Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 12 di 163

Posizione in classifica: 111

Le Avventure Di Alice Nel Paese Delle Meraviglie

Lewis Carroll

Narrativa estera - Classica

Le Avventure Di Alice Nel Paese Delle Meraviglie
Le avventure straordinarie della piccola alice in un bizzarro mondo alla rovescia sono molto piú di un classico per l'infanzia. Se da un lato vi si può leggere una parabola che svela le assurdità e le incoerenze della vita adulta, dall'altro vi si coglie, immediata, una raffinatissima abilità linguistica, dove il gusto per il paradosso e il calembour, il nonsenso e la parodia si esprimono con impareggiabile inventiva.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/08/2024

Posizione in classifica: 112

Misteri Del Chiostro Napoletano

Enrichetta Caracciolo

Narrativa estera - Classica

Misteri Del Chiostro Napoletano
Pubblicato nel 1864, in una italia unita, ma ancora da costruire, 'misteri del chiostro napoletano' è un libro dai forti richiami autobiografici. A metà tra il romanzo e il memoir racconta le vicende di una giovane donna dal nome illustre costretta a farsi monaca di clausura. Oltre alle ragioni dichiarate, e consuete, di tali imposizioni, come le gravose condizioni finanziarie della famiglia ormai in disgrazia dopo la morte del padre, si intravedono altre segrete e ambigue motivazioni. L'aspirazione di emancipazione della protagonista si affianca al desiderio di indipendenza dal regime borbonico del popolo napoletano.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2023

Posizione in classifica: 113

Il Primo Ministro

Anthony Trollope

Narrativa estera - Classica

Il Primo Ministro
Ferdinand lopez è un outsider dell'alta società, dagli incerti natali, dalle fortune economiche di origine speculativa. Egli cerca di guadagnarsi la reputazione che gli difetta con un solido matrimonio, con emily wharton, figlia di un importante avvocato. Specularmente in contrasto, si staglia la figura di plantagenet palliser, erede di un titolo e di favolose ricchezze. Rappresenta un'aristocrazia devota al bene comune e destinata al governo del paese. Ma nella complessa vicenda della politica (dovrà misurarsi con l'inevitabile compromesso) e della comune esistenza (l'esuberanza sociale della moglie convinta di fare l'interesse del marito gli creerà incroci sgraditi), sarà messa alla prova la fiducia in se stesso, nella sua capacità e nel suo ruolo. Con essa è simbolicamente misurata la tempra di tutta la classe dirigente vittoriana. Tanto che, con il passare delle pagine 'se il cinismo non impedisce che il personaggio di lopez abbia alla fine una certa dignità', ha scritto sergio romano 'le austere virtù del duca divengono sempre più altezzose, intolleranti, scostanti, tiranniche e poco adatte al governo di un grande paese'. 'il primo ministro' appartiene al secondo dei cicli di trollope, i 'palliser novels'.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 114

Il Sabba
Ricordi Di Una Giovinezza Burrascosa

Maurice Sachs

Narrativa estera - Classica

Il Sabba<br>Ricordi Di Una Giovinezza Burrascosa
'il sabba' non è soltanto il 'romanzo di formazione' del più scandaloso, sfrontato, geniale avventuriero che si sia aggirato nella francia tra le due guerre e la cronaca irriverente di un'epoca dedita a tutti gli eccessi: è molto di più. E il libro di uno scrittore la cui prosa 'deriva in linea diretta da quella di saint-simon', come ha decretato maurice nadeau, che ritiene sachs degno di figurare 'tra i grandi moralisti francesi'. Di quella parigi che nel primo dopoguerra è diventata 'il centro del mondo' artistico e letterario, e per ciò stesso di tutte le stravaganze, di tutte le dissolutezze, maurice sachs è un cronista sagace, arguto, sarcastico, ma anche uno dei protagonisti più scapestrati: frequenta gli scrittori alla moda (di alcuni di essi, cocteau e gide tra gli altri, si possono leggere ritratti di una corrosiva lucidità), dissipa denaro non suo, accumula debiti, ruba ai suoi migliori amici, si fa battezzare (lui, di famiglia ebrea), entra in seminario, ne esce dopo sei mesi con un'accusa di corruzione di minore. Trasferitosi in america, sposa, quasi per sfida, la figlia di un pastore protestante, che abbandona dopo pochi mesi per un giovane americano, con il quale torna a parigi: a fare altri debiti, a vivere di più o meno miserabili truffe, a gonfiarsi di alcol, a sognare di scrivere un grande romanzo. Non lo scriverà mai. Sarà la sua stessa vita, invece, a diventare una narrazione di assoluta, sorprendente singolarità. Con una nota di ena marchi.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2021

Posizione in classifica: 115

Il Diavolo Sulle Colline

Cesare Pavese

Narrativa estera - Classica

Il Diavolo Sulle Colline
Scritto nel 1948 e pubblicato l'anno seguente con altri due romanzi brevi in un volume, 'la bella estate', che avrebbe poi vinto il premio strega, 'il diavolo sulle colline' resta uno dei libri più belli di pavese. Vi si trova il suo clima morale più tipico, le tensioni e la fragilità di un'adolescenza che si protrae in una giovinezza sognatrice, più portata a fantasticare se stessa che ad agire, sempre in attesa di un evento straordinario che sembra in agguato nella placida noia di giornate sempre eguali.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2021

Posizione in classifica: 116

L' Avventura Di Un Povero Cristiano

Ignazio Silone

Narrativa estera - Classica

L" Avventura Di Un Povero Cristiano
Pietro da morrone, umile frate eremita, salì al soglio pontificio nel 1294 con il nome di celestino v, ma - convinto dell'impossibilità di conciliare lo spirito evangelico con i doveri del trono - rinunciò all'incarico. Agli occhi del suo conterraneo ignazio silone, il papa del 'gran rifiuto' dantesco assurge a simbolo di chi antepone la purezza della coscienza alle lusinghe del potere e rappresenta la definitiva incarnazione dell'uomo che sceglie la libertà. Con l'avventura d'un povero cristiano silone giunge al vertice del suo percorso umano, civile e letterario, dando al suo messaggio la forma narrativa di un dramma di straordinaria potenza ed efficacia.
Punteggio: 959
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2021

Posizione in classifica: 117

Memorie Di Adriano
Seguite Dai Taccuini Di Appunti

Marguerite Yourcenar

Narrativa estera - Classica

Memorie Di Adriano<br>Seguite Dai Taccuini Di Appunti
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, adriano non ignora che roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. 'mi sentivo responsabile della bellezza del mondo' afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà. Con uno scritto di francesca sanvitale.
Punteggio: 959
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2022

Posizione in classifica: 118

La Strada Di Swann

Marcel Proust

Narrativa estera - Classica

La Strada Di Swann
Le prime pagine di 'du coté de chez swann' ci mostrano il narratore che si sforza, durante una notte d'insonnia, di rievocare alcune immagini della propria infanzia, ma la memoria sollecitata dalla volontà non offre che immagini mutilate e insignificanti. Solo il caso, facendoci provare una sensazione identica a un'altra provata molti anni addietro, può restituirci il passato in tutta la sua concretezza. È quanto appunto avviene al narratore: il sapore di una madeleine inzuppata nel tè gli restituisce, miracolosamente intatta, l'atmosfera di combray, la cittadina di provincia dove ha passato molte estati della sua infanzia.
Punteggio: 959
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2024

Posizione in classifica: 119

Nord E Sud

Elizabeth Gaskell

Narrativa estera - Classica

Nord E Sud
Nord e sud, a indicare due estremi in contrasto, fu il titolo voluto dall'editore, non quello pensato da elizabeth gaskell, che sul frontespizio immaginava il nome della sua eroina, margaret hale. Sono le due polarità geografiche e la maturazione della protagonista a fornire i temi cardine del romanzo: margaret, trasferitasi da helstone, fiabesco villaggio del sud, a milton-northern, popolosa città manifatturiera del nord, si trova bruscamente immessa nel mondo nuovo, e per molti aspetti irriconoscibile, prodotto dall'industrializzazione. La famiglia hale, che coltiva valori tradizionali, è totalmente estranea alla frenetica vita del centro industriale in piena espansione, alla nascente lotta di classe fra padroni e operai, all'inquinamento e al degrado sociale. Eppure margaret stringe presto amicizia con bessy higgins, una ragazza ammalatasi per le pessime condizioni di lavoro in fabbrica, e con il padre nicholas, sindacalista impegnato attivamente nel movimento operaio: prendendo a cuore la famiglia, inizia a nutrire curiosità e interessi fino a quel momento sconosciuti. Subito complesso si rivela, invece, il rapporto con john thornton, allievo del signor hale e padrone di uno dei più importanti cotonifici di milton: margaret è combattuta tra l'ammirazione per l'uomo che si è fatto da solo, contando unicamente sulle proprie capacità, e l'ostilità per l'industriale che, a suo giudizio, è responsabile delle misere condizioni di vita dei suoi operai.
Punteggio: 958
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/08/2024

Posizione in classifica: 120

Il Fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Narrativa estera - Classica

Il Fu Mattia Pascal
Pubblicato nel 1904, il fu mattia pascal è il più noto romanzo di pirandello e quello in cui la sua amara filosofia della vita si incarna più efficacemente in una felice invenzione narrativa. Racconta di un timido provinciale che, per un suo guizzo di vita premiato dalla sorte, intravede, attraverso la costruzione di una nuova vita, la possibilità di sfuggire alla ragnatela di un'esistenza sommersa dagli stenti, dalla fissità dei ruoli familiari e sociali, dalla miseria dei rapporti umani. Ma di nuovo e inesorabilmente si ritroverà prigioniero delle convenzioni e delle regole cui ha tentato di sottrarsi; e la conclusione della vicenda avrebbe i caratteri di una farsa se non vi risuonasse l'eco di una totale, irrimediabile solitudine della condizione umana. Introduzione di matteo marchesini.
Punteggio: 957
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/05/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]