Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 167

Pagina 2 di 17

Posizione in classifica: 11

Odissea

Nikos Kazantzakis

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Odissea
Un patrimonio linguistico prezioso destinato a scomparire, ma che kazantzakis ha salvato tramandandolo ai posteri. «nicola crocetti si è imbarcato nell'impresa dell'impresa: tradurre questo folle volo e folle sequel» - robinson «l'odissea di kazantzakis è un monumento immortale alla lingua greca, una babele linguistica di dialetti e tradizioni che collega idealmente la lingua di omero al novecento. Un inno alla vita che assume i toni di un'esortazione alla ricerca della libertà» - stefano malosso, bresciaoggi l'odissea di nikos kazantzakis,
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2023

Posizione in classifica: 12

Amore A Prima Vista
Testo Polacco A Fronte

Wislawa Szymborska

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Amore A Prima Vista<br>Testo Polacco A Fronte
'con uno sguardo mi ha reso più bella, e io questa bellezza l'ho fatta mia. Felice, ho inghiottito una stella' si parla molto di amore nelle poesie di wislawa szymborska: ma se ne parla con una così impavida sicurezza di tocco e tonalità così sorprendenti che anche un tema sin troppo frequentato ci appare miracolosamente nuovo. «sentite come ridono - è un insulto» scrive di due amanti felici. «È difficile immaginare dove si finirebbe / se il loro esempio fosse imitabile» - e ad ogni modo «il tatto e la ragione impongono di tacerne / come d'uno scandalo nelle alte sfere della vita». Anche parlando d'amore la voce della szymborska sa dunque essere irresistibilmente ironica: non a caso adam zagajewski diceva di lei che «sembrava appena uscita da uno dei salotti parigini del settecento». Ma sa anche essere, dietro lo schermo della colloquiale naturalezza e dell'ingannevole semplicità, grave e trafiggente, come quando affida a un panorama divenuto ormai intollerabile il compito di proclamare l'assenza («non mi fa soffrire / che gli isolotti di ontani sull'acqua / abbiano di nuovo con che stormire») o all'amore a prima vista quello, ancor più temerario, di smascherare il caso-destino che ci governa: «vorrei chiedere loro / se non ricordano - / una volta un faccia a faccia / in qualche porta girevole? / uno 'scusi' nella ressa? / un 'ha sbagliato numero' nella cornetta? / - ma conosco la risposta. / no, non ricordano».
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2022

Posizione in classifica: 13

L' Indicibile

Roberto Maggiani

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

L" Indicibile
In questo mondo che fugge a se stesso, si può ancora trovare uno scrittore votato a una nozione superiore di poesia, in grado di restituire l'equivalente letterario di quella concezione magica della natura a cui più nessuno è disposto a dare credito. Maggiani crede nella versificazione che alleggerisce e libera, non teme di slanciarsi in aria all'inseguimento della chimera teologica, riesce anzi a sognare la grazia perduta, ritrovandola nei laghi senza rive, nei giardini verdi, nella case bianche sulle quali la luce non muore mai.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/01/2022

Posizione in classifica: 14

Orientarsi Con Le Stelle
Tutte Le Poesie

Raymond Carver

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Orientarsi Con Le Stelle<br>Tutte Le Poesie
Anche se sono stati i racconti a renderlo celebre, raymond carver ha sempre alternato alla prosa la poesia. Le poesie qui raccolte costituiscono un'autobiografia letteraria insieme intima e universale, una dichiarazione d'amore rivolta alla vita e al lavoro di scrittore.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2017

Posizione in classifica: 15

I Canti

Giacomo Leopardi

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

I Canti
Perché i versi di leopardi risuonano così memorabili? Spiegarlo vorrebbe dire essenzialmente svelare il segreto della poesia e, al tempo stesso, traccerebbe il confine della non poesia. Nei
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/12/2024

Posizione in classifica: 16

Cento Sonetti D'amore
Testo Spagnolo A Fronte

Pablo Neruda

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Cento Sonetti D"amore<br>Testo Spagnolo A Fronte
I 'cento sonetti d'amore' rappresentano lo sviluppo, in forme di accentuata originalità e autonomia, di un motivo che viene di lontano. Il filone da cui scaturisce quest'opera affonda non solo in stravagario, ma anche e soprattutto nei versi del capitano, documento di un'epoca turbolenta in cui l'amore si manifesta in raffiche improvvise, appare dominato da accese note di passione, insidiato da furori e gelosie, agitato da rinunce e ritorni, da condanne e proteste disperate, fino alla definitiva affermazione. Matilde equivale, per neruda, alla terra; il bacio dato alla donna rappresenta l'unione con il mondo. Per il poeta l'amore è elemento che ravviva il mondo, miracolo che si verifica attraverso la presenza della donna.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2021

Posizione in classifica: 17

Il Canzoniere

Umberto Saba

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Il Canzoniere
Un'antologia per rileggere 'l'uomo di pena' saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contemporaneità: la classica perfezione formale delle sue forme poetiche, dove è sedimentato il suono della migliore tradizione lirica italiana, e la sofferta testimonianza della crisi dell'uomo novecentesco. 'saba - sosteneva pier paolo pasolini - è il più difficile dei poeti contemporanei. Al più semplice esame linguistico non c'è parola in saba, la più comune, il 'cuore-amore' della rima famosa, che non risulti immediatamente violentata, o almeno, nei momenti in cui meno chiara fosse la violenza espressiva, malconcia e strappata al suo abituale significato, al suo abituale tono semantico'.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2024

Posizione in classifica: 18

Le Poesie

Marianne Moore

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Le Poesie
Marianne moore disse una volta a un intervistatore: «mi sembra che wallace stevens metta il dito su quella cosa che è la poesia quando parla di una violenza interna che ci protegge da una violenza esterna». A quella «violenza interna» marianne moore dedicò la vita, distillandola in unopera segnata ovunque da una vocazione esigente per la forma perfetta. Esemplare per la fedeltà e il coraggio con cui difendeva il suo mondo fisico e metafisico, per la coerenza con cui credeva nella poesia senza temere di essere considerata inaccessibile e senza mai abbassare i suoi aculei, incrollabile «come una fortezza», la moore si impose allammirazione di poeti così diversi come pound, eliot, w. C . Williams e w. H . Auden. Oggi la sua opera poetica è universalmente considerata una pietra preziosa, inscalfita e durissima, che continua a rifulgere di una luce lieve e limpida, inconfondibile. La presentiamo qui nella sua interezza, in una traduzione di eminente qualità, una delle più felici che la lingua italiana possieda di un grande poeta moderno.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2022

Posizione in classifica: 19

Camminando A Ritroso Nel Tempo (dai 17 Ai 9 Anni)

Melania Scarpa

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Camminando A Ritroso Nel Tempo (dai 17 Ai 9 Anni)
Versi che nascono esplorando l'umore del mondo, i suoi flussi d'acqua sotterranei, naturali, quelli che ne nascondono il segreto. Lo sguardo di una adolescente è sempre delicato e sognante, ma non per questo meno problematico. Le domande affiorano improvvise in modo talvolta drammatico, o anche ritrovando la limpidezza dello stupore e della speranza. Queste frasi respirano, alimentano una poesia che conversa e immagina, e talvolta scompiglia in modo gioioso il nodo delle cose. E sono all'altezza del sentimento che le anima. Un esordio promettente e il principio di un viaggio.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2022

Posizione in classifica: 20

Le Metamorfosi

P. Nasone Ovidio

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Le Metamorfosi
«l'acqua ha dèi azzurri: tritone che suona, il mutevole proteo, egeone. » «la contiguità tra dèi ed esseri umani è uno dei temi dominanti delle metamorfosi, ma non è che un caso particolare della continuità tra tutte le figure e forme dell'esistente, antropomorfe o meno. Fauna, flora, regno minerale, firmamento inglobano nella loro comune sostanza ciò che usiamo considerare umano come insieme di qualità corporee e psicologiche e morali [. ] le metamorfosi vogliono rappresentare l'insieme del raccontabile tramandato dalla letteratura con tutta la forza d'immagini e di significati che esso convoglia, senza decidere - secondo l'ambiguità propriamente mitica - tra le chiavi di lettura possibili». Italo calvino
Punteggio: 989
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]