classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Tardo medioevo e rinascimento
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Tardo Medioevo E Rinascimento

Libri in questa classifica: 29
separatore
Pagina 1 di 3
separatore
Inizio Classifica
separatore
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

Il Simposio (1979)

Platone

Se esiste il testo sull'amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il simposio, il dialogo di platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il «fiore della gioventù» e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione – forse la più bella conversazione della letteratura – fra spiriti «eccellenti» (oltre a socrate, il suo grande avversario aristofane e il bellissimo alcibiade) che, uno d... <Segue>
Primo Premio Classifica
Posizione in classifica: 1 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2023
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

Storia Della Filosofia Greca E Romana (2018)

Giovanni Reale

In un unico volume, la storia della filosofia greca e romana di giovanni reale: il grande antichista vi ha lavorato per quattro decenni, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso. 'anche in questo i greci sono stati e restano maestri: si è filosofi solo se e finché si è totalmente liberi, ossia solo se e finché, in assoluta libertà, si contempla o si cerca il vero come tale, senza ulteriori ragioni predeterminanti. Conoscendo in modo disinteressato, l'uomo si accosta alla verità, e i... <Segue>
Posizione in classifica: 2 - Punteggio: 963
Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2022
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

La Mente Inquieta
Saggio Sull'Umanesimo (2019)

Massimo Cacciari

Predomina ancora una visione del periodo dell'umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall'altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo cacciari ci fa capire come le cose siano piú complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale piú ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che ... <Segue>
Posizione in classifica: 3 - Punteggio: 963
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/10/2021
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

La Repubblica
Testo Greco A Fronte (2007)

Platone

'la repubblica' è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell'arco di molti anni, 'la repubblica' è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell'indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un'ipotetica città,... <Segue>
Posizione in classifica: 4 - Punteggio: 951
Ultimo aggiornamento punteggio: 14/03/2021
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

Storia Della Filosofia Greca
Vol
2 Da Socrate In Poi. (2016)

Luciano De Crescenzo

Da socrate in poi, la filosofia ha affrontato gli eterni, fondamentali problemi dell'uomo. Luciano de crescenzo ci accompagna fino alla loro soglia severa con simpatia e amabilità: con la sua prosa leggera trascina i lettori nella cella dove socrate sta per morire o fra le vertiginose architetture intellettuali di platone. ... <Segue>
Posizione in classifica: 5 - Punteggio: 929
Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2023
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

Io Dirò La Verità
Intervista A Giordano Bruno (2012)

Guido Del Giudice

'io dirò la verità! ' . Così esordisce giordano bruno nel primo dei sette costituti, gli interrogatori cui fu sottoposto nel corso del processo veneto. E dire la verità sul filosofo nolano è ciò che si propone guido del giudice in questa immaginaria intervista che, come osserva angelo tonelli nella sua prefazione: 'viene a porsi come una pietra miliare nella divulgazione non banalizzante del pensiero bruniano, così attuale nella sua inattualità. ' ... <Segue>
Posizione in classifica: 6 - Punteggio: 921
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/07/2020
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

Elogio Della Follia (2019)

Erasmo Da Rotterdam

Al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, elogio della follia, l'opera più nota e discussa di erasmo da rotterdam, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana. Attraverso una critica caustica – ma al contempo ironica e divertita – del vuoto che pervade i valori acquisiti e i comportamenti dei grandi e dei sapienti, erasmo ridefinisce l'idea di saggezza, fino a concludere che è impossibile separare l... <Segue>
Posizione in classifica: 7 - Punteggio: 906
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2021
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

Prendila Con Filosofia
Manuale Di Fioritura Personale (2021)

Maura Gancitano,

Il primo manuale che racconta, ispirandosi alla filosofia antica e usando esercizi pratici, come trovare il cuore di noi stessi. E così fiorire. Si tratta di fertilizzare con lo sguardo quello che accade nella tua vita quotidiana, nella tua routine. Si tratta di imparare immediatamente a coltivare la meraviglia e reincantare il mondo. Si tratta di sentire più intensamente questa vita qui, che è già infinita di suo. Questo è un manuale, ma allo stesso tempo è quanto di più lontano da un manu... <Segue>
Posizione in classifica: 8 - Punteggio: 904
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/05/2023
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

La Nascita Della Filosofia (1975)

Giorgio Colli

Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece giorgio colli prova a far riemergere il periodo culminante della grecia – il settimo, il sesto, il quinto secolo a. C . –, il più lontano da noi e dalla nostra comprensione, senza suggerire approcci specia... <Segue>
Posizione in classifica: 9 - Punteggio: 885
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

La Filosofia Dai Greci Al Nostro Tempo
La Filosofia Antica E Medioevale (2004)

Emanuele Severino

L'enigmatica profondità di eraclito, la grandiosa ambizione di parmenide, la lucida saggezza di socrate, le grandi costruzioni di platone e aristotele, le filosofie sapienziali dello stoicismo e dell'epicureismo, lo scetticismo e il primo terremoto che scosse la ragione. Un viaggio alla scoperta del pensiero greco, quel grande laboratorio d'interrogativi e d'idee che rappresentano tuttora la sfida sublime della filosofia. ... <Segue>
Posizione in classifica: 10 - Punteggio: 851
Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2023
                        
  
1 2 3
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy