Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43694

Pagina 103 di 4370

Posizione in classifica: 1021

Tutta Colpa Del K-pop
Diario Pannocchioso Di Un Italiano In Corea

Seoul Mafia

Ingegneria e informatica - Apparati digitali

Tutta Colpa Del K-pop<br>Diario Pannocchioso Di Un Italiano In Corea
Da ballerino italiano di k-pop in una band coreana, a indiscussa star del web seguita da centinaia di migliaia di fan, il diario esilarante di seuf mafia. Per chi vuole scoprire tutto sulla corea, la felicitudine, il pannocchiume, l'amore e la celebrità. Quando marco si imbatte nel primo video musicale k-pop su youtube è amore a prima visualizzazione. Da ragazzino insicuro e bullizzato dai compagni di classe, trova finalmente la motivazione che cercava per far emergere il vero se stesso. La musica, i vestiti, le coreografie e la faigaggine interplanetaria dei cantanti lo trasportano in un mondo in cui si sente accettato, quello in cui un ragazzo con i capelli rosa può ballare, e non solo non viene insultato, ma viene addirittura idolatrato! E così, ecco che arriva l'illuminazione definitiva: marco lascerà il suo paesello in brianza per volare a seoul – caotica e pazza megalopoli da oltre 10 milioni di abitanti – e diventare un vero idol, una popstar che si esibisce di fronte a migliaia di persone. Ben presto si trova intrappolato in un'accademia di formazione per aspiranti astri del k-pop, che si rivela un vero incubo, con prove da mezzanotte alle sei del mattino, scelto dal manager per portare un tocco… esotico al gruppo. Cominciano qui le incredibili avventure di marco ferrara, in arte seoul mafia, oggi indiscussa celebrità in corea e sul web, che in questo libro ci svela tutti i retroscena dell'entertainment asiatico e le curiosità più assurde sulla cultura più amata del momento. Dai canoni estetici al cibo più strano e alle regole per il k-corteggiamento, dai posti da visitare alle parole da imparare, un libro pieno di emozioni e di risate, da portare con voi anche come guida per il vostro viaggio.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/09/2024

Posizione in classifica: 1022

Notre Dame De Paris

Victor Hugo

Narrativa estera - Classica

Notre Dame De Paris
«credette di sentire impresso sulle sue labbra un marchio di fuoco, un bacio più bruciante del ferro rovente del boia. »la cattedrale di notre-dame è il cuore di parigi, città in cui si incrociano i destini di quasimodo, il campanaro deforme che salva dall'impiccagione la bella zingara esmeralda, di gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale phoebus, di frollo, l'arcidiacono dall'anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, il romanzo – popolato da ombre sinistre – incarna i temi del romanticismo: la storia come luogo d'azione; il popolo che per la prima volta entra a viva forza nella letteratura; il raffronto tra l'orrido e il bello e, soprattutto, il bene sconfitto dal male. Introduzione di victor brombert.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/04/2025

Posizione in classifica: 1023

Nella Quarta Dimensione

Liu Cixin

Narrativa estera - Fantascienza

Nella Quarta Dimensione
Dal maestro della fantascienza contemporanea, il capitolo conclusivo della trilogia iniziata con il premio hugo il problema dei tre corpi «un cambio di passo nel mondo della fantascienza. » – the new york times «tutti quelli che l'avevano sperimentata affermavano che la sensazione di trovarsi in uno spazio a quattro dimensioni era indescrivibile. Sostenevano fosse l'unica cosa conosciuta dall'uomo fino a quel momento che sfuggiva completamente a ogni espressione del linguaggio a mezzo secolo dall'ultima battaglia sembra essersi creato un equilibrio tra terrestri e trisolariani: i primi beneficiano della conoscenza degli invasori spaziali e stanno compiendo grandi progressi tecnologici, mentre gli alieni stanno assimilando la cultura terrestre. Pare che le due civiltà siano pronte per iniziare una convivenza pacifica, tra eguali, senza l'assurda minaccia della reciproca distruzione. Tutto cambia quando cheng xin, ingegnere aerospaziale ibernata all'inizio del xxi secolo, si risveglia. La donna porta con sé il ricordo di un programma ormai dimenticato, risalente agli albori dell'epoca della crisi, e la sua sola presenza potrebbe alterare il fragile equilibrio instauratosi tra terrestri e alieni. L'umanità riuscirà a raggiungere le stelle, o morirà nella sua culla?
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/01/2023

Posizione in classifica: 1024

Due Splendidi Destini

Nadia Hashimi

Narrativa estera - Recente

Due Splendidi Destini
Rahima è una bambina a kabul, oggi. È una bambina fortunata: perché, essendo la più piccola di quattro sorelle, secondo un'antica usanza afghana, si vestirà da maschio, e di un maschio avrà tutta la meravigliosa libertà di correre, giocare, andare a scuola. Ma solo finché non raggiungerà l'età da marito: allora, tornerà nella stessa ombra in cui vivono le sorelle e la madre. C'è una sola donna, nella sua famiglia, che può capire la sua disperazione: è la zia shaima, la zia zitella che tutti compiangono. Sarà lei a raccontare a rahima la storia di un'altra donna della loro famiglia, bibi shekiba. La bisnonna bellissima, ma col viso deturpato dall'olio bollente, che visse una vita ribelle e anticonformista, non accettando mai il compromesso. La storia coraggiosa della sua antenata spingerà anche rahima - nonostante venga data in sposa contro la sua volontà - a non perdere la speranza, e a lottare perché anche il suo destino possa essere, un giorno, splendido e luminoso come fu quello della bisnonna.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2023

Posizione in classifica: 1025

La Danza Delle Falene

Brian Freeman

Narrativa estera - Thriller

La Danza Delle Falene
Orme nella neve. Il rumore di un'auto che si allontana in velocità. Dentro la casa, un silenzio opprimente. Solo un gocciolio, lento e incessante, al di là di una porta. Quando maggie gira la maniglia, il suono prende colore: suo marito è accasciato sul divano, in un lago di sangue. Di cadaveri come quello, la donna ne ha visti a centinaia nella sua carriera. Non c'è più niente da fare. I suoi occhi studiano la stanza: l'istinto del detective in cerca di indizi. Ma quello che trova è un mistero ancora più inquietante, perché sul pavimento, circondata di fumo, c'è la sua pistola, che poche ore prima aveva riposto sul comodino. Fuori, la tempesta di neve ha cancellato ogni orma. Sembrerebbe un brutto sogno, uno di quelli che costellano le notti di maggie da un anno a questa parte. E invece è la realtà, peggiore di ogni incubo, perché tutte le prove sono contro di lei. Per questo la donna chiede aiuto all'unica persona di cui si fidi veramente: jonathan stride, suo amico e collega da dieci anni al distretto di polizia di duluth, in minnesota. Sarà lui, insieme al detective privato serena dial, a doverla togliere dai guai, nonostante la versione dei fatti raccontata dalla presunta assassina sia costellata di silenzi sospetti.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 1026

Paure Medievali
Epidemie, Prodigi, Fine Del Tempo

Chiara Frugoni

Archeologia - Dalla preistoria

Paure Medievali<br>Epidemie, Prodigi, Fine Del Tempo
Il medioevo ci parla oggi con voce forte, attraverso le tante paure che assillavano donne, uomini, bambini: paura della fine, della miseria, della fame, delle malattie, della lebbra e della peste in particolare, fino alla paura del diverso, dello straniero, degli ebrei, dei musulmani, dei mongoli. Un libro di lugubri sciagure che si susseguono, dunque? No. Un libro che pone domande, addita problemi, cerca risposte. «carestie, fame, uomini di pelle scura assetati di sangue, angeli vendicatori, ebrei cannibali. E naturalmente le malattie. Per completare il quadro delle paure nel medioevo, ecco quella (insieme alla morte) impossibile da combattere: l'infermità» - annachiara sacchi, la lettura«ne le paure del medioevo chiara frugoni le racconta e le documenta, con le fonti scritte, ovviamente, ma anche con le immagini. Come gli altri numerosi libri di questa studiosa, è un volume da leggere, ma anche da sfogliare e guardare. L'impressione che se ne ricava è che nel medioevo non solo avevano paure simili alle nostre, ma se le raccontavano con mezzi simili ai nostri, con effetti quasi audiovisivi, con figure scolpite o dipinte, che sembrano in movimento, danzanti e gesticolanti, o addirittura parlanti, con le scritte sui cartigli che servono da spiegazione, anzi persino col fumetto che gli esce di bocca» - siegmund ginzberg, robinsonun passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongiurate da secoli, come le pandemie causate da virus, o assistiamo alle ricorrenti catastrofi ecologiche, o valutiamo i rischi – spesso portati dall'aggressiva mano dell'uomo – che minacciano il pianeta. Il medioevo ci parla oggi con voce forte, attraverso le tante paure che assillavano donne, uomini, bambini: paura della fine, della miseria, della fame, delle malattie, della lebbra e della peste in particolare, fino alla paura del diverso, dello straniero, degli ebrei, dei musulmani, dei mongoli. Un libro di lugubri sciagure che si susseguono, dunque? No. Un libro che pone domande, addita problemi, cerca risposte. Non siamo più in quel medioevo, ma gli esseri umani sono ancora gli stessi, nascono, amano, crescono, sperano, si spaventano. Oltre ad alcune curiosità – una data di nascita sbagliata per cristo, le reazioni suscitate dall'arrivo dell'anno mille – scopriremo quale evento all'improvviso fece degli ebrei i nemici della porta accanto; che legame esiste fra la nascita del purgatorio e la circolazione di temi macabri nelle chiese, come si contrastò il dilagare delle carestie. Alcuni testimoni privilegiati renderanno palpabili anche a noi i drammi delle loro epoche, mentre uno smagliante corredo di immagini accompagnerà il racconto rendendolo vivo ed emozionante. «. Imperocché, come uno si poneva in sul letto malato, quegli di casa sbigottiti gli diceano:
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2024

Posizione in classifica: 1027

Principessa Laurentina

Bianca Pitzorno

Bambini e ragazzi - Da 11 anni

Principessa Laurentina
Barbara è costretta a trasferirsi a milano e a lasciare la cittadina dov'è nata e cresciuta. Tutta colpa del secondo matrimonio di sua madre, che per di più è incinta. Come se non bastasse, il suo corpo la tradisce. Da qualche mese, infatti, lo specchio non le rimanda più l'immagine della ragazzina snella e scattante che conosceva da sempre, ma quella di un'adolescente nuova, goffa e in soprappeso. Una sconosciuta. Barbara è sempre più inquieta e ribelle, e la situazione peggiora quando nasce la sorellina, una minuscola rivale coccolata e vezzeggiata da tutti. Principessa laurentina. Come se barbara non esistesse. Poi, all'improvviso, una tragedia più grande di lei la porterà a uscire dal proprio egocentrismo e a ritrovare la capacità di voler bene. Età di lettura: da 11 anni.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2023

Posizione in classifica: 1028

Le Lacrime Dellassassino

Anne-Laure Bondoux

Bambini e ragazzi - Da 11 anni

Le Lacrime Dellassassino
In una piccola casa alla fine del mondo, nella patagonia più inospitale, vive pablo poloverdo, nato dall'abitudine più che dalla passione, solitario e trascurato come tutto in quella terra aspra e dura. Un giorno, alla porta della fattoria arriva un assassino. Si chiama angel alegrìa, un nome che suona come una beffa della sorte. Angel è stanco di scappare e ha deciso che in quel luogo remoto nessuno verrà a cercarlo. Vuole la terra dei poloverdo. Uccide i genitori di pablo. Poi però, quando ha già il coltello pronto a colpire di nuovo, risparmia il bambino. E in quell'istante la sua vita cambia, insieme a quella di pablo. Ma il destino reclama sempre le sue ragioni? Un ragazzo e l'assassino dei suoi genitori, la storia di un'amicizia impossibile in grado di redimere anche l'anima più nera. Età di lettura: da 11 anni.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/01/2025

Posizione in classifica: 1029

La Bussola Doro

Philip Pullman

Bambini e ragazzi - Da 13 anni

La Bussola Doro
Lyra vive al jordan college di oxford. Oxford non è lontana da londra, e londra è in inghilterra. Il mondo di lyra però è ben diverso dal nostro. Oltre l'oceano c'è l'america, ma lo stato più importante di quel continente si chiama nuova francia; giganteschi orsi corazzati regnano sull'artico e ogni essere umano ha il suo daimon: una parte di sé di sesso opposto al proprio, grazie al quale nessuno deve temere la solitudine. Questo mondo attraversa un periodo critico: nella luce misteriosa dell'aurora boreale cade una polvere di provenienza ignota, dalle proprietà oscure. Uomini di scienza, autorità civili e religiose se ne interessano e ne hanno paura. L'intrepida lyra, a soli undici anni, si trova al centro degli intrighi e, quando intuisce segreti pericolosi e inquietanti, decide di andare alla ricerca della verità grazie anche all'aiuto di una sorta di bussola d'oro, che serve appunto a misurarla, quella verità.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/08/2024

Posizione in classifica: 1030

La Terapia Antiacida Per La Cura Dei Tumori

Stefano Fais

Medicina - Malattie

La Terapia Antiacida Per La Cura Dei Tumori
Il dott. Stefano fais propone un percorso terapeutico alcalinizzante contro i tumori. Anche l'interpretazione dell'origine del cancro viene mutata: è l'ambiente organico e cellulare che predispone cellule già esistenti a mutare e proliferare e non la malignità di alcune cellule che si impongono su altre. L'autore, in maniera chiara e dettagliata, spiega: qual è l'attuale terapia dei tumori perché ogni paziente va considerato per la propria personale vita vissuta e non solo per lo stadio della sua malattia la correlazione che c'è tra tumori e acidità cos'è il trattamento antiacido e le evidenze scientifiche che provano che funziona perché i tumori sono malattie e non condanne a morte. Altrettanto chiare e significative sono le molte testimonianze di pazienti – e anche di suoi colleghi – che fais ha inserito per dare un segno tangibile di come può e dovrebbe essere l'approccio di un medico verso chi vive questa patologia.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]