Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 6 di 32

Posizione in classifica: 51

Dostoevskij
Poetica E Stilistica

Michail Bachtin

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Dostoevskij<br>Poetica E Stilistica
Il saggio di michail bachtin, tradotto e pubblicato in italia nel 1968, non vuole essere una monografia critico-biografica tradizionale, né una ennesima interpretazione filosofica o psicologica di dostoevskij. Attraverso una originale analisi stilistica, batchin individua le categorie essenziali della poetica dostoevskiana e coglie la novità di questo mondo narrativo nella polifonia, nell'insubordinazione delle voci dei personaggi a una concezione del mondo cristallizzata e a esse estranea.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2020

Posizione in classifica: 52

Frammenti Di Un Discorso Amoroso

Roland Barthes

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Frammenti Di Un Discorso Amoroso
Un vocabolario che comincia con un 'abbraccio' e prosegue con 'cuore', 'dedica', 'incontro', 'notte', e 'piangere' in cui barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. Per il grande pensatore francese l'amore è un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della 'sentimentalità', opposta alla 'sessualità', traendoli dalla letteratura occidentale, da platone a goethe, dai mistici a stendhal. Si realizza così un repertorio suffragato da calzanti riferimenti letterari e da obbligati riferimenti psicanalitici sul lessico in uso nell'iniziazione amorosa.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Posizione in classifica: 53

Il Mio Pensiero Non Vi Lascia
Lettere A Gianfranco Draghi E Ad Altri Amici Del Periodo Fiorentino

Cristina Campo

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Mio Pensiero Non Vi Lascia<br>Lettere A Gianfranco Draghi E Ad Altri Amici Del Periodo Fiorentino
Ci sono prosatori che proprio nelle lettere raggiungono una sorta di perfezione assoluta: riuscendo, nel breve volgere di una frase, a toccare vertici di bellezza e di intensità. Che la campo sia uno di essi lo hanno dimostrato le
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2023

Posizione in classifica: 54

Lettere A Nessuno

Antonio Moresco

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Lettere A Nessuno
Antonio moresco rinnova nella sua bibliografia la tradizione dello scrittore irregolare, appartato, oggetto di amore e di odio e quasi di culto. Le
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/08/2024

Posizione in classifica: 55

Vita Di Samuel Johnson

Giorgio Manganelli

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vita Di Samuel Johnson
Marcel schwob ha scritto che se boswell fosse riuscito a concentrare in dieci pagine la sua monumentale
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2023

Posizione in classifica: 56

Morfologia Della Fiaba

Vladimir Propp

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Morfologia Della Fiaba
Scelto da ibs per la
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2024

Posizione in classifica: 57

Dante
Il Romanzo Della Sua Vita

Marco Santagata

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Dante<br>Il Romanzo Della Sua Vita
'la commedia è un'opera di finzione, ma in età medievale non esistono altre opere di finzione che registrino in modo così sistematico, tempestivo e quasi puntiglioso fatti della storia, della cronaca politica, della vita intellettuale e sociale contemporanei. E, per di più, senza temere di addentrarsi in retroscena noti solo per sentito dire o in quello che oggi chiameremmo gossip politico e di costume. Per molti aspetti, assomiglia agli odierni instant-book. ' il libro di marco santagata costituisce, nello scenario della letteratura dantesca, una novità. Perché è, prima di tutto, l'appassionato racconto, il 'romanzo' appunto, della tormentata e semisconosciuta esistenza di un uomo dall'io smisurato, che si sentì sempre 'diverso e predestinato', che in ogni amore e in ogni lutto, nella sconfitta politica e nell'esilio, e in particolare nel proprio talento, scorse 'un segno del destino, l'ombra di una fatalità ineludibile, la traccia di una volontà superiore'. Ed è, insieme, il documentato ritratto di un dante profondamente calato nella vita pubblica e culturale della sua città, firenze, e nelle complesse dinamiche della storia italiana tra due e trecento. Grazie al sapiente intreccio di vicende storiche e private, santagata raggiunge il duplice obiettivo di ricomporre il quadro più completo possibile del dante padre di famiglia, filosofo, poeta, uomo di partito e di corte, e analizzare ogni sua opera alla luce del contesto storico e biografico.
Punteggio: 959
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2021

Posizione in classifica: 58

A Riveder Le Stelle
Dante, Il Poeta Che Inventò LItalia

Aldo Cazzullo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

A Riveder Le Stelle<br>Dante, Il Poeta Che Inventò LItalia
Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia scoprire o riscoprire la bellezza e l'importanza di dante, il poeta che inventò l'italia, non potete perdervi 'a riveder le stelle' di aldo cazzullo. Si tratta di un saggio appassionante e coinvolgente, che vi porterà in un viaggio attraverso i luoghi, i personaggi e i temi della divina commedia, il capolavoro assoluto della letteratura italiana e mondiale. Aldo cazzullo è uno dei giornalisti e scrittori italiani più apprezzati e seguiti, autore di numerosi libri di successo che raccontano la storia e l'attualità del nostro paese. In questo libro, dedicato al 700° anniversario della morte di dante, cazzullo dimostra la sua grande competenza e passione per il sommo poeta, rendendolo accessibile e interessante anche a chi non è abituato a leggere i classici. Con uno stile chiaro e coinvolgente, cazzullo ci fa entrare nel mondo di dante, mostrandoci come la sua opera sia stata fondamentale nella formazione dell'identità nazionale italiana. Cazzullo ci fa conoscere i personaggi che popolano l'inferno, il purgatorio e il paradiso, le loro storie e le loro lezioni. Ci fa visitare i luoghi che hanno ispirato dante, dalla firenze dei guelfi e dei ghibellini alla ravenna che lo ospitò nell'esilio. Ci fa riflettere sui temi universali che animano la commedia, come l'amore, la giustizia, la libertà, la fede. 'a riveder le stelle' è un libro che vi farà innamorare di dante e della sua poesia, che vi farà sentire orgogliosi di essere italiani e che vi farà desiderare di rivedere le stelle con gli occhi del poeta. Un libro da leggere assolutamente, uno dei libri più belli di aldo cazzullo.
Punteggio: 956
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2025

Posizione in classifica: 59

Il Posto Degli Uomini
Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti

Aldo Cazzullo

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Posto Degli Uomini<br>Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti
«i nostri nemici finiranno all'inferno; le nostre mamme in paradiso; ma a noi un po' di purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi. »aldo cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'italia». Il romanzo della divina commedia, dopo l'inferno, racconta ora il purgatorio: il luogo del «quasi», dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità. Un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma alla salvezza. Una terra di frontiera tra l'uomo e dio, con il fascino di una città di confine. La tecnica narrativa è la stessa di a riveder le stelle. La ricostruzione del viaggio nell'aldilà viene arricchita dai riferimenti alla storia, alla letteratura, al presente. Il purgatorio è il luogo degli artisti: il musico casella, il poeta guinizzelli, il miniaturista oderisi che cita l'amico di dante, giotto. Ci sono i condottieri pentiti nell'ultima ora: manfredi con il ciglio «diviso» da un colpo, bonconte delle cui spoglie il diavolo ha fatto strazio, provenzano salvani che si umiliò a chiedere l'elemosina per un amico in piazza del campo a siena. E ci sono le donne: gli occhi cuciti dell'invidiosa sapìa, le lacrime disperate della vedova nella e la splendida apparizione di pia de' tolomei, l'unico personaggio a preoccuparsi per la fatica di dante, «deh, quando tu sarai tornato al mondo/ e riposato della lunga via. ». Nel purgatorio, oltre a descrivere il bel paese, il poeta pronuncia la sua terribile invettiva civile: «ahi serva italia, di dolore ostello. ». E in cima alla montagna, entrato nell'eden, ritrova beatrice, più bella ancora di come la ricordava. Dante trema per l'emozione, piange, perde virgilio, e si prepara a volare con la donna amata in paradiso. E ognuno di noi, dopo due anni di pandemia, ha capito quello che il purgatorio vuole significare. Può così sentirsi come dante: «puro e disposto a salire a le stelle».
Punteggio: 955
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2025

Posizione in classifica: 60

Il Posto Degli Uomini
Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti

Aldo Cazzullo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Il Posto Degli Uomini<br>Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti
«i nostri nemici finiranno all'inferno; le nostre mamme in paradiso; ma a noi un po' di purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi. ». Aldo cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'italia». Il romanzo della divina commedia, dopo l'inferno, racconta ora il purgatorio: il luogo del «quasi», dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità. Un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma alla salvezza. Una terra di frontiera tra l'uomo e dio, con il fascino di una città di confine. La tecnica narrativa è la stessa di
Punteggio: 955
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]