classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
Macro Classifiche
separatore
Libri in inglese

Cinema, musica, tv, spettacolo

Casa, hobby e cucina

Libri

Fumetti e graphic novels

Ingegneria e informatica

Arte, architettura e fotografia

Lingue, dizionari, enciclopedie

Economia e diritto

Bambini e ragazzi

Narrativa straniera

Classici, poesia, teatro e critica

Fantasy e fantascienza

Gialli, thriller, horror

Narrativa erotica e rosa

Casa e cucina

Narrativa italiana

Young Adult

Scienze, geografia, ambiente

Archeologia

Attività sportive

Biografie

Educazione

Esoterismo

Filosofia

Medicina

Mente e psiche

Narrativa estera

Narrativa italiana

Religione

Salute

Società

Turismo pratico

separatore
Economia e diritto - industrie manifatturiere linea
Denominazione Di Origine Inventata
Le Bugie Del Marketing Sui Prodotti Tipici Italiani (2018 - 176 pg.)
Alberto Grandi
«denominazione di origine inventata» è un libro che farà arrabbiare - ma forse anche ragionare - tutti coloro che sono fideisticamente innamorati del grande mito della tipicità italiana. I prodotti tipici italiani sono buonissimi. Ma la loro storia è in larga parte inventata dall'industria agroalimentare. Il parmigiano reggiano più simile a quello creato tanti secoli fa dalla sapienza dei monaci emiliani? È il parmesan prodotto nel wisconsin, in usa. E quella meraviglia dolce e succosa, coccolata dal sole e dall'aria della sicilia, che si chiama pomodoro di pachino? È un ibrido prodotto in laboratorio da una multinazionale israeliana delle sementi. Per non dire del marsala: fu inventato, commercializzato e prodotto su larga scala da un commerciante inglese che aggiunse alcool al vino al solo scopo di conservarlo meglio durante il trasporto verso la madrepatria. E tutto quel gran sbattersi per definire il vino doc, dop o ipg in base a presunte e millenarie tradizioni dei vigneti? Un nobile intento che però finge di non sapere che nella seconda metà del 1800 un parassita distrusse tutte le vigne presenti sul territorio italiano ed europeo. Dovendo ripartire da zero, i nostri viticoltori usarono obbligatoriamente viti non autoctone e innesti vari. Alberto grandi, professore dell'università di parma, svela quanto marketing ci sia dietro lo strepitoso successo dell'industria gastronomica italiana. I tantissimi prodotti tipici italiani, gran parte dei piatti e la stessa dieta mediterranea sono buonissimi, ma le leggende di storia e sapienza che li accompagnano sono invenzioni molto più recenti, scaturite dalla crisi industriale degli anni settanta: è in quel momento che imprenditori e coltivatori italiani si alleano per inventare una presunta tradizione millenaria del nostro cibo e il conseguente storytelling per sostenerla.
Punti Classifica
806
Altri libri dello stesso autore:
(Alberto Grandi)

Denominazione Di Origine Inventata
Le Bugie Del Marketing Sui Prodotti Tipici Italiani
Punti: 806

Denominazione Di Origine Inventata
Le Bugie Del Marketing Sui Prodotti Tipici Italiani
Punti: 806

Denominazione Di Origine Inventata
Le Bugie Del Marketing Sui Prodotti Tipici Italiani
Punti: 806
Libri dello stesso genere con punteggi simili:
Bernardo Caprotti

Falce E Carrello
Le Mani Sulla Spesa Degli Italiani
Punti: 821
Bernardo Caprotti

Falce E Carrello
Le Mani Sulla Spesa Degli Italiani
Punti: 821
Bernardo Caprotti

Falce E Carrello
Le Mani Sulla Spesa Degli Italiani
Punti: 835
Mario Josè Cereghino

Il Golpe Inglese
Da Matteotti A Moro Le Prove Della Guerra Segreta Per Il Controllo Del Petrolio E Dell'Italia
Punti: 841
Massimiliano Milone

100% Made In Cotton
Cotone E Moda Sostenibile
Punti: 1003
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy