Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 10 di 32

Posizione in classifica: 91

Amata Scrittura
Laboratorio Di Analisi, Letture, Proposte, Conversazioni

Dacia Maraini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Amata Scrittura<br>Laboratorio Di Analisi, Letture, Proposte, Conversazioni
Un libro che è una testimonianza d'amore per la lettura e lo scrivere da parte di una grande autrice. In questo libro nato dalla trasmissione televisiva 'io scrivo, tu scrivi', la maraini ci conduce con leggerezza lungo i percorsi della scrittura. Ma non solo: oltre a analizzare i segreti dello scrivere, fa parlare autori come isabel allende, andrea camilleri, maria corti, rosetta loy, mario luzi, elisabetta rasy, claudio magris, chiamati a discutere sulla propria e altrui scrittura.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2024

Posizione in classifica: 92

In Una Città Atta Agli Eroi E Ai Suicidi
Trieste E Il «caso Svevo»

Giampiero Mughini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

In Una Città Atta Agli Eroi E Ai Suicidi<br>Trieste E Il «caso Svevo»
'città atta agli eroi e ai suicidi, dannata come da una diffusa inquietudine interiore, crogiuolo di lingue e di etnie, avamposto della modernità. Trieste è una città dove si parla indifferentemente sloveno, il dialetto triestino, il tedesco, l'inglese, francese, e dove si sono mescolati il sangue e le storie familiari di tutte le genti del centro d'europa. ' nella mente i ritratti dei 'dubliners' di joyce, giampiero muglimi cammina tra le vie della città di svevo, slataper, benco, di carlo e giani stuparich, saba, rosso e magris: nascono così incontri umani e letterari sulle tracce degli eroi che hanno forgiato il carattere di una città cosmopolita, con il fascino di frontiera di un luogo fuori dal tempo. L'invenzione della modernità, tra romanzi incompresi e libri inseguiti, passa dalla scrittura 'dilettante' del figlio di un industriale del vetro, conosce il fascismo e le leggi razziali, soffre l'irredentismo e il dramma delle foibe, e si racconta con passione in un viaggio per luoghi e personaggi, lungo le strade affacciate sul molo audace.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2022

Posizione in classifica: 93

Lettere (1914-1973)

John R. R. Tolkien

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Lettere (1914-1973)
«È probabile che non scriverò mai una biografia ordinata: sarebbe contrario alla mia natura, che si esprime sulle cose sentite più profondamente tramite i racconti e il mito; ma qualcuno che mi sia vicino dovrebbe sapere qualcosa su quello che i documenti non documentano»(da una lettera al figlio christopher) in queste lettere emergono vividi tutti gli aspetti della vita di j. R . R . Tolkien: professore attento, filologo meticoloso, scrittore disponibile con i lettori e sprezzante con i critici, geniale inventore di lingue, padre presente e preoccupato, marito devoto e nipote affettuoso. Creatore di una mitologia e di storie che appassionano lettori di tutto il mondo, ma anche uomo del suo tempo, che viveva e frequentemente commentava la realtà che lo circondava: dall'ascesa del nazismo in germania alla seconda guerra mondiale, dagli accordi di yalta alla bomba atomica, i suoi giudizi, spesso velati da riferimenti alle sue storie, sono sempre acuti e interessanti. Una lettura imprescindibile per gli studiosi e sorprendente per i lettori dei suoi libri.
Punteggio: 918
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/03/2025

Posizione in classifica: 94

Il Mio Amico Leonard O Una Vita Ricostruita

James Frey

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Il Mio Amico Leonard O Una Vita Ricostruita
Leonard è il miglior amico che james abbia mai avuto. Quando james non desiderava altro che distruggersi è stato leonard, carismatico uomo di mondo e gangster dichiarato, a salvarlo. E così, quando james, appena uscito di prigione, subisce il colpo più duro del suo destino, è al suo amico speciale che si rivolge. E leonard, il grande leonard, è pronto ad accogliere james come un
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2023

Posizione in classifica: 95

A Riveder Le Stelle
Dante, Il Poeta Che Inventò L'Italia

Aldo Cazzullo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

A Riveder Le Stelle<br>Dante, Il Poeta Che Inventò L"Italia
Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia scoprire o riscoprire la figura e l'opera di dante alighieri, il poeta che ha dato origine alla lingua e alla cultura italiana, non potete perdervi a riveder le stelle, il saggio di aldo cazzullo pubblicato da mondadori nel 2020. Si tratta di un libro appassionante e coinvolgente, che vi porterà in un viaggio attraverso i luoghi, i personaggi e i temi della divina commedia, il capolavoro assoluto della letteratura universale. Aldo cazzullo è uno dei giornalisti e scrittori italiani più noti e apprezzati, autore di numerosi libri di successo, tra cui mussolini il capobanda, il posto degli uomini e la guerra dei nostri nonni. In questo libro, cazzullo dimostra la sua grande competenza e il suo amore per dante, raccontandolo con uno stile chiaro, fluido e coinvolgente. Il libro è diviso in tre parti, corrispondenti alle tre cantiche della commedia: inferno, purgatorio e paradiso. Ogni parte è arricchita da curiosità, aneddoti e approfondimenti sulla vita e l'opera di dante, sul contesto storico e culturale in cui visse e scrisse, sulle fonti e le influenze che lo ispirarono. Il libro è anche un omaggio all'italia, al suo patrimonio artistico e culturale, alla sua bellezza e alla sua varietà. Cazzullo ci fa scoprire i luoghi danteschi, dalle città alle montagne, dalle foreste ai fiumi, dalle isole ai laghi. Ci fa conoscere i personaggi che popolano la commedia, dai grandi protagonisti della storia e della letteratura ai semplici uomini e donne che dante incontrò nella sua vita. Ci fa riflettere sui temi che animano la commedia, come l'amore, la giustizia, la libertà, la fede, la speranza. A riveder le stelle è un libro che vi farà innamorare di dante e della sua opera, che vi farà apprezzare la ricchezza e la profondità della sua poesia, che vi farà sentire orgogliosi di essere italiani. Un libro che vi farà dire, come dante alla fine del suo viaggio: 'e quindi uscimmo a riveder le stelle'.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2021

Posizione in classifica: 96

Mirador
Irène Némirovsky Mia Madre

Élisabeth Gille

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Mirador<br>Irène Némirovsky Mia Madre
'mirador' non è una semplice biografia di irène némirovsky. È la scrittrice stessa che, attraverso la voce della figlia, Élisabeth gille, ci racconta in prima persona di sé e della propria vita. E rievoca con accenti intimi e originali la russia lacerata e suggestiva dell'infanzia e dell'adolescenza. Poi, dopo l'esilio seguito alla rivoluzione d'ottobre, sono la francia e parigi lo scenario in cui irene spicca il volo e diventa famosa. Infine la provincia francese è il teatro che vede svolgersi l'ultimo atto della sua esistenza, che è anche l'ultimo atto di una borghesia colta ma incapace di cogliere i segni premonitori della tragedia che si sta abbattendo sull'europa e che troppo tardi si accorge della furia che travolgerà milioni di persone, come la stessa irène, deportata nel 1942 ad auschwitz, dove morì di tifo un mese dopo. 'mirador' è uno sguardo intimo e privilegiato sui suoi legami con il padre e la madre, il marito e le figlie, la fatica della continua fuga fino alla drammatica fine. Numerosi sono i nodi affrontati - la fama e le sue illusioni, il giudaismo e la shoah -, ma è il tema fondamentale della vita familiare e della maternità a dominare la narrazione. Il rapporto tormentato, seppur breve, tra elisabeth e la madre irène è il filo rosso che lega ogni vicenda di questo racconto. Prefazione e intervista di rené de ceccatty.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 97

Bobi

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Bobi
«di roberto bazlen, universalmente noto come bobi, non poco è stato scritto, ma il più rimane da dire e capire. Bazlen attraversò la prima parte del novecento come un profilo di luce imprendibile. Nell'ultima fase della sua vita, fu l'ideatore di adelphi, su cui riversò la sua sapienza, che non era solo quella - stupefacente - sui libri, ma investiva il tutto. L'idea e la fisionomia della casa editrice risalgono a lui. Quando bazlen mi parlò per la prima volta di qualcosa che sarebbe stata adelphi e non aveva ancora un nome mi disse: 'faremo solo i libri che ci piacciono molto'» (roberto calasso)
Punteggio: 906
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/02/2023

Posizione in classifica: 98

Un' Odissea
Un Padre, Un Figlio E Un'epopea

Daniel Mendelsohn

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Un" Odissea<br>Un Padre, Un Figlio E Un"epopea
«mentre seguiamo telemaco e odisseo, il passato di mendelsohn con suo padre affiora, le storie familiari s'intrecciano a quelle antiche e ci scopriamo immersi in vicende fuori da ogni tempo» - matteo nucci quando daniel mendelsohn consente al padre jay di seguire il suo seminario sull' odissea , non conosce la portata del viaggio che insieme stanno per compiere. Settimana dopo settimana, il matematico ottantunenne prende posto fra le matricole del corso e sfida gli insegnamenti dell'illustre classicista, suo figlio. A semestre concluso, poi, il loro viaggio prosegue oltre le mura dell'aula, in un'improbabile crociera a tema sulla via di itaca. Mendelsohn fa rivivere lo spirito eterno di un classico attraverso lo sguardo commosso di un figlio che dopo anni riabbraccia finalmente suo padre. E ci mostra come in quella grande storia, fatta di menzogne e perdono, fughe e ritorni, ciascuno di noi possa ritrovare la sua vita.
Punteggio: 905
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2021

Posizione in classifica: 99

The Weird And The Eerie
Lo Strano E L'inquietante Nel Mondo Contemporaneo

Mark Fisher

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

The Weird And The Eerie<br>Lo Strano E L"inquietante Nel Mondo Contemporaneo
'the weird and the eerie' è l'ultimo libro pubblicato in vita da mark fisher, scrittore e critico culturale inglese che anche nel nostro paese sta ora raccogliendo grande interesse. Nel ricordare l'amico, simon reynolds ha scritto: «costruendo, con incomparabile rigore ed eloquenza, un ponte tra estetica e politica, critica e attivismo, fisher costituiva il modello esemplare di intellettuale impegnato. Un 'john berger post rave', potremmo dire». Quest'ultima definizione consente anche di inquadrare the weird and the eerie, in cui s'indagano - tra letteratura, musica e cinema - due forme del sentire e del narrare che non hanno una perfetta corrispondenza nella nostra lingua. Solo approssimativamente, infatti, il weird può essere reso con «strano» e l'eerie con «inquietante». Fisher segue e spiega queste due categorie attraverso le arti e le epoche: il weird si rivela così nei racconti di h. P . Lovecraft, nelle canzoni dei fall, nei romanzi di philip k. Dick e nei film di david lynch, mentre feerie si manifesta nell'opera di scrittori, musicisti e registi come margaret atwood, brian eno, stanley kubrick e christopher nolan. «il fascino di weird e eerie non è sintetizzabile nell'idea che 'ricaviamo piacere da ciò che ci spaventa'. Ha piuttosto a che vedere con l'attrazione per l'esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell'esperienza comune», scrive l'autore. In questo libro, il reale si apre dunque all'ignoto, all'incubo e all'incanto.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2022

Posizione in classifica: 100

Diario Di Un Dolore

Clive S. Lewis

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Diario Di Un Dolore
Il dolore puro è difficile da raccontare. Ma qui qualcuno ci è riuscito, con una precisione e un'onestà che ci lasciano ammirati, arricchiti. Questo è un libro che riguarda da vicino chiunque abbia avuto nella sua vita un dolore. C . S . Lewis pubblicò nel 1961, sotto lo pseudonimo di n. W . Clerk, questo breve libro che racconta la sua reazione alla morte della moglie. Illustre medioevalista e amatissimo romanziere, amico di tolkien e come lui dedito alle incursioni nel fantastico, c. S . Lewis si è sempre dichiarato innanzitutto uno scrittore cristiano. Ma un cristiano duro, nemico di ogni facile consolazione. E ciò apparirà immediatamente in questo libro perfetto, dove l'urto della morte è subìto in tutta la sua violenza, fino a scuotere ogni fede. Non c'è traccia di compiacimento o di compatimento per se stessi. C'è invece un'osservazione lucida, che registra le sensazioni, i movimenti dell'animo che appartengono al segreto di ciascuno di noi – e che spesso non vogliamo riconoscere.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]