classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Studi sociali
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Studi Sociali

Libri in questa classifica: 147
separatore
Pagina 3 di 15
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Monsieur Proust (2017)

Céleste Albaret

Quando marcel proust mori, già celebre nel mondo, nel 1922, molti si precipitarono da colei ch'egli chiamava la sua 'cara céleste ', per ottenerne la testimonianza, i ricordi. Molti sapevano che solo lei (per essergli vissuta accanto negli otto decisivi anni della sua esistenza) deteneva verità essenziali sulla persona, sul passato, sugli amori, sullo sguardo sul mondo, sul pensiero, sull'opera di quel grande, geniale infermo. Céleste era il testimone principe, il centro di tutto. Ma per cin... <Segue>
Posizione in classifica: 21 - Punteggio: 963
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2020
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Conte Di Ventimiglia (2017)

Davide Barella

Chi è il corsaro nero, celebre personaggio nato dalla magica penna di emilio salgari? Egli è esistito realmente? Questo breve saggio propone una nuova ipotesi sull'identità del conte di ventimiglia, indagando sia con strumenti convenzionali, fra pubblicazioni, carte d'archivio, ricerche storiche e geografiche, sia con metodi insoliti, fra numismatica, filatelia, araldica, simbologia e storia dell'arte. Sempre però muovendo dall'elemento centrale: la saga letteraria dei corsari delle antille. ... <Segue>
Posizione in classifica: 22 - Punteggio: 963
Ultimo aggiornamento punteggio: 17/01/2019
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Lettere A Milena (2021)

Franz Kafka

«un fuoco vivo come non ne ho mai visti»: così è per franz kafka la giovane traduttrice ceca milena jesenská pollak, conosciuta a praga. A lei kafka comincia a scrivere nell'aprile del 1920, sul balcone della pensione ottoburg di merano, dove si era recato per un soggiorno di cura. Amici e amiche così descrivono milena: «fu prodiga di tutto in misura incredibile: della vita, del denaro, dei sentimenti. Non considerava vergogna avere sentimenti profondi. L'amore era per lei un che di chiar... <Segue>
Posizione in classifica: 23 - Punteggio: 962
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Morfologia Della Fiaba (2000)

Vladimir Propp

Scelto da ibs per la... <Segue>
Posizione in classifica: 24 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Dostoevskij
Poetica E Stilistica (2002)

Michail Bachtin

Il saggio di michail bachtin, tradotto e pubblicato in italia nel 1968, non vuole essere una monografia critico-biografica tradizionale, né una ennesima interpretazione filosofica o psicologica di dostoevskij. Attraverso una originale analisi stilistica, batchin individua le categorie essenziali della poetica dostoevskiana e coglie la novità di questo mondo narrativo nella polifonia, nell'insubordinazione delle voci dei personaggi a una concezione del mondo cristallizzata e a esse estranea. ... <Segue>
Posizione in classifica: 25 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2020
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Vita Di Samuel Johnson (2008)

Giorgio Manganelli

Marcel schwob ha scritto che se boswell fosse riuscito a concentrare in dieci pagine la sua monumentale... <Segue>
Posizione in classifica: 26 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Mio Pensiero Non Vi Lascia
Lettere A Gianfranco Draghi E Ad Altri Amici Del Periodo Fiorentino (2011)

Cristina Campo

Ci sono prosatori che proprio nelle lettere raggiungono una sorta di perfezione assoluta: riuscendo, nel breve volgere di una frase, a toccare vertici di bellezza e di intensità. Che la campo sia uno di essi lo hanno dimostrato le... <Segue>
Posizione in classifica: 27 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Frammenti Di Un Discorso Amoroso (2005)

Roland Barthes

Un vocabolario che comincia con un 'abbraccio' e prosegue con 'cuore', 'dedica', 'incontro', 'notte', e 'piangere' in cui barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. Per il grande pensatore francese l'amore è un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della 'sentimentalità', opposta alla 'sessualità', traendoli dalla letteratura occidentale, da platone a goethe... <Segue>
Posizione in classifica: 28 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/10/2020
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

On Writing
Autobiografia Di Un Mestiere (2017)

Stephen King

Più che un manuale tecnico per aspiranti scrittori, questo libro è un'autobiografia del mestiere, in cui la storia personale e professionale di king si fondono totalmente. Il capitolo d'apertura, «curriculum vitae» ripercorre gli anni della formazione attraverso i momenti di crescita fino al grande successo di «carrie». «la cassetta degli attrezzi» è invece una disincantata elencazione dei ferri del mestiere. «sullo scrivere» illustra le fasi del racconto creativo fino all'approdo edi... <Segue>
Posizione in classifica: 29 - Punteggio: 957
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Posto Degli Uomini
Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti (2021)

Aldo Cazzullo

«i nostri nemici finiranno all'inferno; le nostre mamme in paradiso; ma a noi un po' di purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi. »aldo cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'italia». Il romanzo della divina commedia, dopo l'inferno, racconta ora il purgatorio: il luogo del «quasi», dell'attes... <Segue>
Posizione in classifica: 30 - Punteggio: 947
Ultimo aggiornamento punteggio: 09/05/2023
                        
  
1 2 3 4 5 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy