Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1067

Pagina 43 di 107

Posizione in classifica: 421

Diatriba Damore Contro Un Uomo Seduto

Gabriel García Márquez

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Diatriba Damore Contro Un Uomo Seduto
Graciela è una donna del sud del mondo, figlia di una lavandaia, ma è riuscita a compiere un'imponente ascesa sociale grazie al matrimonio con un uomo benestante e a uno strenuo impegno negli studi. Sembra destinata alla felicità, almeno la felicità borghese fatta di benessere materiale e riconoscimenti sociali; eppure non è felice, e dopo venticinque anni di matrimonio trova il coraggio di reclamare il suo bisogno d'amore: davanti al marito, seduto in poltrona a leggere con indifferenza il giornale, si lascia andare a un lungo, intenso monologo. Unico testo teatrale dell'autore, l'opera vive del linguaggio poetico dei romanzi dell'autore e dell'inconfondibile clima del realismo magico sudamericano, con un imprevedibile finale.
Punteggio: 845
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2023

Posizione in classifica: 422

L Adone

Giambattista Marino

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

L Adone
«È del poeta il fin la meraviglia», affermava giovan battista marino, e veramente è fonte di meraviglia l'adone, il maggior manifesto poetico del barocco italiano ed europeo. Nella favola di adone, antieroe passivo e femmineo, negazione dell'eroe forte e coraggioso, in un divertito e continuo rovesciamento si mescolano e insieme si negano tutti i generi tradizionali, dalla favola mitologica al poema cavalleresco, al romanzo d'avventura. E nell'esile storia del giovinetto amato da venere e ucciso da un cinghiale si innestano come in un caleidoscopio innumerevoli digressioni e straordinarie prove di virtuosismo poetico.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/03/2022

Posizione in classifica: 423

Riccardo III
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Riccardo III<br>Testo Inglese A Fronte
Dalla prima rappresentazione teatrale fino alle recenti produzioni cinematografiche, la
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2025

Posizione in classifica: 424

La Magia

William Butler Yeats

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Magia
L'opera di william butler yeats si sviluppa aggiogata con estro e piglio unici a una ricerca interiore strettamente collegata alla tradizione ermetica. Alchimia, occultismo, astrologia, folklore, miti e leggende: nulla di ciò che è arcano gli è estraneo; dietro l'ostensione conclamata delle dispute amorose, delle lotte politiche, delle battaglie teatrali, dell'inesausto certame poetico, una vena esoterica innerva quasi ogni suo testo e più di un gesto. Con candore inaudito, yeats ha osato prospettare una lega di arte e vita, una pietra filosofale dell'arte: perno della compagine sono i saggi qui proposti, che concepì - e battezzò - come mitologie. Con la veemenza, lo smalto e l'irrisione che caratterizzano i suoi versi, esprimono il cimento di un artista che non teme di mettersi alla prova 'alle termopili'. E il lettore incontrerà alcuni capisaldi di uno spericolato modus operandi: la via del camaleonte, la dottrina delle maschere, la disciplina eroica dello specchio.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2024

Posizione in classifica: 425

Poesie
Testo Originale A Fronte

Marcel Proust

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie<br>Testo Originale A Fronte
«certi ricordi sono come vecchi amici, sanno fare pace. »i versi di marcel proust, riscoperti nel 1979, preludono e aiutano a comprendere meglio, per intermittenze e balenii, la grande sinfonia della recherche du temps perdu. Tra dediche, pastiches, testi burleschi, indirizzi, questi versi rimandano ai riflessi della vita privata di proust. Dopo la traduzione fortemente interpretativa di franco fortini, ecco una versione integrale dell'opera poetica di proust, che mira a restituire la musicalità del testo e a reintegrare in italiano le assonanze con la ricerca.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2024

Posizione in classifica: 426

La Ballata Del Vecchio Marinaio

Samuel Taylor Coleridge

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

La Ballata Del Vecchio Marinaio
Coleridge compone una delle liriche manifesto del sublime romantico inglese, la cui poetica raggiunge, in questo volume, la sua perfetta espressione nelle incisioni di gustave doré. Nasce dal sogno di un amico, durante una passeggiata con william wordsworth, l'idea della ballata del vecchio marinaio, la vicenda fantastica della maledizione che si abbatte sull'equipaggio di una nave a causa dell'insensato gesto di uno dei marinai: l'uccisione di un albatros. Bilanciando sapientemente il mondo del reale e del soprannaturale, razionale e irrazionale, in un grande mito di mare e ghiaccio, espiazione e colpa, con la presenza di creature ultraterrene e forze misteriose che sospingono la nave e il racconto, il poeta si fa albatro nella metafora dell'opera, e fondendo romanzo gotico, letteratura di viaggio e ballata tradizionale, riesce a salvare se stesso tramite il potere dell'immaginazione nella propria creazione artistica. Recuperando la forma metrica della tradizione poetica popolare inglese, con un linguaggio evocativo e immaginifico, coleridge compone una delle liriche manifesto del sublime romantico inglese, la cui poetica raggiunge, in questo volume, la sua perfetta espressione nelle incisioni di gustave doré, artista eclettico e poliedrico, in grado di incarnare coi suoi tratti cupi e angosciati lo spirito dei testi della letteratura coeva e non.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/07/2023

Posizione in classifica: 427

Poesie

Sandro Penna

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie
«queste sono le poesie che al di fuori di qualsiasi critico io stimo più di tutte. Sarebbero insomma quello che io lascerei ai posteri se posteri esisteranno. » così nel 1973 sandro penna introduceva la propria raccolta di poesie in uscita nei tascabili garzanti, l'unica assemblata da lui personalmente. I versi, scritti tra il 1939 e il 1958, si presentano straordinariamente compatti per i temi e il linguaggio: quella di penna è una poesia limpida, che si rifà a una classicità senza tempo e applica la lezione di dante, leopardi, rimbaud, montale, tra gli altri, senza mai cadere nella maniera. Ma è una poesia solo in apparenza semplice, la cui chiarezza e luminosità non possono che nascere da una zona buia, da un mistero.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/05/2022

Posizione in classifica: 428

L Architetto Dellinvisibile Ovvero Come Pensa Un Chimico

Marco Malvaldi

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

L Architetto Dellinvisibile Ovvero Come Pensa Un Chimico
Un viaggio nella mente di un chimico, per capire che la chimica è il livello di descrizione più efficace per capire come si comporta la natura intorno a noi. «pagine scritte con eleganze letteraria che vi portano nel nano-mondo, dove tutto è circa un miliardo di volte più piccolo di una persona umana» – ttl-la stampa «malvaldi, chimico di professione e anche scrittore affermato, accompagna il lettore alla scoperta della fisica fondamentale necessaria per comprendere gli aspetti materiali del mondo che ci circonda, costruendone mattone per mattone una percorso di conoscenza che parte praticamente da zero. [ . ] un utile libro di divulgazione per mostrare le basi del ragionamento scientifico anche a chi pensa che
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2024

Posizione in classifica: 429

L' Opera Da Tre Soldi

Bertolt Brecht

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

L" Opera Da Tre Soldi
Nella londra del primo novecento, in un universo brulicante di miserabili, furfanti e prostitute, lo strozzino gionata geremia peachum cerca di consegnare al boia lo sgradito genero mackie messer. Vano tentativo, però: imprigionato dopo colpi di scena, tradimenti e fughe, mackie già sulla forca e con il cappio al collo, vedrà ribaltarsi provvidamente il suo destino.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2021

Posizione in classifica: 430

L Opera Da Tre Soldi

Bertolt Brecht

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

L Opera Da Tre Soldi
Nella londra del primo novecento, in un universo brulicante di miserabili, furfanti e prostitute, lo strozzino gionata geremia peachum cerca di consegnare al boia lo sgradito genero mackie messer. Vano tentativo, però: imprigionato dopo colpi di scena, tradimenti e fughe, mackie già sulla forca e con il cappio al collo, vedrà ribaltarsi provvidamente il suo destino.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/08/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]