Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Studi Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 154

Pagina 3 di 16

Posizione in classifica: 21

Sotto La Falce
Un Memoir

Jesmyn Ward

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Sotto La Falce<br>Un Memoir
Sotto la falce è un memoir e un atto d'accusa, un racconto durissimo e commovente che diventa intimo e universale. Jesmyn ward insegna come amare le proprie origini e lottare per liberarsene, e come vincere il dolore attraverso la letteratura per onorare i propri cari, restituendo loro la voce che in vita gli è stata negata. «in sotto la falce, un memoir il suo dolore trasuda in ogni parola, la lingua sa diventare forte, lirica, drammatica, e come potrebbe essere altrimenti visto che ward sente di avere un nemico da combattere con tutte le forze? Ci uccidono tutti, dice, ci mettono in un angolo, ripete, non ci fanno sognare, sottolinea, e conclude: è nel razzismo endemico e soffocante che attanaglia il mississipi e il sud tutto, la colpa di ogni cosa» - susanna nirenstein, robinsondal 2000 al 2004, tra delisle e altre cittadine del delta del mississippi, jesmyn ward ha visto morire cinque persone care, cinque amici tra cui suo fratello joshua: morti per overdose, per incidenti connessi all'alcol, per omicidio o suicidio. Nel tentativo di combattere il dolore e dare un senso all'accaduto, jesmyn ward decide di raccontare la loro storia, segnata dall'amore profondo della comunità ma avvelenata dal razzismo endemico e soffocante di quelle terre, dalla mancanza di un'istruzione adeguata e dalla disoccupazione, dalla povertà che alimenta una sfortuna implacabile. Le vite dei cinque amici si legano a quella dell'autrice, che torna indietro nel tempo in cerca delle origini della famiglia e della gente di delisle. La verità che porta alla luce è feroce: in mississippi il destino degli uomini è determinato dall'identità, dal colore della pelle, dalla classe sociale, senza possibilità di riscatto.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2024

Posizione in classifica: 22

Lettere A Milena

Franz Kafka

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Lettere A Milena
«un fuoco vivo come non ne ho mai visti»: così è per franz kafka la giovane traduttrice ceca milena jesenská pollak, conosciuta a praga. A lei kafka comincia a scrivere nell'aprile del 1920, sul balcone della pensione ottoburg di merano, dove si era recato per un soggiorno di cura. Amici e amiche così descrivono milena: «fu prodiga di tutto in misura incredibile: della vita, del denaro, dei sentimenti. Non considerava vergogna avere sentimenti profondi. L'amore era per lei un che di chiaro, di ovvio». Prima di lei ci furono altre donne nella vita di kafka, ma nessun'altra riuscì a scandagliare così in profondità l'animo di un uomo costretto all'ascesi non per vocazione o come scelta di un atto eroico, ma per l'incapacità di scendere a compromessi.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/09/2024

Posizione in classifica: 23

Morfologia Della Fiaba

Vladimir Propp

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Morfologia Della Fiaba
Scelto da ibs per la
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2024

Posizione in classifica: 24

Vita Di Samuel Johnson

Giorgio Manganelli

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vita Di Samuel Johnson
Marcel schwob ha scritto che se boswell fosse riuscito a concentrare in dieci pagine la sua monumentale
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2023

Posizione in classifica: 25

Dostoevskij
Poetica E Stilistica

Michail Bachtin

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Dostoevskij<br>Poetica E Stilistica
Il saggio di michail bachtin, tradotto e pubblicato in italia nel 1968, non vuole essere una monografia critico-biografica tradizionale, né una ennesima interpretazione filosofica o psicologica di dostoevskij. Attraverso una originale analisi stilistica, batchin individua le categorie essenziali della poetica dostoevskiana e coglie la novità di questo mondo narrativo nella polifonia, nell'insubordinazione delle voci dei personaggi a una concezione del mondo cristallizzata e a esse estranea.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2020

Posizione in classifica: 26

Lettere A Nessuno

Antonio Moresco

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Lettere A Nessuno
Antonio moresco rinnova nella sua bibliografia la tradizione dello scrittore irregolare, appartato, oggetto di amore e di odio e quasi di culto. Le
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/08/2024

Posizione in classifica: 27

Frammenti Di Un Discorso Amoroso

Roland Barthes

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Frammenti Di Un Discorso Amoroso
Un vocabolario che comincia con un 'abbraccio' e prosegue con 'cuore', 'dedica', 'incontro', 'notte', e 'piangere' in cui barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. Per il grande pensatore francese l'amore è un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della 'sentimentalità', opposta alla 'sessualità', traendoli dalla letteratura occidentale, da platone a goethe, dai mistici a stendhal. Si realizza così un repertorio suffragato da calzanti riferimenti letterari e da obbligati riferimenti psicanalitici sul lessico in uso nell'iniziazione amorosa.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Posizione in classifica: 28

Il Mio Pensiero Non Vi Lascia
Lettere A Gianfranco Draghi E Ad Altri Amici Del Periodo Fiorentino

Cristina Campo

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Mio Pensiero Non Vi Lascia<br>Lettere A Gianfranco Draghi E Ad Altri Amici Del Periodo Fiorentino
Ci sono prosatori che proprio nelle lettere raggiungono una sorta di perfezione assoluta: riuscendo, nel breve volgere di una frase, a toccare vertici di bellezza e di intensità. Che la campo sia uno di essi lo hanno dimostrato le
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2023

Posizione in classifica: 29

Il Posto Degli Uomini
Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti

Aldo Cazzullo

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Posto Degli Uomini<br>Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti
«i nostri nemici finiranno all'inferno; le nostre mamme in paradiso; ma a noi un po' di purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi. »aldo cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'italia». Il romanzo della divina commedia, dopo l'inferno, racconta ora il purgatorio: il luogo del «quasi», dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità. Un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma alla salvezza. Una terra di frontiera tra l'uomo e dio, con il fascino di una città di confine. La tecnica narrativa è la stessa di a riveder le stelle. La ricostruzione del viaggio nell'aldilà viene arricchita dai riferimenti alla storia, alla letteratura, al presente. Il purgatorio è il luogo degli artisti: il musico casella, il poeta guinizzelli, il miniaturista oderisi che cita l'amico di dante, giotto. Ci sono i condottieri pentiti nell'ultima ora: manfredi con il ciglio «diviso» da un colpo, bonconte delle cui spoglie il diavolo ha fatto strazio, provenzano salvani che si umiliò a chiedere l'elemosina per un amico in piazza del campo a siena. E ci sono le donne: gli occhi cuciti dell'invidiosa sapìa, le lacrime disperate della vedova nella e la splendida apparizione di pia de' tolomei, l'unico personaggio a preoccuparsi per la fatica di dante, «deh, quando tu sarai tornato al mondo/ e riposato della lunga via. ». Nel purgatorio, oltre a descrivere il bel paese, il poeta pronuncia la sua terribile invettiva civile: «ahi serva italia, di dolore ostello. ». E in cima alla montagna, entrato nell'eden, ritrova beatrice, più bella ancora di come la ricordava. Dante trema per l'emozione, piange, perde virgilio, e si prepara a volare con la donna amata in paradiso. E ognuno di noi, dopo due anni di pandemia, ha capito quello che il purgatorio vuole significare. Può così sentirsi come dante: «puro e disposto a salire a le stelle».
Punteggio: 955
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2025

Posizione in classifica: 30

Leggenda Privata

Michele Mari

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Leggenda Privata
L'accademia dei ciechi ha deliberato: michele mari deve scrivere la sua autobiografia. O, come gli ha intimato quello che gorgoglia, «isshgioman'zo con cui ti chonshgedi». Se hai avuto un padre il cui carattere si colloca all'intersezione di mose con john huston, e una madre costretta a darti il bacino della buonanotte di nascosto, allora l'infanzia che hai vissuto non poteva definirsi altro che «sanguinosa». Poi arriva l'adolescenza, e fra un viscido bollito e un mottarello, in trattoria, avviene l'incontro fatale: una cameriera volgarotta e senza nome che accende le fantasie erotiche del futuro autore delle 'cento poesie d'amore a ladyhawke'. Ma è davvero una ragazza o un golem manovrato da qualche entità? Assieme a lei, in una «leggenda privata» documentata da straordinarie fotografie, la famiglia dell'autore e il suo originalissimo lessico. E poi la scuola, la cultura a milano negli anni sessanta e settanta, e alcune illustri comparse come dino buzzati, walter bonatti, eugenio montale, enzo jannacci e giorgio gaber. Chiamando a raccolta tutti i suoi fantasmi e tutte le sue ossessioni (fra cui un numero non indifferente di ultracorpi), michele mari passa al microscopio i tasselli di un'intera esistenza: la sua. Un romanzo di formazione giocoso e serissimo che è anche un atto di coerenza verso le ragioni più esose della letteratura.
Punteggio: 953
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]