essere Tutti Femministi

Chimamanda Ngozi Adichie

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Dovremmo Essere Tutti Femministi
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza tedx dal medesimo titolo di straordinario successo - chimamanda ngozi adichie offre ai lettori una definizione originale del femminismo per il xxi secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi. In un contesto in cui il femminismo era considerato un ingombrante retaggio del secolo scorso, la posizione di adichie ha cambiato i termini della questione. Alcuni brani della sua conferenza sono stati campionati da beyoncé nel brano flawless e hanno fatto il giro del mondo. La scritta feminist a caratteri cubitali come sfondo della performance dell'artista agli mtv video music awards e il famoso discorso dell'attrice emma watson alle nazioni unite in cui si dichiara femminista sono segni evidenti del fatto che c'è un prima e un dopo 'dovremmo essere tutti femministi'.
Punteggio: 962
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2021

Posizione in classifica: 34

Lezioni Spirituali Per Giovani Samurai E Altri Scritti

Yukio Mishima

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lezioni Spirituali Per Giovani Samurai E Altri Scritti
Yukio mishima era convinto che la verità può essere raggiunta solo attraverso un processo intuitivo in cui pensiero e azione si trovano uniti. Questa filosofia di vita gli derivava dal pensiero di wang yang ming (1475-1529) e dall'etica dei samurai che a esso si ispirava. L'ideologia dei guerrieri antichi era, per mishima, l'essenza stessa della giapponesità, della sua natura più vera. Alla fine degli anni sessanta, egli risolse o credette di risolvere i dilemmi esistenziali, che aveva rappresentato nei suoi romanzi, con una scelta para-militare: contrapponendo il linguaggio della carne al linguaggio delle parole. In questo volume vengono raccolti cinque testi che testimoniano questa scolta: 'lezioni spirituali per giovani samurai' (1968-1969); 'l'associazione degli scudi' (1968); 'introduzione alla filosofia dell'azione' (1969-1970); 'i miei ultimi venticinque anni' (1970); e il 'proclama' che mishima lesse il 25 novembre 1970, pochi istanti prima di suicidarsi.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2021

Posizione in classifica: 35

E I Nostri Volti, Amore Mio, Leggeri Come Foto

John Berger

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

E I Nostri Volti, Amore Mio, Leggeri Come Foto
'e i nostri volti, amore mio. 'è l'inizio di una lettera d'amore che l'autore firma di suo pugno e dedica ad ognuno di noi; un colloquio intimo con il lettore, lungo un percorso indisciplinato, che fonde saggistica, prosa e poesia, riflessione e racconto, frammenti presi dalla vita, ricchi di stimoli e intuizioni; una narrazione coinvolgente che pone a confronto con cose piccole e quotidiane, e con emozioni ritratte con un'intensità e una precisione folgoranti. Un cimitero sulla collina, la storia di van gogh, un quadro di caravaggio. L'autore descrive ogni cosa come se la vedesse per la prima volta, e fa nascere nel lettore lo stupore di guardare il mondo in una luce nuova. Un diario intimo che è un'educazione sentimentale alla vita, denso degli interrogativi che attraversano l'esistenza di ogni uomo.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2021

Posizione in classifica: 36

Lettere A Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere A Lucilio
Seneca è forse il più moderno dei filosofi antichi. Di certo, il più vicino alla nostra sensibilità e al nostro gusto letterario. Pensatore non sistematico, nelle lettere a lucilio seneca non propone un sistema filosofico cui conformare la propria vita, ma traccia piuttosto un itinerario, di cui ogni lettera è una tappa, verso la virtù e la vera libertà interiore, proponendosi come compagno di viaggio più che come maestro. Scrittore raffinato e fortemente innovativo, seneca crea nelle lettere uno stile particolarissimo, nervoso e inquieto, specchio di un'inesausta ricerca nei segreti dell'animo umano e nelle contraddizioni che lo lacerano. Luca canali propone nell'introduzione una chiave di lettura della filosofia di seneca alla luce delle sue tormentate vicende biografiche.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2025

Posizione in classifica: 37

L Anabasi Di Alessandro
Testo Greco A Fronte

Flavio Arriano

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

L Anabasi Di Alessandro<br>Testo Greco A Fronte
Sull'impresa di alessandro magno, il giovane re della macedonia che, partito dalla grecia nel 334 a. C . , conquistò in dieci anni lo sconfinato impero persiano arrivando fino in india per poi morire a 33 anni a babilonia, furono scritte subito numerose opere, a metà tra il racconto storico e il romanzo d'avventura. Tra le poche giunte fino a noi, l'anabasi di alessandro, scritta cinque secoli dopo la morte del suo protagonista e ancora oggi alla base della moderna storiografia sul macedone. Il fascino di questo libro è dovuto non tanto al racconto delle battaglie, degli espedienti, della vita d'accampamento, quanto al senso di apertura a mondi diversi e sconosciuti, alla meraviglia di fronte all'immensità della terra e alla varietà dei suoi abitanti, alle esperienze e agli incontri con le genti più diverse vissuti senza pregiudizi etnici, al racconto del grande progetto – rimasto incompiuto per la prematura morte del conquistatore – di fusione tra i popoli, che avrebbe unito tutto il mondo conosciuto in un'unica patria.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/09/2024

Posizione in classifica: 38

Omaggio Alla Catalogna

George Orwell

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Omaggio Alla Catalogna
Alla fine del 1936 george orwell arriva in spagna per scrivere alcuni articoli sulla guerra civile in atto che vede contrapposti il governo legittimo della repubblica, sostenuto da anarchici e comunisti, e le truppe nazionaliste di francisco franco. Il suo fervore e le sue convinzioni politiche lo spingono ben presto a impegnarsi in prima persona e ad arruolarsi nelle milizie del poum, formazione marxista e antistalinista, sperimentando le sofferenze e le privazioni di una dura guerra di trincea. 'omaggio alla catalogna' costituisce la cronaca di quei giorni carichi di speranza per una rivoluzione sociale che sembrava dietro l'angolo ma che divenne ben presto un sogno svanito. Ispirandosi a quest'opera, nel 1995 il grande regista inglese ken loach, intervistato in esclusiva per questo libro, avrebbe portato nelle sale uno dei suoi film più toccanti: 'terra e libertà'.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/03/2023

Posizione in classifica: 39

Gli Spiriti Non Dimenticano
Il Mistero Di Cavallo Pazzo E La Tragedia Dei Sioux

Vittorio Zucconi

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Gli Spiriti Non Dimenticano<br>Il Mistero Di Cavallo Pazzo E La Tragedia Dei Sioux
Nel ricostruire la vita del capo cavallo pazzo, il figlio del tuono e della grandine, che nel 1876 sconfisse il 7º cavalleggeri di custer nei pressi del little bighorn, vittorio zucconi ha scoperto molto più di un messia guerriero con una penna di falco rosso tra i capelli: ha incontrato la vita quotidiana, le donne, i bambini, gli amori, i riti e la disperazione di quello che fu un magnifico popolo di liberi cacciatori, i lakota sioux delle grandi praterie americane, distrutti dall'invasione dei bianchi. Ne è uscito 'gli spiriti non dimenticano', un racconto struggente e meraviglioso, che nessun 'viso pallido' potrà leggere senza un brivido di tenerezza e di vergogna. E senza cadere alla fine, come l'autore stesso, sotto l'incantesimo di cavallo pazzo, lasciandosi trasportare in un'avventura di straordinaria, emozionante intensità.
Punteggio: 957
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/03/2025

Posizione in classifica: 40

Le Nozze Di Cadmo E Armonia

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Nozze Di Cadmo E Armonia
Come zeus, sotto forma di toro bianco, rapì la principessa europa; come teseo abbandonò arianna; come dioniso violò aura; come apollo fu servo di admeto, per amore; come il simulacro di elena si ritrovò, insieme a quello di achille, nell'isola di leukè; come erigone si impiccò; come coronis, incinta di apollo, lo tradì con un mortale; come le danaidi tagliarono la testa ai loro sposi; come achille uccise pentesilea e si congiunse con lei; come oreste lottò con la follia; come demetra vagò alla ricerca della figlia core; come core guardò ade e si vide riflessa negli occhi di lui; come giasone morì, colpito da una trave della nave argo; come fedra smaniò invano per ippolito; come gli olimpi scesero a tebe per partecipare alle nozze di cadmo e armonia.
Punteggio: 947
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]