Se cerchi i libri più belli di giulia binando melis, non puoi perderti la bambina sputafuoco, il suo esordio narrativo che ha conquistato il cuore di molti lettori. Si tratta di un romanzo autobiografico, ispirato all'esperienza dell'autrice che da bambina ha affrontato il cancro in un ospedale pediatrico. La protagonista è mina, una ragazzina di undici anni che ama i draghi, la fantasia e l'avventura. Quando scopre di essere malata, la sua vita cambia radicalmente, ma trova un amico speciale in lorenzo, un altro paziente con cui condivide la voglia di scappare dalla realtà e di creare un mondo fantastico tutto loro. Insieme, i due elaborano un piano segreto per fuggire dall'ospedale e raggiungere il cielo, dove nessuno li può fermare.
La bambina sputafuoco è un libro emozionante, divertente e commovente, che racconta con delicatezza e ironia il tema del cancro infantile e dell'amicizia. L'autrice ci fa entrare nella mente e nel cuore di mina, una bambina coraggiosa e sognatrice, che non si lascia abbattere dalla malattia e che trova nella fantasia la forza per affrontare le difficoltà. Il linguaggio è semplice e coinvolgente, i personaggi sono vividi e credibili, la storia è piena di colpi di scena e di momenti toccanti. Un libro che fa bene all'anima e che ci insegna a non smettere mai di sognare. Consigliato a tutti gli amanti della narrativa italiana e dei romanzi che lasciano il segno.
«È una storia d'amore, di odio e di sogni vissuti all'ombra del vento. Ma è una storia vera. E come tutte le storie vere comincia e finisce in un cimitero, anche se molto particolare. »«una lettura magnifica» – stephen kinguna mattina del 1945 il proprietario di un modesto negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, daniel, nel cuore della città vecchia di barcellona al cimitero dei libri dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all'oblio. Qui daniel entra in possesso del libro
«un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa. » – italo calvinoprimo levi, reduce da auschwitz, pubblicò 'se questo è un uomo' nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei 'saggi' e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, 'se questo è un uomo' è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
Se siete alla ricerca di un libro che vi tenga incollati alle pagine, che vi faccia provare emozioni forti e che vi apra gli occhi su una realtà drammatica e attuale, allora il sale della terra di jeanine cummins è quello che fa per voi. Si tratta di un romanzo cruento e coinvolgente, che racconta la fuga disperata di una madre e un figlio dal messico, dove il narcotraffico ha distrutto la loro famiglia e minaccia la loro vita. Lydia e luca sono costretti a prendere la via dei migranti, a salire sulla bestia, il treno merci che attraversa il deserto, a incontrare altri esseri umani in cerca di una speranza, a sfuggire ai sicari che li inseguono. Il sale della terra è una storia al cardiopalma, scritta con uno stile fluido e avvincente, che non risparmia scene cruente e dolorose, ma che sa anche mostrare l'amore, il coraggio e la solidarietà dei protagonisti. Jeanine cummins è un'autrice di talento, capace di descrivere con realismo e sensibilità la dura realtà dei migranti latinoamericani, senza cadere nel sensazionalismo o nella retorica. Il suo romanzo è stato definito da stephen king 'un'opera straordinaria, in perfetto equilibrio tra il terrore da una parte e l'amore dall'altra' e da don winslow 'un furore per i nostri tempi'. Il sale della terra è uno dei libri più belli di jeanine cummins, un libro che vi farà riflettere, commuovere e appassionare. Non lasciatevelo scappare!
Violeta è uno dei libri più belli di isabel allende, la celebre scrittrice cilena naturalizzata statunitense. Il romanzo, pubblicato nel 2021, narra la vita della protagonista, nata nel 1920 in una famiglia numerosa e vivace. Violeta cresce tra le difficoltà economiche e sociali del cile degli anni della grande guerra e dell'influenza spagnola, ma anche tra le gioie dell'amicizia e dell'amore.
La storia di violeta è una storia di passione, coraggio e ribellione. Violeta si innamora di camilo, un giovane anarchico che la coinvolge nella lotta politica contro la dittatura. Insieme affrontano le sfide e i pericoli del loro tempo, ma anche i conflitti e i tradimenti del loro rapporto. Violeta è una donna forte e indipendente, che non si lascia piegare dalle convenzioni sociali e che cerca sempre di realizzare i suoi sogni.
Isabel allende ci regala un romanzo intenso e coinvolgente, in cui mescola elementi storici e autobiografici con la sua inconfondibile vena narrativa. Il suo stile è fluido e ricco di immagini, capace di trasportare il lettore in un mondo affascinante e travagliato. Violeta è un personaggio memorabile, che rappresenta lo spirito e la voce delle donne sudamericane.
Se siete alla ricerca di un libro emozionante e profondo, violeta di isabel allende è la scelta giusta. Un romanzo che vi farà innamorare della scrittura e della vita di una delle autrici contemporanee più amate e conosciute in tutto il mondo.
Violeta è uno dei libri più belli di isabel allende, la celebre scrittrice cilena naturalizzata statunitense. Il romanzo, pubblicato nel 2021, narra la vita di violeta del valle, una donna nata nel 1920 in una famiglia numerosa e turbolenta. Violeta cresce tra le difficoltà economiche e sociali del cile degli anni della grande guerra e dell'influenza spagnola, ma anche tra le gioie e le passioni che la rendono una donna forte e indipendente. Tra le sue avventure, spicca il suo primo amore con camilo, un giovane ribelle e idealista, che la porterà a scoprire il mondo della politica e della cultura. Violeta è anche una donna sensibile e creativa, che esprime il suo talento attraverso la musica e la scrittura. Il romanzo è un affascinante ritratto di una donna che cerca il suo posto nel mondo, tra le sfide della storia e le sfumature dell'anima. Isabel allende ci regala una storia intensa e coinvolgente, scritta con uno stile fluido e ricco di dettagli. Violeta è un libro da leggere per chi ama le storie di donne coraggiose e appassionate, che non si arrendono mai ai loro sogni. Violeta è un libro da regalare a chi vuole scoprire la magia della letteratura di isabel allende, una delle autrici più amate e apprezzate nel panorama letterario contemporaneo.
La mamma dei carabinieri è un libro di alessio puleo, scritto con la collaborazione di filippo vitale, che racconta la storia vera di mimma lupo, una donna che ha dedicato la sua vita all'arma dei carabinieri. Il libro è basato sulla testimonianza diretta dell'autore, che ha conosciuto mimma durante il suo servizio militare a palermo, dove faceva la guardia davanti alla casa di paolo borsellino, il giudice ucciso dalla mafia nel 1992.
Mimma lupo era una donna semplice e coraggiosa, che aveva perso il marito e il figlio in circostanze tragiche. Il suo unico conforto era andare ogni giorno a portare fiori e dolcetti ai carabinieri che vigilavano sulla sicurezza della città. Mimma era diventata così la 'mamma dei carabinieri', una figura affettuosa e rispettata da tutti. Il suo sogno era di vedere la fine della violenza e della corruzione che affliggevano la sua terra.
La mamma dei carabinieri è un libro emozionante e coinvolgente, che rende omaggio a una donna straordinaria e a tutti i carabinieri che hanno sacrificato la loro vita per la giustizia. Il libro è scritto con uno stile semplice e fluido, che cattura l'attenzione del lettore e lo fa entrare nella realtà di una palermo ferita ma non arresa. Il libro è anche un inno all'amicizia, al senso di appartenenza e alla speranza.
La mamma dei carabinieri è uno dei libri più belli di alessio puleo, un autore siciliano che ha saputo raccontare con sensibilità e passione la sua terra e le sue storie. Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia commuovere e riflettere, non potete perdervi la mamma dei carabinieri di alessio puleo.
Lina ha appena compiuto quindici anni quando scopre che basta una notte, una sola, per cambiare il corso di tutta una vita. Quando arrivano quegli uomini e la costringono ad abbandonare tutto. E a ricordarle chi è, chi era, le rimangono soltanto una camicia da notte, qualche disegno e la sua innocenza. È il 14 giugno del 1941 quando la polizia sovietica irrompe con violenza in casa sua, in lituania. Lina, figlia del rettore dell'università, è sulla lista nera, insieme alle famiglie di molti altri scrittori, professori, dottori. Sono colpevoli di un solo reato, quello di esistere. Verrà deportata. Insieme alla madre e al fratellino viene ammassata con centinaia di persone su un treno e inizia un viaggio senza ritorno tra le steppe russe. Settimane di fame e di sete. Fino all'arrivo in siberia, in un campo di lavoro dove tutto è grigio, dove regna il buio, dove il freddo uccide, sussurrando. E dove non resta niente, se non la polvere della terra che i deportati sono costretti a scavare, giorno dopo giorno. Ma c'è qualcosa che non possono togliere a lina. La sua dignità. La sua forza. La luce nei suoi occhi. E il suo coraggio. Quando non è costretta a lavorare, lina disegna. Documenta tutto. Deve riuscire a far giungere i disegni al campo di prigionia del padre. E l'unico modo, se c'è, per salvarsi. Per gridare che sono ancora vivi.
Se cerchi i libri più belli di silvia celani, non puoi perderti ogni piccola cosa interrotta, il suo romanzo d'esordio pubblicato da garzanti nel 2019. Si tratta di una storia intensa e coinvolgente, che racconta il legame tra due sorelle, alice e sofia, divise da un segreto inconfessabile. Alice è una giornalista di successo, che vive a roma con il marito e la figlia. Sofia è una studentessa di medicina, che si è trasferita a londra per seguire il suo sogno. Le due si sono allontanate dopo un tragico incidente che ha cambiato le loro vite per sempre. Ma quando alice scopre di avere un tumore al seno, decide di ricontattare sofia e di chiederle il suo aiuto. Così, le due sorelle si ritrovano a confrontarsi con il passato e con le loro ferite mai rimarginate. Riusciranno a ritrovare la fiducia e la complicità che le legava? Ogni piccola cosa interrotta è un romanzo emozionante e toccante, che parla di amore, perdono e rinascita. Silvia celani scrive con uno stile fluido e delicato, capace di coinvolgere il lettore dalla prima all'ultima pagina. Un libro da leggere assolutamente, se ami le storie di donne forti e coraggiose, che non si arrendono mai. Non lasciarti sfuggire questo capolavoro della narrativa italiana moderna!
Le nostre anime di notte è l'ultimo romanzo dello scrittore americano kent haruf, pubblicato postumo nel 2015 e ambientato nella cittadina immaginaria di holt, colorado, dove si svolgono anche gli altri libri della trilogia della pianura.
Il libro racconta la storia di addie e louis, due vedovi che decidono di condividere le loro notti per alleviare la solitudine e il silenzio che li opprimono. La loro relazione, iniziata come un'amicizia intima e confidenziale, si trasforma presto in un amore dolce e coraggioso, capace di sfidare i pregiudizi e le incomprensioni della comunità e delle loro famiglie.
Haruf scrive con una prosa semplice e stringata, ma ricca di poesia e di emozione. I suoi personaggi sono veri e umani, con le loro fragilità e le loro aspirazioni. Il suo stile è sobrio e delicato, ma anche incisivo e profondo.
Le nostre anime di notte è un romanzo che parla di bisogno di affetto, di libertà di scelta, di senso della vita. È una storia che commuove e fa riflettere, che celebra la bellezza dell'amore in ogni età e in ogni circostanza.
Se siete alla ricerca di un libro che vi tocchi il cuore e vi faccia apprezzare le piccole cose della vita, non potete perdervi questo capolavoro di kent haruf, uno dei più grandi interpreti della letteratura americana contemporanea.