Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1067

Pagina 49 di 107

Posizione in classifica: 481

Note Invernali Su Impressioni Estive

Fëdor Dostoevskij

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Note Invernali Su Impressioni Estive
Queste note, pubblicate nel 1863, sono il racconto del primo viaggio compiuto all'estero da dostoevskij: colonia, parigi, londra, un'italia visitata in fretta, nella quale si fa un gran parlare di garibaldi. La borghesia europea occidentale e la sua cultura sono il principale richiamo del
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/08/2024

Posizione in classifica: 482

Senza Fine
La Meraviglia Dell'ultimo Amore

Gabriele Romagnoli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Senza Fine<br>La Meraviglia Dell"ultimo Amore
Il primo amore è un mito, l'inizio dell'avventura, la prima della più lunga serie di incertezze che ci accompagneranno lungo il cammino, dando a ogni tratto il loro nome. L'ultimo amore è una possibile salvezza: riaccende la gioia, riscatta la sofferenza, dà un senso perfino agli errori precedenti. Non è finita finché ricomincia fiumi d'inchiostro hanno costruito la mitologia del primo amore, hanno raccontato l'inizio dell'avventura. Ma se il primo amore è «un universo, un enigma, un lungo aspettami e torno», è possibile raccontare l'approdo, la fine del viaggio, la certezza di essere «in un luogo da cui non vorrò andarmene al risveglio»? Gabriele romagnoli, che ci aveva mostrato la necessità di viaggiare leggeri, di non portare zavorre e di non essere zavorre, ora si cimenta con quello che apparentemente è il suo opposto: il desiderio di fermarsi, la certezza di non voler avere altro e di non voler essere altro. C'è tutto questo nell'ultimo amore: che sia una donna incontrata per caso o la riscoperta della donna che da sempre si ha accanto, che sia l'ultimo ballo di capodanno di zygmunt bauman e sua moglie alexandra, giganteschi nella loro titanica accettazione della perdita, gli ultimi amori hanno questo in comune, la consapevolezza di aver trovato nell'altro la certezza di quello che si è. E questo ritrovamento non è meno avventuroso dell'altro, del primo, perché «la vita è noiosa, ma il destino imprevedibile. Una scrive regole, l'altro mette in nota eccezioni. Poche, perché è pigro e perché non le meritiamo. È tutto già scritto, ineluttabile e barboso. Salvo che siamo ancora qui e possiamo giocarcela».
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2021

Posizione in classifica: 483

Il Canzoniere

Francesco Petrarca

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Il Canzoniere
Il libro di rime più presente alla nostra tradizione poetica, il registro tormentato di una lunga fedeltà al nome amato di una donna, e insieme alla poesia. Il canzoniere di petrarca, 'libro dei frammenti', costruito in quarant'anni di meditazioni e memorie, è un grande studio poetico della coscienza umana, uno specchio della conoscenza di sé che si acquisisce col tempo, negli anni, fra dolore e speranza. Accompagnando un testo che si offre in forma ammodernata, con traduzione della fonetica antica in grafia moderna, questo nuovo commento mira a evidenziarne gli snodi argomentativi, l'articolazione dei pensieri, nonché la formazione di un immaginario largamente debitore al medioevo spirituale. Osservazioni originali suggeriscono soluzioni a problemi irrisolti, e offrono prospettive nuove di lettura del canzoniere. Il volume offre anche due saggi importanti sul petrarca di giosue carducci e gianfranco contini.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2025

Posizione in classifica: 484

Invito Alla Meraviglia
Per Un Incontro Ravvicinato Con La Scienza

Ian McEwan

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Invito Alla Meraviglia<br>Per Un Incontro Ravvicinato Con La Scienza
Curiosità, originalità, ispirazione: parole chiave per ogni romanziere. Ma non meno importanti per chi si occupa di scienze esatte. L'autore di sabato e solar, la ballata di adam henry e macchine come me esplora e celebra da tempo gli inediti punti di convergenza fra «due nobili e distinte forme di indagine sulla nostra condizione umana», la letteratura e la scienza. Questa volta ce li racconta in cinque saggi acuti e graffianti che ci invitano a trarre meraviglia e piacere anche dal fallimento, così da goderci il «sublime trionfo della creatività umana». Molti dei romanzi di ian mcewan, da sabato a solar fino a macchine come me, attingono a campi specialistici solitamente preclusi ai profani. Non vi è dunque da stupirsi se nei cinque saggi qui raccolti l'autore sceglie di sottolineare i punti di convergenza, anziché le discrepanze, fra due forme di indagine della realtà, la letteratura e la scienza, tradizionalmente ritenute distanti se non incompatibili. Se in l'originalità delle specie la connessione è individuata nel comune anelito alla priorità, in una tradizione parallela si evidenzia la necessità condivisa di un canone di riferimento. E in letteratura, scienza e natura umana è la relazione fra ciò che tutti gli esseri umani hanno in comune e ciò che li distingue, o più precisamente fra genetica e cultura, a fare da trait d'union fra i saperi. Il proliferare di credenze parascientifiche e parareligiose sul tempo dell'inizio e della fine, esplorate in blues della fine del mondo, dimostrerebbe una pulsione di collettività nelle cose ultime, ma è in definitiva all'io, con le sue infinite sfaccettature in ambito letterario e neuroscientifico, che tutto si riconduce. È la penna del grande romanziere a fare di una storia di scoperte scientifiche lunga due secoli, da darwin a dawkins, un «sublime trionfo della creatività umana».
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2024

Posizione in classifica: 485

Lettere A Un Giovane Poeta

Rainer Maria Rilke

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere A Un Giovane Poeta
Tra il 1903 e il 1908 franz xaver kappus, un giovane allievo dell'accademia militare di wiener neustadt, inviò a rainer maria rilke alcune sue prove poetiche. Ebbe così inizio un intenso carteggio: dal poeta maturo scaturisce una sorta di lezione fatta di consigli stilistici e, soprattutto, di insegnamenti spirituali. Rilke esorta kappus a indagare se veramente lo scrivere sia per lui una necessità, gli indica il peso e la grandezza dell'essere artista, lo esorta alla solitudine come unico mezzo per giungere alla maturazione di sé. Ma soprattutto, prescindendo dal destinatario, si pone davanti a uno specchio straniante e rivelatore che lo aiuta ad analizzarsi e a definirsi.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2023

Posizione in classifica: 486

Il Potere Dei Sogni

Luis Sepúlveda

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Potere Dei Sogni
Con la consueta passione polemica, senza mai abdicare alla sua caratteristica soggettività tesa e vibrante, sepúlveda offre in questo libro un'altra prova della sua passione politica e umana. Ma non è solo la denuncia sociale a dare energia alle pagine: alle riflessioni sugli argomenti più scottanti della politica internazionale, in cui è netta la presa di posizione contro blair e bush e la guerra in iraq, si alternano i commossi ricordi di amici scomparsi e storie, semplicemente da raccontare. E tutto, sembra dirci lo scrittore, tanto la necessità di raccontare quanto il desiderio di combattere, trovano ragione semplicemente nella capacità di sognare ancora, di non rinunciare ai nostri sogni.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/04/2025

Posizione in classifica: 487

Sui Gatti
Testo Inglese A Fronte

Charles Bukowski

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Sui Gatti<br>Testo Inglese A Fronte
Questo libro, che attinge direttamente alla fonte dei manoscritti originali dell'autore, è il racconto autentico e intimo della vita selvatica e indomabile di uno scrittore di culto. «'sui gatti' è un libro importante per chi ama bukowski. Importantissimo per chi ama bukowski e i gatti, ma se amate anche solo i gatti o solo bukowski, andrà benissimo. » - guido catalano - ttl la stampa «più gatti hai, più a lungo vivrai. Se hai cento gatti, vivi dieci volte di più che se ne hai dieci. Prima o poi questa cosa verrà scoperta e la gente avrà migliaia di gatti e vivrà per sempre. » charles bukowski ha amato molto: le donne, l'alcol, i libri e la scrittura, il gioco d'azzardo… in queste pagine scopriamo un'altra passione del cantore del lato oscuro ¬dell'america: i gatti. Maestose e bellissime, le «piccole tigri» hanno sempre affascinato bukowski, che con i gatti ha scelto di condividere l'esistenza, lasciando che camminassero sui tasti della macchina da scrivere e che fossero testimoni compiaciuti delle sue sbronze e delle sue scorribande – letterarie e non. Lo scrittore descrive i felini come fieri combattenti, cacciatori spietati, maestri nell'arte della sopravvivenza, animali che sanno come dare e pretendere -rispetto, senza mai tradire la loro vera natura, indipendente, ribelle e un po' cinica, proprio come quella di bukowski.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/11/2024

Posizione in classifica: 488

Doppio Ritratto
San Francesco In Dante E Giotto

Massimo Cacciari

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Doppio Ritratto<br>San Francesco In Dante E Giotto
I maggiori fabbri del volgare europeo, quello pittorico (giotto), e quello letterario (dante), si incontrano nella figura di san francesco - quasi che il loro nuovo linguaggio nascesse precisamente dalla necessità di rappresentarla. Ma l'incontro si rivela un conflitto: le loro interpretazioni della rivoluzione francescana divergono radicalmente e tuttavia non riescono a dar ragione del 'crocefisso di assisi', giacché entrambe lo tradiscono. Eppure, attraverso questi tradimenti, si afferma quello spirito che segnerà la nascita della nuova europa.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2021

Posizione in classifica: 489

Raccontare, Resistere
Conversazioni Con Bruno Arpaia

Luis Sepúlveda

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Raccontare, Resistere<br>Conversazioni Con Bruno Arpaia
Sepúlveda racconta il lato più avventuroso e intimo della sua vita: gli amici, gli incontri con i grandi scrittori come francisco coloane e osvaldo soriano, i momenti condivisi con i compagni, hernan rivera letelier, mario delgado aparain, mempo giardinelli e mario benedetti. Rivive i festival letterari, le occasioni di incontro pubbliche e private, sullo sfondo dei luoghi dove il suo 'gruppo' è solito ritrovarsi: da parigi a santiago del cile, da gijon a guadalajara, da roma alle tante province italiane. E lo fa conversando con bruno arpaia, egli stesso scrittore e conoscitore della letteratura sudamericana.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2021

Posizione in classifica: 490

Il Mondo Di Odisseo

Moses Finley

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Mondo Di Odisseo
'omero - sostiene finley - non era soltanto un poeta; era un narratore di miti e leggende [. ] . Il tema essenziale del mito era l'azione, non le idee, i credi, o le rappresentazioni simboliche, ma gli avvenimenti, i casi, le guerre, le inondazioni, le avventure in terra, in mare, per aria, le liti di famiglia, le nascite, i matrimoni e le morti. Qual è dunque il mondo di odisseo? ' . Con '// mondo di odisseo', moses finley ha inaugurato una nuova metodologia per lo studio dei poemi omerici. Utilizzandoli come vera e propria fonte storica e mettendoli a confronto sia con l'evidenza archeologica sia con gli allora recenti studi antropologici sui popoli 'primitivi', per primo, ha aperto una breccia in un campo fino ad allora considerato appannaggio di filologi e archeologi tout court. Se, infatti, al giorno d'oggi si possono fare rientrare gli studi antropologici tra le scienze storiche e archeologiche (basti pensare ai corsi universitari di antropologia storica del mondo antico), ciò lo si deve ad un coraggioso pioniere come moses finley che più di ogni altro ha saputo porre su nuove basi la quaestio homerica che prima di lui aveva appassionato eminenti studiosi, intellettuali e cultori della grecia arcaica. Per questi motivi, 'il mondo di odisseo' può essere considerato a buon diritto un testo fondamentale tanto per gli specialisti quanto per gli studiosi amanti dell'antichità.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]