Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 629

Pagina 11 di 63

Posizione in classifica: 101

Migrazioni E Intolleranza

Umberto Eco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Migrazioni E Intolleranza
«una intolleranza strisciante guadagna terreno giorno per giorno. L'intolleranza selvaggia si batte alle radici, attraverso una educazione costante che inizi dalla più tenera infanzia, prima che sia scritta in un libro. » «olanda, 2012: umberto eco tenne un discorso a nijmegen, dove nel '600 fu firmato il primo trattato di pace europeo. Ora quel testo arriva in libreria e svela tutta la sua visione profetica: 'la guerra è ancora tra noi, si chiama razzismo e intolleranza'» - robinson dopo il grande successo di il fascismo eterno, una fulminante e agile raccolta di quattro saggi, di cui due inediti, che affrontano il tema dell'intolleranza e dei fenomeni migratori con la forza delle idee e delle argomentazioni, contro ogni pregiudizio. Una lezione civile, illuminante e profetica, su temi di grande sensibilità e attualità: i migranti, le forme di razzismo e intolleranza esplicite e subdole, l'identità europea, il confronto con tradizioni e abitudini diverse dalle nostre.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/07/2023

Posizione in classifica: 102

Islam E Cristianesimo
Una Parentela Impossibile

Jacques Ellul

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Islam E Cristianesimo<br>Una Parentela Impossibile
Islam e cristianesimo - pubblicato per la prima volta nel 2004, a dieci anni dalla morte dell'autore - riunisce due testi inediti. Il primo, intitolato i tre pilastri del conformismo, si compone di tre capitoli: «siamo tutti figli di abramo», «il monoteismo » e «le religioni del libro», nei quali l'autore analizza e smonta, in maniera chiara ed efficace, i tre concetti utilizzati in maniera sempre più frequente per avvicinare da un punto di vista teologico le tre religioni rivelate. Secondo ellul, la comune discendenza abramitica sulla quale si fonderebbe la parentela tra ebrei, cristiani e musulmani è del tutto priva di fondamento. Nel vangelo, infatti, solo colui che «compie il bene» è proclamato da gesù «figlio di abramo»: la filiazione dal patriarca risulta così appartenere più a un piano spirituale che carnale. L'islam, inoltre, nega al cristianesimo lo statuto di religione monoteista: a gesù cristo, incarnazione di un dio d'amore che si è fatto uomo per salvarci attraverso il dolore e la sofferenza, i musulmani contrappongono allah, sovrano unico e inaccessibile nonché giudice implacabile delle azioni umane. L'autore, infine, nell'analizzare i testi sacri alla base delle due religioni, evidenzia alcune differenze inconciliabili: se il corano è il libro della costrizione, della sottomissione e non offre all'uomo alcuna speranza di salvezza, la bibbia, al contrario, contiene una promessa di libertà, e la rivelazione di un dio che parla al credente e soffre con lui. Il secondo testo è una prefazione scritta da ellul per il libro di bat ye'or the dhimmi. Jews and christians under islam, in cui è affrontato il problema della dhimmitudine, cioè la condizione degli «infedeli» nelle società islamiche. L'islam vi è presentato come una religione che non si evolve né dal punto di vista giuridico né da quello politico, e che ha stabilito uno status di inferiorità per i popoli sottomessi non dissimile da quello dei servi della gleba nel medioevo.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2024

Posizione in classifica: 103

Il Punto Di Svolta
Scienza, Società E Cultura Emergente

Fritjof Capra

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Punto Di Svolta<br>Scienza, Società E Cultura Emergente
Nel 'tao della fisica' capra ha denunciato i limiti e le lacune del sapere convenzionale dell'occidente. La scienza newtoniana - che ha dominato la cultura occidentale per più di due secoli e alla quale continuano a ispirarsi non solo le scienze cosiddette esatte, ma anche numerose scienze umane e biologiche - si fonda su un pensiero lineare e riduttivo messo in crisi, nei primi decenni del nostro secolo, dagli sviluppi della nuova fisica. Questa crisi - che l'autore, riferendosi a un esagramma dell'i ching, definisce 'il punto di svolta' - dipende, secondo capra, dalla nostra ostinazione teorica. Solo un superamento del riduzionismo ispirato a una visione olistica, ecologica del mondo potrà aiutarci a sciogliere i nodi problematici del nostro tempo. Ispirandosi a questi concetti, capra compie una sorprendente analisi critica del pensiero riduzionistico, 'cartesiano', tuttora dominante nel nostro approccio ai problemi biologici, medici, psicologici ed economici.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2023

Posizione in classifica: 104

La Congiura Dei Somari
Perché La Scienza Non Può Essere Democratica

Roberto Burioni

Scienze, geografia, ambiente - Tecnologia e società

La Congiura Dei Somari<br>Perché La Scienza Non Può Essere Democratica
«per bloccare i somari e per convertirli alla ragione abbiamo qualcosa che è più efficace degli antibiotici, più sicuro dei vaccini, un rimedio antico ed economico. I somari si curano con i libri. » la battaglia di uno scienziato contro le false credenze che rischiano di cancellare le grandiose conquiste della medicina «non sopporto che mia figlia cresca in un mondo in cui la menzogna ha lo stesso peso della verità. » chi è il somaro? È un essere umano tanto babbeo da ritenersi tanto intelligente da riuscire a sapere e capire le cose senza averle studiate. Di somari, roberto burioni ne ha incontrati parecchi: sono quelli che pur non avendo la minima nozione di medicina o di biologia, pur non sapendo cos'è un virus e come funziona un vaccino, pretendono di convincerci che 'dieci vaccini sono troppi', 'le malattie guariscono da sole o grazie ai soli rimedi naturali', 'le vaccinazioni obbligatorie servono solo ad arricchire le industrie farmaceutiche e quelli che sono sul loro libro-paga'. Il fatto è che la scienza non è democratica: come ha detto piero angela, la velocità della luce non si decide per alzata di mano. Nella scienza, possono dire la loro solo coloro che per anni hanno sudato sui libri, hanno sottoposto le proprie ipotesi a una rigorosa procedura di esperimenti e controlli, possiedono un metodo che consente di distinguere la verità dalla bugia. Certo, la scienza è imperfetta, fatta da uomini ancora più imperfetti, le verità che ci offre sono sempre parziali e mai troppo sicure. Però vale la pena fidarsi, perché l'alternativa è costituita dal buio, dall'oscurantismo e - quando si scherza con la salute propria e altrui - dalla morte. La scienza sarà anche poca cosa, ma - come dimostra questo libro con abbondanza di dati, numeri, tabelle, storie vere di trionfi e fallimenti - è tutto quello su cui possiamo contare: non ci conviene buttarla via.
Punteggio: 934
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2025

Posizione in classifica: 105

Femminismo Per Il 99%
Un Manifesto

Cinzia Arruzza

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Femminismo Per Il 99%<br>Un Manifesto
Abbiamo bisogno di un femminismo che dia la priorità alle vite delle persone. Davvero la massima realizzazione per le donne è quella di arrivare a occupare posti di potere nelle gerarchie delle grandi aziende capitaliste? È quel che ci dice il femminismo liberale, che aspira a rompere il soffitto di cristallo, mentre non si preoccupa affatto delle esigenze della stragrande maggioranza delle donne. Esigenze come la lotta contro lo sfruttamento sul lavoro e i diritti sindacali; il riconoscimento della loro fondamentale funzione di cura dei figli, caricata sulle donne in favore della massimizzazione dei profitti; il diritto alla salute e a un ambiente non inquinato; la lotta contro ogni forma di razzismo e guerra. Oggi che il sistema di valori liberisti è in crisi e stiamo vivendo una nuova ondata femminista internazionale, abbiamo lo spazio per creare un altro femminismo: anticapitalista, antirazzista ed ecosocialista. Cinzia arruzza, tithi bhattacharya e nancy fraser sono state tra le principali organizzatrici dello sciopero internazionale delle donne negli stati uniti.
Punteggio: 932
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2025

Posizione in classifica: 106

La Cappa
Per Una Critica Del Presente

Marcello Veneziani

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Cappa<br>Per Una Critica Del Presente
«l'uomo abita cinque mondi: il presente, il passato, il futuro, il favoloso e l'eterno. Vive male se ne perde qualcuno, è folle se vive in uno solo. »una cappa avvolge il mondo e toglie visione e respiro. Siamo scivolati dalla società aperta alla società coperta, ingabbiati in un sistema globalitario che ci controlla e corregge ogni cosa: la natura, i sessi, la salute, la storia, la lingua, il pensiero, la religione. Bioliberista fino alla morte, ma in un regime di sorveglianza totale. Intanto si profila la grande mutazione. Per bucare la cappa asfissiante che opprime la mente e il mondo è necessario munirsi di una spada speciale. «ma in che mondo viviamo? Abbiamo perso il senso del presente e non riusciamo più ad avere una visione generale della realtà. È come se fossimo sotto una cappa. Ne avverti il peso, anche se non ha fattezze e non ha confini, è ineffabile e avvolgente. La cappa occulta la bellezza, la grandezza, il simbolo, il mito, il sacro, il mondo reale». Proseguendo nella sua indagine sulle radici del nostro vivere, marcello veneziani si interroga sulla scomparsa della realtà, della tradizione, della natura. Ci invita a prendere coscienza di un'adesione automatica al canone dominante, tra divieti, obblighi e cancellazioni veicolati da media e poteri. «tutto perde contorno, consistenza, memoria e visione», scrive l'autore. «i sessi sconfinano e mutano, le differenze scolorano e si uniformano, la natura è abolita, la realtà è revocata; la nuova inquisizione censura e corregge, il regime di sorveglianza globale traccia e controlla la vita tramite l'emergenza e la priorità assoluta della salute, domina il vivere a ogni costo. Ma anche il passato sparisce, tramonta ogni civiltà; svaniscono i luoghi, compresi quelli di lavoro, in una società delocalizzata, senza territorio. La schiavitù prosegue a domicilio, con l'home working. Perdendo il mondo ripieghi su te stesso, in un selfie permanente; la cappa favorisce il narcisismo solitario e patologico di massa». Un excursus ragionato tra le follie odierne e i tabù vigenti, un serrato esercizio di critica per vivere il presente e non subirlo. Con il proposito finale di tentare un nuovo assalto al cielo per liberarlo dalla cappa.
Punteggio: 931
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2024

Posizione in classifica: 107

Vieni Via Con Me

Roberto Saviano

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Vieni Via Con Me
Il mancato riconoscimento del valore dell'unità nazionale, il subdolo meccanismo della macchina del fango, l'espansione della criminalità organizzata al nord, l'infinita emergenza rifiuti a napoli, le troppe tragedie annunciate. Accanto alla denuncia c'è anche il racconto - commosso e ammirato - di vite vissute con onestà e coraggio: la sfida senz'armi di don giacomo panizza alla 'ndrangheta calabrese, la lotta di piergiorgio welby in nome della vita e del diritto, la difesa della costituzione di piero calamandrei. Otto capitoli, otto storie, un ritratto dell'italia di oggi che scava dentro alcune delle ferite vecchie e nuove che affliggono il nostro paese. Esempi su cui possiamo ancora contare per risollevarci e costruire un'italia diversa. Ideato e condotto da roberto saviano e fabio fazio,
Punteggio: 931
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 108

Lo Potevo Fare Anch'io
Perché L'arte Contemporanea è Davvero Arte

Francesco Bonami

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Potevo Fare Anch"io<br>Perché L"arte Contemporanea è Davvero Arte
Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io! ». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti? Francesco bonami ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che marcel duchamp o andy warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il lavoro di bonami ci fa capire perché non è vero che potevamo farlo anche noi.
Punteggio: 926
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2021

Posizione in classifica: 109

La Teoria Del Tutto
Origine E Destino Delluniverso

Stephen Hawking

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Teoria Del Tutto<br>Origine E Destino Delluniverso
In questo agile volume, il grande fisico stephen hawking delinea una breve storia dell'universo
Punteggio: 926
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/05/2025

Posizione in classifica: 110

Ogni Maledetto Lunedì Su Due

Zerocalcare

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ogni Maledetto Lunedì Su Due
Una raccolta di storie che documenta in maniera onesta, divertita e spietata la perdita delle illusioni e il bisogno di protrarre il più possibile il tempo in cui ci si può dire responsabili, senza ammettere di essere adulti. Quasi due anni di blog. Uno spaccato generazionale divertentissimo, ma tutt'altro che disimpegnato; il manifesto di una generazione, raccontato attraverso le sfaccettate manifestazioni della coscienza, della morte e della cultura di zerocalcare, che vanno dall'immancabile armadillo a un'infinità di icone dell'animazione, della tv, della cultura pop a cavallo tra nni ottanta e novanta. Corredato da quasi cinquanta pagine di materiale inedito a colori.
Punteggio: 924
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]