Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 9 di 32

Posizione in classifica: 81

La Scrittura Non Si Insegna

Vanni Santoni

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

La Scrittura Non Si Insegna
Questo libro non è un altro rigido manuale di scrittura creativa. Non è l'ennesima guida piena di precetti su come impostare la trama, gestire i colpi di scena, sviluppare i personaggi, creare empatia. Qui non si danno norme (dall'efficacia molto dubbia), tantomeno si promettono scorciatoie (che non esistono) per scrivere bene. Vanni santoni dice al lettore, ovvero all'aspirante scrittore a cui è destinato questo pamphlet: la scrittura non si insegna. E «il motivo è uno, semplice e perentorio: la vastità infinita delle possibilità di un testo narrativo implica che infinite cose si possano scrivere in infiniti modi». Non esistono regole assolute e non esistono ricette che funzionano sempre. La grande letteratura non è una sequenza di mosse che si susseguono in maniera predeterminata per ottenere un effetto, non è un freddo algoritmo, ma al contrario è un campo di possibilità, tensioni e persino contraddizioni. Dunque, nella pratica quotidiana, dobbiamo lasciare l'aspirante scrittore solo davanti alla famigerata pagina bianca? Non gli si può dire proprio nulla di utile, non gli si può dare alcun aiuto? Neanche questo è vero, perché se non è possibile insegnare a scrivere, «si può insegnare a pensare come uno scrittore». E si impara a pensare da scrittore prima di tutto attraverso i libri dei grandi autori che incontriamo, in un processo continuo di formazione del gusto e di raffinamento della riflessione.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2023

Posizione in classifica: 82

Centinaia Di Inverni
La Vita E Le Morti Di Emily Brontë

Sara Mazzini

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Centinaia Di Inverni<br>La Vita E Le Morti Di Emily Brontë
In questo volume, seguiamo sara mazzini nella selvaggia brughiera dello yorkshire, dove la sua voce diventa quella dell'inafferrabile scrittrice di
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2024

Posizione in classifica: 83

J
K
Rowling
L'incantatrice Di Babbani

Marina Lenti

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

J<br>K<br>Rowling<br>L"incantatrice Di Babbani
La vicenda artistica di joanne kathleen rowling non ha precedenti nella storia dell'industria libraria. Mai, prima di lei, un autore era assurto a fama e ricchezza così velocemente e, al tempo stesso, in maniera così estesa e capillare. Nel giro di una dozzina d'anni la scrittrice è passata da un sussidio di disoccupazione pari a 278 sterline al mese a una fortuna stimata in 530 milioni di sterline, diventando un fenomeno editoriale, cinematografico e mediatico. A uno sguardo più attento è possibile scorgere, tuttavia, il sottile filo «magico» che lega gli eventi e capire come i 32 anni che vanno dalla sua nascita alla pubblicazione di harry potter e la pietra filosofale non siano altro che un lungo terreno preparatorio per tutto quello che verrà superficialmente etichettato dalla stampa anglosassone come una semplice storia «dagli stracci alla ricchezza», ma che in realtà ha tutti gli appassionanti connotati di un racconto fantastico. Un racconto che questo saggio biografico narra in dettaglio grazie a scrupolose e ampie ricerche, dimostrando la fondatezza del vecchio adagio: «attenti a ciò che desiderate. Perché potrebbe avverarsi. ».
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 84

Fuga E Fine Di Joseph Roth - Ricordi

Soma Morgenstern

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Fuga E Fine Di Joseph Roth - Ricordi
In questa testimonianza, come già il titolo lascia intravedere, il biografato vi campeggia nei panni del più complesso tra tutti i personaggi nello stesso joseph roth. Non di rado è un roth insolente e ingrato, geniale e un po' impostore, ora aggressivo ora vulnerabile, infantile e lucidissimo nei suoi giudizi sull'epoca, i contemporanei e la letteratura. Vediamo evocate l'infanzia e l'adolescenza di roth, i suoi amori e le frequentazioni femminili, le discussioni al caffè con stefan zweig, kesten, musil, l'apprendistato da alcolista, l'idiosincrasia per psichiatri e psicologi, gli anni parigini dissoluti e distruttivi, l'irrompere del delirio e delle sconnessioni mentali.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/02/2025

Posizione in classifica: 85

Esilio

Enzo Bettiza

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Esilio
Premio campiello 1996.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/10/2024

Posizione in classifica: 86

Filologia Dell'anfibio
Diario Militare

Michele Mari

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Filologia Dell"anfibio<br>Diario Militare
Già il destino di essere nati non è privo di stranezza, ma all'interno della condizione umana vi è qualcosa di più strano: il servizio militare. Michele mari racconta in queste pagine la sua esperienza da recluta nella caserma gaetano de cordevolis di como, nell'anno del signore 1979. Le sue descrizioni della vita in un c. A . R . (centro addestramento reclute), lucide e visionarie al tempo stesso, sono pervase dal sentimento agghiacciato del neofita a contatto con una realtà incomprensibile e aliena, eppure rese lievi da un'ironia classificatoria e da un incongruo furore filologico, dissacrante, che tiene a distanza le cose usando le lunghe pinze di una lingua e di uno stile arcaici e preziosi, capaci di far risaltare all'ennesima potenza la surreale assurdità del tutto. Ecco allora la minuziosa disamina del cubo e delle intrinseche motivazioni per cui l'istituzione militare lo idolatra a tal punto; l'epico resoconto della fila alla mensa di mezzogiorno e della corvè in infermeria; la quotidiana lotta con l'armadietto zeppo da esplodere, l'addestramento con le armi, gli oscuri dilemmi sui gradi e le gerarchie militari, le celle di rigore e l'adunata, la libera uscita e l'attesa delle 'destinazioni': tutti i riti e i tic di quell''enorme, flagrante demenza, non priva di una sua astuzia tignosa, che è l'istituzione militare'.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/10/2021

Posizione in classifica: 87

Possiedo La Mia Anima
Il Segreto Di Virginia Woolf

Nadia Fusini

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Possiedo La Mia Anima<br>Il Segreto Di Virginia Woolf
Pochi anni prima del suicidio, virginia woolf provò non tanto a scrivere la sua autobiografia, quanto a fermare la propria vita nella memoria. E subito si accorse che il disegno d'insieme le sfuggiva. Le riaffioravano alla mente impressioni e sensazioni che risalivano all'infanzia. Ma quanto ai ricordi, era piena di dubbi, incerta riguardo al loro contenuto di verità. Inoltre, non erano più suoi: li aveva prestati ai personaggi dei suoi romanzi. Così si arrestò, lasciò perdere. Nadia fusini, tra i massimi studiosi e interpreti di virginia woolf, assolve al compito spericolato di scrivere non la biografia, ma un lungo, sapiente e partecipe racconto in presa diretta dell'esistenza della scrittrice, l'invenzione di una scrittura della vita come avventura dell'anima. Facendo parlare il diario, i romanzi, le lettere, i frammenti memoriali, viene qui ricreato l'intero mondo di virginia woolf: dalla kensington natale, vittoriana e altoborghese, alla vita nuova nel quartiere bohémien di bloomsbury, dalla battaglia femminista al pacifismo, alle posizioni rivoluzionarie sulla letteratura, sull'arte, sull'etica. Intorno alla scrittrice inglese si muove, in un affresco mobile e vivace, un mondo ricco di intelligenza, eccentricità e bizzaria che seppe affrontare con slancio generoso le prove scabrose della modernità. Compresa l'esperienza della malattia mentale, che accompagna, oscura e illumina l'esistenza e la pagina di virginia. Un viaggio nel cuore segreto di virginia woolf.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/08/2023

Posizione in classifica: 88

D'Annunzio
L'amante Guerriero

Giordano Bruno Guerri

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

D"Annunzio<br>L"amante Guerriero
'amante guerriero' nella seduzione come in letteratura e in politica, gabriele d'annunzio fu un uomo che seppe imporre i propri sogni. Discendente di tanti avventurieri italiani, da casanova a cagliostro, rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. L'italia del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di lui, alternando l'indifferenza alla condanna; e allora riscoprire d'annunzio significa rivisitare la cultura di un'italia appena nata, con i suoi fermenti, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni, un'italia di cui fu un campione smisurato. In questo saggio dai ritmi narrativi, giordano bruno guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l'amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2021

Posizione in classifica: 89

Leggimi Forte
Accompagnare I Bambini Nel Grande Universo Della Lettura

Rita Valentino Merletti

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Leggimi Forte<br>Accompagnare I Bambini Nel Grande Universo Della Lettura
Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l'amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità e pazienza (del genitore), curiosità e attenzione (del piccolo) e tanti libri in dispensa. Ma qualche volta il miscuglio non ha l'effetto sperato, e quello che si vorrebbe un momento magico di condivisione di storie rischia di diventare una parentesi svogliata e irritante tra le mille attività del giorno e la tappa forzata ma necessaria del sonno. È quello il momento in cui si è più tentati di rinunciare a favore della dieta ipertrofica della televisione; ma vale la pena fermarsi a pensare e, come suggerisce uno degli autori, fare qualcosa insieme: se ci si annoia, ed è umano, è noia personale, inventata, di certo non propinata da altri. In questo saggio-riflessione, un'autorevole esperta di letteratura per l'infanzia e uno dei più importanti autori italiani di libri per ragazzi si alternano per raccontare, spiegare, suggerire come i libri possano unire profondamente adulti e bambini, creando un rapporto esclusivo di condivisione, curiosità e complicità. La voce dell'adulto che legge ai più piccoli diventa la prima, indimenticabile canzone dell'infanzia; successivamente, quando il bambino è in grado di scegliere e leggere autonomamente, diventa gioco e partecipazione.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2021

Posizione in classifica: 90

Amata Scrittura
Laboratorio Di Analisi, Letture, Proposte, Conversazioni

Dacia Maraini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Amata Scrittura<br>Laboratorio Di Analisi, Letture, Proposte, Conversazioni
Un libro che è una testimonianza d'amore per la lettura e lo scrivere da parte di una grande autrice. In questo libro nato dalla trasmissione televisiva 'io scrivo, tu scrivi', la maraini ci conduce con leggerezza lungo i percorsi della scrittura. Ma non solo: oltre a analizzare i segreti dello scrivere, fa parlare autori come isabel allende, andrea camilleri, maria corti, rosetta loy, mario luzi, elisabetta rasy, claudio magris, chiamati a discutere sulla propria e altrui scrittura.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]