Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12683

Pagina 149 di 1269

Posizione in classifica: 1481

Colloqui Con Il Professor Y

Louis-Ferdinand Céline

Narrativa estera - Recente

Colloqui Con Il Professor Y
Céline finge di concedere un'intervista all'immaginario professor y, trasformandola in un frenetico soliloquio sulla letteratura. Soliloquio 'dove céline - come scrisse mario bonfantini - condanna al fango e allo sterco tutti i moderni e contemporanei come noiosi e falsi, repellenti prodotti d'una marcia tradizione accademico-professionale'. La conclusione ricorda l'improvviso, incalzante cambio di ritmo delle comiche finali al cinematografo: il professor y, stremato e ubriacato dal fiotto di invettive di céline, sviene, stramazza, cerca scampo prima negli alcolici, poi buttandosi in una fontana, e dona fiori all'editore, in una sequenza di scene grottesche, che hanno suggerito a gianni celati (autore della traduzione e della prefazione) i nomi di harry langdon, buster keaton, i fratelli marx, stan laurel e oliver hardy.
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Posizione in classifica: 1482

Tutta Un'altra Musica In Casa Buz

Lucia Vastano

Narrativa estera - Recente

Tutta Un"altra Musica In Casa Buz
Rubina buz ha sedici anni e vive con la famiglia in un campo profughi di peshawar: ribelle, colta, appassionata di cinema, sogna di diventare regista a bollywood. Parla e scrive correntemente in inglese, e ha un sito internet personale. Per uscire indisturbata e curiosare qua e là, indossa l'odiato burqa. Per aiutare la sorella minore malata di epilessia contatta un'organizzazione non governativa e dei medici italiani. Le piacciono i ragazzi, e riesce con astuzia a mandare a monte il matrimonio combinato da papà. Cronista di guerra e profonda conoscitrice della realtà afghana, lucia vastano ha trasformato questa storia in un delizioso romanzo.
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/01/2022

Posizione in classifica: 1483

La Donna Gelata

Annie Ernaux

Narrativa estera - Recente

La Donna Gelata
L'educazione sociale, sentimentale e sessuale di una donna dalla provincia francese degli anni quaranta alla temperie di liberazione degli anni settanta. «la frequenza dei verbi all'infinito dà il senso della vita che scorre, e l'autobiografia si fa strumento, sguardo proprio ma universale che si alza sulla storia e sul mondo di tutte» - donatella di pietrantonio, robinson«ernaux passa attraverso il corpo, i desideri, la sessualità. La carne per raccontare una condizione che non può essere ridotta a un'unica dimensione, tantomeno a quella puramente autobiografica, anche se il percorso ha tutte le caratteristiche di una dolorosa presa di coscienza, inevitabile, liberatoria. In gioco, più che la felicità a cui la scrittrice sembra non dare troppo peso, c'è l'integralità della persona, il suo riconoscersi in sé stessa. » - cristina taglietti, la lettura «sempre attenta ai bisogni degli altri. Come se per una donna non ci fosse nulla, proprio nulla, di più importante» le scoperte e i tabù dell'infanzia, gli ardori e i conformismi dell'adolescenza, gli anni trepidi e indipendenti dell'università, ingolfati di amori e di scelte, finché i mille bivi della giovinezza non convergono in un'unica via dalla forza di attrazione quasi irresistibile: il matrimonio, la fondazione di una famiglia. E qui lo squilibrio di ruoli e mansioni tra moglie e marito, tra madre e padre condanna l'autrice alla glaciazione dell'interiorità e del desiderio. In un continuo contrappunto tra le proprie esperienze e i modelli imposti dall'onnipresente universo maschile – nel sussidiario delle elementari come nei riti collettivi della gioventù e nei luoghi comuni sulla «femminilità» –, annie ernaux descrive con precisa passione l'apprendistato alla disparità di una donna, consegnandoci con spietata limpidezza un'impareggiabile radiografia della moderna vita di coppia.
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/02/2025

Posizione in classifica: 1484

Il Mio Romanzo Viola Profumato Seguito Da Lio

Ian McEwan

Narrativa estera - Recente

Il Mio Romanzo Viola Profumato Seguito Da Lio
Del resto che cosa significa essere io, essere lui? Secondo una prospettiva particolarmente cara ai romanzieri, ci ricorda mcewan nel saggio che compendia il volume, l'io non è che «un racconto incessantemente riscritto», la «storia che raccontiamo a noi stessi». Questa è la confessione di un crimine perfetto. Parker sparrow ha rubato la vita del suo caro amico jocelyn tarbet. Da ragazzi sognavano entrambi di diventare grandi scrittori. Jocelyn è riuscito a raggiungere la fama, parker invece no. Per decenni ha raccontato che non aveva importanza. Poi ha scritto un altro finale. Se la biografia si sdoppia, dunque – lo scrittore di successo versus l'everyman travolto dal quotidiano – anche il racconto che l'io ne fa si può sdoppiare, ed è cosí che fra le pagine di un unico profumato romanzo viola si può consumare il crimine perfetto. Fin da ragazzi parker e jocelyn hanno condiviso tutto: letture, progetti, ambizioni letterarie. Le alterne fortune degli esordi non hanno fatto che temprare un'amicizia apparentemente destinata a durare per sempre. Perfino oltre l'improvviso successo di jocelyn e l'altrettanto rapido declino di parker. Perfino nei mondi ormai irrimediabilmente antitetici delle loro mezze età: una famiglia numerosa, un lavoro da insegnante e pochi libri all'attivo, tutti dimenticati, in un caso; un matrimonio fallito, la fama, il bel mondo delle lettere, nell'altro. Perfino allora, drasticamente separati dalla vita, parker e jocelyn restano inseparabili, «una famiglia», come amano ripetersi. Fino al giorno in cui, nella splendida casa dell'amico, parker trova il dattiloscritto del suo ultimo romanzo. Lo legge d'un fiato: è il migliore che jocelyn abbia mai scritto, la porta di accesso alla posterità. Come resistere alla tentazione di diventare lui?
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2024

Posizione in classifica: 1485

Le Conseguenze

Richard Russo

Narrativa estera - Recente

Le Conseguenze
Finalista al premio lattes grinzane 2021a dieci anni dal suo ultimo libro, richard russo, uno dei grandi protagonisti della scena letteraria americana contemporanea, premio pulitzer con il declino dell'impero whiting, torna con un romanzo potente, un'opera che indaga «il sottile equilibrio tra decisione e destino, scelta e fatalità» (guardian). «le storie di richard russo narrano della follia umana in un tono di sardonica comprensione che, nell'edificio dello stile americano, lo colloca su un sofisticato piano, tra la complessità poetica di john updike e lo sguardo gentile di anne tyler». - guardian «richard russo coglie gli attimi della metamorfosi, attraverso il modo in cui lo choc del 2016 si riverbera su sei amici, su una coppia, sul loro mondo. Una potente metafora di che cos'è accaduto in questi quattro anni» - la lettura «un romanzo sull'amicizia maschile, sui padri e sui figli, sui conflitti sociali e sugli amori che durano una vita». - kirkus reviewsalla fine degli anni sessanta il minerva, nel connecticut, è all'apparenza un college in tutto simile alle università della west coast, in cui infuria la rivolta studentesca. Come a berkeley i ragazzi portano i capelli lunghi, jeans scoloriti e magliette psichedeliche. Nei dormitori fumano erba, ascoltando i doors e i buffalo springfield. Il primo dicembre 1969, davanti a un minuscolo televisore in bianco e nero, in una stanza del college, tre di questi ragazzi, lincoln moser, teddy novak e mickey girardi, assistono, in trepida attesa, alla prima lotteria nazionale di reclutamento dei soldati che, estratti a sorte per giorno di nascita, vengono spediti in vietnam. Come tutti quelli nati tra il 1944 e il 1950, i tre conoscono le possibilità che quel sorteggio riserva: morire di morte violenta in guerra, scappare in canada o disertare e languire in una prigione degli stati uniti. Al minerva, i ragazzi sono noti per il profondo legame esistente tra loro. Tre moschettieri diversi eppure indissolubilmente uniti: lincoln moser, cresciuto in arizona, è tanto bello da essere soprannominato «face man»; teddy novak, figlio unico di due insegnanti d'inglese, è minuto, poco atletico e dalle ossa sottili; mickey girardi, che proviene da un quartiere operaio famoso per i culturisti, le harley e le feste etniche, è grande più o meno come un armadio a muro. Tre giovani moschettieri che, con il loro bellissimo d'artagnan, jacy calloway, la ragazza della quale sono innamorati tutti e tre, formano un inseparabile e invidiato quartetto. La lotteria del destino è, tuttavia, in agguato, gravida, come sempre, di fatali e inarrestabili conseguenze. In un fine settimana del memorial day del 1971, sull'isola di martha's vineyard, dove i quattro amici si recano per trascorrere l'ultimo weekend prima della laurea, jacy calloway scompare. Svanita nel nulla, senza lasciare alcuna traccia di sè. Mickey per ritornare a quella misteriosa sparizione, quando, su invito di lincoln, in un mite giorno di settembre, i tre si ritroveranno, ormai sessantenni, a martha's vineyard. In un crescendo di tensione e sospetti, rievocheranno ogni parola o gesto di quel fine settimana di quarantaquattro anni prima, ignari del fatto che non vi è nulla di più pericoloso che riportare in superficie ciò che si riteneva sepolto per sempre.
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2024

Posizione in classifica: 1486

Paradiso E Inferno

Jón Kalman Stefánsson

Narrativa estera - Recente

Paradiso E Inferno
Con una scrittura magnetica che decanta l'essenziale, jón kalman stefánsson racconta con infinita tenerezza un'amicizia, la storia di due ragazzi che si innalza in una sfera magica sopra il frastuono del mondo, per ricordare che la vita umana è sempre una gara contro il buio dell'universo. «non abbiamo bisogno di parole per sopravvivere, ne abbiamo bisogno per vivere. »È l'islanda, dove le forze primordiali della natura rendono i destini immutabili nel tempo, il luogo di questo racconto di gente di mare persa nell'asprezza dei giorni e delle notti, di un ragazzo segnato dalla solitudine, e del suo grande amico bárður, pescatore di merluzzo per necessità, ma in realtà poeta, sognatore, innamorato dei libri e delle parole, le uniche in grado di «consolarci e asciugare le nostre lacrime, sciogliere il ghiaccio che ci stringe il cuore». Parole che possono anche essere fatali: come per bárður, rapito da quel verso del paradiso perduto di milton che ha voluto rileggere prima di imbarcarsi, al punto da dimenticare a terra la cerata, correndo il rischio di trovare una morte invisibile e silenziosa come quella dei pesci. Storia di tragedia e di ritorno alla vita all'inseguimento di un destino diverso, paradiso e inferno è un'avventura iniziatica, un viaggio metafisico, la ricerca di un senso e di uno scopo alto nella vita, ma soprattutto un inno al potere salvifico delle parole. Con una scrittura magnetica che decanta l'essenziale, jón kalman stefánsson racconta con infinita tenerezza un'amicizia, la storia di due ragazzi che si innalza in una sfera magica sopra il frastuono del mondo, per ricordare che la vita umana è sempre una gara contro il buio dell'universo, in cui «non abbiamo bisogno di parole per sopravvivere, ne abbiamo bisogno per vivere».
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/02/2023

Posizione in classifica: 1487

Tutta Unaltra Musica In Casa Buz

Lucia Vastano

Narrativa estera - Recente

Tutta Unaltra Musica In Casa Buz
La rivoluzione in casa buz: un romanzo spumeggiante, basato su una storia vera, che fa piazza pulita dei luoghi comuni di discriminazione e miseria e descrive uno straordinario affresco di vita quotidiana, usanze e cultura con profondo rispetto e divertita complicità. Una storia dove l'astuzia e il coraggio delle giovani donne trionfa anche sotto il burqa. «si respira aria di casa leggendo questa storia di lucia vastano: racconta il tormento di un popolo che tenta di liberarsi da un passato ingombrante senza rinnegare la propria cultura» – anna marullo, il sole 24 orerubina buz, l'indimenticabile protagonista di questo romanzo, ci dice che si può essere adolescenti a kabul, in afghanistan, ci si può opporre alla famiglia e ai sacerdoti, si può sfuggire a un matrimonio combinato e rifiutare di nascondersi sotto un burqa. E lucia vastano, inviata di guerra, attraverso di lei ci racconta il percorso di crescita di due ragazze, come metafora della storia del loro paese, che cerca di liberarsi dalle catene di un passato drammatico senza perdere la propria identità e cultura millenaria.
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2023

Posizione in classifica: 1488

Tra Il Silenzio E Il Tuono

Roberto Vecchioni

Narrativa estera - Recente

Tra Il Silenzio E Il Tuono
C'è un'età della vita in cui si può trovare una voce pura: una voce tra il silenzio e il tuono. Non c'è un altro modo per parlare di sé, forse, quando guardarsi indietro, e dentro, è lo stesso movimento. E tutto, proprio tutto – le gioie, i dolori, la scoperta dell'amore come quella della morte – è in noi con la stessa forza. Attraverso le lettere di un ragazzo che cresce e di un misterioso nonno, roberto vecchioni ha scritto il suo romanzo più intimo e struggente. Questo è un romanzo fatto di lettere, ma non è un romanzo epistolare come gli altri. Si alternano due voci: da una parte c'è lui, roberto vecchioni, che racconta a un fantomatico nonno alcuni degli episodi più significativi della sua vita. Li riporta in presa diretta, proprio mentre gli accadono, a dieci, quindici, trenta, ottant'anni. Infanzia, amicizie, studi, canzoni, dolori, amori. Sconfitte e vittorie. Il nonno, dal canto suo, non gli risponde mai: forse non ce n'è bisogno, forse conosce roberto fin troppo bene. Le sue lettere sono indirizzate ad altri personaggi, veri o immaginari, e affrontano gli argomenti più disparati. Che si tratti di schubert, di bizzarre teorie sugli ingorghi stradali o di scrittori russi che conosce soltanto lui, ne scrive sempre con la medesima, grandissima passione. E anche se le lettere di roberto raccontano la storia di una vita – e insieme la storia di un corpo, che sente, ama, si ferisce, si ammala – e quelle del nonno sono puro pensiero, capita di rimanere spiazzati, perché ogni tanto parlano di qualcosa che sembra essere accaduto a entrambi. Di un palco illuminato, ad esempio, e di un uomo che chiede di essere chiamato amore. Ma, soprattutto, della morte di un figlio, e del dolore lacerante che non ti abbandona mai. Cinquantatre lettere, cinquantatre momenti sfolgoranti per catturare «l'ombra sfuggente della verità». In un tempo in cui il prima e il dopo possono confondersi, e persino, forse, illuminarsi a vicenda.
Punteggio: 887
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2025

Posizione in classifica: 1489

Carne E Sangue

Michael Cunningham

Narrativa estera - Recente

Carne E Sangue
Nella storia della famiglia stassos, nei cento anni che i suoi componenti vivono sul suolo americano alla ricerca di una felicità ordinaria, michael cunningham intreccia i fili di differenti identità, di mondi diversi destinati a entrate in collisione con gli altri e soprattutto con se stessi. Un universo di destini apparentemente liberi di seguire il proprio corso, e invece votati, quasi per diritto di nascita, a muoversi, esplorare, provare gioie laceranti e salvifici dolori.
Punteggio: 886
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 1490

Mendel Dei Libri

Stefan Zweig

Narrativa estera - Recente

Mendel Dei Libri
La storia di un uomo che forse non ha letto tutti i libri, ma che tutti li conosce. Il sovrano di un mondo parallelo - un mondo di carta.
Punteggio: 886
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]