classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
Macro Classifiche
separatore
Libri in inglese

Cinema, musica, tv, spettacolo

Casa, hobby e cucina

Libri

Fumetti e graphic novels

Ingegneria e informatica

Arte, architettura e fotografia

Lingue, dizionari, enciclopedie

Economia e diritto

Bambini e ragazzi

Narrativa straniera

Classici, poesia, teatro e critica

Fantasy e fantascienza

Gialli, thriller, horror

Narrativa erotica e rosa

Casa e cucina

Narrativa italiana

Young Adult

Scienze, geografia, ambiente

Archeologia

Attività sportive

Biografie

Educazione

Esoterismo

Filosofia

Medicina

Mente e psiche

Narrativa estera

Narrativa italiana

Religione

Salute

Società

Turismo pratico

separatore
Lingue, dizionari, enciclopedie - linguaggio linea
Lezione Di Italiano
Grammatica, Storia, Buon Uso (2017 - 222 pg.)
Francesco Sabatini
«la lingua è dentro di te. » l'italiano è la grande lingua di cultura consegnataci dalla storia per nostro uso e consumo. E anche lo strumento cognitivo di cui si è dotato il nostro cervello, dalla nascita in poi, se ci siamo formati qui. Non si può più parlare di lingua ignorando come la natura, che ci ha portato a essere homo sapiens, ha predisposto aree e funzioni del cervello che elaborano la grammatica. Sì, la grammatica che si forma silenziosamente in noi entro i primi anni di vita nella sfera della lingua orale e che poi bisogna scoprire a scuola: per insegnare agli occhi quello che l'orecchio già sa! Cioè, per imparare a leggere e scrivere, e non solo a livelli di base. «leggere e interpretare testi di vario tipo; capire che cos'è, precisamente, una 'frase' e cioè incontrare faccia a faccia la grammatica; regolarsi nella varietà di 'stili' dell'italiano; fronteggiare l'azione dei media, che in vari modi spesso ci alienano dalla nostra lingua; liberarsi da alcune preoccupazioni eccessive nell'uso normalmente comunicativo di essa; distinguere tra errore e divergenza stilistica. » tutti usiamo la lingua, ma pochi lo fanno con consapevolezza. Perdendo la possibilità di sfruttare altre parti del suo immenso potenziale. Francesco sabatini, presidente onorario dell'accademia della crusca, conosciuto dal pubblico televisivo per la sua grande capacità divulgativa, ci insegna a farlo in questa appassionante e innovativa lezione di italiano.
Punti Classifica
828
Altri libri dello stesso autore:
(Francesco Sabatini)

Lezione Di Italiano
Grammatica, Storia, Buon Uso
Punti: 828

Lezione Di Italiano
Grammatica, Storia, Buon Uso
Punti: 803

Lezione Di Italiano
Grammatica, Storia, Buon Uso
Punti: 803
Libri dello stesso genere con punteggi simili:
Luca Serianni

Prima Lezione Di Grammatica
Punti: 829
Marco Balzano

Le Parole Sono Importanti
Dove Nascono E Cosa Raccontano
Punti: 827
Marco Malvaldi

Per Ridere Aggiungere Acqua
Piccolo Saggio Sullumorismo E Il Linguaggio
Punti: 831
Marco Malvaldi

Per Ridere Aggiungere Acqua
Piccolo Saggio Sull'umorismo E Il Linguaggio
Punti: 837
Marco Malvaldi

Per Ridere Aggiungere Acqua
Piccolo Saggio Sullumorismo E Il Linguaggio
Punti: 837
Silvia Ferrara

La Grande Invenzione
Storia Del Mondo In Nove Scritture Misteriose
Punti: 840
Silvia Ferrara

La Grande Invenzione
Storia Del Mondo In Nove Scritture Misteriose
Punti: 840
Umberto Eco

Dire Quasi La Stessa Cosa
Esperienze Di Traduzione
Punti: 806
Umberto Eco

Dire Quasi La Stessa Cosa
Esperienze Di Traduzione
Punti: 806
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy