Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 26 di 163

Posizione in classifica: 251

Con Gli Occhi Chiusi
Ricordi Di Un Impiegato

Federigo Tozzi

Narrativa estera - Classica

Con Gli Occhi Chiusi<br>Ricordi Di Un Impiegato
Sono due tra i maggiori romanzi di tozzi ed hanno al centro lo scontro con la famiglia: quello di pietro con suo padre, nel primo romanzo; quello di leopoldo con la famiglia, nel secondo. Una lotta tra due mentalità inconciliabili: una che impone le proprie ragioni con la violenza e una che cerca la via della liberazione. Questo volume, preceduto da una prefazione di gianni celati e curato da ottaviano cecchi, è corredato da un'ampia documentazione biografica e bibliografica e può essere un'utile chiave per entrare nel mondo di tozzi. Prefazione di gianni celati.
Punteggio: 917
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/02/2025

Posizione in classifica: 252

Il Piccolo Principe

Antoine De Saint-Exupéry

Narrativa estera - Classica

Il Piccolo Principe
Rievocando uno dei suoi incidenti di volo più gravi saint-exupéry raccontava di come aveva camminato per giorni nel deserto senz'acqua, senza meta, in compagnia solo di miraggi. Fu proprio da quella disavventura che nacque la figura dell'aviatore che, in panne nel deserto, incontra il piccolo principe. Un personaggio bambino e già adulto, «la favola più bella del novecento» come è stata definita. Libro più letto al mondo (se ne sono vendute fino ad oggi più di centotrenta milioni di copie), secondo solo alla bibbia, il piccolo principe sfugge a qualsiasi classificazione, è stato infatti definito un libro inspiegabile, irripetibile, magico, sovrannaturale, unico, leggendario come il suo autore. Favola o racconto filosofico, pieno di riflessioni sulla vita, sull'amicizia, sulla solitudine, sulla morte, ha sempre esercitato un fascino prodigioso, anche per quei disegni dal tratto e dai colori delicati così indissolubilmente legati allo svolgersi del racconto. L'amore per il disegno era nato quando saint-exupéry era allievo caporale e passava il tempo a fare schizzi dei compagni del reggimento d'aviazione; così ne scriveva alla madre: «non so cosa mi ha preso, disegno tutto il giorno; ora ho capito per cosa son fatto». Pilota, disegnatore, scrittore, tutto per passione e non come mestiere. A settant'anni dalla sua prima uscita una nuova traduzione del classico per eccellenza riletto da daria galateria.
Punteggio: 917
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2022

Posizione in classifica: 253

Gente In Aspromonte

Corrado Alvaro

Narrativa estera - Classica

Gente In Aspromonte
'gente in aspromonte', capolavoro di alvaro, è una raccolta di tredici racconti pubblicata nel 1930, che prende il titolo dal primo e più importante di essi. Nel solco del realismo meridionalista, le pagine di alvaro danno voce a un mondo arcaico, chiuso, primitivo, elementare, in cui i rapporti sociali sono duri e spietati, e le ingiustizie profonde. Un mondo che, però, possiede anche i suoi valori, una sua bellezza, le sue segrete dolcezze, di cui bisogna custodire generosamente la memoria. Ed è per questo motivo, anche, che quello descritto in 'gente in aspromonte' è un mondo severamente giudicato, ma in pari tempo amorosamente rivissuto, in un perpetuo ondeggiamento dei sentimenti, in un continuo oscillare tra il moralismo e il lirismo e in un altrettanto continuo contrasto tra l'uomo moderno e l'antico che convivevano in alvaro. Presentazione di mario pomilio.
Punteggio: 917
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2021

Posizione in classifica: 254

Daniel Deronda

George Eliot

Narrativa estera - Classica

Daniel Deronda
Con una storia avvincente, dalle situazioni dirompenti e dai personaggi indimenticabili, viene qui riproposta una delle più importanti scrittrici britanniche che, al pari di jane austen e virginia woolf, rientra a pieno titolo tra i classici della letteratura. Pubblicato nel 1876, daniel deronda è l'ultimo, brillante romanzo di george eliot, e forse il più controverso. In questo libro, infatti, la celebre autrice di middlemarch offre uno dei più lucidi e feroci ritratti della politica e dell'imperialismo di età vittoriana, della discriminazione sessuale e razziale, della tolleranza religiosa e del pregiudizio. Daniel deronda è un giovane benestante di bell'aspetto, la cui natura sensibile e altruista lo spinge ad aiutare chiunque intorno a lui si trovi in difficoltà: da una sala da gioco alla riva del tamigi, fino a un piccolo negozio di antiquariato, daniel incontra così l'altezzosa gwendolen, la giovane mirah e l'erudito mordecai. Tra coincidenze ed eventi mondani, le loro vite si intrecciano a quella di deronda, che cercherà di risollevare le loro sorti e che ne verrà a sua volta inaspettatamente trasformato. Affidato fin da piccolo a sir hugo mallinger, daniel non ha mai saputo chi fossero i suoi genitori, ma un incontro accidentale getterà nuova luce sulle sue origini. Le contraddizioni della bella e viziata gwendolen, i difficili trascorsi della delicata mirah e i sogni religiosi di mordecai accompagnano daniel deronda verso la consapevolezza di sé e verso un'insperata felicità, sullo sfondo dei costumi dell'aristocrazia inglese. Attraverso una variegata galleria di personaggi umani, eliot affronta in maniera esplicita il tema del sionismo e dell'antisemitismo, con tinte vivide a metà tra l'indagine morale e il tono satirico.
Punteggio: 917
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2025

Posizione in classifica: 255

Candido

Voltaire

Narrativa estera - Classica

Candido
Attraverso la parabola del povero candido, un inguaribile ottimista, il narratore continua a 'portare uno sguardo rapido su tutti i secoli, tutti i paesi, e di conseguenza, su tutte le sciocchezze di questo piccolo globo'. Pubblicato a ginevra nel 1759, e immediatamente ristampato a parigi, londra, amsterdam e altre città d'europa, candido consente a voltaire di perfezionare il nuovo genere letterario da lui creato, il conte philosophique. Le convulse e mirabolanti disavventure del protagonista offrono all'autore l'opportunità di dimostrare la vanità dell'ottimismo razionalista leibniziano, che vedeva realizzato nell'universo il migliore dei mondi possibili, nonché di sviluppare una straordinaria lezione di sopravvivenza alle catastrofi della natura e della storia.
Punteggio: 917
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2024

Posizione in classifica: 256

I Falò Dellautunno

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

I Falò Dellautunno
Come molti altri della sua generazione, dalle atrocità della grande guerra il «piccolo eroe» bernard jacquelain è stato trasformato in un «lupo» avido di piaceri e di denaro, cinico e disincantato, e unicamente attratto dal mondo luccicante dei faccendieri, degli affaristi, dei politici corrotti. A niente servirà la presenza dolcissima della giovane moglie: lui ha voglia di avventure, e di quella mediocre vita piccoloborghese non sa che farsene. Ma il fuoco di molti incendi verrà a devastare i campi della sua vita: un amore sordido, una débacle finanziaria, un'altra guerra, un lutto atroce. Solo allora bernard capirà che cosa vuole davvero – e saprà che da quel cumulo di ceneri può nascere una vita nuova.
Punteggio: 917
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/08/2023

Posizione in classifica: 257

Un Bambino Prodigio

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Un Bambino Prodigio
Nelle taverne di un porto del mar nero, ismaele baruch, il bambino prodigio, canta i dolori e le gioie dei miserabili, degli emarginati, degli esclusi. Il suo talento affascina il poeta in crisi romain nord e la sua amante, la 'principessa', una ricca vedova in cerca di nuove emozioni. Strappato al suo mondo di miseria, ismaele diventerà il giocattolo di una società aristocratica, pronta all'entusiasmo quanto al disprezzo, che finirà per umiliarlo inesorabilmente.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 258

Il Castello Del Cappellaio

A. Joseph Cronin

Narrativa estera - Classica

Il Castello Del Cappellaio
Un senso di oscura fatalità domina come un giudizio divino offensori e offesi, tiranni e umiliati, nella storia della famiglia brodie. L'esaltata volontà di potenza, il gretto egoismo del cappellaio agiscono, come una forza demoniaca, sulla madre, sulla moglie, sui tre figli e li travolgono in una rovina materiale e morale. Una sola creatura, mary, che in nome della vita ha avuto la forza di sottrarsi alla maledizione paterna, esce dalla tragedia illuminata di speranza.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/06/2022

Posizione in classifica: 259

Una Donna

Sibilla Aleramo

Narrativa estera - Classica

Una Donna
Questo romanzo di sibilla aleramo è del 1906. La sua immediata fortuna in italia e nei paesi in cui fu tradotto segnalò una nuova scrittrice, che in seguito avrebbe fornito altre prove di valore, segnatamente nella poesia. Ma soprattutto esso richiamò l'attenzione per il suo tema: si tratta infatti di uno dei primi libri 'femmisti' apparsi da noi. Prefazione di anna folli, postfazione di emilio cecchi.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2023

Posizione in classifica: 260

La Freccia Nera

Robert Louis Stevenson

Narrativa estera - Classica

La Freccia Nera
Apparso nel 1886, 'la freccia nera' è un romanzo ambientato nella guerra delle due rose, il conflitto tra le fazioni degli york e dei lancaster che dilaniò l'inghilterra nella seconda metà del quattrocento. Protagonisti della vicenda sono il giovane dick shelton, allevato dal bieco daniel brackley - il classico signorotto di campagna che per amore dei soldi schiaccia tutti gli altri in miseria -, e joanna sedley. I due si incontrano casualmente nella foresta: dick soccorre un altro ragazzo, che in realtà è joanna travestita, e insieme assistono, non visti, a un incontro segreto dei banditi della freccia nera, nemici giurati di brackley, i quali, per vendicare i torti subiti, colpiscono i cattivi di turno con le loro precisissime frecce nere: la loro firma. Quando dick scopre che il mandante dell'assassinio di suo padre è proprio il padrino brackley, decide di schierarsi a fianco dei banditi, sino allieto fine conclusivo. Tradotto sul piccolo schermo alla fine degli anni sessanta, con una imberbe e tentatrice loretta goggi, aldo reggiani e un cattivissimo arnoldo foà nei panni di sir brackley, lo sceneggiato in sette puntate fece guadagnare al romanzo un posto importante nell'immaginario della cultura pop del nostro paese.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]