Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12683

Pagina 164 di 1269

Posizione in classifica: 1631

La Memoria Del Vento

Mark T. Mustian

Narrativa estera - Recente

La Memoria Del Vento
Emmett conn è sempre stato un uomo senza passato. La vita che ricorda è iniziata quando aveva più o meno vent'anni, durante la prima guerra mondiale, nell'ospedale inglese dove si è risvegliato dopo essere stato ferito in battaglia. Privo di memoria, ci avrebbe messo un anno per strappare all'oblio pochi, essenziali dettagli: si chiamava ahmet kahn ed era turco. Del resto, più nulla. Ora ha novantadue anni, è cittadino americano, vedovo della donna che l'ha salvato, l'infermiera che l'ha portato con sé negli stati uniti, dove lui ha lavorato duramente per mantenere la sua nuova famiglia, ha imparato una nuova lingua, si è costruito una nuova identità. Ma proprio ora, all'insorgere di una grave malattia, il presente acquista per ahmet/emmett contorni sempre più sfocati, lasciando trapelare ricordi da tempo sepolti. All'inizio sembrano incubi, o allucinazioni provocate dalle pesanti cure cui l'uomo è sottoposto. Vede colonne di deportati che subiscono sofferenze e abusi di ogni tipo, e un giovanissimo gendarme turco, testimone partecipe di quelle atrocità inflitte al popolo armeno. Su tutto, si staglia l'immagine di una ragazza di singolare bellezza, che il soldato, dopo averla maltrattata, finisce per proteggere. Per lei è pronto a uccidere, a disertare. A cambiare. L'anziano emmett dovrà riconoscere in quel gendarme se stesso e in quella giovane armena, araxie, il suo primo e perduto amore. E così il ricordo di quegli occhi inconfondibili lo spinge a intraprendere una ricerca che ha dell'impossibile.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2025

Posizione in classifica: 1632

L' Uomo Del Banco Dei Pegni

Edward L. Wallant

Narrativa estera - Recente

L" Uomo Del Banco Dei Pegni
Sol nazerman è un ebreo polacco che gestisce ad harlem un banco dei pegni. Sopravvissuto allo sterminio della famiglia nei campi di concentramento nazisti, sol è devastato dai ricordi e completamente chiuso in se stesso, come inaridito. Rifiuta ogni amicizia, e respinge senza esitazioni le timide manifestazioni di affetto dei pochi familiari rimastigli. Ciò lo rende un perfetto esecutore del suo compito, una sorta di usuraio nel più povero quartiere nero d'america. Sol taglieggia con freddezza tutti coloro che, spinti dalla necessità, si rivolgono a lui per impegnare qualcosa. Il banco è di proprietà di un certo murillio, che se ne serve come copertura di un vasto giro d'affari poco puliti. Solo jesus, il giovane commesso portoricano che affianca sol, sembra poter scalfire quest'animo indurito dal dolore. Un rapporto complesso straordinariamente descritto da wallant, uno dei migliori scrittori della sua generazione e uno dei primi ad avere il coraggio e il talento necessari per affrontare il tema dei sopravvissuti all'olocausto. Quando il vecchio ebreo scopre la vera natura degli interessi di murillio, le cose prendono una piega imprevista, una drammatica accelerazione che costringerà sol a riaprire le porte del suo cuore straziato.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/10/2021

Posizione in classifica: 1633

Non Dire Niente

Maria Barresi

Narrativa estera - Recente

Non Dire Niente
Protagonista di questo romanzo, ambientato in una calabria insieme magica e reale, cruda e poetica, è una ragazza, nicla, che, vittima di un padre perverso, trova la forza di reagire alla violenza e riconquistare la propria dignità. Intorno a nicla ruota tutta una serie di personaggi, coinvolti per una ragione o per l'altra nella vicenda. Tra di essi svolge un ruolo fondamentale clara, alter ego dell'autrice, che nel desiderio di andare oltre la superficie dei fatti si dedica ad un'indagine tutta personale, riuscendo a trascinare anche piero, il magistrato inquirente. Così, quello che era un caso giudiziario si trasforma in un'inchiesta giornalistica sui generis, e il 'non dire niente' diventa l'emblema di un mondo dominato dalla paura e dall'omertà. Per la prima volta, però, nel buio dell'indifferenza o della rassegnazione sembra aprirsi uno spiraglio. La ribellione di nicla non è più isolata. Altre donne umiliate hanno deciso di parlare mettendo a nudo quella mentalità e quel costume che seguitano a rendere possibili, e impuniti, certi misfatti consumati nel silenzio.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/12/2023

Posizione in classifica: 1634

Proprietà Privata
Racconti Inediti

Richard Yates

Narrativa estera - Recente

Proprietà Privata<br>Racconti Inediti
Richard yates, autore di romanzi indimenticabili come il celebre 'revolutionary road', ha lasciato alla letteratura del novecento anche un imponente corpus di racconti. Le sue raccolte 'undici solitudini' e 'bugiardi e innamorati' sono unanimemente considerate dei capolavori nel genere della short story. Arriva ora per la prima volta in italia quest'antologia di racconti mai pubblicati in volume durante la vita dell'autore; alcuni erano usciti su riviste, altri erano rimasti completamente inediti fino a quando, dopo la sua morte, sono stati riportati alla luce e raccolti. Un'occasione preziosa per immergersi ancora una volta nella sua scrittura intensa e commovente: storie di esistenze comuni ambientate perlopiù nell'america del secondo dopoguerra, un luogo di tensioni nascoste sotto l'apparente prosperità, di ambizioni e fallimenti che yates racconta con uno sguardo lucido e inconfondibile.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2024

Posizione in classifica: 1635

La Fortezza Della Solitudine

Jonathan Lethem

Narrativa estera - Recente

La Fortezza Della Solitudine
All'inizio degli anni settanta, abraham e rachel ebdus, insieme al figlio dylan, sono tra i primi bianchi a vivere in un quartiere di brooklyn abitato in gran parte da afroamericani. Abraham, pittore, abbandona il suo lavoro per realizzare incomprensibili cortometraggi minimalisti, rachel ex hippie dalle idee politiche confuse e distorte, finirà per abbandonare la famiglia. Solo, tormentato e deriso dai ragazzini neri, dylan trova rifugio nell'amicizia di mingus rude, figlio di un cantante di colore un tempo famoso, ora cocainomane e pieno di rabbia contro il mondo. Il racconto si snoda lungo trent'anni di cultura americana, tra problemi razziali, vita di strada, arte d'avanguardia, black music e il flagello delle droghe pesanti.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/02/2025

Posizione in classifica: 1636

L' Ultima Stagione

Don Robertson

Narrativa estera - Recente

L" Ultima Stagione
Il viaggio on the road di una coppia di anziani nel cuore dell'america, alla ricerca del significato di un'intera esistenza. L'opera più intima e personale di don robertson, una delle gemme dimenticate dell'autore più amato da stephen king «un libro coraggioso e commovente» – kirkus review «don robertson è uno dei pochi scrittori capaci di farti provare di nuovo l'amore. E il motivo per cui ci riesce è perché lui stesso ama gli altri, ama i personaggi che popolano i suoi libri» – newsday non conosciamo questo mondo. Non abbiamo l'obbligo almeno di provarci? È giusto andarsene prima di sapere che cosa si sta lasciando? Howard amberson ha settantaquattro anni. Sua moglie ne ha due meno di lui, una cicatrice al posto del seno destro e un dolore che la tormenta quotidianamente. Lui ha trascorso tutta la vita a paradise falls, poche migliaia di anime al centro dell'ohio, dove ha insegnato al liceo per più di quarant'anni, dove ha sposato anne, dove sono sepolti tutti i suoi familiari. E adesso che anche per lui e la moglie il tempo si avvicina allo scadere, decide che devono partire per un viaggio. Lui, anne e sinclair, il gatto. In auto, senza meta, alla ricerca di ciò che in questi lunghi anni è rimasto oscuro. A bordo di una pontiac, muovendosi per le strade del paese (e attraverso le pagine di un diario tenuto segretamente da howard), gli amberson ripercorrono la storia del loro amore e della loro famiglia, riportando alla luce il passato, gioie e dolori di un microcosmo nel cuore d'america. In questo che è stato il suo romanzo della maturità, pubblicato nel 1974, don robertson ritrae una coppia nell'autunno dell'esistenza, componendo una delicata ode alla vita, intelligente, spassosa, mai lugubre. Un'elegia dello spirito umano, che passa per la stessa scrittura potente, senza sfumature o compromessi, che i lettori italiani hanno già conosciuto con 'l'uomo autentico'.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021

Posizione in classifica: 1637

Foto Di Gruppo Con Signora

Heinrich Böll

Narrativa estera - Recente

Foto Di Gruppo Con Signora
Questo romanzo di boll offre uno spaccato di cinquant'anni di vita tedesca dall'età guglielmina al secondo dopoguerra. Nella sua indagine su leni, donna sensuale e di carattere, che attraversa gli eventi più drammatici della germania contemporanea, l'autore veste i panni del cronista, mettendosi sulle tracce di tutti colori che l'hanno conosciuta: dal fratello poeta che si distrugge per sottrarsi all'abiezione del nazismo, a suor rahel, dall'affarista pelzer alla prostituta margret. Attraverso le testimonianze di quanti l'hanno frequentata, attraverso foto, lettere, oggetti personali, l'autore ricostruisce una biografia che è insieme immagine di un'epoca e di un ambiente.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/10/2021

Posizione in classifica: 1638

Foto/grammi Dell'anima
Libere (im)perfezioni

Massimo Bisotti

Narrativa estera - Recente

Foto/grammi Dell"anima<br>Libere (im)perfezioni
Dopo 'il quadro mai dipinto', ecco i 'foto/grammi dell'anima', il primo libro di massimo bisotti, in una versione ampliata e riveduta dall'autore, impreziosita da dieci illustrazioni di stefano morri realizzate per l'occasione. Un libro che ha l'apparenza di una raccolta di fiabe contemporanee: 'il giardino dell'anima', 'il mare e la luna', 'l'ombrellaio del tempo', 'l'istrice solitario'. Sospese tra le favole di esopo e 'il piccolo principe', capaci di evocare e incantare, come solo la letteratura più grande e vera sa fare. Attraverso queste storie, in cui non sempre l'uomo è protagonista, impariamo l'importanza dell'umiltà e la fatica che ognuno di noi fa per diventare se stesso. Raccontando l'amore fra due note su un pentagramma o i bisticci che agitano i colori sulla tavolozza di un pittore, massimo bisotti ci parla di noi, dei nostri entusiasmi e dei nostri errori di felicità, che tanto spesso ci conducono lontano dal cammino previsto. Questo libro nasconde dentro di sé un piccolo miracolo: la capacità dell'autore di scavare dentro il suo cuore e raggiungere contemporaneamente quello del lettore, creando un contatto di anime che si mettono a nudo. Ancora una volta bisotti riesce a stupire e a commuovere, mostrandoci un cammino di vita in cui sono deposti i giudizi e i pregiudizi, diretto al riconoscimento di quello che è più vero, profondo e necessario, dentro di noi e dentro chi incontriamo nel nostro percorso.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/12/2021

Posizione in classifica: 1639

Tutto Il Mondo Ha Voglia Di Ballare

Alberto Garlini

Narrativa estera - Recente

Tutto Il Mondo Ha Voglia Di Ballare
Roberto e riccardo si conoscono da ragazzini, nel 1975. È una domenica nebbiosa di novembre, durante la festa per l'uccisione del maiale, il giorno memorabile in cui la loro amicizia comincia: ed entrambi, casualmente, fanno un incontro che molti anni dopo si rivelerà la premonizione di un destino. Ma se la radice affonda in quegli anni settanta ancora cupi, metallici, il tronco robusto e doloroso di questa vicenda è negli anni ottanta che si sviluppa, fiorisce e, in una parabola fatalmente rapida, avvizzisce. Un decennio archiviato in fretta, senza che si sia mai sentito il bisogno di costruirci intorno un'aura di mito e nostalgia. 'anni allegri, forse futili, ma brevi. ' accanto a roberto e riccardo ci sarà chiara, e poi pier vittorio tondelli. L'amore tra chiara e riccardo e la relazione tempestosa tra roberto e pier occupano queste pagine assieme alla scoperta del mondo, dei libri, della politica, della musica, in una fase cruciale della nostra storia recente. Ricostruito fedelmente a partire dai suoi scritti, dai suoi interventi, il tondelli raccontato da garlini acquisisce da subito una sua grande autonomia di personaggio, pur nel totale rispetto di quella che fu la sua figura storica. Il trascorrere dei decenni scandisce le esistenze dei protagonisti, li accompagna nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza, li mette di fronte alle scelte più difficili e alla necessità della sofferenza, sino alla definizione di una coscienza adulta.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Posizione in classifica: 1640

Il Ritorno Di Coniglio

John Updike

Narrativa estera - Recente

Il Ritorno Di Coniglio
L'america del novecento, qui nei suoi anni piú trasgressivi e sfrenati, raccontata da updike nel suo memorabile affresco letterario. Abbandonati i sogni della giovinezza, sportivi e non, harry angstrom detto «coniglio» si avvicina a grandi passi verso l'età matura. E quando la moglie janice lo abbandona per un altro uomo, harry, rimasto solo con il figlio tredicenne, precipita in una spirale di depressione e incertezza. Finché, a sconvolgere e a rimettere in gioco la sua vita, non arrivano skeeter, un afroamericano, reduce del vietnam e spacciatore, e jill, una ragazzina ricca in fuga dalla famiglia. Uno scandaloso ménage a quattro, nel quale tutte le utopie e le folli derive del sessantotto e della summer of love sembrano incarnarsi.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]