Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Autobiografie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 398

Pagina 15 di 40

Posizione in classifica: 141

Sopravvissuta Ad Auschwitz
La Vera E Drammatica Storia Della Sorella Di Anne Frank

Eva Schloss

Biografie - Autobiografie

Sopravvissuta Ad Auschwitz<br>La Vera E Drammatica Storia Della Sorella Di Anne Frank
Anne frank morì a bergen-belsen nel 1945 e attraverso il suo diario è diventata un simbolo mondiale dell'olocausto. Anche eva ha vissuto gli indicibili orrori del campo di concentramento ed è sopravvissuta. Solo dopo molti anni è riuscita a raccontare la sua storia. «se si può descrivere con estrema sensibilità l'animo umano, allora eva sa farlo, raccontandone la forza e la fragilità. Dopo sessant'anni, l'autrice narra finalmente la sua storia, senz'altro da leggere. » – daily expressnel giorno del suo quindicesimo compleanno, eva viene arrestata dai nazisti ad amsterdam e deportata ad auschwitz. La sua sopravvivenza dipende solo dal caso, e in parte dalla ferrea determinazione della madre fritzi, che lotterà con tutte le forze per salvare la figlia. Quando finalmente il campo di concentramento viene liberato dall'armata rossa, eva inizia il lungo cammino per tornare a casa insieme alla madre, e intraprende anche la disperata ricerca del padre e del fratello. Purtroppo i due uomini sono morti, come le donne scopriranno tragicamente a mesi di distanza. Ad amsterdam, però, eva aveva lasciato anche i suoi amici, fra cui una ragazzina dai capelli neri con cui era solita giocare: anne frank. I loro destini – seppur diversissimi – sembrano incrociarsi idealmente ancora una volta: nel 1953 fritzi, ormai vedova, sposerà otto frank, il padre di anne. La testimonianza di eva (scritta in collaborazione con karen bartlett) è dunque doppiamente sbalorditiva: per la sua esperienza personale di sopravvissuta all'olocausto e per lo straordinario intreccio del destino, che l'ha unita indissolubilmente a quella ragazzina conosciuta molti anni prima.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2025

Posizione in classifica: 142

Il Mondo Dei Fiori E Dei Salici
Autobiografia Di Una Geisha

Masuda Sayo

Biografie - Autobiografie

Il Mondo Dei Fiori E Dei Salici<br>Autobiografia Di Una Geisha
'il mondo dei fiori e dei salici' (karyukai) è il mondo delle geisha, un mondo che negli stereotipi dell'occidente rievoca atmosfere eleganti, preziosi kimono di seta, musiche e cerimonie del tè. Masuda sayo, invece, testimonia una realtà differente, quella delle onsen geisha, le donne che praticano la professione nelle stazioni termali lontane dai raffinati ambienti cittadini. Con uno stile semplice e diretto, ma estremamente coinvolgente, racconta la sua infanzia di bambina abbandonata e poi venduta, la dura quotidianità sua e delle compagne durante gli anni di apprendistato; descrive l'ambiente delle sale da tè con le ambigue figure dei frequentatori, la lotta intrapresa per cambiare vita, la povertà vissuta in un giappone uscito dalla seconda guerra mondiale. L'autobiografia di masuda sayo costituisce un unicum, una rara e preziosa testimonianza che ci permette di conoscere una pagina poco nota della cultura giapponese.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2021

Posizione in classifica: 143

Blankets

Craig Thompson

Biografie - Autobiografie

Blankets
Ambientato nello scenario di un austero inverno nel wisconsin, 'blankets' è un esericizio nel genere del fumetto autobiografico, che possiede la sostanza e la chiarezza di articolare la struttura narrativa con una delicata commozione. Esplora la rivalità dei fratelli craig e phil, cresciuti in un isolato paese, e il primo, romantico, amore di craig con raina. Un racconto di certezze e scoperte, di allegria e tragedia e sulle origini della fede. Craig thompson ha vinto numerosi premi prestigiosi, come l'harvey award.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 144

Sonderkommando
Diario Di Un Crematorio Di Auschwitz, 1944

Salmen Gradowski

Biografie - Autobiografie

Sonderkommando<br>Diario Di Un Crematorio Di Auschwitz, 1944
Il sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a compiere il loro lavoro all'interno delle camere a gas e dei crematori di auschwitz-birkenau, ritrova con salmen gradowski il suo maggiore testimone. Scritto molto probabilmente nella primavera del 1944, questo diario è a tutt'oggi l'unico documento che racconta il cuore della terribile esperienza di sterminio degli ebrei all'interno dei vernichtungslager tedeschi destinati a distruggere l'intero popolo ebraico dell'europa.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2021

Posizione in classifica: 145

La Terrazza Proibita
Vita Nell'harem

Fatema Mernissi

Biografie - Autobiografie

La Terrazza Proibita<br>Vita Nell"harem
Venni al mondo nel 1940 in un harem di fez, città marocchina. ' . Così fatima mernissi, una della voci femminili più eloquenti del mondo musulmano, apre quest'intensa memoria d'infanzia. Il contrasto fra tradizione e modernizzazione che sovverte la società marocchina in quegli anni è ben presente nella narrazione di fatima, dove la vita privata e quella pubblica s'intrecciano costantemente e felicemente: ne è nato un libro seducente e provocatorio, delicato e drammatico al tempo stesso, che fa giustizia degli stereotipi negativi così come delle visioni idealizzanti dell'harem e ci coinvolge in una dimensione affascinante, in cui il desiderio di una piena libertà femminile si mescola all'orgogliosa difesa della propria cultura d'origine. '
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2021

Posizione in classifica: 146

Amarcord Bianconero

Ernesto Ferrero

Biografie - Autobiografie

Amarcord Bianconero
Il calcio come un album di famiglia in cui possiamo ritrovare noi stessi e il colore di un tempo perduto. Con questo libro di memorie autobiografiche ernesto ferrero, qui in veste di giovane tifoso juventino, ci riporta a un momento in cui l'epica di un calcio dal volto umano era ancora parlata e scritta: affidata alle radiocronache di nicolò carosio, alle immaginifiche descrizioni dei settimanali sportivi e poi di gianni brera, a figurine un po' meste in cui i calciatori non sorridono mai. Ma l'amarcord va oltre le tinte bianconere. Perché il calcio è un linguaggio universale in cui c'è dentro tutto: il singolo e il gruppo, il valore e la fortuna, il metodo e l'estro, la beffa e il riscatto. Siamo nei primi anni del secondo dopoguerra, segnati dalla storica partita italia-inghilterra e dalla tragedia del grande torino, e poi negli anni cinquanta e sessanta, quelli di un trio indimenticabile: l'astuto «cardinal» boniperti; john charles, il gigante buono; e omar sivori, l'imprendibile, beffardo coboldo italo-argentino. Insieme a loro, altri campioni e gregari, un'intera città in amore, il suo carismatico monarca gianni agnelli. Il calcio diventa una lente con cui guardare un tempo incantato che sembra favolosamente remoto. Le storie famigliari (il padre che aveva giocato nelle squadre giovanili, la nonna che confeziona bandiere), gli incontri e i singoli ritratti si sciolgono con naturalezza in quella grande metafora della vita che è il calcio, in cui ritroviamo tutta l'incompiutezza e la fallibilità degli esseri umani, le loro grandezze e miserie e imprevedibilità. Anche per questo il calcio ha coinvolto e appassionato scrittori che, in dialogo con l'autore, vengono colti al volo in queste pagine. Cosí mario soldati, pier paolo pasolini, vittorio sereni, giovanni arpino, osvaldo soriano diventano parte integrante di un album di famiglia che non smetteremmo mai di sfogliare.
Punteggio: 837
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/04/2024

Posizione in classifica: 147

Prove Tecniche Di Resurrezione
Come Riprendersi La Propria Vita

Antonio Polito

Biografie - Autobiografie

Prove Tecniche Di Resurrezione<br>Come Riprendersi La Propria Vita
Antonio polito parte da un itinerario personale per giungere a una proposta estesa a tutti: avviare un percorso di «perdita» per riconquistare se stessi. «la più consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare» dice jep gambardella, protagonista della grande bellezza. Davvero arriva un momento in cui, sostiene polito, «il se stesso di prima deve morire per poter rinascere a nuova vita. Perché la curva della felicità è una u e quando ti sembra di aver toccato il fondo puoi veramente risorgere». In un originale tentativo di rivisitazione di esperienze personali e non, storie vissute o narrate, questioni e idee reinterpretate, antonio polito racconta quella fase dell'esistenza in cui sentiamo di dover «fare pulizia», applicando un sano senso pratico al nostro bagaglio di vissuti e di valori. Un viaggio in cui si susseguono tappe e conquiste, cambi di passo e cadute, attraverso cui l'autore rivela cosa ha superato le maglie della selezione e cosa invece è risultato d'intralcio al suo cammino di crescita come uomo, genitore, cittadino. Polito parte da un itinerario personale per giungere a una proposta estesa a tutti: avviare un percorso di «perdita» per riconquistare se stessi può essere la chiave su cui costruire un nuovo senso di appartenenza, una traccia per rifondare il nostro modo di essere comunità.
Punteggio: 837
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/05/2022

Posizione in classifica: 148

Guido Rossa, Mio Padre

Giovanni Fasanella

Biografie - Autobiografie

Guido Rossa, Mio Padre
È l'alba del 24 gennaio del 1979. Le brigate rosse uccidono il sindacalista guido rossa, che aveva provato a rompere il clima di omertà che regnava nelle fabbriche intorno ai terroristi. Quasi trent'anni dopo la figlia prova a capire che cosa quel giorno è veramente successo e lo racconta in questo libro. Chi era suo padre? Nessuno aveva mai chiarito il segreto di quell'omicidio: compagni di partito, operai, magistrati, carabinieri. Ed ex brigatisti: anche coloro che parteciparono all'azione armata.
Punteggio: 835
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2022

Posizione in classifica: 149

Gli Scomparsi

Daniel Mendelsohn

Biografie - Autobiografie

Gli Scomparsi
«epico e intimo, ricco di riflessioni ma anche di tensione, tragico e al tempo stesso ironico. Gli scomparsi è semplicemente un libro meraviglioso» - jonathan safran foer daniel mendelsohn da bambino restava seduto per ore ad ascoltare i racconti del nonno. Erano storie di un tempo lontano e quasi magico, di un piccolo villaggio della polonia, bolechow, in cui la vita scorreva felice. C'era però un punto in cui la voce del nonno si rompeva, oltre il quale non riusciva ad andare, come volesse nascondere un segreto troppo doloroso. Che ne era stato durante l'olocausto del fratello shmiel, della moglie e delle loro quattro bellissime figlie? Molti anni dopo daniel scopre una serie di lettere disperate che il prozio shmiel aveva indirizzato al nonno. Quelle lettere custodiscono frammenti del passato di una generazione perseguitata e cancellata per sempre, che in queste pagine ritorna a vivere davanti ai nostri occhi. Traduzione di giuseppe costigliola.
Punteggio: 835
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2023

Posizione in classifica: 150

Eredità
Una Storia Della Mia Famiglia Tra L'Impero E Il Fascismo

Lilli Gruber

Biografie - Autobiografie

Eredità<br>Una Storia Della Mia Famiglia Tra L"Impero E Il Fascismo
È il novembre del 1918, e il mondo di rosa tiefenthaler è andato in frantumi. L'impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con poche righe su un trattato di pace la sua terra, il sudtirolo, è passata all'italia. 'il nostro cuore e la nostra mente rimarranno tedeschi in eterno', scrive rosa sul suo diario. Colta e libera per il suo tempo, lo tiene da quasi vent'anni, dal giorno del suo matrimonio con l'amato jakob. Mai avrebbe pensato di riversare nelle sue pagine una così brutale lacerazione. Ne seguiranno molte altre. In pochi anni l'avvento del fascismo cambia il suo destino. Cominciano le persecuzioni per lei e per la sua famiglia, colpevoli di voler difendere la loro lingua e la loro identità: saranno arrestati, incarcerati, mandati al confino. E rosa assiste impotente al naufragio di tutte le sue certezze. Intorno a lei, troppi si lasciano sedurre da un sogno pericoloso che si sta affacciando sulla scena europea: quello della germania nazista. Non potrà impedire che hella, la figlia minore, sia presa nel vortice dell'ideologia fatale di hitler. E presto dovrà affrontare la scelta impossibile tra l'oppressione e l'esilio. Nata austriaca, vissuta sotto l'italia, morta all'ombra del reich, rosa è il simbolo dei tormenti di una terra di confine. Su quella frontiera è cresciuta lilli gruber, sua bisnipote, che oggi attinge alle parole del suo diario. E racconta una pagina di storia personale e collettiva in questo libro teso sul filo del ricordo.
Punteggio: 834
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]