classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Studi sociali
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Studi Sociali

Libri in questa classifica: 144
separatore
Pagina 1 di 15
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

La Fine è Il Mio Inizio (2006)

Tiziano Terzani

La fine è il mio inizio è uno dei libri più belli di tiziano terzani, il celebre giornalista e scrittore italiano che ha raccontato l'asia e il mondo con uno sguardo profondo e critico. Si tratta di un libro-testamento, scritto in collaborazione con il figlio folco, in cui terzani ripercorre la sua vita, le sue esperienze, le sue riflessioni sul senso dell'esistenza, della morte e della spiritualità. Il libro è un dialogo intimo e appassionato tra padre e figlio, che si svolge nella casa di... <Segue>
Primo Premio Classifica
Posizione in classifica: 1 - Punteggio: 1109
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

La Corsara
Ritratto Di Natalia Ginzburg (2018)

Sandra Petrignani

Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia conoscere meglio la vita e l'opera di natalia ginzburg, una delle scrittrici più amate e influenti del novecento italiano, non potete perdervi 'la corsara. Ritratto di natalia ginzburg' di sandra petrignani. Si tratta di una biografia appassionata e documentata, scritta da una delle più belle voci della narrativa italiana contemporanea. Sandra petrignani, autrice di romanzi, racconti, saggi e libri di viaggio, ha dedicato a natalia ginzburg un... <Segue>
Posizione in classifica: 2 - Punteggio: 1045
Ultimo aggiornamento punteggio: 02/08/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Booklover
Diario Di Lettura
Per Tenere Nota Di Tutti I Libri Letti E Da Leggere, Recensioni, Challenge E Molto Altro! (2022)

Felicia Kingsley

Se siete alla ricerca di un regalo originale e utile per un amante dei libri, o se volete semplicemente coccolarvi con un accessorio che vi aiuti a organizzare le vostre letture, booklover è il diario che fa per voi. Si tratta di un quaderno a spirale con copertina rigida e illustrata, ideato dalla famosa autrice di romanzi rosa felicia kingsley, che contiene oltre 200 pagine dedicate alla vostra passione per i libri. Booklover non è solo un semplice diario dove annotare i titoli letti e da... <Segue>
Posizione in classifica: 3 - Punteggio: 1015
Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Homo Sum
Essere «umani» Nel Mondo Antico (2019)

Maurizio Bettini

il senso di umanità dei greci e dei romani era migliore del nostro? Quale posto occuperebbe nel mondo antico la dichiarazione universale del 1948? Intanto nel canale di sicilia non si soccorrono i naufraghi. Nel medesimo luogo ove enea, diretto in italia, fu soccorso da didone.  «È la guida ideale per comprendere come la cultura classica si rapportava a chi proveniva da oltre il confine, alla donna, al bambino, all'uomo che oggi chiamiamo migrante» - marco bracconi, robinson que... <Segue>
Posizione in classifica: 4 - Punteggio: 1011
Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Impegno E Disincanto In Pasolini, De André, Gaber E R
Gaetano (2018)

Annibale Gagliani

Il libro di annibale gagliani è un'opera lungamente pensata, in cui l'autore ha esercitato una pazienza non comune ed è andato alla ricerca di fonti e interpretazioni che spesso sono testimoniali e di prima mano. È un percorso duro, compatto, radicale; un insieme in cui appare chiaro, nelle persino ovvie diversità di espressioni, temi, percorsi (anche politici), epoche, che cosa unisce pier paolo pasolini, fabrizio de andré, giorgio gaber e rino gaetano. ... <Segue>
Posizione in classifica: 5 - Punteggio: 1006
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2019
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Percorsi Di Letteratura Ed Arte Nelletà Umanistico-rinascimentale (2017)

Elena Nicolai

Lo studio ripercorre attraverso testimonianze letterarie in poesia e in prosa i legami che, nel corso di umanesimo e rinascimento, coinvolgono letteratura e arti pittoriche e scultoree, insistendo sulle diverse modalità di critica artistica, sui topoi letterari classici e la loro rielaborazione, e sul dibattito tra le arti. Parallelamente alla nascita e allo sviluppo di una riflessione analitica sull'arte e sulla figura dell'artista nel suo ruolo nella società, l'umanesimo crea un vocabolario... <Segue>
Posizione in classifica: 6 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

J
R
R
Tolkien
La Biografia (2016)

Humphrey Carpenter

Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. ... <Segue>
Posizione in classifica: 7 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 06/07/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Vita Di Emily Dickinson
Lalfabeto Dellestasi (2006)

Barbara Lanati

Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine... <Segue>
Posizione in classifica: 8 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Vita Di Emily Dickinson
L'alfabeto Dell'estasi (2006)

Barbara Lanati

Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine... <Segue>
Posizione in classifica: 9 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 02/07/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

La Gloria Del Volgare
Ontologia E Semiotica In Dante Dal «Convivio» Al «De Vulgari Eloquentia» (2004)

Alessandro Raffi

Frutto di una ricerca sui due trattati incompiuti, in cui dante elabora i temi filosofici destinati a confluire nella commedia, questo volume analizza i testi e le fonti, ricostruendo il dialogo sotterraneo che unisce le due opere, considerandole momenti complementari di un medesimo laboratorio speculativo. La contaminazione tra aristotelismo e metafisica della luce permette a dante di sviluppare una serie di variazioni sul tema della nobiltà dell'uomo che sfocia nell'esaltazione del volgare, l... <Segue>
Posizione in classifica: 10 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 08/04/2021
                        
  
1 2 3 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy