Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri di Alessandro Barbero

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 34

Pagina 3 di 4

Posizione in classifica: 21

Alabama

Alessandro Barbero

Narrativa italiana

Alabama
Il nuovo romanzo di alessandro barbero. Uno sguardo nella storia degli stati uniti, all'origine di quegli spettri che sono tornati ad agitarsi. «alessandro barbero, medievista, accademico, esperto di storia militare e – a quanto lui stesso racconta – gran giocatore di wargames e giochi di ruolo, è probabilmente l'uomo che negli ultimi decenni ha diffuso cultura e conoscenza nel nostro apparentemente refrattario paese più e meglio di chiunque altro» – walter catalano, pulp librialcuni anni fa, nei suoi percorsi e studi da storico, barbero ha incontrato una storia che non poteva essere racchiusa in un saggio. Ed è quella di alabama, che pur non essendo nato come reazione alla storia recente ne anticipa i motivi profondi, scandagliandone l'oscurità delle viscere. È la vicenda di un eccidio di neri, di «negri», durante la guerra di secessione, la prima grande lacerazione nazionale che divide il paese tra chi vuole bandire la schiavitù e chi non ne ha nessuna intenzione. Ed è la storia di bianchi pulciosi e affamati che vanno in guerra per pochi spiccioli e che sentono il diritto naturale di fare dei negri quello che vogliono. Tutto questo diventa il racconto fluviale, trascinante, inarrestabile, dell'unico testimone sopravvissuto, dick stanton, soldato dell'esercito del sud, stanato e pungolato in fin di vita da una giovane studentessa che vuole ricostruire la verità. Verità storica e romanzesca, perché barbero inventa una voce indimenticabile, comica e inaffidabile, logorroica e irritante, dolente e angosciosa, che trascina il lettore in quegli abissi che ancora una volta si sono riaperti. Il nuovo romanzo di barbero va davvero a toccare i tratti del carattere americano che sono deflagrati negli eventi dell'ultimo anno e degli ultimi mesi: la questione del suprematismo bianco, il razzismo profondo che innerva persino le istituzioni, la mentalità paranoica, l'orgoglio e la presunzione di farsi giustizia da sé, la violenza che scaturisce dalla povertà, dalla rabbia, da ciò che si vive come ingiusto sulla propria pelle e che si rovescia su chi è ancora più debole.
Punteggio: 800
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/10/2021

Posizione in classifica: 22

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche All'orario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)

Alessandro Barbero

Archeologia - Dalla preistoria

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche All"orario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)
Tra la fine del settecento e i primi anni dell'ottocento l'aristocrazia a londra e a parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all'epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell'ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la germania, l'italia, la russia, gli stati uniti, ma nel frattempo l'aristocrazia inglese e francese spostava l'orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all'egualitario secolo ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/10/2021

Posizione in classifica: 23

Romanzo Russo

Alessandro Barbero

Narrativa estera - Recente

Romanzo Russo
Chi si ricorda, oggi, che cos'era la russia di gorbaciov? Quando la glasnost, la trasparenza, dava improvvisamente voce al dissenso, quando si aprivano gli archivi e affiorava la memoria sepolta delle tragedie del passato, quando esisteva ancora l'unione sovietica e nell'immenso paese convivevano, senza sforzo apparente, russi e ucraini, azeri e armeni, e sotto la facciata del comunismo ortodosso ribolliva di tutto, dall'affarismo mafioso all'integralismo islamico. In quella russia in bilico fra ingenue speranze e oscuri presentimenti si muovono la giovane storica tanja, impegnata in una tesi su un argomento fino a poco tempo prima proibito; il giudice nazar, che cerca di non perdere la sua umanità mentre indaga su crimini efferati; e l'attore mark, ossessionato dal romanzo che sta scrivendo sullo sterminio degli ebrei di odessa. Tre trame in apparenza separate che finiranno tutte per riunirsi, come in un intrigo di le carré, svelando verità nascoste e lasciando intuire i torbidi che avanzano. Alessandro barbero racconta questa storia con un ritmo e un modo di rivolgersi al lettore che ricorda volutamente i grandi russi, come gogol' e bulgakov. La firma del barbero narratore di storia e inventore di storie si legge nell'immersione dei fatti nel tessuto fitto dei tempi in cui sono ambientati. Con lo straordinario risultato di mostrare un'epoca attraverso il vissuto più quotidiano, i personaggi più svariati, i pensieri e le memorie, così consueti e diversi; attraverso lo spessore delle lenzuola dei letti, l'umidità delle pareti, le strategie amorose, il pigiarsi della folla in metropolitana, la congestione della novità delle riunioni aperte, gli sguardi scambiati nei giardini pubblici. Così romanzo russo racconta l'ultimo ambiguo decennio dell'unione sovietica: dove alla conclusione delle storie di tanja, del giudice nazar kallistratovič e di mark kaufman sarà inevitabile fiutare, come ammonisce un verso del poeta mandel'štam, vittima di stalin, «i futuri supplizi».
Punteggio: 735
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 24

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche Allorario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)

Alessandro Barbero

Archeologia - Dalla preistoria

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche Allorario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)
Tra la fine del settecento e i primi anni dell'ottocento l'aristocrazia a londra e a parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all'epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell'ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la germania, l'italia, la russia, gli stati uniti, ma nel frattempo l'aristocrazia inglese e francese spostava l'orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all'egualitario secolo ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati.
Punteggio: 726
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 25

Bella Vita E Guerre Altrui Di Mr
Pyle, Gentiluomo

Alessandro Barbero

Narrativa estera - Recente

Bella Vita E Guerre Altrui Di Mr<br>Pyle, Gentiluomo
Napoleone minacciava il traballante sacro romano impero dei tedeschi, i prussiani tramavano con tutti alle spalle di tutti, gli inglesi si infuriavano, e dalla lontana america un congresso perplesso manda un giovane gentiluomo a cercare di capirci qualcosa, ovverossia a fare diplomaticamente la spia nelle corti europee. Scritto miracolosamente giorno dopo giorno, sui tavoli delle locande, alla luce delle candele, o in strada, su uno scrittoio portatile, tra incontri con goethe, fichte e il re di prussia e frettolosi amori con cameriere e dame compiacenti, questo è il diario di un viaggio così vero da sembrare una mistificazione perfetta.
Punteggio: 683
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 26

Brick For Stone
Copia Autografata

Alessandro Barbero

Narrativa estera - Recente

Brick For Stone<br>Copia Autografata
È l'anno fatidico 2001. A new york, harvey sonnenfeld, agente cia messo un po' in disparte ma carico di esperienza, ha un'intuizione, una di quelle convinzioni tenaci che non si sa da dove vengano ma che possono essere più radicate di un ragionamento articolato: ci sarà un attentato. «new york conta un bel po' di milioni di abitanti, e nessuno può sapere esattamente quanti stanno preparando un attentato. Loro sono qui e io prima o poi li annuserò». Ingaggia allo scopo un gruppo di persone tanto assurdo quanto efficace. Bobby fischer, l'unico americano della storia campione mondiale di scacchi, paranoico, ma capace di anticipare un migliaio di mosse; l'immigrato russo kozlov, un ubriacone, proveniente dall'afghanistan, ingegnere esperto di ogni tipo di attentato; il professor koselleck, cacciato dall'università a causa di una condanna per stalkeraggio contro la moglie, il massimo studioso del pianeta di graffiti offensivi e scritte oscene. Intanto un'ombra si aggira, un altro gruppo affaccendato a tessere una rete di contatti; per loro non è il 2001 ma l'anno 1421 dall'egira. L'improbabile squadra di harvey sonnenfeld da un labile indizio scovato in metropolitana e una conversazione captata per caso, dà l'avvio a una corsa contro un tempo immaginario, in cui si profilano minuziosamente terroristi costruiti sull'equivoco. Siamo arrivati a settembre. La fine è nota. Ma il racconto è pieno di tensione e di sorprese, e pervaso dall'ironia di chi, come alessandro barbero, sa guardare alla storia con disincanto. E il desiderio di complotti produce le sue conseguenze, mentre la realtà va pericolosamente, indisturbata, per conto suo.
Punteggio: 482
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 27

Brick For Stone

Alessandro Barbero

Narrativa estera - Recente

Brick For Stone
È l'anno fatidico 2001. A new york, harvey sonnenfeld, agente cia messo un po' in disparte ma carico di esperienza, ha un'intuizione, una di quelle convinzioni tenaci che non si sa da dove vengano ma che possono essere più radicate di un ragionamento articolato: ci sarà un attentato. «new york conta un bel po' di milioni di abitanti, e nessuno può sapere esattamente quanti stanno preparando un attentato. Loro sono qui e io prima o poi li annuserò». Ingaggia allo scopo un gruppo di persone tanto assurdo quanto efficace. Bobby fischer, l'unico americano della storia campione mondiale di scacchi, paranoico, ma capace di anticipare un migliaio di mosse; l'immigrato russo kozlov, un ubriacone, proveniente dall'afghanistan, ingegnere esperto di ogni tipo di attentato; il professor koselleck, cacciato dall'università a causa di una condanna per stalkeraggio contro la moglie, il massimo studioso del pianeta di graffiti offensivi e scritte oscene. Intanto un'ombra si aggira, un altro gruppo affaccendato a tessere una rete di contatti; per loro non è il 2001 ma l'anno 1421 dall'egira. L'improbabile squadra di harvey sonnenfeld da un labile indizio scovato in metropolitana e una conversazione captata per caso, dà l'avvio a una corsa contro un tempo immaginario, in cui si profilano minuziosamente terroristi costruiti sull'equivoco. Siamo arrivati a settembre. La fine è nota. Ma il racconto è pieno di tensione e di sorprese, e pervaso dall'ironia di chi, come alessandro barbero, sa guardare alla storia con disincanto. E il desiderio di complotti produce le sue conseguenze, mentre la realtà va pericolosamente, indisturbata, per conto suo.
Punteggio: 482
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

12
3
4
Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]