Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28323

Pagina 588 di 2833

Posizione in classifica: 5871

Una Rabbia Semplice

Davide Longo

Narrativa italiana

Una Rabbia Semplice
È una primavera malinconica per il commissario arcadipane. Ogni strada, ogni bar, ogni osteria della città sono un ricordo. Lui che dove gli altri crollano ha sempre trovato «terra di conquista», ora si sente stanco; la sua intelligenza, tanto umile quanto ostinata, pare essersi assopita. A destarlo dal torpore è un episodio di violenza come ce ne sono molti. Dietro cui, però, si nasconde un male cosí insensato da spegnere le parole in bocca. Vincenzo arcadipane ha cinquantacinque anni, un matrimonio fallito alle spalle e un futuro che non promette granché. In piú, negli ultimi tempi, si è convinto di avere smarrito l'istinto che lo guidava nelle indagini. Ma quando una donna viene picchiata fuori da una stazione della metropolitana di torino e il colpevole rintracciato in poche ore, è proprio l'istinto a suggerirgli che qualcosa non torna in quel caso dalla soluzione elementare. Decide quindi di approfondire, con l'aiuto di corso bramard, vecchio capo e mentore, e dell'irrequieta agente isa mancini: una squadra collaudata cui si aggrega uno strano ex poliziotto dai tratti ossessivi. Insieme si troveranno a scoprire le regole di un gioco folle e letale, una discesa nel mondo sotterraneo della rete che, girone dopo girone, li porterà là dove «si sbrigano le faccende che non hanno bisogno di occhi».
Punteggio: 913
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2021

Posizione in classifica: 5872

Le Notti Di Reykjavík
I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson
Vol
11

Arnaldur Indriðason

Narrativa estera - Narrativa gialla

Le Notti Di Reykjavík<br>I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson<br>Vol<br>11
Un senzatetto viene trovato annegato alla periferia di reykjavík. Un caso di poca importanza, che la polizia archivia come morte accidentale. Nelle stesse ore, una donna sparisce nel nulla dopo aver trascorso la serata in un locale del centro. Un anno dopo, erlendur, poliziotto alle prime armi assegnato al turno di notte della stradale, passa lunghe ore a pattugliare le vie di una città deserta, ore spezzate di tanto in tanto da una rissa, un furto, un incidente d'auto, e non smette di pensare a quelle due persone scomparse. Convinto che i due casi siano stati frettolosamente liquidati dai colleghi, erlendur non resiste alla tentazione di fare il detective: non solo si prende a cuore la vicenda del povero hannibal, ma è ancor più attratto dall'inspiegabile sparizione della donna. L'inesperta matricola inizia così la sua prima indagine: raccoglie indizi, interroga i famigliari e le persone coinvolte. Due casi che riguardano due mondi lontanissimi tra loro: il triste sotto-bosco umano della capitale, denso di miseria e sopraffazione, e la borghesia islandese, con le sue ipocrisie e i suoi lati oscuri. In una reykjavík descritta in un'insolita versione notturna, arnaldur indriðson dipinge la figura di un erlendur giovane e tormentato, ma già acuto indagatore dell'animo umano e dei suoi angoli più nascosti.
Punteggio: 913
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2022

Posizione in classifica: 5873

Creaturine

Alberto Capitta

Narrativa estera - Recente

Creaturine
Agli inizi del novecento, rosario e nicola, due adolescenti ospiti di un orfanotrofio, sono uniti da un saldo vincolo d'amicizia. Ma il destino ha deciso di dividerli: rosario trova infatti una sorta di bizzarra ma affettuosa famiglia adottiva, studia, diventa medico, si sposa; nicola, al contrario, si allontana definitivamente dal consorzio civile per condurre un'esistenza in simbiosi col mondo naturale, dove a fargli compagnia sono i monti, i fiumi, i campi e gli animali selvatici. Curiosamente, però, i loro percorsi si sfiorano e l'approdo cui giungono sembra ricondurli là dove tutto era cominciato, rivelando a entrambi l'inutilità dell'intero cammino.
Punteggio: 913
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2023

Posizione in classifica: 5874

Lettera A Mia Madre

Georges Simenon

Biografie - Artisti

Lettera A Mia Madre
Dopo anni di assenza, georges simenon torna a liegi per assistere agli ultimi giorni della madre novantenne. Nella stanza dell'ospedale due occhi di un grigio slavato lo fissano: «perché sei venuto, georges? ». E qui comincia un ultimo duello, silenzioso e immobile, fra madre e figlio. Per quasi cinquant'anni si sono visti poco. Ma un filo resistentissimo lega quella donna minuta, che ha vissuto sempre dello «stretto necessario» nel suo angolo del belgio, e quello scrittore celebre in ogni parte del mondo, ricchissimo, il caso più stupefacente di fecondità nell'invenzione romanzesca. I loro rapporti non sono mai stati facili, nessuno dei due è abituato all'espansività dei sentimenti. «ed ecco che ora, dopo tanti anni, vecchi tutti e due, ci ritroviamo faccia a faccia in quest'ospedale, con questi personaggi di cera intorno a noi». Eppure, solo ora simenon ha l'impressione di capire sua madre, e insieme di non sapere quasi nulla di lei. C'è un fondo comune in questi due esseri: la madre, testardamente, ha «sempre voluto appartenere al mondo della piccola gente»; il figlio si è nutrito di quel mondo in ogni nervo per evocare, con sonnambolica sicurezza, centinaia di personaggi. E solo ora, nella scansione perfetta di questa lettera, si avvicina alla verità di un personaggio di tale forza che gli ha resistito sino alla morte.
Punteggio: 913
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/03/2023

Posizione in classifica: 5875

L' Altra Famiglia

Jodi Picoult

Narrativa estera - Recente

L" Altra Famiglia
Non puoi scegliere chi amare, solo seguire il tuo amore zoe baxter per dieci anni ha cercato disperatamente di avere un figlio e finalmente il sogno suo e del marito max sembra diventare realtà: ormai è al settimo mese di gravidanza. Ma il sogno è destinato a tramutarsi in un incubo. Anche questa volta zoe non riesce a portare a termina la gravidanza e il suo matrimonio non regge di fronte a questo ennesimo, grande dolore. Zoe si rifugia nella sua professione di musicoterapeuta e insieme alla collega vanessa cerca di aiutare un adolescente che ha tentato il suicidio. Fra le due nasce un'amicizia profonda che, con grande sorpresa di zoe, è destinata a diventare amore. Al punto che zoe spera di poter costruire una nuova famiglia e di avere con vanessa quel figlio tanto desiderato, grazie agli spermatozoi conservati da lei e max in una banca del seme. Ma max si oppone con tutte le sue forze all'idea che zoe possa avere un figlio, che lui rivendica anche come suo, insieme a un'altra donna. Il caso finisce in tribunale, dove si scontreranno non solo zoe e max, ma anche due concezioni diverse e opposte della famiglia, e dove i sentimenti più profondi e radicati di ciascuno verranno alla luce, fino all'inatteso e sorprendente finale.
Punteggio: 912
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2021

Posizione in classifica: 5876

Lettera Al Padre

Franz Kafka

Narrativa estera - Classica

Lettera Al Padre
Mai come nella 'lettera al padre', scritta nel novembre del 1919, affidata alla madre senza tuttavia giungere al destinatario, kafka ci ha dato un ritratto così lucido di sé. E molti dei motivi che vengono toccati in questa confessione anche spietata - primo fra tutti quello di 'un immenso senso di colpa' - non possono che ricordare i suoi personaggi più famosi. Quello che qui viene messo in scena è un vero e proprio conflitto. Figura che incarna un'autorità assoluta, che 'ha l'aspetto enigmatico dei tiranni, la cui legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero', agli occhi di kafka il padre appare come il tipico rappresentante di un mondo da cui egli invece si sente escluso: pratico, utilitaristico, ben lontano dalle sue aspirazioni. Così, in pagine di forte impatto emotivo, kafka svela la sua natura di 'figlio diseredato' e proscritto, non compreso nella vocazione di scrittore, inquieto e in cerca di conferme quanto il suo avversario ostenta sicurezza. Nel saggio posto in appendice georges bataille indaga in modo provocatorio sui momenti di questa contesa. L'esperienza di kafka diventa anche occasione per interrogarsi sul senso ultimo della letteratura. Forse nessun altro scrittore ha saputo mostrare come quel senso sia tutt'uno con la vita stessa.
Punteggio: 912
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/09/2024

Posizione in classifica: 5877

La Ragazza Nello Specchio

Luigi Martinuzzi

Narrativa estera - Thriller

La Ragazza Nello Specchio
Nerissa scott, una normale ragazza che frequenta l'università, ha un pessimo rapporto con i genitori. In apparenza gentili e premurosi, spesso le rinfacciano i suoi difetti e la fanno sentire sbagliata. Tutto questo passa in secondo piano quando carter connelly, un caro amico di nerissa, viene trovato impiccato, con un biglietto in tasca che la accusa di averlo sempre illuso. Da quel momento una serie di eventi terribili accadono nella vita della ragazza: telefonate minatorie, inseguimenti e omicidi tra le mura dell'università. Verità e finzione si mescolano in continuazione e la stessa nerissa non sa più a cosa o a chi credere. Forse non può nemmeno fidarsi della persona che vede riflessa nello specchio.
Punteggio: 912
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2019

Posizione in classifica: 5878

Il Secolo Breve 1914-1991

Eric J. Hobsbawm

Archeologia - Dalla preistoria

Il Secolo Breve 1914-1991
Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il 'secolo breve' delimitato dalla prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un 'secolo breve' anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. In questo volume eric j. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell''osservatore partecipe', delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo.
Punteggio: 912
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/02/2025

Posizione in classifica: 5879

Responso Ribelle
Il Viaggio Di Una Sibilla Dai Colli Di Roma All'isola Di Cipro

Francesca Ribacchi

Narrativa estera - Storica

Responso Ribelle<br>Il Viaggio Di Una Sibilla Dai Colli Di Roma All"isola Di Cipro
Lo slancio di umanità verso il diritto delle vittime a difendersi unisce elaide e lucia, due donne lontane millenni. Dal mondo contemporaneo lucia guarda la giovane elaide nel latium vetus, nell'viii secolo a. C . , durante lo stravolgimento della struttura sociale e economica a seguito dell'impiego di nuove tecnologie nella metallurgia e nell'agricoltura, e con l'introduzione del cavallo in ambiti economici e militari. Il contesto violento nel quale vive elaide la rende fragile e attenta testimone dei soprusi perpetuati con crudeltà e indifferenza dalle caste che detengono il potere e quando diverrà una sibilla, trasformerà il vaticinio oracolare in un responso ribelle e dedicherà la propria esistenza a sostenere i fedeli ad agire da uomini liberi' e non da schiavi. L'idea ribelle di elaide di far cessare il sacrificio umano accenderà l'emotività di lucia che la seguirà nei suoi viaggi dai colli di roma alle terre del nord, alle greche argo e tirinto, fino all'isola di cipro. Così, la volontà e la passione del vivere della giovane albensis mostreranno l'esistenza della fede nella necessità umana di contrastare l'esercizio assoluto del potere da parte dei pochi sui molti.
Punteggio: 912
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2021

Posizione in classifica: 5880

Cronache Di Gerusalemme

Guy Delisle

Società - Documenti giornalistici

Cronache Di Gerusalemme
Agosto 2008: un volo notturno porta guy delisle a gerusalemme, dove il fumettista e la sua famiglia trascorreranno un anno della propria vita per dare modo a nadège, la compagna di guy, di partecipare a una missione di medici senza frontiere. Vivranno a beit hanina, un quartiere nella zona est della città che sin dalla prima passeggiata si mostrerà, in tutta la sua desolazione, decisamente diverso dalla gerusalemme propagandata dalle guide turistiche; e si destreggeranno più o meno goffamente in una quotidianità fatta di checkpoint e frontiere - teatro di perquisizioni e infiniti quanto surreali interrogatori -, delle mille sfumature di laicità e ultraortodossia, di tensioni feroci e contrasti millenari, e della disperata speranza, della rabbia e della frustrazione del popolo palestinese, in lotta ogni giorno contro l'occupazione, devastato dall'atrocità di un attacco (la tristemente nota operazione piombo fuso) di cui l'autore si trova a essere basito spettatore. Una quotidianità condizionata dunque da grandi questioni, eppure fatta, come ogni altra, di piccoli momenti, narrati dall'autore di 'pyongyang', 'cronache birmane' e 'shenzen'.
Punteggio: 912
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]