Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2017

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1753

Pagina 18 di 176

Posizione in classifica: 171

La Sfolgorante Luce Di Due Stelle Rosse
Il Caso Dei Quaderni Di Viktor E Nadya

Davide Morosinotto

Bambini e ragazzi - Da 11 anni

La Sfolgorante Luce Di Due Stelle Rosse<br>Il Caso Dei Quaderni Di Viktor E Nadya
Finalista premio scelte di classe 2018. Categoria 11-13 anni dall'autore vincitore del superpremio andersen. In una leningrado cinta da un assedio che durerà quasi novecento giorni, la grande storia si intreccia con quella di nadya e viktor, decisi a ritrovarsi a ogni costo e a salvare la loro città c'è chi è un eroe perché parte e salva il mondo. C'è chi è un eroe perché resta, e tiene duro. Viktor e nadia hanno 13 anni e, come molti gemelli, non si sono mai separati. Quando scoppia la guerra e leningrado viene evacuata per sfuggire all'assedio dell'esercito nazista, le loro strade si dividono. Viktor finirà in siberia, lontanissimo dalla sorella, e il suo viaggio per tornare da lei avrà il sapore metallico del sangue e delle armi e quello puro della neve e dell'avventura. Il romanzo si compone dei diari scritti dai due ragazzi ed esaminati da un colonnello dei servizi segreti sovietici chiamato a giudicare se le azioni di viktor e nadia siano meritevoli di encomio oppure di punizione. Una storia epica sullo spirito di resistenza, le atrocità della guerra e le assurdità del totalitarismo. Età di lettura: da 10 anni.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/03/2022

Posizione in classifica: 172

Scrittori Si Diventa
Metodi E Percorsi Operativi Per Un Laboratorio Di Scrittura In Classe
Con Contenuto Digitale Per Accesso On Line

Jenny Poletti Riz

Educazione - Risorse e materiale per linsegnante

Scrittori Si Diventa<br>Metodi E Percorsi Operativi Per Un Laboratorio Di Scrittura In Classe<br>Con Contenuto Digitale Per Accesso On Line
Come dimostrano l'esperienza quotidiana e le rilevazioni nazionali e internazionali, le competenze di scrittura (e lettura) di moltissimi studenti italiani sono drammaticamente scarse. Benché possa essere dovuto a una pluralità di cause, questo scenario evidenzia i limiti delle modalità tradizionali di insegnamento dell'italiano e la necessità di un approccio didattico radicalmente diverso: un approccio strutturato e organico, incentrato su attività significative per gli studenti, sul processo anziché sul prodotto, sull'autovalutazione e sulla metacognizione, in linea con le indicazioni nazionali. In questo volume l'autrice, insegnante e blogger, risponde a tale esigenza presentando la metodologia del laboratorio di scrittura, il
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/09/2022

Posizione in classifica: 173

Il Cavaliere Dei Sette Regni

George R. R. Martin

Narrativa estera - Fantasy

Il Cavaliere Dei Sette Regni
Westeros, novant'anni prima degli avvenimenti narrati nelle
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/06/2025

Posizione in classifica: 174

I Miei Quadri Raccontati Da Me

Vincent Van Gogh

Biografie

I Miei Quadri Raccontati Da Me
Guidato dalle preziose introduzioni ai dipinti scritte dal curatore, in un percorso che segue l'intera vicenda biografica di van gogh, il lettore scoprirà – attraverso le parole stesse dell'artista, con le sue lettere, gli schizzi e i disegni preparatori – aspetti ignoti, se non a pochi specialisti, circa l'avventura artistica e umana di un vero gigante dell'arte contemporanea. Fu lo stesso vincent van gogh – nelle lettere che scrisse lungo gli anni – a parlare minuziosamente dei suoi dipinti. Spiegò come e perché li fece; ne descrisse i colori e le emozioni che provava nel realizzarli; disse pure cosa sperava e voleva che suggerissero in chi li guardava. Precisò a quali pittori del passato si ispirava e a quale genere di nuova arte mirava, impegnandosi con tutte le sue forze per realizzarla. Creò tutto un universo visionario che – lui vivo – solo pochissimi seppero comprendere; ma che costituì un linguaggio quanto mai originale: anticipò e fondò l'evoluzione della pittura moderna. Le sue lettere a familiari e amici sono una testimonianza preziosa, di grande valore letterario, critico e umano. A distanza di più di un secolo, van gogh è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori artisti della sua epoca. Eppure quando morì, a soli trentasette anni, vincent era ancora un artista «esordiente», che aveva partecipato a pochissime mostre ed era riuscito a vendere appena qualche decina di opere. Strano destino in vita, per un artista che dopo la morte si sarebbe ritrovato, in pochi decenni, a essere considerato uno dei pittori più importanti della sua generazione, e il vero anticipatore dell'arte moderna. Van gogh è diventato anzi un mito, tanto che le immagini da lui dipinte sono note a tutti, e i suoi quadri hanno ispirato artisti di ogni genere. Questo libro presenta in un modo assolutamente originale ventuno tra i suoi capolavori, uno per ciascun capitolo. Il libro è rivolto a quanti desiderano scoprire di più, e più da vicino, la complessa vicenda dell'artista: l'uomo che è stato, non solamente il pittore «folle» descritto da una critica imbarazzata e attardata, o da giornalisti a caccia di facili scoop. Guidato dalle preziose introduzioni ai dipinti scritte dal curatore, in un percorso che segue l'intera vicenda biografica di van gogh, il lettore scoprirà – attraverso le parole stesse dell'artista, con le sue lettere, gli schizzi e i disegni preparatori – aspetti ignoti, se non a pochi specialisti, circa l'avventura artistica e umana di un vero gigante dell'arte contemporanea.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 175

Monsieur Proust

Céleste Albaret

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Monsieur Proust
Quando marcel proust mori, già celebre nel mondo, nel 1922, molti si precipitarono da colei ch'egli chiamava la sua 'cara céleste ', per ottenerne la testimonianza, i ricordi. Molti sapevano che solo lei (per essergli vissuta accanto negli otto decisivi anni della sua esistenza) deteneva verità essenziali sulla persona, sul passato, sugli amori, sullo sguardo sul mondo, sul pensiero, sull'opera di quel grande, geniale infermo. Céleste era il testimone principe, il centro di tutto. Ma per cinquant'anni rifiutò di parlare. La sua vita, diceva, se n'era andata con monsieur proust. Solo a ottantadue anni céleste albaret decise di concedere una lunga conversazione, raccolta nel libro, a georges belmont.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2020

Posizione in classifica: 176

Dieci Dicembre

George Saunders

Narrativa estera

Dieci Dicembre
Vincitore dello story prize vincitore del folio prize finalista al national book award da anni, george saunders è riconosciuto come una delle voci più originali e influenti della narrativa americana contemporanea, e un maestro indiscusso nell'arte del racconto. Giunto alla sua quarta raccolta, ha definitivamente raggiunto anche il grande successo di pubblico. Dieci dicembre è la sua opera che, senza rinunciare alla vena surreale e immaginifica, si avvicina di più al realismo. Accanto a racconti ambientati in laboratori dove si creano improbabili psicofarmaci, o in sobborghi residenziali dove donne moldave o filippine in abiti bianchi penzolano da fili tesi fra gli alberi come decorazioni, ci sono storie di famiglie comuni la cui normalità è turbata dal ritorno di un figlio dalla guerra o dall'irruzione di un malintenzionato: in tutti i casi, i personaggi si trovano a dover scegliere fra l'egoismo e la compassione, l'orgoglio e il sacrificio. Commoventi e sorprendenti, mai banali o buoniste, queste dieci storie sono originalissime parabole per il nostro tempo.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/07/2021

Posizione in classifica: 177

Apicoltura Tecnica E Pratica
Tutela Dell'apiario E Qualità Dei Suoi Prodotti
Con Contenuto Digitale Per Accesso On Line

Alessandro Pistoia

Scienze, geografia, ambiente - Allevamento

Apicoltura Tecnica E Pratica<br>Tutela Dell"apiario E Qualità Dei Suoi Prodotti<br>Con Contenuto Digitale Per Accesso On Line
Il maestro apicoltore alessandro pistoia accompagna professionisti e appassionati alla conoscenza del 'superorganismo' alveare e dell'allevamento delle api. In modo chiaro e puntuale, grazie alla sua decennale esperienza e competenza in materia, l'autore tratta il mondo dell'apicoltura a 360 gradi fornendo le basi per chi si approccia alla materia, ma anche nozioni e indicazioni tecniche che soddisferanno gli apicoltori più esperti. Se l'indice del volume riporta le medesime 5 sezioni dell'edizione precedente (tecniche di allevamento delle api; prodotti dell'alveare; difesa dell'alveare; commercializzazione dei prodotti; calendario dei lavori in apiario e in laboratorio) le novità all'interno sono davvero importanti. Pistoia illustra infatti la nuova tecnica di allevamento con l'arnia cattedrale, dà indicazioni su come garantire il benessere delle api, condizione che permette di ottenere una maggiore qualità dei prodotti apistici, spiegando poi come trasformarli per ottenere pane delle api, miele, propoli. ; affronta le emergenze sanitarie e le nuove minacce per la salute dell'apiario (il piccolo coleottero aethyna tumida e la vespa velutina), dando anche un prezioso aggiornamento sulla difesa dall'acaro varroa. Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente, sul proprio smartphone o tablet (android e ios), la versione digitale del calendario dei lavori dell'apicoltore arricchita da video e fotografie. Si avranno così sempre a portata di mano i consigli del maestro apicoltore, per operare in modo corretto in apiario e in laboratorio.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2021

Posizione in classifica: 178

Discorso Dellombra E Dello Stemma

Giorgio Manganelli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Discorso Dellombra E Dello Stemma
Se c'è un libro dove manganelli ha mostrato, nella forma più radicale ed estrema, che cosa intendeva per letteratura, è questo. Ed è senz'altro una concezione allarmante rispetto a quelle correnti. Per manganelli, la letteratura è qualcosa di ben più temibile ed enigmatico di quel che pensano quanti si sforzano «di mettere assieme il bello ed il buono». A costoro la letteratura non può che rispondere «con sconce empietà». Perché il suo compito non è di interpretare, documentare, esprimere idee, semmai di disorientare, inquietare. Di ridere - astratta e solitaria. È il riso antico di dioniso, senza il quale non ci sarebbero parole. Cadono così, sotto i colpi di manganelli, molte certezze: persino la fiducia che riponiamo nella figura dello scrittore. Che in realtà è solo un «passacarte», un grande mentitore, agito dalle parole. La scrittura, infatti, accade, e lo attraversa e parla per suo tramite. Ma anche i lettori non hanno di che stare tranquilli. Devono finalmente rendersi conto che coltivano una «dolce e ritmica demenza».
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2025

Posizione in classifica: 179

Elogio Dell'imperfezione

Rita Levi-Montalcini

Biografie - Persone di scienza

Elogio Dell"imperfezione
L'autobiografia, raccontata in prima persona, di una delle più importanti e preziose personalità scientifiche dello scorso secolo. Una vita che si muove tra le minacce della storia - le due guerre mondiali e le leggi razziali - i limiti culturali di una società che discrimina ancora fortemente la donna e un modo di concepire la scienza come ricerca continua, processo evolutivo di idee e approcci, scoperta. Al centro di questa ricognizione autobiografica emerge l'imperfezione come virtù e condizione da sempre necessaria per correggere se stessi, indagare sui propri errori, percorrere nuove strade e trovare nuove soluzioni. «l'imperfezione», dice la montalcini, «ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell'uomo. »
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/07/2021

Posizione in classifica: 180

Partigiano In Camicia Nera
La Storia Vera Di Uber Pulga

Alessandro Carlini

Biografie - Personaggi

Partigiano In Camicia Nera<br>La Storia Vera Di Uber Pulga
La storia intensa e drammatica di un travaglio che non è solo umano e personale, è quello di un intero paese. Partigiano e fascista: oggi uber pulga è ricordato così. Com'è possibile? La storia di quest'uomo straordinario, raccontata da alessandro carlini con grande trasporto e la forza di un coinvolgimento personale e familiare, rappresenta un'occasione unica per tuffarsi e rivivere i conflitti e le contraddizioni di anni funesti come quelli della seconda guerra mondiale. Nato nel 1919 a felonica, in provincia di mantova, pulga sceglie il fascismo, si arruola, è addestrato al controspionaggio in germania e inviato a reggio emilia come infiltrato in un gruppo di partigiani. Sarà promosso sul campo dallo stesso mussolini che vorrà incontrarlo di persona. Spia e disertore, pluridecorato di salò ed eroe della resistenza, uber pulga è un uomo senza bandiere se non quella della propria coscienza. Una coscienza tormentata, mai pacificata, che lo porterà a vivere la delusione e il distacco dal fascismo ma non, come molti, cambiando casacca a guerra ormai persa. I documenti che l'autore di questo libro ha raccolto in anni di ricerche sul campo restituiscono l'immagine di un fuggiasco che aiuterà la causa partigiana senza smettere la camicia nera. Un partigiano in camicia nera, giustiziato per tradimento dai suoi stessi camerati repubblichini all'alba del 24 febbraio 1945. La storia intensa e drammatica di un travaglio che non è solo umano e personale, è quello di un intero paese.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]