Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12692

Pagina 233 di 1270

Posizione in classifica: 2321

Il Coraggio Del Pettirosso

Maurizio Maggiani

Narrativa estera - Recente

Il Coraggio Del Pettirosso
Premio campiello 1995. Saverio è figlio di un fornaio anarchico di alessandria d'egitto, cresciuto con la passione della libertà e con la nostalgia per il paese degli antenati. La morte del padre lo costringe ad affrontare la sua confusa identità, le sue radici. Parte per un suo viaggio di iniziazione, dal deserto, alla città, dal presente a un oscuro e misterioso passato. Da questo racconto fatto di dolci asprezze liguri-toscane, emerge l'unico vero paese dell'anima: quel desiderio di libertà che è come il tenace volo del pettirosso.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 2322

Keyla La Rossa

Isaac Bashevis Singer

Narrativa estera - Recente

Keyla La Rossa
Se questo magnifico libro è rimasto praticamente inedito fino a oggi, è forse perché singer esitava a mettere sotto gli occhi dei lettori goy il «lato oscuro» di quella via krochmalna da lui resa un luogo letterariamente mitico. «capitava di rado che una femmina già passata per tre bordelli si sposasse. Era un segno del cielo inviato a tutte le puttane di varsavia: non dovevano perdere la speranza, l'amore avrebbe continuato a governare il mondo». Ed è proprio l'amore la sostanza incandescente di questo romanzo: l'amore-passione, quello che non lascia scampo, quello che può indurre alla follia. A keyla la rossa nessuno resiste: né yarme – un seducente avanzo di galera –, né il giovane e fervido bunem – che pure era destinato a diventare rabbino come suo padre –, né l'ambiguo max. Se questo magnifico libro è rimasto praticamente inedito fino a oggi, è forse perché singer esitava a mettere sotto gli occhi dei lettori goy il «lato oscuro» di quella via krochmalna da lui resa un luogo letterariamente mitico. In keyla la rossa si parla infatti in modo esplicito di due argomenti tabù: la tratta, a opera di malavitosi ebrei, di ragazze giovanissime, che dagli shtetldell'europa orientale venivano mandate a prostituirsi in sudamerica, e l'ignominia di un ebreo che va a letto sia con donne che con uomini. Alle turbinose vicende dei quattro protagonisti (e dei numerosi, pittoreschi comprimari) fa da sfondo, all'inizio, la vita brulicante, ardente, odorante e maleodorante del ghetto in cui era confinata, in condizioni di estrema miseria, la comunità ebraica di varsavia, e poi quella, non meno miserabile e caotica, delle strade di new york in cui si ammassavano gli emigrati nei primi decenni del secolo scorso: affreschi possenti, che non a caso molti hanno accostato a quelli ottocenteschi di dickens e dostoevskij.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2023

Posizione in classifica: 2323

Il Primo

Gaetano Cappelli

Narrativa estera - Recente

Il Primo
Nello sport, nell'arte, nella vita: guido è un ragazzo a cui tocca spesso, molto spesso, di essere il primo. A scuola eccelle, a tennis vince, nell'amore conquista nientemeno che filippa, oggetto del desiderio di tutti i suoi coetanei. Cresciuto nella convinzione che essere il primo era un destino, guido mastica amaro quando scopre che accade anche di perdere e trova la donna della sua vita tra le braccia del rivale, oppure è costretto a vendere enciclopedie a rate per tirare a campare. La vita è una sfida continua e guido sa che il successo si misura con la fama e il denaro, così, anche quando è perdente, non si arrende, ma ricomincia da capo, conservando la speranza di suscitare l'invidia di filippa e dei suoi amici rimasti in provincia.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/03/2025

Posizione in classifica: 2324

L' Aggiustacuori

Francesco Sole

Narrativa estera - Recente

L" Aggiustacuori
Un piccolo principe metropolitano e le sue cento poesie che ti cambiano la vita. Un romanzo e una raccolta poetica insieme, da leggere lentamente. In città c'è una bottega magica. Ci lavora il piccolo poeta che aggiusta i cellulari e i cuori dei loro proprietari. C'è un ragazzo speciale che di giorno aggiusta telefonini e la sera scrive poesie mentre parla con le stelle. Per ascoltarle meglio ha montato un'altalena sul tetto di casa sua. Loro lo chiamano 'piccolo poeta' e ormai questo è diventato il suo nome. Il piccolo poeta ha un segreto: nel suo negozio lui non aggiusta solo i cellulari. Ad alcuni clienti, quelli più tristi e ammaccati, aggiusta anche la vita. Per compiere questa magia gli bastano cento poesie: non una di più, non una di meno. Una al giorno per cento giorni. Le invia sul cellulare di chi ne ha bisogno per aiutarlo a riflettere, per riordinare le sue priorità o riconquistare la fiducia smarrita; per fargli ritrovare l'amore, che sia per qualcuno, per se stesso o per la vita. Il piccolo poeta si accorge subito quando un cliente ha bisogno di essere salvato, dopotutto sono centinaia di anni che dal suo palazzo scrive poesie e aggiusta cuori. Lo capisce sbirciando dentro i loro cellulari, che come scrigni custodiscono pensieri, desideri, insomma le emozioni più intime e nascoste. Sceglie tutte persone che hanno bisogno di qualcosa ma non sanno precisamente cosa, persone che possono fare delle sue poesie l'uso migliore. Usarle per vivere, amare, curarsi, innamorarsi, chiedere scusa. Eppure, anche lui ha bisogno di essere salvato. L'ha capito grazie a tre storie, tre vite che ha aggiustato e che, alla fine, incredibilmente, hanno aggiustato lui. Ha capito che deve partire per ritrovare la sua anna, senza la quale non può più vivere. Prima di iniziare il suo viaggio, però, ci lascia queste cento poesie, che sono come una mappa, o delle istruzioni per ricostruirsi. Affinché anche noi possiamo usarle per aggiustarci, per capirci, per uscire dal bozzolo e diventare farfalle. E diventare la migliore versione di noi stessi.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2022

Posizione in classifica: 2325

Marco E Mattio

Sebastiano Vassalli

Narrativa estera - Recente

Marco E Mattio
Dalla valle di zoldo, tra le dolomiti bellunesi, inizia il viaggio di mattio lovat, figlio dello 'scarpér' del paese, un viaggio verso la follia in un'italia a cavallo tra la fine del settecento e gli inizi dell'ottocento, sullo sfondo di eventi epocali come il crollo della serenissima e le invasioni napoleoniche. Mattio, considerato uno dei primi casi clinici della psichiatria moderna, fu in realtà una delle tante vittime della miseria che si ammalavano di pellagra. La sua straordinaria vicenda l'ha condotto fino al manicomio dell'isola di san servolo, a venezia, ma prima di condannarsi alla fine, mattio incrocia la sua vita con quella di marco: misterioso personaggio in continua mutazione, ora ebreo errante, ora incarnazione del demonio, marco diventa presto compagno e antagonista di una mente ossessionata, colui che insegna a mattio 'a guardare il cielo stellato'. Una storia affascinante, che unisce fantasia e realtà, ripercorrendo una vicenda piena di ombre insieme a un personaggio eroico e pazzo, in cui si confondono malvagità e candore.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2024

Posizione in classifica: 2326

Questione Di Costanza
Copia Autografata Con Ex Libris

Alessia Gazzola

Narrativa estera - Recente

Questione Di Costanza<br>Copia Autografata Con Ex Libris
Dopo l' allieva torna alessia gazzola con una nuova serie e una nuova, formidabile protagonista: costanza macallè. Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com'è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo costanza macallè e sull'aereo che mi sta portando da messina alla città del veneto dove già abita mia sorella, antonietta, non viaggio da sola. Con me c'è l'essere cui tengo di più al mondo, sedici chili di delizia e tormento che rispondono al nome di flora. Mia figlia è tutto il mio mondo, anche perché siamo soltanto io e lei… lo so, lo so, ma è una storia complicata. Comunque, ce la posso fare: in fondo, devo resistere soltanto un anno. È questa la durata del contratto con l'istituto di paleopatologia di verona, e io – che mi sono specializzata in anatomia patologica e tutto volevo fare tranne che dissotterrare vecchie ossa, spidocchiare antiche trecce e analizzare resti centenari – mi devo adattare, in attesa di trovare il lavoro dei sogni in inghilterra. Ma, come sempre, la vita ha altri programmi per me. Così, mentre cerco di ambientarmi in questo nebbioso e gelido inverno veronese, devo anche rassegnarmi al fatto che ci sono delle scelte che ho rimandato per troppo tempo. Ed è giunto il momento di farle. In fondo, che ci vuole? È questione di coraggio, è questione di intraprendenza… e, me lo dico sempre, è questione di costanza.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/11/2019

Posizione in classifica: 2327

Il Giardino Di Cemento

Ian McEwan

Narrativa estera - Recente

Il Giardino Di Cemento
'non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire'. Chi racconta è jack, un ragazzino sporco, foruncoloso, tenuto in disparte dalla famiglia; suo padre è un uomo fragile, irascibile e ossessivo, che un giorno decide di costruire un giardino roccioso: si mette al lavoro, ma muore di fronte all'indifferenza di jack che non chiede aiuto. Julie, sorella maggiore, prime magliette scollate, primi amori tenuti segreti. Sue, due anni meno di jack, sgraziata, sempre pronta a ritessere i difficili rapporti di famiglia. Tom, un bambinetto vivace, tutto preso dai suoi giochi e dai terrori scolastici. Infine la madre, slavata, sempre affaccendata in cucina oppure sprofondata nel letto di malata. Un balletto di 'enfants terribles', figli di una 'cattività' familiare segnata da un esasperato sadismo.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2021

Posizione in classifica: 2328

L' Amore Graffia Il Mondo

Ugo Riccarelli

Narrativa estera - Recente

L" Amore Graffia Il Mondo
È come se portasse il destino nel nome, signorina: suo padre, capostazione in un piccolo paese di provincia, l'ha chiamata così ispirandosi al soprannome di una locomotiva di straordinaria eleganza. E creare eleganza, grazia, bellezza è il suo talento. Un giorno dal treno sbuca un omino con gli occhi a mandorla e, con pochi semplici gesti, crea un vestitino di carta per la sua bambola. L'omino scompare, ma le lascia un dono, un dono che lei scoprirà di possedere solo quando una sarta assisterà a una delle sue creazioni. Potrebbe essere l'atto di nascita di una grande stilista, ma ci sono il fascismo, la povertà e gli scontri in famiglia, le responsabilità, i divieti e poi la guerra. E signorina poco a poco rinuncia a parti di se stessa, a desideri e aspirazioni, soffocando anche la propria femminilità, con una generosità istintiva e assoluta. E quando infine anche lei, quasi all'improvviso, si scopre donna e conosce l'amore, il sogno dura comunque troppo poco, sopraffatto da nuovi doveri e nuove fatiche, e dalla prova più difficile: un figlio nato troppo presto e nato malato, costretto a 'succhiare aria' intorno a sé come un ciclista in salita. Nonostante i binari della ferrovia siano ormai lontani e la giovinezza lasci il posto a una maturità venata di nostalgia, ancora una volta signorina sfodera il suo coraggio e la sua determinazione al bene e lotta per far nascere suo figlio una seconda volta, forte e capace di respirare da solo.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2021

Posizione in classifica: 2329

Case Altrui

Hilary B. Walker

Narrativa estera - Recente

Case Altrui
Una chioma feroce e biondissima su una figura sottile, uno stile eccentrico, un nome inequivocabilmente straniero. Ecco la protagonista di questa storia, poco più di trent'anni, che passeggia per il quartiere 'più incredibile' di milano, dove vive da tempo alla ricerca di se stessa e del proprio posto nel mondo insieme al suo enorme e melanconico cane bartleby, detto bart. È il grande amore che sta inseguendo? Forse. L'ex fidanzato saggio e distaccato o l'affascinante scrittore che ancora non la conosce? O forse le basterebbe essere portata a letto. Ma quello che hilary vuole davvero è il codice a barre del suo primo libro: per ottenerlo, però, dovrebbe smettere di pensarci tanto e cominciare a scriverlo, quel libro. Nel frattempo, quando si è trattato di scegliere, una libreria le è sembrato l'unico posto in cui poter lavorare senza uscire di testa. Ma ci sono mesi in cui il lavoro non basta per sconfiggere quella che lei chiama nouvelle povertà. Per fortuna c'è la famiglia di adozione - silvia, l'amica-complice; jacopo, il collega che le corregge gli errori di italiano; il giovane, amante inaffidabile ma a modo suo devoto; dries, il fioraio sensibile e stravagante. Hilary belle walker è nata il 3 agosto del 1974 negli stati uniti. È cresciuta a san francisco e si laureata in teatro all'ucla di los angeles nel 1997. Dal 1998 vive in italia. Lavora come libraia in una piccola libreria a milano e fa molti altri lavori per mantenere lei e il suo cane.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/04/2021

Posizione in classifica: 2330

Dentro

Sandro Bonvissuto

Narrativa estera - Recente

Dentro
Cos'è il carcere? La forma architettonica del male. Il carcere è un muro, e 'il muro è il più spaventoso strumento di violenza esistente. Non si è mai evoluto, perché è nato già perfetto'. Tutti i giorni, all'ora d'aria, puoi arrivare a toccarlo col naso 'per guardarlo così da vicino da non vederlo più. E il muro non è fatto per agire sul tuo corpo; se non lo tocchi tu, lui non ti tocca. Non è una cosa che fa male, è un'idea che fa male'. Sandro bonvissuto ha un'attitudine da speleologo dell'esistenza. Che parli della pena di vivere in galera, della scoperta di quella cosa gigantesca che è l'altro da sé, o di un bambino che impara a correre il rischio di cadere, i suoi pensieri si mescolano sempre a percezioni scandagliate, felicità assaporate, umiliazioni patite, declinazioni del sentimento dell'esistere restituite con la naturalezza e la potenza dell'acqua che scava in profondità. Così, la felicità frastornante che dà l'amicizia può sprigionarsi da tre semplici lettere ('aveva detto 'noi'. E mi sembrò fosse la prima volta che risuonasse quel pronome nell'aria, riferito anche a me. Noi, detto così, ti faceva essere addirittura la metà di una cosa plurale'). L'infanzia che non conosce la dittatura del tempo ('lo sanno tutti che bambini e orologi sono due cose incompatibili'), che è insofferente agli spazi chiusi ('perché l'infanzia non ha case, l'infanzia ha strade'), è 'davvero l'unico momento nel quale siamo stati un altro'.
Punteggio: 839
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]