Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 17 di 108

Posizione in classifica: 161

Lezioni Spirituali Per Giovani Samurai E Altri Scritti

Yukio Mishima

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lezioni Spirituali Per Giovani Samurai E Altri Scritti
Yukio mishima era convinto che la verità può essere raggiunta solo attraverso un processo intuitivo in cui pensiero e azione si trovano uniti. Questa filosofia di vita gli derivava dal pensiero di wang yang ming (1475-1529) e dall'etica dei samurai che a esso si ispirava. L'ideologia dei guerrieri antichi era, per mishima, l'essenza stessa della giapponesità, della sua natura più vera. Alla fine degli anni sessanta, egli risolse o credette di risolvere i dilemmi esistenziali, che aveva rappresentato nei suoi romanzi, con una scelta para-militare: contrapponendo il linguaggio della carne al linguaggio delle parole. In questo volume vengono raccolti cinque testi che testimoniano questa scolta: 'lezioni spirituali per giovani samurai' (1968-1969); 'l'associazione degli scudi' (1968); 'introduzione alla filosofia dell'azione' (1969-1970); 'i miei ultimi venticinque anni' (1970); e il 'proclama' che mishima lesse il 25 novembre 1970, pochi istanti prima di suicidarsi.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2021

Posizione in classifica: 162

Anfitrione
Testo Latino A Fronte

T. Maccio Plauto

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Anfitrione<br>Testo Latino A Fronte
Giove assume le sembianze di anfitrione e giunge a tebe accompagnato da mercurio, che ha preso a sua volta le sembianze di sosia, servo di anfitrione. Alcmena, che pensa di avere accanto suo marito, lo accoglie nel talamo. Il vero anfitrione arriva all'alba, mentre il falso se ne va. Si viene così a creare una situazione intricatissima in un girotondo vorticoso di veri e falsi anfitrione-sosia, in cui il vero anfitrione comincia a nutrire seri dubbi sulla fedeltà della moglie. La commedia si conclude all'improvviso con la notizia che alcmena ha partorito due gemelli, uno figlio di giove e l'altro di anfitrione.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2024

Posizione in classifica: 163

I Monologhi Della Vagina

Eve Ensler

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2024

Posizione in classifica: 164

L Anabasi Di Alessandro
Testo Greco A Fronte

Flavio Arriano

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

L Anabasi Di Alessandro<br>Testo Greco A Fronte
Sull'impresa di alessandro magno, il giovane re della macedonia che, partito dalla grecia nel 334 a. C . , conquistò in dieci anni lo sconfinato impero persiano arrivando fino in india per poi morire a 33 anni a babilonia, furono scritte subito numerose opere, a metà tra il racconto storico e il romanzo d'avventura. Tra le poche giunte fino a noi, l'anabasi di alessandro, scritta cinque secoli dopo la morte del suo protagonista e ancora oggi alla base della moderna storiografia sul macedone. Il fascino di questo libro è dovuto non tanto al racconto delle battaglie, degli espedienti, della vita d'accampamento, quanto al senso di apertura a mondi diversi e sconosciuti, alla meraviglia di fronte all'immensità della terra e alla varietà dei suoi abitanti, alle esperienze e agli incontri con le genti più diverse vissuti senza pregiudizi etnici, al racconto del grande progetto – rimasto incompiuto per la prematura morte del conquistatore – di fusione tra i popoli, che avrebbe unito tutto il mondo conosciuto in un'unica patria.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/09/2024

Posizione in classifica: 165

Frammenti Di Un Discorso Amoroso

Roland Barthes

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Frammenti Di Un Discorso Amoroso
Un vocabolario che comincia con un 'abbraccio' e prosegue con 'cuore', 'dedica', 'incontro', 'notte', e 'piangere' in cui barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. Per il grande pensatore francese l'amore è un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della 'sentimentalità', opposta alla 'sessualità', traendoli dalla letteratura occidentale, da platone a goethe, dai mistici a stendhal. Si realizza così un repertorio suffragato da calzanti riferimenti letterari e da obbligati riferimenti psicanalitici sul lessico in uso nell'iniziazione amorosa.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Posizione in classifica: 166

Lettere A Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere A Lucilio
Seneca è forse il più moderno dei filosofi antichi. Di certo, il più vicino alla nostra sensibilità e al nostro gusto letterario. Pensatore non sistematico, nelle lettere a lucilio seneca non propone un sistema filosofico cui conformare la propria vita, ma traccia piuttosto un itinerario, di cui ogni lettera è una tappa, verso la virtù e la vera libertà interiore, proponendosi come compagno di viaggio più che come maestro. Scrittore raffinato e fortemente innovativo, seneca crea nelle lettere uno stile particolarissimo, nervoso e inquieto, specchio di un'inesausta ricerca nei segreti dell'animo umano e nelle contraddizioni che lo lacerano. Luca canali propone nell'introduzione una chiave di lettura della filosofia di seneca alla luce delle sue tormentate vicende biografiche.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2025

Posizione in classifica: 167

Cè Modo E Modo Di Sparire
Poesie 1945-2007

Nina Cassian

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Cè Modo E Modo Di Sparire<br>Poesie 1945-2007
Ultima figura emblematica di una ormai classica tradizione modernista, erede e testimone di quel fecondo ambiente romeno di cui facevano parte brancusi e tzara, ionesco, eliade e cioran, e come loro inevitabilmente esule, nina cassian ha percorso un tragitto artistico e umano singolare come la sua persona. Nel 1985, già titolare di una lunga carriera di successo (con qualche strappo al morso del regime), durante un soggiorno negli stati uniti finisce nel mirino della polizia, che ha scoperto certi suoi testi a dir poco caustici contro la politica e i politicanti del paese: decide allora di non tornare in patria e chiede asilo politico. Qui, sostenuta e tradotta da vari poeti americani, rinasce a nuova vita. E la scelta, la riproposta, la traduzione, a volte la vera e propria ricreazione delle poesie romene precedenti l'esilio, nonché la stesura di nuovi componimenti - in romeno prima, e dopo qualche anno anche in inglese -, alimenteranno un corpus che non ha riscontri, né rivali, nell'odierno panorama poetico internazionale. Si avvertono, nella voce della cassian, echi ravvicinati di tutta la più nobile stagione del novecento: da mandel'stam a cvetaeva, da apollinaire a brecht a celan, e si potrebbe risalire fino a emily dickinson,
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2025

Posizione in classifica: 168

Vista Con Granello Di Sabbia
Poesie (1957-1993)

Wislawa Szymborska

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Vista Con Granello Di Sabbia<br>Poesie (1957-1993)
Quando giunse la notizia che il premio nobel per il 1996 era stato conferito a wislawa szymborska, molti giornali scrissero che si trattava di una poetessa più o meno sconosciuta. In realtà iosif brodskij la considerava, insieme a milosz e a herbert, una delle grandi voci poetiche attuali. E al tempo stesso si può dire di lei che raramente un poeta moderno è riuscito a parlare di temi proibiti, perché troppo battuti, con tale impavida sicurezza di tocco, fino al punto di dedicare una delle sue liriche più perfette all''amore felice', questo 'scandalo nelle alte sfere della vita'. Questo volume è una raccolta che attraversa tutta la sua opera a partire dal 1957 e include anche il discorso pronunciato in occasione del conferimento del premio nobel.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/09/2023

Posizione in classifica: 169

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

La Divina Commedia
Al centro esatto della nostra cultura si trova
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2025

Posizione in classifica: 170

Il Mio Pensiero Non Vi Lascia
Lettere A Gianfranco Draghi E Ad Altri Amici Del Periodo Fiorentino

Cristina Campo

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Mio Pensiero Non Vi Lascia<br>Lettere A Gianfranco Draghi E Ad Altri Amici Del Periodo Fiorentino
Ci sono prosatori che proprio nelle lettere raggiungono una sorta di perfezione assoluta: riuscendo, nel breve volgere di una frase, a toccare vertici di bellezza e di intensità. Che la campo sia uno di essi lo hanno dimostrato le
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]