classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
Macro Classifiche
separatore
Libri in inglese

Cinema, musica, tv, spettacolo

Casa, hobby e cucina

Libri

Fumetti e graphic novels

Ingegneria e informatica

Arte, architettura e fotografia

Lingue, dizionari, enciclopedie

Economia e diritto

Bambini e ragazzi

Narrativa straniera

Classici, poesia, teatro e critica

Fantasy e fantascienza

Gialli, thriller, horror

Narrativa erotica e rosa

Casa e cucina

Narrativa italiana

Young Adult

Scienze, geografia, ambiente

Archeologia

Attività sportive

Biografie

Educazione

Esoterismo

Filosofia

Medicina

Mente e psiche

Narrativa estera

Narrativa italiana

Religione

Salute

Società

Turismo pratico

separatore
Economia e diritto - Industrie dei media e dellinformazione linea
L Alba Dei Libri
Quando Venezia Ha Fatto Leggere Il Mondo (2013 - 209 pg.)
Alessandro Marzo Magno
Dov'è stato pubblicato il primo corano in arabo? Il primo talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? La risposta è sempre e soltanto una: a venezia. Nella grande metropoli europea - perché all'epoca solo parigi, venezia e napoli superavano i 150. 000 abitanti - hanno visto la luce anche il primo libro di musica stampato con caratteri mobili, il primo trattato di architettura illustrato, il primo libro di giochi con ipertesto a icone, il primo libro pornografico, i primi trattati di cucina, medicina, arte militare, cosmetica e i trattati geografici che hanno permesso al mondo di conoscere le scoperte di spagnoli e portoghesi al di là dell'atlantico. Venezia era una multinazionale del libro, con le più grandi tipografie del mondo, in grado di stampare in qualsiasi lingua la metà dei libri pubblicati nell'intera europa. Committenti stranieri ordinavano volumi in inglese, tedesco, cèco, serbo. Appena pubblicati, venivano diffusi in tutto il mondo. Aldo manuzio è il genio che inventa la figura dell'editore moderno. Prima di lui gli stampatori erano solo artigiani attenti al guadagno immediato, che riempivano i testi di errori. Manuzio si lancia in progetti a lungo termine e li cura con grande attenzione: pubblica tutti i maggiori classici in greco e in latino, ma usa l'italiano per stampare i libri a maggiore diffusione. Inventa un nuovo carattere a stampa, il corsivo. Importa dal greco al volgare la punteggiatura.
Punti Classifica
1003
Altri libri dello stesso autore:
(Alessandro Marzo Magno)

L Alba Dei Libri
Quando Venezia Ha Fatto Leggere Il Mondo
Punti: 979

Il Leone Di Lissa
Viaggio In Dalmazia
Punti: 853
Libri dello stesso genere con punteggi simili:
Walter Isaacson

Steve Jobs
Punti: 956
Reed Hastings

L Unica Regola è Che Non Ci Sono Regole
Netflix E La Cultura Della Reinvenzione
Punti: 906
Reed Hastings

L Unica Regola è Che Non Ci Sono Regole
Netflix E La Cultura Della Reinvenzione
Punti: 906
Giuseppe Culicchia

E Così Vorresti Fare Lo Scrittore
Punti: 803
Giulia Ciarapica

Book Blogger
Scrivere Di Libri In Rete Come, Dove, Perché
Punti: 803
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy