Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1067

Pagina 48 di 107

Posizione in classifica: 471

Il Libro Di Tutti I Libri

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Libro Di Tutti I Libri
Questo libro racconta una storia che comincia prima di adamo e finisce dopo di noi, attraversando la bibbia da capo a fondo, come un mondo a sé. Dove un uomo, che si chiamava saul, può diventare il primo re di un popolo perché il padre lo aveva mandato a cercare certe asine smarrite. Dove la regina di un remoto regno africano guida per tre anni una carovana foltissima, composta da giovani e giovanette vestiti di porpora, nonché da animali e spezie in quantità, per rispondere all'invito del re di gerusalemme e porgli alcune domande. E dove un altro uomo, che si chiamava abramo, udì queste parole da una voce divina: «va' via dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre verso il paese che ti mostrerò». Parole che rintoccano in tutta la bibbia, storia di un distacco e di una promessa, seguiti da altri distacchi e nuove promesse. Il succedersi dei nomi e dei fatti è turbinoso, spesso sconvolgente. E ogni volta la grazia e la colpa, l'elezione e la condanna appaiono intessute nelle vite dei singoli e della loro stirpe.
Punteggio: 806
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2025

Posizione in classifica: 472

Il Veliero Sul Tetto
Appunti Per Una Clausura

Paolo Rumiz

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Veliero Sul Tetto<br>Appunti Per Una Clausura
Paolo rumiz tiene un diario della clausura che entra sotto la pelle della cronaca, per restituirci il cuore di una grande mutazione, «al termine della quale non saremo più gli stessi». Nel vuoto della quarantena, la bora pulisce l'aria, il mondo è sfebbrato, respira. La casa miagola, geme, rimbomba come un pianoforte pieno di vento mentre la città stessa vibra come un sismografo su linee di faglia. E un mattino l'autore sale per una botola fin sul tetto, che diventa il suo veliero. Lì il suo sguardo si fa aeronautico, gli spalanca la visione della catastrofe e allo stesso tempo del potenziale di intelligenza e solidarietà che può ancora evitarla. Gli svela un'europa col fiato sospeso, dai villaggi irlandesi alle isole estreme delle cicladi, dalle valli più segrete dei carpazi al lento fluire della neva a pietroburgo. Milioni di persone che vegliano, incerte sul loro futuro. Gli affetti veri sono resi più vicini dalla forzata lontananza, e si scrive a chi si ama come soldati in trincea, mentre il virus accelera la presa d'atto di un processo che obbliga a riprogettare il proprio ruolo di cittadini in un mondo diverso. Della clausura rumiz tiene un diario che entra sotto la pelle della cronaca, per restituirci il cuore di una grande mutazione, «al termine della quale non saremo più gli stessi». Non è più tempo di guardarsi l'ombelico. Ora i narratori hanno una responsabilità enorme, devono offrire visione, prospettiva, consapevolezza, speranza. Ma non una speranza astratta, beota. No, quella vera, che nasce dal suo opposto, dal fondo della disperazione.
Punteggio: 806
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/09/2022

Posizione in classifica: 473

In Sardegna Non Cè Il Mare

Marcello Fois

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

In Sardegna Non Cè Il Mare
La costa barbaricina rifiuta la condizione di 'caraibi del mediterraneo', che tanto piace ai tour operator improvvisati e ai turisti da gossip. Chi navigasse da posada ad arbataxlo capirebbe al volo. Chi passasse per mare dalla costa gallurese, quella dove è sempre estate, a quella barbaricina, dove le stagioni si alternano, vedrebbe a occhio nudo la differenza. È proprio l'inverno che dà alla barbagia quella profondità di territorio vivo, che fa la differenza per il viaggiatore rispetto al turista. Per un barbaricino l'inverno è quasi una condizione naturale. Certo, per chi è abituato a pensare alla sardegna smeraldizzata, può sembrare una stranezza pensare alla montagna, al clima alpino, al freddo secco, alla neve. Eppure basta voltarsi dal mare alla terra e si possono vedere le montagne che si gettano nell'acqua. Dentro a quelle montagne abita la sostanza di un territorio ancora sconosciuto.
Punteggio: 806
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2024

Posizione in classifica: 474

Un Filo D'olio

Simonetta Agnello Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Un Filo D"olio
'da anni desideravo trascrivere le ricette dei dolci di nonna maria, annotate da lei in un quadernetto con le pagine numerate e corredato di indice, un libro vero e proprio. Avevo in mente un lavoro a quattro mani con mia sorella chiara; nonostante da quarant'anni viviamo in isole diverse, ogni estate ci ritroviamo a mose - la nostra campagna - e cuciniamo ancora come ci hanno insegnato mamma e zia teresa. [ . ] l'idea era quella di far rivivere la cultura della tavola di casa nostra attraverso le sue ricette, fotografie d'epoca e alcune pagine 'narrative' per le quali avrei attinto ai nostri ricordi e ai racconti di mamma'. Le ricette qui raccolte sono quelle degli anni e delle villeggiature delle due sorelle. E dalle pagine del ricettario familiare, limate dall'uso e dagli aneddoti, riaffiora tutto un mondo perduto di personaggi, di atmosfere e di sensazioni, i molti fantasmi benevoli che affollavano i giorni assolati di due bambine, in una grande casa padronale di metà novecento. Tra i sapori e profumi delle ricette di casa agnello ci sono quelli, mai nostalgici ma sempre intensi e fragranti, del tempo trascorso a cui il talento della scrittrice dona il gusto dell'eterno presente della vita.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 475

Il Genio Criminale
Storie Di Spie, Ladri E Truffatori

Carlo Lucarelli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Genio Criminale<br>Storie Di Spie, Ladri E Truffatori
Quando parliamo di crimine, pensiamo immediatamente a storie efferate, intessute di crudeltà e di sangue. Ma il crimine non è fatto solo di violenza e paura, spesso le imprese dei suoi protagonisti stupiscono per intelligenza, talento creativo e, talvolta, guizzi di vera e propria genialità. Dopo aver indagato la mente degli assassini seriali nei suoi aspetti più perversi e spaventosi e dopo aver svelato i metodi e le tecniche scientifiche con cui le polizie di tutto il mondo hanno saputo gettare luce sui più efferati omicidi della storia, carlo lucarelli e massimo picozzi ripercorrono le incredibili vicende di quanti della propria attività criminale sono riusciti a fare 'un'arte'. Da amleto vespa, finito a far la spia in manciuria tra la prima e la seconda guerra mondiale, a vincenzo peruggia, che un giorno del 1911 si mise sotto il braccio la gioconda di leonardo e se ne andò indisturbato dall'uscita di servizio del louvre. Da ted kaczinski, più noto come unabomber, che ha tenuto in scacco l'fbi per quasi vent'anni, a graziano mesina, passando per figure decisamente ambigue, come wanna marchi o felice maniero. Da han van meegeren, capace di dipingere e vendere falsi vermeer persino a hermann göring, agli uomini che misero a segno il vero colpo del secolo, la rapina alla brink's bank di boston. Storie di genialità in cui c'è sempre qualcosa di straordinario, qualcosa che fa dimenticare che, in fondo, stiamo parlando di criminali.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2025

Posizione in classifica: 476

Il Più E Il Meno

Erri De Luca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Più E Il Meno
'il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il più è stato giovane e indurito come un callo. Il meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo. '
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 477

L Esoterismo Di Dante

René Guénon

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

L Esoterismo Di Dante
Dopo aver esaminato analogie e corrispondenze con gli ordini cavallereschi, il rosicrucianesimo, l'ermetismo e l'islam suggerite in passato da studiosi e occultisti, guénon procede a una geometrica esposizione del simbolismo insito in alcuni temi cruciali della
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2024

Posizione in classifica: 478

Con Passi Giapponesi

Patrizia Cavalli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Con Passi Giapponesi
Finalista al premio campiello 2020. In queste pagine, troppo a lungo rimaste inedite per distrazione editoriale dell'autrice, è scritta la storia morale parallela, a rovescio, che ha accompagnato per decenni l'opera di uno dei maggiori poeti contemporanei.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/01/2024

Posizione in classifica: 479

Dancing Paradiso

Stefano Benni

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Dancing Paradiso
Una storia lirica e avventurosa, un canto delle paure, delle ferite e delle ossessioni del nostro presente per raccontare l'impresa del sacrificio, della cura e della speranza. Certi angeli non sanno raccontar storie. Sempre uguale è il loro paradiso. Non li sorprende allegria o paura. Senza parole e alfabeto, prigionieri di un pensiero senza dubbio e dismisura. Dancing paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/02/2024

Posizione in classifica: 480

Il Peso Di Dio
Il Vangelo Di Lenny Belardo

Paolo Sorrentino

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Peso Di Dio<br>Il Vangelo Di Lenny Belardo
I discorsi, le massime, le preghiere, le iperboli di papa belardo e del cardinale voiello concentrati in uno smagliante, sovversivo «vangelo apocrifo». Dalle molte ore di narrazione di the young pope, che racconta il cammino di lenny belardo, eletto papa pio xiii, paolo sorrentino ha estratto il filo musicale di un libro autentico, da gustare in ogni pagina. In un testo breve, un mondo immenso. Parole del giovane papa, del suo segretario di stato e dei piú stretti comprimari. Parole che fanno ridere e pensare. A volte, mettono i brividi. Una sorpresa per chi ha già visto la serie tv, un meditato invito per tutti.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/06/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]