Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 423

Pagina 6 di 43

Posizione in classifica: 51

Homo Deus
Breve Storia Del Futuro

Yuval Noah Harari

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Homo Deus<br>Breve Storia Del Futuro
Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al xxi secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini? «'homo deus' è ancora più leggibile, ancora più significativo dello straordinario 'sapiens'» – kazuo ishiguro «difficile immaginare qualcuno che nel leggere questo libro non provi ogni tanto un brivido di vertigine» – the guardian nella seconda metà del xx secolo l'umanità è riuscita in un'impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l'uomo medio muoia per un'abbuffata da mcdonald's piuttosto che per la siccità, il virus ebola o un attacco di al-qaida. Nel xxi secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l'ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare «homo sapiens» in «homo deus». E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell'immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al xxi secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?
Punteggio: 960
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2024

Posizione in classifica: 52

Il Gioco Della Pittura
Storie, Intrecci, Invenzioni

Philippe Daverio

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Gioco Della Pittura<br>Storie, Intrecci, Invenzioni
'la pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d'essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla percezione immanente l'infinita sua eredità serve in modo eccellente. Ha bisogno lei del percorso iniziatico ed esoterico che ogni persona che la guarda deve intraprendere da sola. Questi piccoli testi, ma soprattutto queste immagini, ambiscono solo a essere compagni di viaggio. ' philippe daverio non parla mai di 'storia dell'arte' e anche quando affronta, come in questo caso, artisti fra i più grandi della pittura internazionale, racconta delle 'storie': eccentriche, trasversali, leggere o impegnate, note o mai sentite. Il suo sguardo laterale ci fa vedere molto di più, ci concentra sui dettagli e ci rivela uno scenario più complesso e variegato di quello che tutti abbiamo imparato a scuola. Dettagli biografici, microstorie sociali, temi iconografici, curiosità legate a un capolavoro diventano cinquanta itinerari nella pittura, esercizi di stile e di curiosità, una narrazione vivace e appassionata che apre la mente a nuovi giochi e conduce su strade inesplorate. Se nell'arte, come l'autore spiega nell'introduzione, si riflette un pezzo della nostra anima individuale, guardando queste opere, leggendo le sue parole, apprendiamo anche qualcosa di più su noi stessi e sulla nostra storia: l'arte del passato 'diventa un armadio della memoria nel quale trovare i diversi istrumenti che servono a stimolare la sensibilità attuale'.
Punteggio: 959
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2021

Posizione in classifica: 53

Lo Spirito Del Giappone
La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri

Leonardo V. Arena

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Spirito Del Giappone<br>La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri
Dalla fine della seconda guerra mondiale il giappone è diventato una delle grandi potenze economiche del mondo moderno, i suoi prodotti hanno invaso ogni angolo del globo e tutti hanno almeno sentito parlare dello zen e dei samurai. Eppure, il giappone resta ancora sostanzialmente un mistero. Leonardo vittorio arena ci guida alla scoperta di questo paese attraverso la sua filosofia e, insieme, la sua psicologia. Nata nei primi secoli dell'era volgare rielaborando in modo peculiarmente nipponico il pensiero cinese e indiano, la filosofia giapponese non cerca di spiegare il mondo su basi meccanicistiche e scientifiche e travalica il principio aristotelico di non contraddizione: il suo scopo è piuttosto di ricercare la saggezza individuale e l'armonia con il cosmo e la natura. Una lezione che l'uomo occidentale ha bisogno più che mai di riscoprire.
Punteggio: 957
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/11/2021

Posizione in classifica: 54

Altre Menti
Il Polpo, Il Mare E Le Remote Origini Della Coscienza

Peter Godfrey-Smith

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Altre Menti<br>Il Polpo, Il Mare E Le Remote Origini Della Coscienza
Da un ramo dell'albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza superiore, i cefalopodi – ossia calamari, seppie e soprattutto polpi protendo una mano e allungo un dito, ed ecco che lentamente un suo braccio si srotola e viene a toccarmi. Le ventose mi si attaccano alla pelle, la sua presa è di una forza sconcertante. Una volta attaccate le ventose, mi abbraccia il dito attirandomi delicatamente verso l'interno. Il braccio è zeppo di sensori, centinaia su ognuna delle ventose, che sono decine. Mentre attira a sé il mio dito, lo assaggia. Pieno com'è di neuroni, il braccio è un crogiolo di attività nervosa. Dietro di esso, per tutto il tempo, i grandi occhi rotondi continuano a fissarmi benché mammiferi e uccelli siano unanimemente considerati le creature più intelligenti, si va imponendo una diversa, sorprendente, evidenza: da un ramo dell'albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza superiore, i cefalopodi – ossia calamari, seppie e soprattutto polpi. In cattività, i polpi sono in grado di distinguere l'uno dall'altro i loro guardiani, di compiere scorrerie notturne nelle vasche vicine per procurarsi del cibo, di spegnere le luci lanciando getti d'acqua sulle lampadine, di mettere in atto ardite evasioni. Com'è possibile che una creatura tanto dotata abbia seguito una linea evolutiva così radicalmente lontana dalla nostra| il fatto è – ci rivela peter godfrey-smith, indiscussa autorità in materia e appassionato osservatore sul campo – che i cefalopodi sono un'isola di complessità mentale nel mare degli invertebrati, un esperimento indipendente nell'evoluzione di grandi cervelli e comportamenti complessi. È probabile, insomma, che il contatto con i polpi sia quanto di più vicino all'incontro con un alieno intelligente ci possa mai capitare. Ma godfrey-smith tocca in questo libro un altro punto capitale: nel momento in cui siamo costretti ad attribuire un'attività mentale e una qualche forma di coscienza ad animali ben distanti da noi nell'albero della vita, dobbiamo anche ammettere di non avere certezze su che cosa sia la nostra coscienza di umani. E forse questa via è una delle migliori per arrivare a capirlo.
Punteggio: 952
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2024

Posizione in classifica: 55

Dizionario Dei Simboli

Jean Chevalier

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Dizionario Dei Simboli
Tutte le civiltà, dalla mesopotamia all'estremo oriente, dal mondo classico al medioevo cristiano, dalle culture tribali dell'africa e dell'oceania alla società contemporanea, si sono nutrite di simboli, e simboli antichi e moderni riaffiorano quotidianamente nella nostra vita, formando l'essenza stessa del nostro pensiero e della nostra immaginazione. Grazie all'unione di conoscenze e spiegazioni provenienti da molteplici ambiti di ricerca - dalla storia delle religioni alla mitologia, dall'antropologia alla psicoanalisi - questo dizionario offre le chiavi per interpretare le allegorie e gli archetipi che si sono affermati nelle diverse parti del mondo dall'antichità a oggi, mostrando i meccanismi che ne hanno permesso la nascita e la diffusione e permettendoci di comprendere le ragioni profonde della suggestione che da sempre i simboli esercitano sugli esseri umani.
Punteggio: 951
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Posizione in classifica: 56

Mammifero Italiano

Giorgio Manganelli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Mammifero Italiano
L'aborto, l'amor di patria, carosello e l'insegnamento del latino, le raccomandazioni e il caso tortora: su temi come questi manganelli è intervenuto, nel corso degli anni settanta e ottanta, usando un'arma che gli era massimamente congeniale - il 'corsivo fulminante'. E da quei corsivi sbiechi e solitari emerge un ritratto dell'italia che oggi più che mai lascia ammirati e scossi per la sua precisione.
Punteggio: 943
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Posizione in classifica: 57

Sud
Un Viaggio Civile E Sentimentale

Marcello Veneziani

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Sud<br>Un Viaggio Civile E Sentimentale
Il sud si sta svuotando di anime, culture e popolazione, tra emigrati e denatalità. Marcelle veneziani non parte dal nord e si ferma a eboli, come levi col suo cristo, ma parte dal sud più estremo e profondo e arriva a eboli. Risultato del suo viaggio è un rapporto letterario e civile sul meridione presente e passato che si dipana tra rifiuti e ricordi, tradizioni e degrado, cafonerie e cavallerie rusticane, ragioni e sentimenti, passando per contrade reali e allegoriche. Le località toccate diventano location per ambientare temi e personaggi, scorci e denunce, colore e cultura, malavita e folclore. Rabbiose critiche si alternano ad appassionate difese, partorite entrambe dall'amore per quelle terre. Nelle sue storie e storielle, veneziani capovolge l'idea crociana di un paradiso abitato da diavoli, e teme invece che il mezzogiorno stia diventando un inferno abitato da angeli in fuga per salvarsi da soli e non dannarsi insieme. Il suo resoconto assume una varietà di registri narrativi: dalle denunce giornalistiche alle nostalgie, dai ritratti parodistici al saggio storico, fino a lambire un sobrio «matriotti-smo» terrone e comporre una specie di manifesto sudista.
Punteggio: 943
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2022

Posizione in classifica: 58

La Storia Dell'arte

Ernst H. Gombrich

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Storia Dell"arte
'la storia dell'arte' è il libro sull'arte più famoso e popolare mai pubblicato. Per oltre cinquant'anni è rimasto un'ineguagliata introduzione alla materia, dalle pitture rupestri all'arte sperimentale contemporanea. In tutto il mondo lettori di ogni età e formazione hanno trovalo in gombrich un vero maestro, capace di coniugare cultura e sapienza con il raro dono di comunicare in modo diretto l'amore profondo per i capolavori che descrive. La storia dell'arte deve la sua ininterrotta popolarità a una scrittura semplice e immediata, oltre che all'esemplare chiarezza narrativa del suo autore. Lo scopo, come direbbe gombrich, è di consentire al lettore di 'far fronte, senza smarrirsi, alla gran messe di nomi, periodi e stili che affollano le pagine delle opere più ambiziose' e grazie alla profonda conoscenza della psicologia delle arti visive, egli ci prospetta la storia dell'arte come 'una continua tessitura e trasformazione di tradizioni, dove ogni lavoro accenna al futuro e ricorda il passato', 'una catena vivente che collega ancora l'arte dei nostri giorni a quella dell'età delle piramidi'. Il nuovo formato tascabile di quest'opera ormai classica intende rinnovarne il successo trionfale tra le future generazioni e riaffermarla quale scelta prioritaria per coloro che si avvicinano per la prima volta all'arte.
Punteggio: 941
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/01/2022

Posizione in classifica: 59

Naufraghi Senza Volto
Dare Un Nome Alle Vittime Del Mediterraneo

Cristina Cattaneo

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Naufraghi Senza Volto<br>Dare Un Nome Alle Vittime Del Mediterraneo
Vincitore del premio galileo 2019. Questo libro racconta, attraverso il vissuto di un medico legale, il tentativo di un paese di dare un nome alle vittime dimenticate da tutti, i corpi degli immigrati, e come questi più eloquenti dei vivi, testimonino la violenza e la disperazione del nostro tempo. «un libro paradossalmente pieno di speranza, perché la vita si nasconde dove meno ce lo aspettiamo» - robinson «È ben scritto, avvincente, in equilibrio tra verità scientifica e pathos, cronaca e battaglia civile. Un pamphlet coraggioso visto che ormai gli stranieri si ripudiano vivi, figurarsi morti» - il venerdì «ai corpi accatastati (. ) le persone come cristina cattaneo provano a dare un nome, ascoltando la descrizione dei parenti, guardando le fotografie, mettendo in ordine gli indizi. Lottando contro il tempo che cancella tutto, annotando ogni dettaglio» - la repubblica il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l'eritrea; quello di un altro, proveniente dal ghana, con addosso una tessera di donatore di sangue e una della biblioteca pubblica del suo villaggio; i resti di un bambino che vestono ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del mediterraneo, morti su barconi fatiscenti nel tentativo di arrivare nel nostro paese, che raccontano di come si può 'morire di speranza'. A molte di queste vittime è stata negata anche l'identità. L'emergenza umanitaria di migranti che attraversano il mediterraneo ha restituito alle spiagge europee decine di migliaia di cadaveri, oltre la metà dei quali non sono mai stati identificati.
Punteggio: 941
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2025

Posizione in classifica: 60

Animali Come Noi

Monica Pais

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Animali Come Noi
Ci sono passioni a cui non ci si può sottrarre e monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto. Finché un giorno, ormai adulta, incontra un paziente speciale. Sul tavolo operatorio della clinica veterinaria che dirige a oristano insieme al marito arriva una piccola randagia malridotta. È una pitbull ma è quasi irriconoscibile: a causa di un laccio di nylon troppo stretto attorno al collo, la testa le si è gonfiata a dismisura, dandole l'aspetto grottesco di un cartone animato. Negli anni monica ha curato centinaia di «rottami», come lei stessa li definisce: animali abbandonati, maltrattati, torturati. Eppure non ha mai visto niente di simile. Per esorcizzare la violenza di cui la cagnetta è stata vittima la battezza palla, la opera e decide di condividere la sua storia con quante più persone possibile. Affida il racconto alla pagina facebook della clinica e, mentre palla guarisce e diventa la sua ombra inseparabile, il numero di persone che seguono la loro storia cresce innescando una valanga di solidarietà. Monica decide di intitolare al suo cane una onlus e inizia così - o meglio, continua - una incredibile avventura in difesa di tutte le creature, grandi e piccole. Queste pagine raccontano la storia vera di monica e dei suoi «rottami»: cani, gatti, volpi, ricci, daini, perfino fenicotteri e tartarughe marine. Gli animali come noi.
Punteggio: 940
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/04/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]