Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 7 di 108

Posizione in classifica: 61

Orestea
Testo Greco A Fronte

Eschilo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Orestea<br>Testo Greco A Fronte
Unica trilogia tragica a esserci pervenuta per intero, l'orestea mette in scena la maledizione che pesa sulla famiglia degli atridi: l'assassinio di agamennone da parte della moglie clitemestra, la vendetta del loro figlio oreste, che uccide la madre, la persecuzione del matricida a opera delle erinni e la sua assoluzione finale. Il motivo tragico della passione e della paura che permea la sequenza di delitti si innesta in un discorso etico di radicale ripensamento dei concetti di giustizia, di coscienza personale e di stato. Con un ampio saggio introduttivo, vincenzo di benedetto offre un'originale rimeditazione della tragedia eschilea e dell'essenza stessa del tragico.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/06/2025

Posizione in classifica: 62

Camminando A Ritroso Nel Tempo (dai 17 Ai 9 Anni)

Melania Scarpa

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Camminando A Ritroso Nel Tempo (dai 17 Ai 9 Anni)
Versi che nascono esplorando l'umore del mondo, i suoi flussi d'acqua sotterranei, naturali, quelli che ne nascondono il segreto. Lo sguardo di una adolescente è sempre delicato e sognante, ma non per questo meno problematico. Le domande affiorano improvvise in modo talvolta drammatico, o anche ritrovando la limpidezza dello stupore e della speranza. Queste frasi respirano, alimentano una poesia che conversa e immagina, e talvolta scompiglia in modo gioioso il nodo delle cose. E sono all'altezza del sentimento che le anima. Un esordio promettente e il principio di un viaggio.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2022

Posizione in classifica: 63

Cento Sonetti D'amore
Testo Spagnolo A Fronte

Pablo Neruda

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Cento Sonetti D"amore<br>Testo Spagnolo A Fronte
I 'cento sonetti d'amore' rappresentano lo sviluppo, in forme di accentuata originalità e autonomia, di un motivo che viene di lontano. Il filone da cui scaturisce quest'opera affonda non solo in stravagario, ma anche e soprattutto nei versi del capitano, documento di un'epoca turbolenta in cui l'amore si manifesta in raffiche improvvise, appare dominato da accese note di passione, insidiato da furori e gelosie, agitato da rinunce e ritorni, da condanne e proteste disperate, fino alla definitiva affermazione. Matilde equivale, per neruda, alla terra; il bacio dato alla donna rappresenta l'unione con il mondo. Per il poeta l'amore è elemento che ravviva il mondo, miracolo che si verifica attraverso la presenza della donna.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2021

Posizione in classifica: 64

Pensieri
Testo Greco A Fronte

Marco Aurelio

Classici, poesia, teatro e critica - Classici greci e latini

Pensieri<br>Testo Greco A Fronte
Il capolavoro dell'imperatore filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano (di cui in parallelo vengono pubblicati gli scritti minori), in una nuova traduzione con testo greco a fronte; i pensieri di marco aurelio sono riflessioni morali, rivolte a sé medesimo, miranti a rendere l'animo imperturbabile e tranquillo, rinchiuso in una sorta di cittadella interiore, al riparo dagli agenti esterni (gli eventi del fato) e interni (le passioni), che sono sempre causa di sofferenza e turbamento se non vengono disciplinati dalla ragione egemonica, che deve ridurli al rango di indifferenti. Solo così è possibile raggiungere la tranquillità interiore nell'accettazione del destino, unica salvezza a portata di mano con le sole forze della ragione.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2025

Posizione in classifica: 65

I Fisici

Friedrich Dürrenmatt

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

I Fisici
Scritta nel 1962 e ambientata nel salotto di una sofisticata clinica elvetica per malattie mentali, questa commedia in due atti viene condotta con le armi della farsa e di un grottesco tinto di cabarettismo. Durrenmatt vi affronta, attraverso un continuo capovolgimento dell'azione scenica, rivelazioni e sempre nuovi personaggi, il tema epocale della responsabilità dello scienziato di fronte al genere umano. Formalmente 'giallo poliziesco' con tanto di cadaveri e poliziotti – solidi poliziotti svizzeri che puzzano di vino e tabacco – sul palcoscenico, la pièce è di fatto una sapiente metafora della nostra condizione nell'èra nucleare. Muovendo infatti dalla considerazione che 'un dramma che tratti di fisici deve essere paradossale', durrenmatt avverte che se 'il contenuto della fisica riguarda solo i fisici, i suoi effetti riguardano tutti', ma 'ciò che riguarda tutti può essere può essere risolto solo da tutti'. In questa pièce dagli incalzanti sovvertimenti 'siamo sempre ad un passo da hitchcock', notava ladislao mittner, siamo cioè nell'inquietante condizione di chi non sa sino alla fine da che parte stia la verità.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2022

Posizione in classifica: 66

Le Catilinarie
Testo Latino A Fronte

Marco Tullio Cicerone

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Catilinarie<br>Testo Latino A Fronte
Nell'anno 63 a. C . Roma fu sconvolta dall'improvvisa minaccia di un colpo di stato. Lucio sergio catilina, patrizio ambizioso dall'ambigua fama, appoggiandosi al malcontento popolare stava tramando una congiura intesa a spazzare l'oligarchia senatoria per poi attuare un ardito programma di riforme sociali. A denunciare e ad opporsi al tentativo di golpe fu il console in carica: marco tullio cicerone. Contro catilina cicerone scagliò le quattro violentissime catilinarie, che restano tra i capolavori della sua eloquenza e documentano l'arroventato clima politico in cui si consumò il tramonto della repubblica.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2025

Posizione in classifica: 67

La Congiura Di Catilina
Testo Latino A Fronte

Caio Crispo Sallustio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Congiura Di Catilina<br>Testo Latino A Fronte
La congiura di catilina è il primo capolavoro della storiografia latina. Scritta poco dopo il ritiro dalla vita politica, deciso in seguito all'uccisione del suo protettore giulio cesare, l'opera tratta di fatti e persone che sallustio conosceva bene: catilina, il nobile spiantato e ambizioso; cicerone, l'homo novus autonominatosi difensore delle istituzioni repubblicane; catone e cesare, i due soli e mirabili esempi dell'antica grandezza. Ma scrivendo la storia della congiura, sallustio indaga in realtà la crisi di tutto un sistema economico e sociale, descrivendo in pagine dal raro fascino narrativo e di acuta penetrazione psicologica le ragioni del malessere che di lì a poco avrebbe portato alla crisi finale della repubblica. Lidia storoni mazzolani illustra nel saggio introduttivo i motivi ideologici che stanno alla base della storiografia di sallustio.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2025

Posizione in classifica: 68

Macbeth
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Macbeth<br>Testo Inglese A Fronte
Come i grandi criminali, macbeth è al di là dell'odio. Ha il potere di lusinga, d'inganno, di sommovimento e di fascino della dea persuasione; è uomo di egoismo, di passione, di vanità, di desiderio: facendo leva sulla sua smodata tracotanza il fato lo ha sollevato sul palco tragico dei re, ma solo per trarlo in inganno, per dargli la vittoria e poi togliergli subito tutto. Simbolo della condizione umana, macbeth è inumano e troppo umano, un essere pieno della malinconia dell'età non più guidata dagli dei e della delusione dell'uomo d'azione che raggiunge i suoi traguardi e ne vede il vuoto, il prezzo esoso, e coglie una delle tante facce del vero: la vita come assurdo. Introduzione, prefazione, traduzione e note di nemi d'agostino.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2025

Posizione in classifica: 69

Le Guerre In Gallia-De Bello Gallico

Gaio Giulio Cesare

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Guerre In Gallia-De Bello Gallico
La celebre epopea della conquista della gallia. Una nuova traduzione annotata della grande opera di cesare, con un ampio apparato introduttivo, le testimonianze sull'autore di plutarco e svetonio e un indice analitico dei luoghi e delle persone.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/03/2025

Posizione in classifica: 70

Le Poesie

Marianne Moore

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Le Poesie
Marianne moore disse una volta a un intervistatore: «mi sembra che wallace stevens metta il dito su quella cosa che è la poesia quando parla di una violenza interna che ci protegge da una violenza esterna». A quella «violenza interna» marianne moore dedicò la vita, distillandola in unopera segnata ovunque da una vocazione esigente per la forma perfetta. Esemplare per la fedeltà e il coraggio con cui difendeva il suo mondo fisico e metafisico, per la coerenza con cui credeva nella poesia senza temere di essere considerata inaccessibile e senza mai abbassare i suoi aculei, incrollabile «come una fortezza», la moore si impose allammirazione di poeti così diversi come pound, eliot, w. C . Williams e w. H . Auden. Oggi la sua opera poetica è universalmente considerata una pietra preziosa, inscalfita e durissima, che continua a rifulgere di una luce lieve e limpida, inconfondibile. La presentiamo qui nella sua interezza, in una traduzione di eminente qualità, una delle più felici che la lingua italiana possieda di un grande poeta moderno.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]