Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 5 di 108

Posizione in classifica: 41

Ritratto Di Un Matrimonio

Nigel Nicolson

Classici, poesia, teatro e critica

Ritratto Di Un Matrimonio
Il «matrimonio» è quello fra due aristocratici inglesi, entrambi scrittori, vita sackville-west e harold nicolson, e il «ritratto» è tracciato, a quattro mani, da vita stessa - in un'autobiografia-confessione rimasta inedita fino alla sua morte - e da suo figlio nigel nicolson. Una coppia molto particolare, vita e harold. Irresistibilmente attratti lei dalle donne e lui dagli uomini, erano costantemente innamorati di qualcun altro, e si concedevano a vicenda la massima libertà, consapevoli che il profondo affetto che li legava sarebbe uscito indenne, anzi rafforzato, dalle varie crisi che attraversava. Nella sua autobiografia, vita sackville-west racconta la sua infanzia, l'amore semi-innocente per una fanciulla (parallelo al suo fidanzamento con harold) e - dopo le nozze e due figli - il travolgente love affair con violet trefusis, che culminò in una rocambolesca fuga in francia, con i due mariti che inseguivano le fuggiasche su un minuscolo aeroplano. Alberto arbasino trova che «solo un delirio dei fratelli marx sull'orient express potrebbe accostarsi al frenetico dramma che sconvolge i quattro coniugi e gli otto suoceri, nonché parecchie zie cattive». Ma è soprattutto la storia di un nonmatrimonio che divenne un matrimonio felice sino alle nozze d'oro. Come scrisse vita nel 1960, due anni prima di morire: «e adesso, in là con gli anni, ci amiamo più profondamente che mai, e anche con maggior tormento, poiché vediamo prossima la fine. È tristissimo sapere che uno di noi due morirà prima dell'altro». Sarà lei a lasciare il suo posto per prima e da quel momento qualcosa si spezzerà per sempre in harold, fino a fargli perdere del tutto la voglia di vivere.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2021

Posizione in classifica: 42

L' Inverno Degli Angeli

Davide Gorga

Classici, poesia, teatro e critica

L" Inverno Degli Angeli
«vento, profumo di neve in questo nostalgico, freddo, trasparente 'inverno degli angeli'. Sfogliando questo libro si ha l'impressione di scorrere notti e giorni bianchi, sospesi in un'aria tagliente, a volte più dolce, di ricordi, di emozioni, dolori del passato; ancora presenti però, scolpiti nella mente dell'autore. . Meravigliosa disperazione quella di davide gorga, cantata superbamente ne 'la pioggia è nera'. Visione della propria anima che scende come pioggia, un'anima 'ribelle verso il mondo', 'gioiosa verso il cielo'. Un'anima diversa, sensibile, curiosa dell'invisibile, portata a scrutare i segreti del cielo più che ad interessarsi delle cose del mondo. Un'anima che, per questa sua diversità, fonde il cuore sanguinante della pioggia con il proprio. Sposa il dolore, la solitudine. Ma si consola con il sospiro delle notti e resta ad ascoltare, come 'la neve ascolta mormorare le querce'». (dalla prefazione di elisabetta vatielli)
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/06/2021

Posizione in classifica: 43

Il Canzoniere

Umberto Saba

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Il Canzoniere
Un'antologia per rileggere 'l'uomo di pena' saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contemporaneità: la classica perfezione formale delle sue forme poetiche, dove è sedimentato il suono della migliore tradizione lirica italiana, e la sofferta testimonianza della crisi dell'uomo novecentesco. 'saba - sosteneva pier paolo pasolini - è il più difficile dei poeti contemporanei. Al più semplice esame linguistico non c'è parola in saba, la più comune, il 'cuore-amore' della rima famosa, che non risulti immediatamente violentata, o almeno, nei momenti in cui meno chiara fosse la violenza espressiva, malconcia e strappata al suo abituale significato, al suo abituale tono semantico'.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2024

Posizione in classifica: 44

I Canti

Giacomo Leopardi

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

I Canti
Perché i versi di leopardi risuonano così memorabili? Spiegarlo vorrebbe dire essenzialmente svelare il segreto della poesia e, al tempo stesso, traccerebbe il confine della non poesia. Nei
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/12/2024

Posizione in classifica: 45

J
R
R
Tolkien
La Biografia

Humphrey Carpenter

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

J<br>R<br>R<br>Tolkien<br>La Biografia
Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. 'una delle mie più radicate convinzioni', disse una volta, 'è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere'. Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche 'preparativo', annotando con spiegazioni e commenti vecchie lettere e documenti, e scrivendo anche qualche pagina sulla sua infanzia. Questo libro nasce innanzitutto dalla lettura di quei testi, in gran parte inediti, cui humphrey carpenter ha avuto accesso grazie alla generosità dei quattro figli di tolkien, oltre che dai ricordi delle tante persone che lo hanno conosciuto da vicino. Carpenter ricostruisce il contesto storico e culturale in cui tolkien si formò e lavorò, rievoca l'ambiente familiare e la cerchia delle amicizie (su tutte, il gruppo degli inklings, con c. S . Lewis), si sofferma sulla genesi dei suoi capolavori e sottolinea la valenza religiosa della sua opera.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2025

Posizione in classifica: 46

Jane Austen Si Racconta

Giuseppe Ierolli

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Jane Austen Si Racconta
La vita di jane austen, ricostruita in gran parte attraverso le sue lettere. In esse troviamo un ritratto della classe medio-alta di quel tempo e vivaci descrizioni degli stili di vita e delle persone che ha incontrato nel corso della sua esistenza. Problemi di famiglia, eventi mondani, balli, flirt e giudizi tranchant e sarcastici su uomini e donne. Jane austen ci racconta tutto questo con una penna che non ha nulla da invidiare a quella dei suoi romanzi.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 47

Antigone-Edipo Re-Edipo A Colono
Testo Greco A Fronte

Sofocle

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Antigone-Edipo Re-Edipo A Colono<br>Testo Greco A Fronte
Composte nella seconda metà del v secolo a. C . , le tragedie del ciclo di edipo mettono in scena, in forme di straordinaria suggestione, una delle più alte e dolenti rappresentazioni del destino umano. Edipo, assurto con sofocle a simbolo universale, è il paradigma più famoso dell'eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Giunto al potere grazie alla propria intelligenza, edipo è costretto, attraverso una forzata e convulsa indagine retrospettiva, a scoprire che il suo passato è una lunga sequenza di orrori e delitti, e a riconoscere la drammatica verità delle ultime, desolate parole del coro: 'non dire felice uomo mortale, prima che abbia varcato il termine della vita senza aver patito dolore'. Franco ferrari analizza nell'introduzione la strategia drammatica di sofocle e il ruolo che ha in essa il rovesciamento della sorte umana, tema conduttore dei tre drammi.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/05/2024

Posizione in classifica: 48

Le Storie
Testo Greco A Fronte
Con E-book

Tucidide

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Storie<br>Testo Greco A Fronte<br>Con E-book
Le 'storie' di tucidide di atene rappresentano il vero e proprio inizio della storiografia occidentale. Composte lungo un periodo di oltre vent'anni, dal 431 a. C . Fino agli ultimi anni del secolo, furono scritte da tucidide nel tempo in cui si svolgevano gli eventi che vi sono narrati. Riallacciandosi alla conclusione dell'opera erodotea, lo storico riprende la narrazione dell'ascesa e del declino dell'atene democratica, colmando innanzitutto la lacuna dei cinquant'anni intercorsi fra la fine delle guerre persiane e il momento in cui, allo scoppio delle ostilità fra atene e sparta, si manifestarono i 'primi sintomi' della guerra del peloponneso. Con occhio moderno, prospettiva critica e razionale, tucidide elimina dai fatti che racconta i tratti mitici e favolosi tipici del lavoro di molti altri autori antichi, affinché la sua narrazione risulti utile a comprendere la natura umana, e sia composta come un'opera destinata a durare per sempre, non come un lavoro d'occasione 'da ascoltare sul momento'. Nel primo volume, partendo dalle ostilità fra corcira e corinto del 435 a. C . , eventi all'apparenza periferici e secondari, si assiste alla crescita della tensione all'interno della lega delio-attica che porterà allo scoppio delle ostilità fra la sparta oligarchica e l'atene di pericle, e ai primi dieci anni di guerra, combattuta sul fronte greco e su quello siciliano. Nel secondo volume, dopo una tregua di sette anni, carica di tensioni e continue violazioni dei termini del trattato, le ostilità si riaccendono, e la sicilia, che tucidide descrive in un affascinante excursus nel libro vi, diventa uno dei teatri principali del conflitto. L'opera si concluderà infine con il colpo di stato oligarchico dei quattrocento ad atene e col rovesciamento della democrazia nel 411 a. C . Tra complesse reti di diplomazie e alleanze, assedi, saccheggi e battaglie navali, tucidide ripercorre le vicende del trentennio che segnò la fine della supremazia ateniese sulle potenze navali del mare egeo.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2023

Posizione in classifica: 49

Natale In Casa Cupiello

Eduardo De Filippo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Natale In Casa Cupiello
Eduardo de filippo, nel 1936, così ebbe a definire la tormentata genesi di natale in casa cupiello: ‘questo mio lavoro è stato la fortuna della compagnia, dopo sik-sik, s'intende. Ebbe la sua prima rappresentazione al kursaal di napoli; allora non era che un atto unico, ed è tanto strana la sua storia che vale la pena di raccontarla. L'anno seguente, al sannazaro, teatro della stessa città, scrissi il primo atto, e diventò in due. Immaginate un autore che scrive prima il secondo atto e, a distanza di un anno, il primo. Due anni fa venne alla luce il terzo; parto trigemino con una gravidanza di quattro anni! Quest'ultimo non ebbi mai il coraggio di recitarlo a napoli perchè è pieno di amarezza dolorosa, ed è particolarmente commovente per me, che in realtà conobbi quella famiglia. Non si chiamava cupiello, ma la conobbi'.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2024

Posizione in classifica: 50

Vita Di Emily Dickinson
Lalfabeto Dellestasi

Barbara Lanati

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vita Di Emily Dickinson<br>Lalfabeto Dellestasi
Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine dei diari delle sue amiche più intime, le testimonianze di chi la incontrò di persona, la cronaca dei suoi rapporti con le figure maschili cui si rivolse quali
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]