Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2019

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1913

Pagina 57 di 192

Posizione in classifica: 561

Ma Tu Sei Felice?

Federico Baccomo

Narrativa estera - Recente

Ma Tu Sei Felice?
Tutto comincia con una domanda: ma tu sei felice? È l'inizio di un dialogo all'apparenza ordinario, quello tra vincenzo e saverio, due amici seduti al tavolino di un bar per il classico aperitivo. Vincenzo ha un problema che riguarda suo figlio: un incidente con un compagno di classe, una maestra indelicata, un colloquio imbarazzante. Saverio ha un dilemma più immediato: la sua dieta iperproteica funzionerà davvero? Entrambi sono presi dall'epica di una quotidianità le cui tappe obbligate prevedono di prendersi cura della famiglia, sopravvivere al lavoro, arrivare a fine mese, oltre naturalmente a mentire, tradire, imbrogliare. Vincenzo e saverio, insomma, sono tutti noi. Nel botta e risposta trascinante che questo romanzo mette in scena, ci appassioniamo ai colpi di teatro delle loro vite, e nelle loro vicissitudini di umanissimi antieroi riconosciamo le nostre. Ma le cose, nella letteratura come nella realtà, non sono mai come sembrano. Federico baccomo si diverte a ribaltare i luoghi comuni e a giocare con le nostre aspettative di lettori, in un romanzo diverso da ogni altro. Un dialogo perturbante, comico, insensato, commovente: come la vita. Una moderna, irresistibile commedia dell'assurdo.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/07/2023

Posizione in classifica: 562

I Reietti Dell'altro Pianeta

Ursula K. Le Guin

Narrativa estera - Fantascienza

I Reietti Dell"altro Pianeta
'c'era un muro. Come ogni altro muro, anch'esso era ambiguo, bifronte. Quel che stava al suo interno e quel che stava al suo esterno dipendevano dal lato da cui lo si osservava. ' sui dei fronti del muro, due pianeti gemelli, urras e anarres, illuminati da uno stesso sole ma divisi da una barriera ideologica antica di secoli. Urras è fittamente popolato, tecnologicamente avanzato, ricco, florido, retto da un'economia liberista. Da qui sono partiti nella notte dei tempi i seguaci di odo che hanno colonizzato l'arido anarres, fondandovi una comunità anarchico-collettivista che non conosce concetti come proprietà, governo, autorità. In questa società apparentemente perfetta nasce shevek, genio della fisica alle prese con un'innovativa teoria del tempo, un vero 'cittadino del cosmo' che dedicherà la vita ad abbattere il muro che separa da sempre i pianeti gemelli. Un'ambigua utopia, come recita il sottotitolo originale del romanzo, 'i reietti dell'altro pianeta' è una narrazione che, fingendo di parlare del futuro, racconta il mondo di oggi.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2021

Posizione in classifica: 563

Le Ali Sotto Ai Piedi

Cesare Cremonini

Cinema, musica, tv, spettacolo - Stile

Le Ali Sotto Ai Piedi
Questo libro sincero, ironico e commovente - uscito nel 2009 per celebrare il decimo anniversario del successo dei lùnapop, e qui corredato da una nuova prefazione scritta da cesare per celebrare il ventennale di '. Squérez? ' - ci racconta il percorso di formazione che lo ha portato in brevissimo tempo alla pubblicazione e al successo di uno tra i più conosciuti, cantati e ballati evergreen della musica italiana degli ultimi anni: la sua '50 special'. «'50 special', 'qualcosa di grande', 'un giorno migliore', 'vorrei', 'niente di più', 'resta con me', 'cara maggie', 'silvia stai dormendo' sono solo alcuni dei capitoli di una storia straordinaria e irripetibile che vale sempre la pena raccontare, anche se le vera magie, non avendo bisogno di trucchi e inganni, sono difficili da spiegare. C'erano una volta '. Squérez? ' e i lùnapop. Io ne sono stato il frontman, la voce e soprattutto la penna. » - cesare cremonini cesare cremonini, bolognese fino al midollo, è sempre stato 'quello sul palco' sin da quando - undici anni e tanta, tanta voglia di libertà - era costretto a esibirsi al pianoforte di casa davanti agli amici dei suoi genitori, proponendo in quelle occasioni le sue prime composizioni classiche. La scrittura di cesare, muovendosi in simbiosi con il crescere dell'età del protagonista, riesce a raccontare fedelmente lo spaccato di un'epoca, quella degli anni novanta, in cui le carriere musicali avevano ancora il fascino di una piccola fiaba moderna dove i protagonisti si muovevano, incredibile a dirsi, liberi dalle piattaforme digitali, dagli smartphone e dai social network, dai format dei talent televisivi e dalla conseguente frammentazione del pubblico in favore di una cultura dell'immagine e dell'apparire, molto meno centrata sul suonare, scrivere canzoni, pubblicare dischi. La scoperta della musica grazie a due miti baffuti - suor ignazia e freddie mercury - gli studi di musica classica e la nascita quasi miracolosa delle prime canzoni, la lotta quotidiana per realizzare i propri sogni quando tutti spingono perché il ragazzo 'metta la testa a posto'. E poi i momenti difficili, i guai dell'adolescenza, le sofferenze che formano in lui il bisogno di creare attraverso la musica un proprio mondo. Fino all'incontro importante con il produttore walter mameli: la svolta tanto attesa. E il ragazzo bolognese, predestinato al successo ma incredulo di fronte agli eventi, più determinato che mai, a soli diciannove anni, si ritroverà a volare in vetta a tutte le classifiche, con ai piedi le stesse ali che, in sella a una vespa, lo continuano a portare in giro per i colli bolognesi.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2024

Posizione in classifica: 564

Tracce Dal Silenzio

Lorenza Ghinelli

Narrativa estera - Thriller

Tracce Dal Silenzio
Dall'autrice del divoratore, bestseller internazionale, una favola nera intessuta di inquietudine e meraviglia, dove l'orrore è al tempo stesso magico e quotidiano. «sto sognando» sussurrò nina. «È solo un sogno. » nei sogni le persone possono camminare sulle penne dei corvi e persino volare. Nei sogni si possono esplorare i misteri. Non si muore nei sogni. Nina, dieci anni, è diventata sorda dopo essere stata investita davanti a casa. I genitori, decisi a lasciarsi quel brutto ricordo alle spalle, si trasferiscono in una nuova casa confinante con il parco. L'unica vicina si chiama rebecca, ha ottantaquattro anni e brutti ricordi che la perseguitano. Per la vecchia, nina è un raggio di sole. Per nina, rebecca è la nonna che ha perduto. Ogni sera, prima di dormire, nina si toglie l'apparecchio acustico e nel silenzio si addormenta, ma una notte una musica la sveglia: è una canzone vecchissima che lei non ha mai conosciuto. Soprattutto, la bambina è l'unica a sentirla. In quella notte, a quell'ora, nella stessa città un ragazzo viene ucciso. Non sarà l'unica volta che nina sentirà quella musica. Non sarà l'unico episodio di sangue a cui dovrà, con l'aiuto del fratello, porre fine.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2025

Posizione in classifica: 565

Il Lampada Di Aladino

Luis Sepúlveda

Narrativa estera - Recente

Il Lampada Di Aladino
In questo libro luis sepúlveda segue il filo della propria biografia e torna ai temi che gli sono cari: l'avventura e la politica, il viaggio e l'utopia, l'amore e l'impegno. Sono storie che nella varietà dei toni e delle atmosfere ci restituiscono tutto il suo mondo poetico. Fra i tanti personaggi, un sorprendente ritorno: il vecchio che leggeva romanzi d'amore si rimette in marcia insieme all'amico dentista per il villaggio di el idilio, abbandonato dai suoi abitanti in fuga dall'ennesima guerra per il petrolio. A correre fra queste pagine è la convinzione che certi sentimenti aiutano ad affrontare le asprezze dell'esistenza: sono quelli eterni che stanno alla base dell'amicizia, della comprensione, del rispetto per la dignità degli individui, della natura, delle diversità. Se sfreghiamo la lampada di sepúlveda, vedremo spuntare il genio della generosità, del coraggio di scommettere ancora su un'umanità fuori dal coro, della lealtà verso gli amici e verso se stessi.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 566

Il Sogno Di X

William Hope Hodgson

Narrativa estera - Fantascienza

Il Sogno Di X
Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani il romanzo breve il sogno di x (1912), arricchito dalle storiche tavole di stephen e. Fabian, noto illustratore di pulp magazine. A seguire, nella sezione incubi ritrovati, sono raccolti sei racconti finora mai pubblicati in volume, accompagnati da un importante corredo di apparati critici. Completa il libro la silloge poetica il richiamo del mare, anch'essa inedita in italia, e una nutrita documentazione fotografica. Si tratta di scatti rari che restituiscono momenti della straordinaria vicenda biografica di william hope hodgson, uno dei titani della letteratura dell'immaginario, che h. P . Lovecraft in persona ha definito «lo scrittore sulle cui spalle si è posato il manto di poe».
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/04/2022

Posizione in classifica: 567

Elogio Della Follia

Erasmo Da Rotterdam

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Elogio Della Follia
Al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, elogio della follia, l'opera più nota e discussa di erasmo da rotterdam, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana. Attraverso una critica caustica – ma al contempo ironica e divertita – del vuoto che pervade i valori acquisiti e i comportamenti dei grandi e dei sapienti, erasmo ridefinisce l'idea di saggezza, fino a concludere che è impossibile separare la follia dall'essenza dell'uomo. Dopo aver sferrato un duro attacco al malcostume dei potenti e degli ecclesiastici, egli ripropone così il messaggio evangelico nella sua purezza, autenticità e forza morale.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/03/2022

Posizione in classifica: 568

Lassù No

Filippo Scòzzari

Fantasy e fantascienza - Narrativa di fantascienza

Lassù No
«mille dettagli, di carne e bulloni, e poi maschioni, impiegatini, sbarbe sbadate e assassine spietate. Mondi sporchi, palle di fango, e palazzi opalescenti come cofani di razzi extralusso. Colori pazzi, fuori dallo spettro della borghese decenza. Tutto questo e molto altro sono i fumetti di filippo scòzzari, se li guardi, ma se dovessi arrischiarti a leggerli verresti invaso come la terra dagli alieni. La lingua di flip la folì (uno dei tanti adorabili pseudonimi) è quanto di più inedito e ineguagliato nel fumetto mondiale, intricata costruzione letteraria ma plausibilissimo parlato dei suoi protagonisti irregolari, spesso equiparata alla prosa di tommaso landolfi per il piacere e la libertà di invenzione e per la sadica maestria nello stressare la sintassi fino a renderla incandescente, fumante, a un passo dal disgregamento degli ingranaggi. Scòzzariano si dice quando qualcuno prova a giocare forte con le parole e la loro sequenza, scòzzariano è chi, come me, si trova consegnata una ferrari narrativa abituato com'era a leggere solo delle utilitarie, al massimo delle citroën. Questo libro è il resoconto di una scalata, un libro-binocolo che ci fa godere uno degli spettacoli fumettistici più arditi di sempre, una vetta irraggiungibile per natura, per magia, per scelta. Il mondo è pieno di vertici a cui ambire, dove il vostro sherpa possa condurvi. Equipaggiati di tutto punto, potrete andare ovunque. Ma dove si è spinto scòzzari no, lassù no. » (ratigher)
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 569

La Forza Di Essere Migliori
Copia Autografata

Vito Mancuso

Filosofia - Civica

La Forza Di Essere Migliori<br>Copia Autografata
Riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana vito mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell'esistenza. «la qualità della nostra vita interiore, il valore di ciò che siamo dipendono da noi e illuminano il nostro destino. » viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un'urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far nascere, in noi, il desiderio di praticare il bene? Dove trovare una motivazione che sappia liberarci dalle catene dell'effimero/della società, una forza motrice che dia impulso al nostro costante bisogno di guarigione e al nostro infinito desiderio di bellezza? Riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana vito mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell'esistenza. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell'essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con il mondo.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/04/2021

Posizione in classifica: 570

Macchine Come Me

Ian McEwan

Narrativa estera - Recente

Macchine Come Me
Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere. «il romanzo che parla della cosa che mcewan conosce meglio: il bisogno primario del romanzo» – robinson «geniale e sensibile. Un dramma domestico retrofuturista che si monito intenso su temi quali intelligenza artificiale, consenso, giustizia» – the new yorker «con macchine come noi ian mcewan ha scritto un altro capolavoro, un romanzo (sovrumano) di intelligenza sentimentale» – antonio d'orrico, la lettura «un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno» con l'eredità che gli ha lasciato sua madre, charlie friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di londra, sposare l'affascinante vicina del piano di sopra, miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com'era scritto. La guerra delle falkland si è conclusa con la sconfitta dell'inghilterra e i quattro beatles hanno ripreso a calcare le scene. E con l'eredità charlie ci ha comprato una macchina. Bellissima e potente, dotata di un nome e di un corpo, la macchina ha intelligenza e sentimenti e una coscienza propri: è l'androide adam, creato dagli uomini a loro immagine e somiglianza. La sua stessa esistenza pone l'eterna domanda: in cosa consiste la natura umana? Londra, un altro 1982. Nelle isole falkland infuriano gli ultimi fuochi della guerra contro l'argentina, ma per le vie della città non sventoleranno le bandiere della vittoria. I beatles si sono da poco ricostituiti e la voce aspra di john lennon continua a diffondersi via radio. Anche il meritorio decrittatore del codice enigma, alan turing, è scampato alla morte precoce, e i suoi studi hanno reso possibili alcune delle conquiste tecnologiche di questi «altri» anni ottanta, dalle automobili autonome ai primi esseri umani artificiali. Fra chi non resiste alla tentazione di aggiudicarsi uno dei venticinque prototipi esistenti nel mondo, dodici adam e tredici eve, c'è charlie friend. Certo, un grosso investimento per un trentaduenne che si guadagna da vivere comprando e vendendo titoli online. Ma charlie è convinto che quel suo adam bellissimo, forte, capace in tutto, «articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum» secondo le promesse dei costruttori, gli sarà di grosso aiuto con l'affascinante ma sfuggente miranda, la giovane vicina del piano di sopra. Per certi versi non ha torto. Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere, dalla soluzione del problema matematico p e np, all'influenza di montaigne su shakespeare, fino al modo di vincere le resistenze di miranda e penetrarne il segreto. Un segreto complicato e doloroso che, quando emerge, pone ciascuno di fronte a un dilemma etico lacerante. Ma la legge piú inviolabile dell'androide recita: «un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno». E per un'intelligenza artificiale tanto sofisticata da anteporre la coscienza alla scienza, il concetto di danno può essere piú profondo e micidiale di quel che appare.
Punteggio: 903
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]