classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Letteratura: teoria
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Letteratura: Teoria

Libri in questa classifica: 58
separatore
Pagina 1 di 6
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

A Riveder Le Stelle
Dante, Il Poeta Che Inventò LItalia (2020)

Aldo Cazzullo

Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia scoprire o riscoprire la bellezza e l'importanza di dante, il poeta che inventò l'italia, non potete perdervi 'a riveder le stelle' di aldo cazzullo. Si tratta di un saggio appassionante e coinvolgente, che vi porterà in un viaggio attraverso i luoghi, i personaggi e i temi della divina commedia, il capolavoro assoluto della letteratura italiana e mondiale. Aldo cazzullo è uno dei giornalisti e scrittori italiani più apprezzati e seguiti, autor... <Segue>
Primo Premio Classifica
Posizione in classifica: 1 - Punteggio: 1070
Ultimo aggiornamento punteggio: 30/09/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

A Riveder Le Stelle
Dante, Il Poeta Che Inventò L'Italia (2020)

Aldo Cazzullo

Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia scoprire o riscoprire la figura e l'opera di dante alighieri, il poeta che ha dato origine alla lingua e alla cultura italiana, non potete perdervi a riveder le stelle, il saggio di aldo cazzullo pubblicato da mondadori nel 2020. Si tratta di un libro appassionante e coinvolgente, che vi porterà in un viaggio attraverso i luoghi, i personaggi e i temi della divina commedia, il capolavoro assoluto della letteratura universale. Aldo cazzullo è uno... <Segue>
Posizione in classifica: 2 - Punteggio: 1026
Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

La Dotta Lira
Ovidio E La Musica (2018)

Paolo Isotta

Finalista al premio napoli saggistica 2019 ovidio morì duemila anni fa relegato da augusto sul mar nero. Non riuscì mai a comprenderne il perché. Forse... <Segue>
Posizione in classifica: 3 - Punteggio: 1006
Ultimo aggiornamento punteggio: 15/10/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

In Cammino Con Dante (2017)

Franco Nembrini

Una nuova, coinvolgente, originale lettura della divina commedia«il tema della divina commedia non è la descrizione dell'aldilà: è la descrizione dell'aldilà per descrivere l'aldiquà. Il tema della commedia è la vita su questa terra. »franco nembrini è un professore di liceo che con le sue lezioni di letteratura riempie i teatri, le parrocchie e i centri culturali di tutt'italia - e anche fuori d'italia: ha girato il mondo dalla siberia al brasile - trascinando giovani e adulti alla scop... <Segue>
Posizione in classifica: 4 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Amor Perduto
LInferno Di Dante Per I Contemporanei (2017)

Antonio Socci

Cos'è davvero la divina commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere. Un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere lettura indispensabile pe... <Segue>
Posizione in classifica: 5 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Amor Perduto
L'Inferno Di Dante Per I Contemporanei (2017)

Antonio Socci

Cos'è davvero la divina commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere. Un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere lettura indispensabile pe... <Segue>
Posizione in classifica: 6 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Il Mondo Inquieto Di Shakespeare (2017)

Neil MacGregor

Un berretto di panno e una spada, un calice e una medaglia; il modellino di una nave e una forchetta dai rebbi appuntitissimi; l'occhio di un martire cattolico incastonato in un reliquiario d'argento e lo schizzo di una bandiera: ecco i protagonisti di una grande storia mai raccontata, dove si agitano immani conflitti e privati sommovimenti. Come in un sogno barocco, tutto succede a teatro. Non sul palcoscenico però, ma negli ultimi posti della platea. Siamo in inghilterra, nel secondo cinquece... <Segue>
Posizione in classifica: 7 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Grammatica Della Fantasia
Introduzione Allarte Di Inventare Storie (2013)

Gianni Rodari

«un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni. »grammatica... <Segue>
Posizione in classifica: 8 - Punteggio: 985
Ultimo aggiornamento punteggio: 01/07/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

La Voce Di Mignon
Viaggi Nel Canto Tra Goethe E Schubert (2017)

Alessandro Tenaglia

Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di goethe, simbolo di un sentimento specifico, la sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola nostalgia. In realtà, mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza. Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a mignon e dall'intensità che la voce dei versi di mignon vi... <Segue>
Posizione in classifica: 9 - Punteggio: 982
Ultimo aggiornamento punteggio: 12/09/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Grammatica Della Fantasia
Introduzione All'arte Di Inventare Storie (2013)

Gianni Rodari

«un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni. »grammatica... <Segue>
Posizione in classifica: 10 - Punteggio: 981
Ultimo aggiornamento punteggio: 01/01/2022
                        
  
1 2 3 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy