Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2022

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 368

Pagina 22 di 37

Posizione in classifica: 211

Il Posto Della Guerra E Il Costo Della Libertà

Vittorio Emanuele Parsi

Società - Militanti politici

Il Posto Della Guerra E Il Costo Della Libertà
Dopo quasi ottant'anni la guerra è ricomparsa sul vecchio continente. L'aggressione scellerata che vladimir putin ha scatenato contro l'ucraina il 24 febbraio 2022 ha rotto decenni di pace e ha fatto sì che l'europa tornasse a essere ciò che per secoli era sempre stata fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale: ‘il posto della guerra'. Come è potuto accadere uno scempio simile proprio nella ‘civile europa'? Nel luogo che ha rappresentato un pilastro di quell'ordine liberale che ha trasformato il sistema internazionale stringendo attorno a sé una famiglia di democrazie affratellate e tessendo una fitta trama di istituzioni e trattati garanti della cooperazione e della pace? Se la pace, dunque, è stata infranta proprio dove le condizioni per mantenerla erano le migliori possibili, che speranza resta per evitare che la forza ricominci a essere la sola ‘regola del mondo'? La risposta a questa domanda passa per la consapevolezza che la possibilità di escludere la guerra come prospettiva deriva proprio dalla credibilità e dalla sopravvivenza di quell'ordine liberale che la guerra di putin ha messo sotto attacco: l'invasione russa dell'ucraina non è infatti solo una dichiarazione di ostilità mortale nei confronti di quel paese, ma è anche un'esplicita aggressione all'occidente democratico e ai principi e alle regole su cui si fonda. Ripensare la guerra, e il suo posto nella cultura politica europea contemporanea, dopo l'ucraina è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti a un disegno spezzato senza nessuna strategia per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali. Perché se c'è una cosa che la fiera resistenza del popolo ucraino ci ha insegnato è che non bisogna arrendersi mai, che la difesa della propria libertà ha un costo ma è il presupposto per perseguire ogni sogno, ogni speranza, ogni scopo, che le cose per cui vale la pena vivere sono le stesse per cui vale la pena morire.
Punteggio: 835
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/09/2024

Posizione in classifica: 212

L Eneide Di Didone

Marilù Oliva

Narrativa estera - Storie vere - Miti

L Eneide Di Didone
Con audacia e talento, marilù oliva entra nei pensieri e nei sentimenti di una delle più appassionate e tragiche eroine della letteratura d'ogni tempo. Arricchendone la vicenda non solo di sfumature e intuizioni, ma di avvincenti e inattese svolte narrative, dimostra ancora una volta l'inesauribile potenza del mito. E delle donne. «È un romanzo femminista perché sovverte la narrazione maschiocentrica antica. Le dee, litigiose e rivali, ricalcano un vetusto modello patriarcale, mentre didone e alcune altre (le amazzoni, per esempio) anelano a una sorta di sorellanza. » – marilù oliva, intervista a il venerdì - la repubblicadidone ha conquistato con l'astuzia una terra per il suo popolo, i fenici, sulle coste africane. Regina senza re, ha fondato cartagine, l'ha cinta di mura, l'ha dotata di leggi. Ma è assediata dall'avidità dei capi nomadi, stanca delle quotidiane fatiche diplomatiche, preoccupata per il futuro e si sente sola. Un giorno approdano le navi degli stranieri: sono fuggiti da troia in fiamme e li guida un eroe di cui lei ha udito cantare le gesta, enea. Comincia così una delle più grandi storie d'amore, tradimento e disperazione mai raccontate, immortalata nell'eneide di virgilio. Ma c'è una voce da cui non l'abbiamo mai sentita narrare: quella della protagonista, didone stessa, donna forte e sopravvissuta a mille traversie che pure si uccise per amore. O almeno, questo è ciò che sappiamo. Ma come sono andate «davvero» le cose? Qual è la versione al femminile dietro alla partenza di enea da cartagine e al suo viaggio verso la penisola italica, che portò alla fondazione di roma? Meglio di chiunque altra lo sanno forse due dee, giunone e venere: l'una è la guida agguerrita di didone, l'altra è l'amorevole protettrice di enea. E un conflitto divino farà da sfondo a una sorprendente avventura umana sulle due sponde del mediterraneo, che cambierà le sorti del mondo.
Punteggio: 835
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/02/2025

Posizione in classifica: 213

Le Guerre Del Mondo Emerso
La Saga Completa

Licia Troisi

Young Adult

Le Guerre Del Mondo Emerso<br>La Saga Completa
Sono passati quarant'anni dalla grande guerra che ha messo fine alla sete di conquista di aster il tiranno, ma ancora il mondo emerso non ha trovato pace. La misteriosa gilda degli assassini ha riportato in vita il culto sanguinario e terribile di aster. Per compiere i propri oscuri piani, la gilda ha bisogno di dubhe, che, a diciassette anni, è la ladra più abile della terra del sole. La ragazza ha giurato che non avrebbe mai tolto la vita a un umano, ma la gilda ha molti mezzi per convincere chiunque.
Punteggio: 834
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2024

Posizione in classifica: 214

La Fortuna

Valeria Parrella

Narrativa estera - Storica

La Fortuna
Il prodigio viene dalla terra, e scuote aria e acqua. Dal cielo piovono pietre incandescenti e cenere, il mare è denso e la costa sembra viva, ogni mappa disegnata è stravolta, i punti di riferimento smarriti. Lucio ha solo diciassette anni e ha seguito l'ammiraglia di plinio il vecchio nel giorno dell'eruzione del vesuvio, ma non può sospettare che il monte che conosce da sempre sia un vulcano. Per quel prodigio mancano le parole, non esiste memoria né storia a rassicurare. Nascosta dalla coltre rovente c'è pompei, la città che ha visto nascere lucio e i suoi sogni, dove ancora vivono sua madre, la balia, gli amici d'infanzia, dove ha imparato tutto ciò che gli serve, adesso, per far parte della flotta imperiale a dispetto del suo occhio cieco – anzi, proprio grazie a quello, che gli permette di vedere più degli altri, perché
Punteggio: 831
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2024

Posizione in classifica: 215

Poeta Al Comando

Alessandro Barbero

Narrativa estera - Recente

Poeta Al Comando
Il 12 settembre 1919 gabriele d'annunzio, alla testa di un gruppo di ribelli, granatieri, bersaglieri, cavalleggeri, arditi del regio esercito italiano, occupa la città di fiume. Dura poco più di un anno il governo retto dal poeta, costretto alla resa nel natale del 1920 dal trattato di rapallo che giolitti firma con il regno dei serbi, croati e sloveni. Alessandro barbero, capace come pochi di trasformare la storia in un racconto entusiasmante, descrive, in questo romanzo, l'incredibile impresa del poeta soldato che sogna di vivere al di sopra di ogni immaginazione, come un grande d'altri tempi. Il «comandante» è ritratto negli ultimi giorni della reggenza del carnaro attraverso gli occhi di tom antongini, amico e segretario di d'annunzio a fiume. Tom nel 1944 da salò rievoca gli eventi vissuti in prima persona, sempre a fianco del vate. Ed è una narrazione ironica, comprensiva, attraversata ora da ammirazione ora dal dubbio, che tratteggia un gabriele stanco e malinconico per la vecchiaia che avanza, eppure sempre audace, donnaiolo, sperperatore, talvolta tanto preso da se stesso da apparire quasi inconsapevole delle concrete conseguenze della sua azione. Ma è soprattutto un d'annunzio spiazzante che da un lato nutre i primi caratteri del fascismo – tra le file dei suoi ribelli si chiacchiera già di marciare su roma –, dall'altro si circonda di socialisti, bolscevichi e sindacalisti. È il primo capo di stato a riconoscere l'unione sovietica, e a sua volta guardato in questa impresa con simpatia da lenin. A fiume si realizzano non solo le manie estetizzanti del vate, ma anche, a dispetto del personaggio, politiche volte a cercare di risolvere i contrasti sociali: la costituzione promulgata è libertaria, emancipata e anticipa molti valori della società contemporanea. Un romanzo appassionante, pubblicato per la prima volta nel 2003, in cui barbero dipinge un d'annunzio nei suoi piccoli atti, non ultimi quelli legati alla seduzione che mostrano l'umanità più fragile di gabriele: prima che scada il suo tempo a fiume non restino impuniti alcuni feroci sfruttatori di donne. Con una scrittura in grado di strappare un sorriso per le irriverenze e stravaganze del poeta, il ritratto di un eroe decadente, triste e deluso davanti al grande peso della storia.
Punteggio: 831
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 216

Monogamia

Sue Miller

Narrativa estera - Recente

Monogamia
Graham e annie sono sposati da quasi trent'anni. Nella loro cerchia di amici e conoscenti, sono considerati una coppia d'oro. Graham è un libraio, un uomo molto socievole con grandi appetiti: curioso, desideroso di compiacere, amante della vita e del cibo, conviviale organizzatore di feste vivaci. Annie, più riservata e introspettiva, è una fotografa. Sta per inaugurare la sua prima mostra in galleria dopo una lunga pausa ed è preoccupata che i migliori anni della sua carriera possano essere ormai passati. Hanno due figli adulti: sarah, che vive a san francisco, e lucas, il figlio che graham ha avuto dalla sua prima moglie frieda. Sebbene frieda, discreta e amorevole, sia una presenza costante nella loro vita, annie è consapevole di essere il più grande amore del marito. Quando graham muore improvvisamente, annie è perduta. Che senso ha andare avanti, si chiede, senza di lui? Poi, mentre è ancora in lutto, scopre un segreto rovinoso, che la farà precipitare nell'oscurità e la costringerà a chiedersi se ha mai conosciuto veramente l'uomo che ha amato: graham la tradiva, e con una donna che lei conosce. Tra i migliori libri dell'anno per molte testate statunitensi, monogamia, seducente romanzo avvolto da un velo di mistero, è un'intelligente fotografia delle relazioni amorose di lunga data e dei segreti che spesso vi si nascondono.
Punteggio: 831
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2025

Posizione in classifica: 217

Una Giuria Di Sole Donne

Susan Glaspell

Narrativa estera - Gialli

Una Giuria Di Sole Donne
La «signora hale» e la «signora peters» (così si rivolgono l'una all'altra) si ritrovano nella grande cucina della fattoria dove è stato consumato l'omicidio del proprietario. Sono state portate qui dai mariti, cioè il testimone e lo sceriffo, per scegliere degli oggetti personali da far avere alla moglie accusata del delitto. Da quella cucina sono appena passati gli uomini; hanno deriso, un po' paternalisticamente un po' con disprezzo, il mondo piccolo delle donne. Adesso sono al piano di sopra e in giro, e si sentono le voci e i passi, mentre cercano inutilmente «prove» e «indizi», il «movente»: cose importanti. La signora hale e la signora peters non hanno nessuna intenzione di indagare, non si fanno domande oltre quelle di ogni cucina, non si ritengono all'altezza di nulla di cui sono capaci gli uomini in quelle circostanze. Ma è notando le loro «inezie», invisibili agli uomini, che si avvicinano alla verità del delitto, perché capiscono, con un po' di rimpianto per non averlo fatto prima, il mistero di quella minnie, che una volta «era una ragazza piena di vita e cantava nel coro». E così possono esercitare la loro giustizia da pari. Scritto nel 1917, una giuria di sole donne è stato visto dalla critica come un racconto paradigmatico, un esempio di innovazione sia del genere (il luogo chiuso in cui si svolge l'azione, l'indagine sostanzialmente psicologica, il rovesciamento della nozione comune nel giallo di bene e male), sia dell'idea di giustizia (verso una giustizia non formalistica, ma dell'attenzione e dell'empatia). Susan glaspell lo rielaborò da una propria precedente pièce teatrale (inezie), conservando nel racconto la prevalenza del dialogo e l'attenzione al movimento dei personaggi. «un piccolo capolavoro letterario, pieno di sottigliezza, intelligenza e savoir faire», lo definisce alicia giménez-bartlett nella nota. E una delle sottigliezze sta certamente nel fatto che tutte le superiorità investigative delle modeste signore della glaspell trionfano non nonostante i ruoli in cui sono costrette, ma grazie a questi, per il modo femminile con cui «sanno andare in fondo alle cose». Prendendosi una molto soddisfacente rivincita sulle grossolanità dei loro maschi.
Punteggio: 831
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/06/2025

Posizione in classifica: 218

La Casa Sul Nilo

Denise Pardo

Narrativa estera - Recente

La Casa Sul Nilo
È un tempo lungo quello che denise pardo racconta in questo romanzo. Un tempo affascinante, cosmopolita, tollerante, ricco di stimoli. Un tempo di amicizie e di comprensione. Al centro di la casa sul nilo una famiglia di ebrei sefarditi arrivati al cairo assieme alle vicissitudini dell'europa dei primi trent'anni del novecento. La narratrice racconta la sua infanzia in una sorta di eldorado magico: i caffè del cairo, le feste, gli stimoli, la civiltà della conversazione, i salotti. L'egitto di quel tempo è un crocevia di storie e di suggestioni: un paese mondano e sorprendente dove le diverse religioni sono rispettate e si parlano tutte le lingue. E il cairo di quel tempo, di quei primi anni cinquanta, è narrato con una precisione e una nitidezza esemplari perché questo romanzo è soprattutto la storia dell'autrice. La sua famiglia composta dalla nonna, padre, madre e altre due sorelle non avrebbe mai immaginato di dover fuggire da quel mondo. Finché non sale al potere nasser, cambiando in pochi anni le regole del gioco, ma anche della convivenza civile. E tutto, dapprima impercettibilmente, e poi con sempre maggiore evidenza, diventa fosco e pericoloso. Gli stranieri non sono ben visti, l'intolleranza religiosa si fa dogma. E gli stranieri, che stranieri non sarebbero, si sentono sempre più in pericolo. Fino a una partenza precipitosa per roma e l'italia, nel 1961. Attuata appena in tempo. Un abbandono doloroso, straniante, figlio di un mondo cambiato senza una ragione. La casa sul nilo è un romanzo bellissimo e raro, appassionante. È la storia di un tempo perduto, e di un tempo ritrovato a fatica. Ci mostra mondi dove tutto era scambio e curiosità, rispetto e attenzione. Ci dice, senza alcuna nostalgia, ma con l'intensità dei sentimenti e delle passioni, che non dobbiamo dimenticare che c'è stato un tempo diverso e più giusto. Dove ogni dettaglio era una ricchezza e ogni giorno una scoperta.
Punteggio: 827
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2024

Posizione in classifica: 219

Hopeless
Le Coincidenze Dellamore

Colleen Hoover

Narrativa erotica e rosa - Rosa

Hopeless<br>Le Coincidenze Dellamore
Meglio una verità che lascia senza speranza o continuare a credere nelle bugie? Sky non ha mai provato il vero amore: ogni volta che ha baciato qualcuno, ha solo sentito il desiderio di annullarsi, nessuna emozione, nessuna dolcezza. Ma quando sky incontra holder, ne è subito affascinata e spaventata insieme. C'è qualcosa in lui che fa riemergere quello che lei aveva spinto nel profondo della sua anima, il ricordo di un passato doloroso che torna a turbarla. Sebbene sia determinata a starne lontano, il modo in cui holder riesce a toccare corde del suo cuore, corde che nessuno riesce neppure a sfiorare, fa crollare le difese di sky. Il loro legame diventa sempre più intenso, ma anche holder nasconde un segreto, che una volta rivelato cambierà la vita di sky per sempre. Soltanto affrontando coraggiosamente la verità, senza rinunciare all'amore e alla fiducia che provano l'uno per l'altra, holder e sky possono sperare di curare le loro ferite emotive e vivere fino in fondo il loro rapporto.
Punteggio: 827
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/10/2022

Posizione in classifica: 220

Sotto La Porta Dei Sussurri

T.J. Klune

Narrativa erotica e rosa - Rosa

Sotto La Porta Dei Sussurri
Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, wallace comincia a sospettare di essere morto. E quando hugo, il proprietario di una singolare sala da tè, si offre di aiutarlo ad
Punteggio: 821
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]