Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28278

Pagina 936 di 2828

Posizione in classifica: 9351

La Figlia Unica

Guadalupe Nettel

Narrativa estera - Recente

La Figlia Unica
Scritto con una semplicità solo apparente, la figlia unica è la storia di tre donne e dei legami d'amore e d'amicizia che intessono mentre si confrontano con le differenti forme che la famiglia può assumere al giorno d'oggi. «la figlia unica di guadalupe nettel è un romanzo che mette in scena tre maniere di essere donna al di là dei tabù sociali e tre diversi rapporti con la maternità: rifiutata, desiderata, subita» - raffaella de santis, robinsonpoi ho pensato che l'amore si rivela spesso illogico, incomprensibile. Molti di noi fanno così quando si innamorano di una persona molto malata; di una persona che vive lontano; di una persona impegnata in una storia precedente, nella quale non c'è posto per noi. Chi non si è tuffato in un amore abissale pur sapendo che non avrebbe avuto futuro, aggrappato a una speranza fragile come un filo d'erba? Laura e alina si sono conosciute a parigi quando avevano vent'anni. Ora sono tornate in messico. Laura ha affittato un piccolo appartamento e sta finendo la tesi di dottorato mentre alina ha incontrato aurelio ed è rimasta incinta. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando un'ecografia rivela che la bambina ha una malformazione e probabilmente non sopravvivrà al parto. Inizia così per alina e aurelio un doloroso e inatteso processo di accettazione. Non sanno ancora che quella bambina riserva loro delle sorprese. È laura a narrarci i dilemmi della coppia, mentre anche lei riflette sulle incomprensibili logiche dell'amore e sulle strategie che inventiamo per superare le delusioni. E infine c'è doris, vicina di casa di laura, madre sola di un figlio adorabile ma impossibile da gestire.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/03/2021

Posizione in classifica: 9352

La Felicità Sulla Porta Di Casa

Jason F. Wright

Narrativa estera - Recente

La Felicità Sulla Porta Di Casa
Una storia vera che ha portato la felicità nella vita di molte persone «un romanzo commovente che affronta una tematica forte e attuale: l'importanza della solidarietà» - publishers weekly «un libro sul potere della generosità» - library journalÈ il 25 dicembre quando hope jensen riceve un dono inaspettato: sulla porta di casa trova un barattolo di vetro pieno di monete, avvolto in un grande fiocco rosso. Nessuna traccia del mittente, nessun biglietto. Il regalo, però, riesce a strapparle un sorriso, dopo tanto tempo. Questo, per lei, è un natale particolarmente difficile, perché ha appena perso la donna che l'ha cresciuta come una figlia. Quando, grazie al suo talento di giornalista, hope scopre di non essere l'unica persona ad aver ricevuto un «barattolo di natale» da parte di un benefattore anonimo, non riesce a crederci. Si trova di fronte a una vera e propria gara di solidarietà, un'iniziativa ispirata da sentimenti di amore e gentilezza. Un piccolo gesto, capace di cambiare la vita di persone che attraversano un momento di sofferenza. Per questo, ognuno di loro decide di farlo proprio e di ricambiarlo. Hope deve scoprire dove tutto ha avuto inizio, perché trovare quel barattolo le ha aperto gli occhi sulla magia delle luci che addobbano la città. Ha fatto crescere dentro di lei un senso di speranza che credeva perduto. Ancora non riesce a immaginare dove la porterà quella ricerca, ma in fondo il desiderio più bello è quello che non abbiamo mai espresso. Il libro che ha dato vita al fenomeno dei barattoli di natale, sempre più diffuso e apprezzato. Perché basta poco per fare del bene e rendere gli altri felici. E quell'amore tornerà indietro, custodito in un vaso di vetro o in altre mille forme. Ma sempre pronto a cambiarci la vita.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/12/2023

Posizione in classifica: 9353

Le Amiche Che Volevi

Greer Hendricks

Narrativa estera - Thriller

Le Amiche Che Volevi
Sono tutto ciò che vuoi essere. Hanno tutto ciò che desideri. Ma, in realtà, sono loro che vogliono qualcosa da te, a tutti i costi. Forse tutti noi conosciamo qualcuno come shay miller. Shay è una ragazza di trent'anni, sola, insicura e insoddisfatta. Cerca il vero amore, ma non riesce a trovarlo; vorrebbe un lavoro che la soddisfi, invece non ha stimoli né entusiasmo; desidera sentirsi parte di una comunità, di un gruppo di amici, ma è sempre più isolata e distante dagli altri. Insomma, shay ha bisogno di dare una svolta alla sua vita, ma non sembra esserne in grado. Forse nessuno di noi conosce qualcuno come le sorelle moore: hanno una cerchia invidiabile di amici; vivono una vita perfetta, piena di glamour; sono simpatiche, intelligenti, brillanti e ottengono sempre ciò che desiderano. Quando shay incontra le sorelle moore e le loro amiche, dopo aver assistito, nella metropolitana di manhattan, alla misteriosa morte di una ragazza, tutto cambia. Shay vorrebbe una vita come la loro. Ma si accorgerà con terrore che in realtà sono le sorelle moore a volere qualcosa da lei, a tutti i costi. Definito dalla stampa americana «il romanzo più atteso del 2020», anche questo nuovo, adrenalinico thriller psicologico della coppia pekkanen-hendriks è arrivato, come i precedenti, in cima alla classifica bestseller del new york times.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/06/2024

Posizione in classifica: 9354

Spatriati

Mario Desiati

Narrativa italiana

Spatriati
Claudia entra nella vita di francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi. «una grande storia libera di questo tempo sghembo» – concita de gregorio, la repubblica«un romanzo baciato da qualcosa di magico: l'incontro tra scrittura e personaggi, tra senso poetico e precisione, tra forza e verità nel raccontare il proprio tempo – annelena benini, il foglio«una trama che s'infittisce, e scolpisce i personaggi raccontati da mario desiati con la precisione e la bellezza della sua prosa generosa e affilata insieme» – lisa ginzburg, avvenire«leggendolo ci sentiamo vivi, non semplicemente elettrizzati: vivi in ogni inconfessata sfumatura mentre camminiamo spavaldi su quel lato della luna che non a tutti è dato vedere» – nadia terranova, tuttolibri«a volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato. »claudia è solitaria ma sicura di sé, stravagante, si veste da uomo. Francesco è acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano piú. A claudia però la provincia sta stretta, fugge appena può, prima londra, poi milano e infine berlino, la capitale europea della trasgressione; francesco resta fermo e scava dentro di sé. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi. Mario desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d'europa. Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo candore torna a raccontare le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell'indagare i dettagli piú ruvidi dell'istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che è: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2021

Posizione in classifica: 9355

Elogio Delle Donne Mature

Stephen Vizinczey

Narrativa estera - Recente

Elogio Delle Donne Mature
Con uno stile ironico e distaccato, andràs vajda, il protagonista, racconta la sua educazione sentimentale, concentrandosi 'non tanto sulla personalità del narratore, quanto sui dilemmi universali dell'amore', in un memoriale molto selettivo che 'si rivolge agli uomini giovani ed è dedicato alle donne mature' e tratta del 'legame tra gli uni e le altre'. Andràs non è un dongiovanni preso dalla parte del gran conquistatore, che distribuisce a potenziali discepoli consigli di seduzione. 'non sono un esperto di sesso' scrive, 'ma sono stato un buon allievo delle donne che ho amato, e cercherò di rievocare le esperienze felici e infelici che, penso, hanno fatto di me un uomo'.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2021

Posizione in classifica: 9356

Ci Rivediamo Lassù

Pierre Lemaitre

Narrativa estera - Recente

Ci Rivediamo Lassù
'un romanzo magnifico. Una scrittura splendida, dura, efficace come un pugno in faccia. Leggete questo libro grandioso e rimarrete stupefatti. ' l'express sopravvissuti alla carneficina della grande guerra, nel 1918 albert e Édouard si ritrovano emarginati dalla società. Albert, un umile e insicuro impiegato che ha perso tutto, proprio alla fine del conflitto viene salvato sul campo di battaglia da Édouard, un ragazzo ricco, sfacciato ed eccentrico, dalle notevoli doti artistiche. Dopo il congedo, condannati a una vita grama da esclusi, decidono di prendersi la loro rivincita inventandosi una colossale truffa ai danni del loro paese ed ergendo il sacrilegio allo status di opera d'arte. Affresco di rara potenza evocativa, ci rivediamo lassù è il romanzo appassionante e rocambolesco che racconta gli affanni del primo dopoguerra, le illusioni dell'armistizio, l'ipocrisia dello stato che glorifica i suoi morti ma si dimentica dei vivi, l'abominio innalzato a virtù. In un'atmosfera crepuscolare e visionaria, pierre lemaitre orchestra la grande tragedia di una generazione perduta con un talento e una maestria impressionanti, inserendosi a pieno titolo nella tradizione di quei romanzieri capaci, da dumas a victor hugo, di fondere la passione che si sprigiona dalle grandi storie con l'eccellenza letteraria.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023

Posizione in classifica: 9357

L Estate Torbida
Unindagine Del Commissario De Luca

Carlo Lucarelli

Narrativa estera - Gialli storici

L Estate Torbida<br>Unindagine Del Commissario De Luca
Una storia avvincente e scomoda nell'italia ambigua del dopoguerra. «dopo il primo romanzo che ho scritto, carta bianca , mi sono chiesto dove andava il commissario de luca, cosa faceva da quel momento in poi, perché sí, certo, l'assassino lo aveva scoperto, il giallo era chiuso, ma la vita, con i suoi conti da regolare, andava avanti e io volevo saperne di piú» nella campagna romagnola si consuma un delitto selvaggio e crudele. Troppo selvaggio e troppo crudele perfino per quel periodo dell'immediato dopoguerra, nel corso della prima estate senza fascismo, che non dovrebbe essere cosí torbida, e invece lo è. Allora per risolvere questo caso efferato il commissario de luca può tornare utile al brigadiere leonardi, che ricorda di averlo incontrato durante l'altra sua vita, quando era «il miglior poliziotto d'italia», mentre ora il suo nome è finito nella lista dei criminali fascisti e i partigiani vogliono fargli la pelle. Leonardi potrebbe denunciare de luca, invece lo costringe ad aiutarlo nelle indagini: ha bisogno della sua bravura e della sua conoscenza di un passato ancora vivo per trovare lo spietato assassino che ha ucciso a bastonate un'intera famiglia.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2023

Posizione in classifica: 9358

Oregon Hill

Howard Owen

Narrativa estera - Thriller

Oregon Hill
Oregon hill è più di una crime story, e rende omaggio al genere senza togliere l'anima ai personaggi, all'ambientazione, alle sfumature dei caratteri. E willie black si rivela un perfetto anti-detective noir, autoironico e impacciato, sempre disposto a sfidare le convenzioni pur di non rinunciare alla sua limpida umanità. «howard owen si dimostra un autore di razza, lucidissimo osservatore dei destini dei suoi personaggi, che con abilità districa i nodi di una vicenda perennemente in bilico tra il presente e il passato, tra il mondo interiore dei personaggi e il mondo esterno dominato da avidità, corruzione, menzogne e serpeggiante razzismo» - barbara baraldi, tuttolibriwillie black è un giornalista vecchio stampo, ama il suo lavoro ed è mosso da un senso di giustizia che è quasi il retaggio di un'altra epoca. Per contro, beve troppo, e il suo carattere ruvido e schietto, poco incline al compromesso, non lo aiuta: infatti, dopo una lunga carriera nella cronaca politica del quotidiano dove lavora, willie viene retrocesso alla nera, l'ultima sponda prima del licenziamento. Quando il cadavere di una studentessa viene ritrovato senza testa nelle acque del south anna, la polizia archivia il caso appena il danzato confessa; ma willie è convinto che dietro quel delitto si nasconda un colpevole ben più insospettabile. Così, intraprende un'inesorabile crociata a oregon hill, quartiere storico della città di richmond in virginia, dove è costretto a farsi strada in un clima di razzismo, corruzione e menzogne, alla ricerca della verità a ogni costo.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2023

Posizione in classifica: 9359

La Ragazza Della Nave

Arnaldur Indriðason

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Ragazza Della Nave
Una doppia indagine che si muove tra passato e presente, una trama di gelosie, vendette e violenze nel clima teso degli anni più bui della storia d'islanda. «il principe del noir» – the new york times «indriðason è il miglior scrittore di gialli dei paesi nordici» – the times nel 1940, quando la guerra ha ormai coinvolto anche la scandinavia, l'islanda richiama in patria i suoi cittadini che si trovano all'estero. Dal porto di petsamo, in finlandia, si imbarcheranno sull'esja per una traversata che li riporterà a casa, al sicuro. Tra la folla in partenza, una giovane infermiera attende invano l'arrivo del suo fidanzato da copenaghen, e teme che possa essere finito nelle mani dei nazisti. La nave salpa senza di lui, e la ragazza durante quel viaggio angosciante, costellato di strani incontri ed eventi drammatici, dovrà scoprire il motivo della sua sparizione. Tre anni dopo, mentre reykjavík è occupata dalle truppe americane e la convivenza tra i soldati e la popolazione crea non poche tensioni, l'investigatore locale flóvent, affiancato dal giovane canadese thorson che ha in qualche modo il compito di sorvegliarlo, deve risolvere un caso di aggressione: un giovane in uniforme viene ritrovato ucciso sul retro di una bettola frequentata dai soldati, ma nessuno degli americani sembra mancare all'appello. Negli stessi giorni, il cadavere di un uomo annegato in mare viene riportato a riva dalle correnti. Una volta identificato, i due poliziotti cercano di ricostruire le vere cause della sua morte, riconducibili forse proprio al periodo della storica traversata dell'esja. In una rischiosa doppia indagine che si muove tra presente e passato, flóvent e thorson si ritrovano invischiati in una trama di gelosie, vendette e violenze, nel clima teso degli anni più bui della storia d'islanda.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2022

Posizione in classifica: 9360

A Casa Di Jane Austen

Lucy Worsley

Biografie - Artisti

A Casa Di Jane Austen
Lucy worsley, con una scrittura affascinante e spiritosa, perfettamente in tono con i romanzi della austen, ci conduce nella quotidianità della scrittrice più amata. Il mondo dei romanzi di jane austen è domestico, ordinato, intimo. I suoi personaggi abitano in villini deliziosi, residenze di campagna principesche ed eleganti palazzi cittadini. Si è tentati perciò di credere che anche la vita della grande scrittrice si sia svolta in ambienti analoghi. Nulla di più lontano dalla realtà. L'esistenza di jane, in apparenza tanto tranquilla, fu segnata da porte chiuse, strade che non le fu consentito imboccare, scelte che non poté compiere. La piccola somma guadagnata a fatica grazie ai suoi libri non bastava a consentirle di avere una casa tutta sua, e la morte del padre la costrinse a peregrinare tra abitazioni in affitto o presso parenti che le riservavano il destino proprio delle zie nubili: badare ai bambini. Leggendo i suoi romanzi, così pieni di case amate, perdute, sognate, si comprende bene come il desiderio struggente di una casa vera, di un luogo protetto dove mettere al sicuro i propri manoscritti e scrivere senza il peso delle faccende domestiche, non l'abbia mai abbandonata. Dalla modesta canonica di steventon, circondata da castagni e abeti e da «uno di quei giardini vecchio stile nei quali convivono verdure e fiori», in cui jane nacque e crebbe, fino al cottage di campagna di chawton, nell'hampshire, dove trascorse gli ultimi anni della sua breve vita, lucy worsley, con una scrittura affascinante e spiritosa, perfettamente in tono con i romanzi della austen, ci conduce nella quotidianità della scrittrice più amata, mostrando le sue giornate buone e quelle storte, i piaceri privati e le incombenze, quelle «piccole cose dalle quali dipende la felicità quotidiana della vita domestica», e che lei elevò ad arte.
Punteggio: 856
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]