Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 25 di 108

Posizione in classifica: 241

LAntonia
Poesie, Lettere E Fotografie Di Antonia Pozzi Scelte E Raccontate Da Paolo Cognetti

Antonia Pozzi

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

LAntonia<br>Poesie, Lettere E Fotografie Di Antonia Pozzi Scelte E Raccontate Da Paolo Cognetti
Il ritratto di una protagonista del novecento a firma di uno scrittore bestseller «una biografia e nello stesso tempo un dialogo a distanza» - cristina taglietti, la letturaÈ la storia di una ragazza dalle lunghe gambe nervose quella che paolo cognetti ha raccontato in questo libro, che scorre sotto i nostri occhi come un docufilm. Milano, la montagna e la scrittura sono le cose che sente di avere in comune con lei. La ragazza ha attraversato una manciata di anni del novecento: la sua famiglia borghese l'ha imprigionata nel conformismo ma le ha dato la possibilità di fare esperienze precluse ad altre donne, come studiare all'università, viaggiare in tutta europa, andare in montagna e scalare. Ha esplorato il mondo con desiderio ardente, ha esplorato sé stessa attraverso la fotografia e la poesia. Ha amato con sovrabbondanza e inesperienza, come i suoi pochi anni le hanno consigliato. La montagna è sempre statala sua maestra e il suo rifugio. Si chiama antonia pozzi ed è morta suicida nel 1938, ma qui rivive per noi attraverso foto, diari, lettere e poesie, frammenti di un'esistenza che palpita ancora grazie al racconto di cognetti che, mescolando le proprie parole alle sue, ce la restituisce in un ritratto nitido e delicato: un omaggio a un'artista che, senza saperlo e senza volerlo, ha scritto un capitolo della storia del secolo scorso.
Punteggio: 926
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/11/2024

Posizione in classifica: 242

Corpo Felice
Storia Di Donne, Rivoluzioni E Un Figlio Che Se Ne Va

Dacia Maraini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Corpo Felice<br>Storia Di Donne, Rivoluzioni E Un Figlio Che Se Ne Va
Una madre che non ha avuto il tempo di esserlo. Un figlio mai cresciuto. Tra di loro, i giorni teneri e feroci, sognati eppure vividissimi che non hanno vissuto insieme. E un dialogo ininterrotto che racconta cosa significa diventare donne e uomini oggi. «si parte dal corpo femminile, ma lo sguardo, il punto di vista è sempre maschile. È lui che racconta la storia dei corpi, i misteri della maternità, che spiega il desiderio, la violenza, la famiglia, l'adulterio» a più di quarant'anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – 'libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura' – dacia maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella al femminile, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi. È così che l'immaginazione si fa più vera della realtà, come accade per tutte le donne che popolano i suoi libri – marianna, colomba, isolina, teresa – e sono arrivate a noi con le loro voci e i loro corpi. Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, pieni di vita o disperati per la sua assenza, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, sul filo sottile ma resistente della memoria, che solo quando l'amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l'incontro capace di cambiare le regole del gioco.
Punteggio: 926
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/02/2025

Posizione in classifica: 243

Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate<br>Testo Inglese A Fronte
Fate e folletti popolano il mondo fantastico di questa commedia di shakespeare, lieve e raffinata, in cui amori e tradimenti si susseguono con comicità e grazia incantevole. Dalla bellissima titania, regina delle fate, innamorata perdutamente di un uomo dalla testa d'asino, al comico e irresistibile bottom fino al capriccioso folletto puck, i cui errori nel somministrare i filtri d'amore muovono le sottili trame della vicenda. Una commedia lieve e briosa, ricca di improvvisazioni e colpi di scena, che inaugura un nuovo tipo di rappresentazione nel panorama shakespeariano, e che viene qui presentata nella celebre traduzione di gabriele baldini in un'edizione rinnovata a cura di fernando cioni.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/10/2024

Posizione in classifica: 244

Tutti I Moralia
Testo Greco A Fronte

Plutarco

Classici, poesia, teatro e critica - Classici greci e latini

Tutti I Moralia<br>Testo Greco A Fronte
Nel mondo ormai unificato e dominato da roma plutarco sembra additare in un passato già 'classico' le radici di ogni aspetto della vita, e soprattutto di ogni società civile fondata su religiosi valori etici e moderati principi politici plutarco dedicò la sua vita alla filosofia, all'insegnamento, alla scrittura. Amato dai contemporanei, non ha mai cessato di esercitare un fascino particolare su chi sa ascoltare la sua parola. Per la prima volta in assoluto sono raccolte in un unico volume tutte le opere, compresi i frammenti, che plutarco dedicò a svariati ambiti del sapere, e che per convenzione chiamiamo ''moralia'': dall'etica alla filosofia, dalla pedagogia alla politica, dalla scienza alla retorica, e molto altro ancora: storia, religione, igiene, curiosità, zoologia, cultura popolare. Quali sono i problemi più grandi per genitori ed educatori? Ci sono letture più indicate per crescere meglio? Che cos'è la vera amicizia? Come si può affrontare l'imprevedibilità della sorte? E la politica: deve guardare più all'etica o all'utile? Ed è meglio un politico giovane o uno anziano? I grandi personaggi della storia sono stati fortunati o virtuosi? E la religione è una terapia dell'anima o una convenzione sociale? A questi profondi e sempre attuali interrogativi dell'uomo plutarco offre risposte meditate e sempre intelligenti, che condensano già ai suoi tempi secoli e secoli di riflessioni del pensiero occidentale. Oltre all'etica, alla politica, alla religione e alla pedagogia, in questo inesauribile volume si trovano però migliaia di altri temi che rispondono alle più varie curiosità, a volte sorprendenti: che cosa disse leonida lo spartano alla moglie, prima di partire per le termopili? Erodoto era uno storico o un maldicente? Che cosa c'è impresso sul volto visibile della luna? Gli animali sono esseri dotati di intelligenza? E' giusto mangiare carne? E' nato prima l'uovo o la gallina?
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2023

Posizione in classifica: 245

Vita Di Gabriele D'Annunzio

Piero Chiara

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Vita Di Gabriele D"Annunzio
Una rievocazione avvincente e documentata della vicenda umana e letteraria di un personaggio leggendario che l'autore considerava affine per il gusto per la vita e la propensione alla sensualità.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/02/2021

Posizione in classifica: 246

In Mezzo Al Mare
Sette Atti Comici

Mattia Torre

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

In Mezzo Al Mare<br>Sette Atti Comici
Mattia torre è un grande raccontatore per voce sola. Nel corso degli anni ha scritto monologhi per tanti attori italiani e ogni volta ha messo il pubblico davanti alla sconcertata evidenza delle fragilità e delle dissonanze dell'umana esistenza. La sequenza di questi
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/03/2023

Posizione in classifica: 247

Disobbedienza Civile

Henry David Thoreau

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Disobbedienza Civile
Una legge ingiusta è una forma di violenza alla quale è doveroso ribellarsi, in modo pubblico e non violento. Questo il cuore della disobbedienza civile per thoreau e per quanti l'hanno, dopo di lui, teorizzata e messa in atto: da gandhi a martin luther king. Così questo pamphlet del 1849 sarà l'atto di nascita di quella forma di lotta politica, assolutamente inedita, che conquisterà a sé milioni di persone e contribuirà a fare la storia del novecento: la resistenza passiva. Il nodo della questione, ieri come oggi, sulle tasse come sul testamento biologico, è quello del rapporto tra l'individuo e lo stato, tra le ragioni di una coscienza e quelle di una comunità organizzata. Prefazione di goffredo fofi.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/06/2025

Posizione in classifica: 248

Quando Tutte Le Donne Del Mondo...

Simone De Beauvoir

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Quando Tutte Le Donne Del Mondo...
«penso che il femminismo sia una causa comune per l'uomo e per la donna, e che gli uomini riusciranno a vivere in un mondo piú equo, meglio organizzato, un mondo piú valido, soltanto quando le donne avranno uno status piú equo e valido; la conquista dell'uguaglianza li riguarda entrambi. »famiglia, contraccezione, amore, aborto, violenza: attraverso articoli, interviste, note, simone de beauvoir affronta senza reticenze la condizione della donna e invita uomini e donne a considerare la vera uguaglianza dei sessi una conquista necessaria al progresso della società. Pubblicato in italia nel 1982, le pagine militanti di questo libro conservano una straordinaria e bruciante attualità, soprattutto oggi che alcuni diritti civili, conseguiti grazie alle lotte del movimento femminista, vengono messi in discussione da certi ambienti politici e confessionali.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2025

Posizione in classifica: 249

Lettere Morali A Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere Morali A Lucilio
Scritte durante gli ultimi anni di vita, le «lettere morali a lucilio» costituiscono la più geniale opera di seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda in queste epistole la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività, rivelandosi psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma letteraria più consona per raggiungere il perfezionamento morale.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/11/2023

Posizione in classifica: 250

Caro Amico Dalla Mia Vita Scrivo A Te Nella Tua

Li Yiyun

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Caro Amico Dalla Mia Vita Scrivo A Te Nella Tua
Nata e cresciuta in cina, yiyun li è diventata scrittrice negli stati uniti; i suoi romanzi e racconti portano il segno di quel viaggio, il viaggio da una cultura all'altra, da una lingua e un pensiero intimi e privati a una lingua in cui i pensieri sono esposti e condivisi. «caro amico è una riflessione intima e senza artifici sulla depressionee i paradossi della realtà, sull'identità nazionale e sul potere della letteratura» - la lettura yiyun li ha scritto questo libro nei due anni in cui la depressione l'ha separata da se stessa, obbligandola a una terribile resa dei conti con le proprie origini e con ciò che è diventata.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]