Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 69 di 163

Posizione in classifica: 681

Le Disavventure Di Amos Barton

George Eliot

Narrativa estera - Classica

Le Disavventure Di Amos Barton
Primo dei tre romanzi brevi che compongono scene di vita clericale, raccolta che ha fatto da modello alla letteratura realista inglese, le disavventure di amos barton è una vivida raffigurazione della vita rurale inglese del novecento, che racconta gli effetti della riforma religiosa attraverso lo sguardo ingenuo di un reverendo di provincia. Tutti i parrocchiani erano dispiaciuti per la sua partenza; non che qualcuno di loro considerasse straordinarie le sue doti spirituali, o avvertisse che il suo ministero fosse molto edificante. Ma le sue recenti traversie avevano ispirato i loro migliori sentimenti, il che è sempre una fonte d'amore. Amos non era riuscito a far scattare la molla della bontà con i propri sermoni, ma ci era riuscito concretamente con il proprio dolore; e ora c'era un legame vero tra lui e il suo gregge. Amos barton è il nuovo parroco della chiesa di shepperton, una cittadina della provincia inglese. Il reverendo è un uomo mite che cerca in ogni modo di far rispettare i dettami della chiesa anglicana ai membri della sua comunità, ma il suo carisma inesistente, unito a una certa goffaggine, fa sì che non sia molto amato dai suoi concittadini. Inoltre la parrocchia di cui si occupa non è sufficiente al mantenimento della sua famiglia, che può tirare avanti solo grazie al caritatevole prodigarsi di qualche parrocchiano e all'instancabile milly, la moglie del curato, che ha totalmente immolato la sua vita al bene del marito e dei sei figli. La situazione si complica ulteriormente quando la contessa caroline czerlaski si installa a casa barton, portando con sé mille pretese e neppure un centesimo, suscitando disappunto in milly e una morbosa curiosità in tutta la comunità di shepperton. L'intera vita di amos barton trascorre fra continue cadute e momentanee risalite, fino all'arrivo della notizia peggiore di tutte, che lo farà precipitare nello sconforto, ma vedrà finalmente i parrocchiani stringersi intorno a lui, nonostante incarni «la quintessenza concentrata della mediocrità». Primo dei tre romanzi brevi che compongono «scene di vita clericale», raccolta che ha fatto da modello alla letteratura realista inglese, «le disavventure di amos barton» è una vivida raffigurazione della vita rurale inglese del novecento, che racconta gli effetti della riforma religiosa attraverso lo sguardo ingenuo di un reverendo di provincia. Opera prima di una delle più importanti scrittrici britanniche, alla sua uscita ebbe un grande successo, generando l'interesse per l'identità dell'autore e portando così allo scoperto la scrittrice mary anne evans.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/02/2025

Posizione in classifica: 682

Contro I Luoghi Comuni
Racconti Cattivi, Grotteschi, Irriverenti

Mark Twain

Narrativa estera - Classica

Contro I Luoghi Comuni<br>Racconti Cattivi, Grotteschi, Irriverenti
Mark twain è stato un autore dissacrante, sempre arguto e ironico nei confronti dei codici morali e delle convenzioni che strutturano le consuetudini tradizionali di vita. Nelle storie qui raccolte - scritte nel suo periodo creativo più fertile, dal 1863 al 1895 - la sua verve umoristica e polemica diventa assoluta protagonista. Ed ecco in rapida sequenza: i consigli spregiudicati a bambini e bambine, gli approcci irriverenti alla retorica sui 'padri della patria' e la graffiante ironia nei confronti della religione e del perbenismo. Ma anche il ribaltamento di trame edulcorate e moraleggianti, cattivi che hanno successo e buoni che falliscono miseramente, un mondo civile e politico messo alla berlina a volte in maniera macabra. Per non parlare poi delle riflessioni al vetriolo sull'ansia di rispettabilità, sull'ipocrisia diffusa, sulla filosofia della 'legge e ordine' e degli aspri attacchi al razzismo della società americana. Quella che risuona con vigore in questi racconti è la voce di grande attualità e fuori da ogni schema di twain: un salutare antidoto ai luoghi comuni e al razzismo. Un grande scrittore libertario.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2024

Posizione in classifica: 683

Viaggi Con Charley
Alla Ricerca DellAmerica

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

Viaggi Con Charley<br>Alla Ricerca DellAmerica
Un resoconto unico, che offre uno spaccato dell'america degli anni sessanta, fatto di ritmi quotidiani, incontri con persone umili, problemi vecchi e nuovi «il mio piano era chiaro, conciso e sensato, credo. Per molti anni ho viaggiato in molte parti del mondo. In america, io vivo a new york, capito a chicago o a san francisco. Ma new york non è america, allo stesso modo in cui parigi non è francia e londra non è inghilterra. Così scoprii che non conoscevo il mio paese» – the new york times review of books nel settembre 1960 john steinbeck affronta un viaggio attraverso gli stati uniti a bordo di un furgoncino chiamato ronzinante in compagnia del barboncino charles le chien, detto charley. Lo scrittore ha sempre amato viaggiare e alle soglie dei sessant'anni sente che deve uscire di casa alla ricerca di ispirazione e di storie nuove per i suoi racconti e romanzi. Dalle piccole cittadine alle grandi metropoli fino ai paesaggi selvaggi, in questo libro ritroviamo lo sguardo maturo dello scrittore, e la sua curiosità e sensibilità per ogni aspetto della vita, umana e naturale. Un resoconto unico che offre uno spaccato dell'america degli anni sessanta, fatto di ritmi quotidiani, incontri con persone umili come un garagista o un negoziante, problemi vecchi e nuovi, come la questione razziale nelle periferie o l'inquinamento dei fiumi. Steinbeck rivela un acume unico nell'osservare la realtà dalla prospettiva degli umili e una vena lirica inconfondibile nel descrivere un'america che scopriamo pagina dopo pagina, chilometro dopo chilometro.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 684

La Notte Prima Di Natale

Nikolaj Gogol'

Narrativa estera - Classica

La Notte Prima Di Natale
Il fabbro vakula è innamorato di oksana, la ragazza più bella del villaggio di dikan'ka, ed è determinato a sposarla. Il suo progetto viene però ostacolato dal diavolo in persona, che da tempo medita di vendicarsi di lui e di tutte le «frottole che ha messo in giro sui diavoli»: quatto quatto sale in cielo, ruba la luna e se la infila in tasca, mentre dikan'ka cade nell'oscurità più nera. «la notte prima di natale», pubblicato nel 1832 nella raccolta «le veglie alla fattoria vicino a dikan'ka» e qui proposto nella traduzione di paolo nori, è una prova magistrale dello stile di gogol': come lo ha definito nabokov, «qualcosa di ridicolo e di stellare al tempo stesso».
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2025

Posizione in classifica: 685

Il Cuore Delle Cose

Natsume Soseki

Narrativa estera - Classica

Il Cuore Delle Cose
Il romanzo narra del rapporto tra un giovane studente e un maestro che vive in una condizione di totale isolamento all'interno della nuova società giapponese, immersa nella frenetica corsa verso l'occidentalizzazione. Di fronte all'emergere dell'egoismo e della vanità come nuovi valori imperanti, non resta, per il maestro, che rifugiarsi nella virtù del riserbo, del distacco e della serena indifferenza. Un'opera che, nei suoi temi (il suicidio come estremo gesto di protesta, la disperata ricerca del perduto 'cuore delle cose', il malinconico rimpianto della tradizione) anticipa gli argomenti di tutta la moderna letteratura giapponese.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2025

Posizione in classifica: 686

Ragione E Sentimento

Jane Austen

Narrativa estera - Classica

Ragione E Sentimento
Scritto nel 1795 con il titolo di elinor and marianne, ragione e sentimento fu pubblicato nel 1811. Protagoniste sono due giovani sorelle che, alla morte del padre, si trovano costrette ad affrontare una situazione economica molto critica nella loro nuova e modesta casa nel devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell'amore, si confronteranno con difficili scelte sentimentali e matrimoniali, e, imparando a conciliare la ragione con il sentimento, diventeranno donne. Attorno a questo processo di formazione, la austen tesse una trama piena di grazia e ironia, in cui con la sua elegantissima prosa riesce a disegnare un ritratto acuto e penetrante di un mondo convenzionale e pettegolo contro cui sia marianne sia elinor dovranno combattere per raggiungere quell'auspicato lieto fine che potrà nascere soltanto dall'equilibro tra i due estremi di ragione e sentimento.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2024

Posizione in classifica: 687

Il Pozzo Della Solitudine

Radclyffe Hall

Narrativa estera - Classica

Il Pozzo Della Solitudine
Nello splendore della villa di famiglia di morton hall, sir philip e lady gordon aspettano la nascita dell'erede. Quando anziché il maschio desiderato nasce una femmina, decidono comunque di chiamarla stephen. La bambina crescendo rivela ben presto abitudini e atteggiamenti diversi dalle sue coetanee e la isolano da chi la circonda, costringendola a un'infanzia difficile e a una tormentata adolescenza. Raggiunta la maturità stephen gordon si innamorerà perdutamente di un'altra donna.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/07/2021

Posizione in classifica: 688

Il Principe Felice E Altre Storie

Oscar Wilde

Narrativa estera - Classica

Il Principe Felice E Altre Storie
Un principe pronto a sacrificarsi per i suoi sudditi anche dopo la morte, un usignolo che dona la vita per l'amico innamorato. Questi e tanti altri sono i protagonisti dei racconti che oscar wilde (1854-1900) inventava per far divertire e riflettere i suoi figli. Fiabe senza tempo presentate qui con il corredo di illustrazioni tratte da celebri edizioni dell'ottocento.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/09/2024

Posizione in classifica: 689

Northanger Abbey

Jane Austen

Narrativa estera - Classica

Northanger Abbey
La giovane catherine morland, in villeggiatura a bath, visita la sinistra abbazia di northanger e ne rimane suggestionata al punto di confondere, progressivamente, fantasia e realtà. Divertita denuncia dei pericoli di un'acritica accettazione della letteratura, 'northanger abbey' è al tempo stesso un'appassionata difesa della scrittura romanzesca che, da parodia dei falsi orrori della narrativa gotica, si muta in un romanzo di disincantato realismo. Pubblicato postumo, 'northanger abbey' è un raffinatissimo gioco intellettuale in cui realtà e immaginazione si riflettono l'una nell'altra.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 690

Il Cavaliere Di Sainte-Hermine

Alexandre Dumas

Narrativa estera - Classica

Il Cavaliere Di Sainte-Hermine
La pubblicazione del cavaliere di sainte-hermine, ultima opera di alexandre dumas padre, ha suscitato in francia grande clamore. E non solo per il fatto, che fosse rimasto nascosto per centocinquant'anni un romanzo, scritto dall'autore forse più popolare di tutti i tempi. Ma per due ragioni speciali. Innanzitutto si tratta di un testo che nessuno aveva finora sospettato, tanto che la vicenda del ritrovamento costituisce da sola un romanzo del romanzo. La racconta nell'introduzione a questo volume l'uomo a cui si deve la scoperta, claude schopp. Alla morte dello scrittore durante la guerra franco-prussiana, per timore dei saccheggi delle truppe, il suo legatario sotterra in cantina le ultime carte dello scrittore. Fino a quando da un archivio dumasiano nella boemia postcomunista, si ricompone il romanzo nelle mani del suo detective instancabile. La seconda meraviglia è che il romanzo è considerato l'anello mancante della catena che nelle intenzioni di dumas doveva unire tutta la storia di francia, dalla regina margot al conte di montecristo: un romanzo della storia, cui mancava la stagione di napoleone, il 'despota della libertà'. Così a hector de sainte-hermine sono riconosciute tutte le virtù dei sui antenati: la forza di porthos; l'audacia di d'artagnan; la saggezza di athos; la raffinatezza di aramis; la nobile indulgenza di edmond dantès. È un aristocratico di sangue e di cuore, un marinaio senza paura. Uccide le tigri di birmania e spara la pallottola che ucciderà nelson vincitore a trafalgar.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]