classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Saggi
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Saggi

Libri in questa classifica: 396
separatore
Pagina 1 di 40
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Lezioni Americane
Sei Proposte Per Il Prossimo Millennio (2022)

Italo Calvino

«siamo nel 1985: quindici anni appena ci separano dall'inizio d'un nuovo millennio. … il millennio che sta per chiudersi ha visto nascere ed espandersi le lingue moderne dell'occidente e le letterature che di queste lingue hanno esplorato le possibilità espressive e cognitive e immaginative. È stato anche il millennio del libro, in quanto ha visto l'oggetto-libro prendere la forma che ci è familiare. Forse il segno che il millennio sta per chiudersi è la frequenza con cui ci si interroga... <Segue>
Primo Premio Classifica
Posizione in classifica: 1 - Punteggio: 1990
Ultimo aggiornamento punteggio: 09/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

La Frontiera (2017)

Alessandro Leogrande

C'è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il nord del mondo, democratico e civilizzato, e il sud, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell'operazione mare nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno inc... <Segue>
Posizione in classifica: 2 - Punteggio: 1018
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Le Vene Aperte Dell'America Latina (2013)

Eduardo Galeano

Un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare il saccheggio delle sue preziose risorse: l'oro e l'argento, il cacao e il cotone, il petrolio e la gomma, il rame e il ferro. Tesori depredati sistematicamente: fin dai tempi della conquista spagnola, le potenze coloniali hanno prosciugato le ricchezze di questa terra rigogliosa, lasciandola in condizioni di estrema povertà. Un testo illuminante che, intrecciando l'analisi storica ed economica con... <Segue>
Posizione in classifica: 3 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Appunti Per La Lettera A Un Giovane Del Ventesimo Secolo (2014)

Giacomo Leopardi

'leopardi produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l'amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto. E non puoi lasciarlo, che non ti senta migliore. ' questo giudizio di francesco de sanctis è stato lo stimolo che ha mosso il curatore a ricercare e selezionare alcuni scritti leopardiani, i testi che recano un messaggio positivo per i giovani e per... <Segue>
Posizione in classifica: 4 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Le Storie
Testo Greco A Fronte
Con E-book (2014)

Tucidide

Le 'storie' di tucidide di atene rappresentano il vero e proprio inizio della storiografia occidentale. Composte lungo un periodo di oltre vent'anni, dal 431 a. C . Fino agli ultimi anni del secolo, furono scritte da tucidide nel tempo in cui si svolgevano gli eventi che vi sono narrati. Riallacciandosi alla conclusione dell'opera erodotea, lo storico riprende la narrazione dell'ascesa e del declino dell'atene democratica, colmando innanzitutto la lacuna dei cinquant'anni intercorsi fra la fine de... <Segue>
Posizione in classifica: 5 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

La Guerra Del Peloponneso
Testo Greco A Fronte (1985)

Tucidide

Nel 431 a. C . Scoppiò tra atene e sparta la guerra del peloponneso: una guerra che insanguinò la grecia per quasi trent'anni e segnò la cupa fine del periodo d'oro della civiltà ellenica. Tucidide, consapevole di vivere un evento di portata eccezionale, lo assunse come momento esemplare di un'analisi che mirava a cogliere, al di là dei nudi fatti, le forze profonde sottese ai processi della storia. Un'analisi lucida e disillusa che spinge il lettore a interrogarsi sui problemi che si riprese... <Segue>
Posizione in classifica: 6 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Il Mio Cuore è Più Stanco Della Mia Voce (2014)

Oriana Fallaci

Negli anni settanta oriana fallaci è un mito. Prima il vietnam, poi città del messico e infine la storia d'amore con alekos panagulis, eroe della resistenza greca, simbolo dell'opposizione a qualunque regime liberticida. Dopo la morte di lui e la pubblicazione di 'un uomo', oriana riesce a creare un incantamento globale: vorrebbero essere come lei i tanti giovani e meno giovani attratti dalla personalità dei suoi reportage di guerra e dal suo coraggio. E vorrebbero essere come lei molte donne... <Segue>
Posizione in classifica: 7 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 06/03/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Pensieri
Testo Greco A Fronte (2008)

Marco Aurelio

Il capolavoro dell'imperatore filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano (di cui in parallelo vengono pubblicati gli scritti minori), in una nuova traduzione con testo greco a fronte; i pensieri di marco aurelio sono riflessioni morali, rivolte a sé medesimo, miranti a rendere l'animo imperturbabile e tranquillo, rinchiuso in una sorta di cittadella interiore, al riparo dagli agenti esterni (gli eventi del fato) e interni (le passioni), che sono sempre causa di sofferenza e turbamento se... <Segue>
Posizione in classifica: 8 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Le Guerre In Gallia-De Bello Gallico (1991)

Gaio Giulio Cesare

La celebre epopea della conquista della gallia. Una nuova traduzione annotata della grande opera di cesare, con un ampio apparato introduttivo, le testimonianze sull'autore di plutarco e svetonio e un indice analitico dei luoghi e delle persone. ... <Segue>
Posizione in classifica: 9 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Dovremmo Essere Tutti Femministi (2015)

Chimamanda Ngozi Adichie

In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza tedx dal medesimo titolo di straordinario successo - chimamanda ngozi adichie offre ai lettori una definizione originale del femminismo per il xxi secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui d... <Segue>
Posizione in classifica: 10 - Punteggio: 994
Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2021
                        
  
1 2 3 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy