classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
Macro Classifiche
separatore
Libri in inglese

Cinema, musica, tv, spettacolo

Casa, hobby e cucina

Libri

Fumetti e graphic novels

Ingegneria e informatica

Arte, architettura e fotografia

Lingue, dizionari, enciclopedie

Economia e diritto

Bambini e ragazzi

Narrativa straniera

Classici, poesia, teatro e critica

Fantasy e fantascienza

Gialli, thriller, horror

Narrativa erotica e rosa

Casa e cucina

Narrativa italiana

Young Adult

Scienze, geografia, ambiente

Archeologia

Attività sportive

Biografie

Educazione

Esoterismo

Filosofia

Medicina

Mente e psiche

Narrativa estera

Narrativa italiana

Religione

Salute

Società

Turismo pratico

separatore
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea
Il Simposio (1979 - 108 pg.)
Platone
Se esiste il testo sull'amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il simposio, il dialogo di platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il «fiore della gioventù» e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione – forse la più bella conversazione della letteratura – fra spiriti «eccellenti» (oltre a socrate, il suo grande avversario aristofane e il bellissimo alcibiade) che, uno dopo l'altro, prendono la parola e raccontano di una potenza inesauribile: eros. C'è chi dice che sia il dio più antico, altri invece sostiene che è il dio più giovane, altri che è un grande demone. A tutti esso appare «meraviglioso fra gli uomini e gli dèi». Le due forme di afrodite, il mito dell'androgino, le origini dell'antichissimo desiderio «di fare, di due, uno» e così di «guarire la natura umana», «la morbidezza e «l'asprezza» dell'amore, la natura del desiderio: con articolazione sottilissima, attraverso le varie voci, platone tocca tutti i punti sensibili dell'eros e infine affida a una vera iniziatrice ai «misteri d'amore», diotima, il compito di schiuderne i segreti ultimi. E qui, come pure nell'ultima, trascinante apparizione di alcibiade, diventano espliciti, forse più di altre volte in platone, i riferimenti alla «sapienza» e all'«enigma». Anche per questo, dunque, giorgio colli è stato interprete profondamente congeniale di questo testo, in cui risuonano, limpidi e misteriosi, alcuni temi che sono stati centrali per la sua interpretazione del mondo greco.
Punti Classifica
1001
Altri libri dello stesso autore:
(Platone)

La Repubblica
Testo Greco A Fronte
Punti: 951

Simposio-Apologia Di Socrate-Critone-Fedone
Testo Greco A Fronte
Punti: 837

Simposio-Apologia Di Socrate-Critone-Fedone
Testo Greco A Fronte
Punti: 837
Libri dello stesso genere con punteggi simili:
Giovanni Reale

Storia Della Filosofia Greca E Romana
Punti: 963
Giovanni Reale

Storia Della Filosofia Greca E Romana
Punti: 963
Massimo Cacciari

La Mente Inquieta
Saggio Sull'Umanesimo
Punti: 963
Luciano De Crescenzo

Storia Della Filosofia Greca
Vol
2 Da Socrate In Poi.
Punti: 929
Luciano De Crescenzo

Storia Della Filosofia Greca
Vol
2 Da Socrate In Poi.
Punti: 929
Guido Del Giudice

Io Dirò La Verità
Intervista A Giordano Bruno
Punti: 921
Erasmo Da Rotterdam

Elogio Della Follia
Punti: 906
Giorgio Colli

La Nascita Della Filosofia
Punti: 885
Emanuele Severino

La Filosofia Dai Greci Al Nostro Tempo
La Filosofia Antica E Medioevale
Punti: 851
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy