Nella dozzina del premio strega 2020 dopo l'esordio con napoli mon amour, alessio forgione torna con un romanzo di prime volte, e ci racconta un mondo di ragazzini che crescono da soli,tra desideri di grandezza e delusioni repentine, piccoli crimini e grandi violenze, in attesa di scorgere il varco che conduce all'età adulta. «per immergersi in un romanzo di formazione maschile» - cosmopolitan «in questa seconda prova alessio forgionr dà mostra di maggiore maturità stilistica e narrativa» - gaetano moraca, style «rispetto a napoli mon amour, questo giovanissimi è un romanzo affidato a una scrittura insieme più tesa ma anche più sciolta, e costruito con maggior compattezza» - ermanno paccagnini, la lettura marocco ha quattordici anni e vive con il padre a soccavo, un quartiere di napoli. La madre li ha abbandonati qualche anno prima, senza dare più notizie di sé, e lui vive quell'assenza come una ferita aperta, un dolore sordo che non dà pace. Frequenta il liceo con pessimi risultati e le sue giornate ruotano attorno agli allenamenti e alle trasferte: insieme a gioiello, fusco e petrone è infatti una giovane promessa del calcio, ma nemmeno le vittorie sul campo riescono a placare la rabbia e il senso di vuoto che prova dentro. Finché non accadono due cose: l'arrivo di serena, che gli porta un amore acerbo e magnifico, e la proposta di lunno, il suo amico più caro, che mette in discussione tutte le sue certezze. Questo libro è per il primo uomo che è stato davvero sulla luna, per chi sogna un'estate su una spiaggia solitaria, per chi infilava dylan dog nei libri di scuola fingendo di studiare, e per chi ha capito che l'amore, quando si presenta, rischia di trasformarci in nuvole: piccole forme delicate, semplici da distruggere. Proposto per il premio strega 2020 da lisa ginzburg: «un secondo romanzo (dopo 'napoli mon amour') di sorprendente compattezza stilistica. Un ritratto malinconico e intenso dell'età che precede la giovinezza e la piena definizione di se stessi. Una vicenda tra goliardia un po' sbruffona di giovani aspiranti calciatori e tristezza del coabitare di un figlio e un padre dopo che la madre è andata via. Tra amicizie leali e traditrici insieme, l'emozione dirompente di un primo innamoramento, il disincanto amaro dell''arte di arrangiarsi' in una periferia di napoli, soccavo, con le sue strade erte di trappole e lontane da ogni stereotipata bellezza del golfo poco lontano. Romanzo/silloge delle regole più feroci che ritmano l'ingresso all'età adulta: storia la cui potenza risiede nello sguardo e la voce di un protagonista che occupatissimo a decifrare se stesso, trova spazio tuttavia per far parlare ciascuno. Con quella empatia autentica che è intimamente connaturata solo ai veri scrittori. »
Punti Classifica
4875
Altri libri dello stesso autore: (Alessio Forgione)