classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
Macro Classifiche
separatore
Libri in inglese

Cinema, musica, tv, spettacolo

Casa, hobby e cucina

Libri

Fumetti e graphic novels

Ingegneria e informatica

Arte, architettura e fotografia

Lingue, dizionari, enciclopedie

Economia e diritto

Bambini e ragazzi

Narrativa straniera

Classici, poesia, teatro e critica

Fantasy e fantascienza

Gialli, thriller, horror

Narrativa erotica e rosa

Casa e cucina

Narrativa italiana

Young Adult

Scienze, geografia, ambiente

Archeologia

Attività sportive

Biografie

Educazione

Esoterismo

Filosofia

Medicina

Mente e psiche

Narrativa estera

Narrativa italiana

Religione

Salute

Società

Turismo pratico

separatore
Economia e diritto - crack finanziari linea
L' Austerità è Di Destra
E Sta Distruggendo L'Europa (2012 - 152 pg.)
Emiliano Brancaccio
Merkel, sarkozy, monti, draghi, tutti a ripetere lo stesso mantra: austerità, pareggio di bilancio, taglio della spesa pubblica. E intanto la grande recessione ci rituffa nell'incertezza totale del settembre 2008, quando la lehman brothers crollò gettando i mercati finanziari nel panico. Se allora erano le banche a dover passare sotto le forche caudine della speculazione, adesso è la volta degli stati, specialmente quelli europei, indebitati fino al collo per far fronte alla crisi e costretti a sottomettere il proprio debito al giudizio giornaliero dei mercati e alle bizze delle agenzie di rating. Dopo grecia e irlanda, anche spagna e italia sono arrivate a un passo dal baratro, mentre la politica monetaria appare impotente nell'impedire la frantumazione dell'europa. Ma se l'austerità fosse il rimedio che aggrava la crisi invece di risolverla? Se i tagli e l'aumento delle tasse invece di risanare il bilancio deprimessero ulteriormente l'economia e quindi il gettito fiscale? Emiliano brancaccio e marco passarella, rinnovando la lezione di keynes, ci spiegano perché, di fronte a una crisi di domanda come la nostra, la linea dell'austerità va combattuta, in quanto conservatrice, antisociale e quindi antidemocratica. Perché l'austerità è di destra, anche se in bocca a politici di tutti gli schieramenti.
Punti Classifica
721
Altri libri dello stesso autore:
(Emiliano Brancaccio)
Libri dello stesso genere con punteggi simili:
David Graeber

Debito
I Primi 5000 Anni
Punti: 681
Alberto Alesina

La Crisi
Può La Politica Salvare Il Mondo?
Punti: 641
Alberto Alesina

La Crisi
Può La Politica Salvare Il Mondo?
Punti: 641
Mike Dash

La Febbre Dei Tulipani
La Prima Grande Crisi Economica Della Storia
Punti: 881
Mike Dash

La Febbre Dei Tulipani
La Prima Grande Crisi Economica Della Storia
Punti: 881
Nouriel Roubini

La Crisi Non è Finita
Punti: 921
Nouriel Roubini

La Crisi Non è Finita
Punti: 921
Luciano Gallino

Finanzcapitalismo
La Civiltà Del Denaro In Crisi
Punti: 959
Alberto Bagnai

L' Italia Può Farcela
Equità, Flessibilità E Democrazia
Strategie Per Vivere Nella Globalizzazione
Punti: 959
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy