Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28313

Pagina 627 di 2832

Posizione in classifica: 6261

Diario Di Un Dolore

Clive S. Lewis

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Diario Di Un Dolore
Il dolore puro è difficile da raccontare. Ma qui qualcuno ci è riuscito, con una precisione e un'onestà che ci lasciano ammirati, arricchiti. Questo è un libro che riguarda da vicino chiunque abbia avuto nella sua vita un dolore. C . S . Lewis pubblicò nel 1961, sotto lo pseudonimo di n. W . Clerk, questo breve libro che racconta la sua reazione alla morte della moglie. Illustre medioevalista e amatissimo romanziere, amico di tolkien e come lui dedito alle incursioni nel fantastico, c. S . Lewis si è sempre dichiarato innanzitutto uno scrittore cristiano. Ma un cristiano duro, nemico di ogni facile consolazione. E ciò apparirà immediatamente in questo libro perfetto, dove l'urto della morte è subìto in tutta la sua violenza, fino a scuotere ogni fede. Non c'è traccia di compiacimento o di compatimento per se stessi. C'è invece un'osservazione lucida, che registra le sensazioni, i movimenti dell'animo che appartengono al segreto di ciascuno di noi – e che spesso non vogliamo riconoscere.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Posizione in classifica: 6262

Il Sogno Di X

William Hope Hodgson

Narrativa estera - Fantascienza

Il Sogno Di X
Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani il romanzo breve il sogno di x (1912), arricchito dalle storiche tavole di stephen e. Fabian, noto illustratore di pulp magazine. A seguire, nella sezione incubi ritrovati, sono raccolti sei racconti finora mai pubblicati in volume, accompagnati da un importante corredo di apparati critici. Completa il libro la silloge poetica il richiamo del mare, anch'essa inedita in italia, e una nutrita documentazione fotografica. Si tratta di scatti rari che restituiscono momenti della straordinaria vicenda biografica di william hope hodgson, uno dei titani della letteratura dell'immaginario, che h. P . Lovecraft in persona ha definito «lo scrittore sulle cui spalle si è posato il manto di poe».
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/04/2022

Posizione in classifica: 6263

Il Teatro Di Sabbath

Philip Roth

Narrativa estera - Recente

Il Teatro Di Sabbath
Vincitore del national book award 1995'lui era il dimenticato burattinaio mickey sabbath, un uomo piccolo e tarchiato con la barba bianca e irritanti occhi verdi e dita tormentate dall'artrite deformante': questa la presentazione che philip roth fa di un eroe che di eroico ha ben poco. Un uomo brutto e anziano che ha perso le sue buone occasioni per sfondare nella vita: potrebbe essere un fallito, insomma. Ma sabbath non lo è affatto: a sessantaquattro anni, coltiva da più di un decennio un legame 'di stupefacente impudicizia e altrettanto stupefacente riservatezza' con una donna slava che tradisce regolarmente; ha fondato il teatro degli innocenti, attirandosi critiche e antipatie e ha speso ogni sua energia nel tentativo di costruirsi una vita libera. O almeno così crede.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/03/2025

Posizione in classifica: 6264

I Simulacri

Philip K. Dick

Narrativa estera - Fantascienza

I Simulacri
Nel xxi secolo gli stati uniti d'europa e d'america sono governati da una coppia incantevole: 'der alte', il presidente, e la first lady, vero motore del potere. Popolare e amatissima star televisiva, la donna nasconde segreti che ne potrebbero destabilizzare l'autorità, e si oppone a ogni tentativo di rovesciamento del suo benigno regime. Fra complotti, corporation industriali, conflitti sociali tra élite e massa, tra chi conosce la verità sulla reale natura di 'der alte' e chi crede ciecamente nella verità offerta al pubblico, si muovono gli altri personaggi del romanzo: il pianista psi richard kongrosian, capace di suonare senza toccare i tasti; bertold goltz, capo dell'organizzazione dei figli di giobbe; loony luke, venditore di astronavi che permettono alle famiglie disperate di emigrare su marte; e poi i simulacri, sostituti robotici degli esseri umani, usati come strumenti fondamentali di un rischioso gioco politico. Un affresco che precorre la politica-spettacolo e la religione dell'apparire, temi che dick anticipa con gli strumenti analitici della fantascienza, e con un sentimento profondo della condizione umana. Introduzione di carlo pagetti. Postfazione di jean baudrillard.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2020

Posizione in classifica: 6265

Macchine Come Me

Ian McEwan

Narrativa estera - Recente

Macchine Come Me
Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere. «il romanzo che parla della cosa che mcewan conosce meglio: il bisogno primario del romanzo» – robinson «geniale e sensibile. Un dramma domestico retrofuturista che si monito intenso su temi quali intelligenza artificiale, consenso, giustizia» – the new yorker «con macchine come noi ian mcewan ha scritto un altro capolavoro, un romanzo (sovrumano) di intelligenza sentimentale» – antonio d'orrico, la lettura «un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno» con l'eredità che gli ha lasciato sua madre, charlie friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di londra, sposare l'affascinante vicina del piano di sopra, miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com'era scritto. La guerra delle falkland si è conclusa con la sconfitta dell'inghilterra e i quattro beatles hanno ripreso a calcare le scene. E con l'eredità charlie ci ha comprato una macchina. Bellissima e potente, dotata di un nome e di un corpo, la macchina ha intelligenza e sentimenti e una coscienza propri: è l'androide adam, creato dagli uomini a loro immagine e somiglianza. La sua stessa esistenza pone l'eterna domanda: in cosa consiste la natura umana? Londra, un altro 1982. Nelle isole falkland infuriano gli ultimi fuochi della guerra contro l'argentina, ma per le vie della città non sventoleranno le bandiere della vittoria. I beatles si sono da poco ricostituiti e la voce aspra di john lennon continua a diffondersi via radio. Anche il meritorio decrittatore del codice enigma, alan turing, è scampato alla morte precoce, e i suoi studi hanno reso possibili alcune delle conquiste tecnologiche di questi «altri» anni ottanta, dalle automobili autonome ai primi esseri umani artificiali. Fra chi non resiste alla tentazione di aggiudicarsi uno dei venticinque prototipi esistenti nel mondo, dodici adam e tredici eve, c'è charlie friend. Certo, un grosso investimento per un trentaduenne che si guadagna da vivere comprando e vendendo titoli online. Ma charlie è convinto che quel suo adam bellissimo, forte, capace in tutto, «articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum» secondo le promesse dei costruttori, gli sarà di grosso aiuto con l'affascinante ma sfuggente miranda, la giovane vicina del piano di sopra. Per certi versi non ha torto. Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere, dalla soluzione del problema matematico p e np, all'influenza di montaigne su shakespeare, fino al modo di vincere le resistenze di miranda e penetrarne il segreto. Un segreto complicato e doloroso che, quando emerge, pone ciascuno di fronte a un dilemma etico lacerante. Ma la legge piú inviolabile dell'androide recita: «un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno». E per un'intelligenza artificiale tanto sofisticata da anteporre la coscienza alla scienza, il concetto di danno può essere piú profondo e micidiale di quel che appare.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2024

Posizione in classifica: 6266

Sono Tornata, Amore

Takuji Ichikawa

Narrativa estera - Recente

Sono Tornata, Amore
Quando karin, ex modella ed ex attrice, chiede a satoshi di poter lavorare nel suo negozio, satoshi non riconosce subito in lei né la famosissima top model né l'amica d'infanzia, il suo primo amore, il suo primo bacio. Eppure per gli ultimi quindici anni non ha pensato ad altro, intrappolato nel ricordo perfetto di un'amicizia perduta, quando lui, karin e yuji formavano un trio indissolubile. Ma il destino, che ha offerto loro una seconda occasione, si trasforma in dramma quando yuji ha un incidente ed entra in coma. All'improvviso, satoshi scopre che il suo grande amore nasconde un terribile segreto: solo lei può salvare yuji, ma a un prezzo forse troppo alto.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/07/2022

Posizione in classifica: 6267

Dawla
La Storia Dello Stato Islamico Raccontata Dai Suoi Disertori

Gabriele Del Grande

Narrativa estera - Storie vere

Dawla<br>La Storia Dello Stato Islamico Raccontata Dai Suoi Disertori
Asciutto e spietato come una tragedia classica, avvincente come un action movie, questo libro straordinario ci racconta storie forti, piene di colpi di scena, avventure, sentimenti, rabbia, amore, vita, morte, punti di vista opposti sulla guerra e sul mondo. 'dawla spiazza fin dalle prime pagine, e ricorda la sorpresa sentita alla prima lettura di gomorra. In pagine che si leggono come una spy story, del grande riesce a farci entrare nel ragionamento dei jihadisti dello stato islamico. Dawla dà prova che per entrare in questo mondo servono innanzitutto l'ascolto e una narrativa potente. ' - internazionale, catherine cornet 'religione e politica non erano più separate. Adesso abū mujāhid ne aveva finalmente la certezza. Quella giustizia che tanto andava cercando non si sarebbe realizzata se non attraverso la sottomissione dell'uomo alla legge di dio. Per fare sì che ciò avvenisse c'era un unico modo: la guerra. Una guerra totale. Ancora più dura di quella che aveva combattuto fino ad allora. ' dawla in arabo significa stato ed è uno dei modi in cui gli affiliati dello stato islamico chiamano la propria organizzazione. Gabriele del grande è andato a incontrarli in un avventuroso viaggio partito nel kurdistan iracheno e terminato con il suo arresto in turchia. Questo libro è il racconto delle loro storie intrecciate alla storia più grande dell'ascesa e della caduta dello stato islamico. Un racconto che parte nel 2005 nei sotterranei del carcere di massima sicurezza di saydnaya, in siria, e che passa per la rivoluzione fallita del 2011, la guerra per procura contro al-asad, il ritorno del califfato e gli attentati che hanno sconvolto l'europa. Senza mai cedere ai toni della saggistica, del grande mette in scena una galleria di personaggi le cui vicende si snodano in un intreccio di storytelling e geopolitica. Un manifestante siriano spinto da un'autentica sete di giustizia a prendere le armi e che, davanti alla corruzione dell'esercito libero, sceglie di arruolarsi nel dawla, dove farà carriera come agente dei servizi segreti interni ed emiro della polizia morale, hisba. Un hacker giordano in fissa con l'esoterismo giunto in siria seguendo le profezie sulla fine del mondo e finito nel braccio dei condannati a morte in una prigione segreta del dawla. E un avventuriero iracheno ingaggiato da un ex colonnello dell'anbar che grazie alla propria intraprendenza si addentrerà nel livello più oscuro dei servizi segreti del dawla, quello responsabile della pianificazione degli attentati in europa. Asciutto e spietato come una tragedia classica, avvincente come un action movie, questo libro straordinario ci racconta storie forti, piene di colpi di scena, avventure, sentimenti, rabbia, amore, vita, morte, punti di vista opposti sulla guerra e sul mondo. Dawla nasce da un progetto di crowdfunding che ha avuto un appoggio appassionato e generoso da parte dei sostenitori di del grande, qui impegnato ad affrontare con la massima competenza e un piglio narrativo eccezionale lo scomodo punto di vista dei carnefici. 'non per giustificare, non per umanizzare. Ma unicamente per raccontare e, attraverso una storia, cercare una risposta, ammesso che ve ne sia una, a quell'antica domanda sulla banalità del male che da sempre riecheggia nelle nostre teste dopo ogni guerra. '
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2025

Posizione in classifica: 6268

Tracce Dal Silenzio

Lorenza Ghinelli

Narrativa estera - Thriller

Tracce Dal Silenzio
Dall'autrice del divoratore, bestseller internazionale, una favola nera intessuta di inquietudine e meraviglia, dove l'orrore è al tempo stesso magico e quotidiano. «sto sognando» sussurrò nina. «È solo un sogno. » nei sogni le persone possono camminare sulle penne dei corvi e persino volare. Nei sogni si possono esplorare i misteri. Non si muore nei sogni. Nina, dieci anni, è diventata sorda dopo essere stata investita davanti a casa. I genitori, decisi a lasciarsi quel brutto ricordo alle spalle, si trasferiscono in una nuova casa confinante con il parco. L'unica vicina si chiama rebecca, ha ottantaquattro anni e brutti ricordi che la perseguitano. Per la vecchia, nina è un raggio di sole. Per nina, rebecca è la nonna che ha perduto. Ogni sera, prima di dormire, nina si toglie l'apparecchio acustico e nel silenzio si addormenta, ma una notte una musica la sveglia: è una canzone vecchissima che lei non ha mai conosciuto. Soprattutto, la bambina è l'unica a sentirla. In quella notte, a quell'ora, nella stessa città un ragazzo viene ucciso. Non sarà l'unica volta che nina sentirà quella musica. Non sarà l'unico episodio di sangue a cui dovrà, con l'aiuto del fratello, porre fine.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Posizione in classifica: 6269

«Orlando Furioso» Di Ludovico Ariosto Raccontato Da Italo Calvino

Italo Calvino

Bambini e ragazzi - Da 12 anni

«Orlando Furioso» Di Ludovico Ariosto Raccontato Da Italo Calvino
«le donne, i cavallier, l'arme, gli amori» cantati da calvino. Calvino si muove leggero nella trama dei destini incrociati di angelica, bradamante, astolfo e orlando, cloui «che per amor venne in furore e matto», regalandoci così un'opera nuova. La narrazione calviniana si alterna ai versi del capolavoro di ariosto in un racconto così partecipe, appassionato e lucido, che sembra di sentire la voce. Per la meraviglia dei lettori, ecco l'incontro di due autori geniali e fantasiosi, in un'edizione arricchita dalle tavole di una delle più grandi illustratrici italiane. Età di lettura: da 12 anni.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/06/2024

Posizione in classifica: 6270

Il Villaggio Di Stepànčikovo E I Suoi Abitanti

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Il Villaggio Di Stepànčikovo E I Suoi Abitanti
Questo è uno dei romanzi meno conosciuti e più riusciti del grande scrittore russo. Dove l'orrendo e insopportabile protagonista, fomà fomìc, detta legge nella piccola corte famigliare della generalessa krachòtkina nel paesino di stepàncikovo, come un rasputin di ultima categoria. È un romanzo abbondantemente comico, cosa rara in dostoevskij. Fomà fomìc chiacchiera, mena la lingua, fa l'intellettuale onnisciente, intontisce tutti a furia di istruzione, vuole insegnare il francese anche ai contadini; sembra un personaggio isterico e sbraitante della televisione d'oggi, un tuttologo spudorato, che a buttarlo in mezzo al letame continuerebbe a cianciare. Appartiene alla schiera dei rancorosi falliti; ce n'è uno in ogni romanzo di dostoevskij, qui è eccezionalmente caricaturale e antipatico. Il libro è del 1859, anticipa le 'memorie del sottosuolo' e i suoi grandi più noti romanzi.
Punteggio: 903
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]