Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri di Valerio Massimo Manfredi

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 64

Pagina 4 di 7

Posizione in classifica: 31

La Tomba Di Alessandro
Lenigma

Valerio Massimo Manfredi

Biografie - Personaggi

La Tomba Di Alessandro<br>Lenigma
La storia della tomba di alessandro è la storia di un'avventura. Districare le infinite leggende dai fatti, interpretare le fonti storiche, lacunose e contraddittorie, addentrarsi nel mito equivale a muoversi verso 'una meta enigmatica e sfuggente come i miraggi del deserto'. Con l'affermarsi del cristianesimo, infatti, il sepolcro di alessandro, eretto nella città che portava il suo nome e oggetto di venerazione e visite continue per sette lunghi secoli, in pochi anni cadde nell'oblio. Forse per cause naturali o eventi bellici, forse per una sorta di damnatio memoriae, forse per tutte queste ragioni insieme, di esso si perse ogni traccia. Tuttavia su alessandria continuò ad aleggiare il fantasma del suo fondatore, che riprese vigore a partire dalla campagna napoleonica in egitto, da quando cioè molti archeologi e una serie di avventurieri e cacciatori di tesori, ma anche tante persone comuni, si sono cimentati nell'impresa di ritrovare il corpo del più grande condottiero di tutti i tempi. Inseguendo un mito e un'illusione sorti con la morte stessa dell'eroe invincibile, del giovane dal carisma ineguagliabile, incarnazione dello splendore e della ferocia e delle diverse contraddizioni del genere umano. 'l'illusione che, qualora arrivassimo un giorno e per assurdo a toccarlo, potremmo, chissà, finalmente capire. '
Punteggio: 743
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2021

Posizione in classifica: 32

Il Mio Nome è Nessuno
Vol
1: Il Giuramento.

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storie vere - Miti

Il Mio Nome è Nessuno<br>Vol<br>1: Il Giuramento.
Tutti noi abbiamo la sensazione di ricordare da sempre le gesta di odysseo, ma in questo romanzo, attingendo all'immensa messe di miti che lo vedono protagonista, valerio massimo manfredi porta alla luce episodi e personaggi che non conoscevamo, ci regala la viva emozione di scoprire un intero universo brulicante di uomini, donne, imprese gloriose o sventurate. Ci mostra come accanto a quel personaggio fluisca gran parte dell'epos greco: alcesti, le fatiche di herakles, i sette contro tebe, gli argonauti, oltre ai due poemi di omero. Odysseo non si erge solitario tra le ombre di dei e guerrieri, ma il suo intero percorso di formazione, le sue radici familiari, gli epici racconti di cui è nutrito dal nonno-lupo autolykos e dal padre argonauta, i dialoghi con herakles e aias, gli incontri con la misteriosa athena dagli occhi verdi, ogni dettaglio dà corpo a un racconto profondamente sorprendente. Con assoluto rigore ma anche con una vibrante adesione a questa materia 'in continuo movimento', manfredi compie la scelta forte di affidare la narrazione proprio a colui che disse di chiamarsi nessuno: una voce diretta, potente, scolpita nella sua semplicità. Una voce dal fascino assoluto, una storia incalzante come i tamburi di guerra, tempestosa come il mare scatenato da poseidone, piena di poesia come il canto delle sirene.
Punteggio: 739
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/10/2021

Posizione in classifica: 33

Il Romanzo Di Alessandro

Valerio Massimo Manfredi

Bambini e ragazzi - Da 11 anni

Il Romanzo Di Alessandro
Valerio massimo manfredi, topografo del mondo antico, già docente in prestigiose università italiane ed estere, autore di romanzi di successo ispirati al mondo antico, ripropone la vicenda di alessandro magno, il re macedone che nel iv secolo avanti cristo concepì il disegno della conquista del mondo e creò un impero sterminato, dal danubio all'indo, un condottiero eroico, un imperatore adorato come un dio, ma anche un uomo tormentato che visse di passioni violente. Alessandro fu un
Punteggio: 735
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2023

Posizione in classifica: 34

Le Paludi Di Hesperia

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storica

Le Paludi Di Hesperia
401 a. C . : spossata da trent'anni di guerra tra atene e sparta, la grecia è in ginocchio. Nel momento di più profonda crisi, il comandante clearco arruola un esercito di mercenari greci: l'armata dei 'diecimila'. Quale sia la sua missione non è chiaro. Si sa che dovrà addentrarsi in territori misteriosi e ostili, nel cuore dell'impero persiano; e si sa che è al soldo del principe ciro, fratello del gran re artaserse. A raccontare la grande epopea dell'anabasi di senofonte - resoconto dell'incredibile marcia di quell'esercito di ritorno dall'odierno iraq attraverso l'armenia fino al mar nero - è una donna, abira, una ragazza che abbandona il suo polveroso villaggio per seguire xeno, il guerriero a cavallo che un giorno le è apparso con una promessa d'amore e di avventura nello sguardo. E il suo racconto grandioso mostrerà tutta la fierezza di diecimila indomiti guerrieri addestrati a superare qualsiasi prova e insieme il coraggio e la dolcezza di una donna innamorata, capace di sopportare qualunque sacrificio.
Punteggio: 723
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2018

Posizione in classifica: 35

Il Mio Nome è Nessuno
Vol
1 Giuramento, Il.

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storie vere - Miti

Il Mio Nome è Nessuno<br>Vol<br>1 Giuramento, Il.
Tutti noi abbiamo la sensazione di ricordare da sempre le gesta di odysseo, ma in questo romanzo, attingendo all'immensa messe di miti che lo vedono protagonista, valerio massimo manfredi porta alla luce episodi e personaggi che non conoscevamo, ci regala la viva emozione di scoprire un intero universo brulicante di uomini, donne, imprese gloriose o sventurate. Ci mostra come accanto a quel personaggio fluisca gran parte dell'epos greco: alcesti, le fatiche di herakles, i sette contro tebe, gli argonauti, oltre ai due poemi di omero. Odysseo non si erge solitario tra le ombre di dei e guerrieri, ma il suo intero percorso di formazione, le sue radici familiari, gli epici racconti di cui è nutrito dal nonno-lupo autolykos e dal padre argonauta, i dialoghi con herakles e aias, gli incontri con la misteriosa athena dagli occhi verdi, ogni dettaglio dà corpo a un racconto profondamente sorprendente. Con assoluto rigore ma anche con una vibrante adesione a questa materia
Punteggio: 715
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/04/2024

Posizione in classifica: 36

Il Giuramento
Il Mio Nome è Nessuno

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storie vere - Miti

Il Giuramento<br>Il Mio Nome è Nessuno
Tutti noi abbiamo la sensazione di ricordare da sempre le gesta di odysseo, ma in questo romanzo, attingendo all'immensa messe di miti che lo vedono protagonista, valerio massimo manfredi porta alla luce episodi e personaggi che non conoscevamo, ci regala la viva emozione di scoprire un intero universo brulicante di uomini, donne, imprese gloriose o sventurate. Ci mostra come accanto a quel personaggio fluisca gran parte dell'epos greco: alcesti, le fatiche di herakles, i sette contro tebe, gli argonauti, oltre ai due poemi di omero. Odysseo non si erge solitario tra le ombre di dei e guerrieri, ma il suo intero percorso di formazione, le sue radici familiari, gli epici racconti di cui è nutrito dal nonno-lupo autolykos e dal padre argonauta, i dialoghi con herakles e aias, gli incontri con la misteriosa athena dagli occhi verdi, ogni dettaglio dà corpo a un racconto profondamente sorprendente. Con assoluto rigore ma anche con una vibrante adesione a questa materia 'in continuo movimento', manfredi compie la scelta forte di affidare la narrazione proprio a colui che disse di chiamarsi nessuno: una voce diretta, potente, scolpita nella sua semplicità. Una voce dal fascino assoluto, una storia incalzante come i tamburi di guerra, tempestosa come il mare scatenato da poseidone, piena di poesia come il canto delle sirene.
Punteggio: 715
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2021

Posizione in classifica: 37

Chimaira

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Narrativa gialla

Chimaira
Al museo di volterra il giovane archeologo fabrizio castellani sta cercando di svelare il mistero racchiuso nella statuetta etrusca
Punteggio: 715
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2025

Posizione in classifica: 38

Il Mio Nome è Nessuno
Vol
2 Ritorno, Il.

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storie vere - Miti

Il Mio Nome è Nessuno<br>Vol<br>2 Ritorno, Il.
Ci sono voluti dieci anni ininterrotti di guerra e di sangue, di amori feroci e di odio inestinguibile, per sconfiggere i troiani. Ora odysseo deve rimettersi in viaggio con i suoi uomini per fare ritorno a itaca, dove lo attendono la moglie fedele e il figlio lasciato bambino. Ma il ritorno è una nuova avventura: odysseo deve riprendere la lotta, la sua sfida agli uomini, alle forze oscure della natura, al capriccioso e imperscrutabile volere degli dei. Vano è disporre gli animi alla gioia del ritorno: l'eroe e i suoi compagni dovranno affrontare imprese spaventose, prove sovrumane, nemici insidiosissimi come il ciclope polifemo, i mangiatori di loto e poi la maga incantatrice che trasforma gli uomini in porci, i mostri dello stretto, le sirene dal canto meraviglioso e assassino. Il multiforme odysseo, il coraggioso ulisse, l'astuto nessuno dovrà raggiungere i confini del mondo e addirittura evocare i morti dagli inferi, sperimentando lo struggimento più immedicabile al cospetto di chi ormai vive nel mondo delle ombre, e ancora finire su un'isola misteriosa dove una dea lo accoglierà e lo terrà avvinto in un abbraccio dolcissimo e pericoloso per lunghi anni. Poi, finalmente, con il cuore colmo di dolore per i compagni perduti lungo la rotta, ecco compiersi il ritorno. Il giorno dell'esultanza. Il giorno della vendetta. Dopo aver cantato la nascita e la formazione dell'eroe e la guerra sotto le alte mura di pergamo, manfredi dà voce al viaggio più straordinario di tutti i tempi.
Punteggio: 703
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2025

Posizione in classifica: 39

Idi Di Marzo

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storica

Idi Di Marzo
Roma, inizi di marzo del 44 avanti cristo. Caio giulio cesare, il pontefice massimo, il dittatore perpetuo, l'invincibile capo militare che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, solo in apparenza nel pieno della sua prestanza fisica e psichica. In realtà è stanco e malato, una belva fiaccata e rinchiusa nella gabbia dei propri incubi spaventosi. La missione di cui si sente investito - chiudere la sanguinosa stagione delle guerre fratricide, riconciliare le fazioni, salvare il mondo e la civiltà di roma - vacilla paurosamente sotto i colpi dei complotti di palazzo, orditi da chi vede in lui il tiranno efferato, colpevole, dopo lo strappo del rubicone, di aver messo per sempre fine alla libertà della repubblica. Cesare è come paralizzato, incapace di reggere sulle spalle il peso di un potere immenso e cerca rifugio nella preparazione dell'ennesima campagna bellica, quella contro i parti. Ma la logica politica della congiura definitiva incalza implacabile e neppure il sacrificio eroico di publio sestio, il più fedele legionario di cesare, compagno di mille battaglie, che si lancia lungo le strade che portano a roma in una spasmodica corsa contro il tempo per tentare di salvargli la vita, né la cura devota e amorevole della moglie calpurnia, le attenzioni dell'amante servilia e del medico antistio riusciranno a disinnescarla. I presagi si compiranno, le idi di marzo deflagreranno e il mondo non sarà più lo stesso.
Punteggio: 679
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2020

Posizione in classifica: 40

Germanico

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storica

Germanico
Mai era accaduto prima nella storia di roma che due giovani dell'aristocrazia si amassero in modo così incondizionato. Dal momento in cui, giovanissimi, si riconosceranno come spiriti affini, germanico e agrippina non si separeranno più. Il vincolo che li unisce, del resto, è il coronamento di una grande passione, non certo un impegno formale determinato da convenienze politiche. Quando il giovane comandante è chiamato a guidare le otto legioni stanziate lungo il fiume reno per riscattare il nome dell'impero dopo la disfatta di teutoburgo, agrippina decide di seguirlo in germania. Nonostante sia incinta, partecipa da protagonista alla vita dell'accampamento, rivelando presto un ascendente sui soldati superiore persino a quello del marito. Fieri, impavidi, volitivi, entrambi sembrano dei predestinati: se germanico, figlio del valoroso comandante druso, è l'uomo più indicato a succedere al vecchio imperatore augusto, di cui è il pupillo, agrippina, figlia di marco vipsanio agrippa, l'eroe di azio, ma soprattutto nipote di augusto, rappresenta l'esempio più fulgido della matrona romana. Eppure, alla morte di augusto per loro le cose si mettono male. Nel testamento l'imperatore ha designato il figliastro tiberio come suo successore. Livia, sua madre – avversaria di agrippina –, che ha sempre agito perché il marito favorisse il figlio tiberio, detiene adesso un potere illimitato. Amati dalla gente e dai soldati così come temuti dal potere, germanico e agrippina accetteranno con spavalda consapevolezza il loro destino. Anni dopo la loro morte, sarà il centurione quinto sergio sabino – un leale servitore dello stato che ha avuto la ventura di essere testimone delle loro gesta – a raccontare nelle sue memorie chi furono l'imperatore mancato e la sua sposa guerriera, e in che modo tiberio e livia si accanirono su di loro.
Punteggio: 674
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]