Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 1 di 32

Posizione in classifica: 1

Due Vite

Emanuele Trevi

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Due Vite
Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia riflettere sulla vita, sull'amicizia e sulla letteratura, non potete perdere due vite di emanuele trevi, uno dei libri più belli dell'autore romano e vincitore del premio strega 2021. Due vite è il racconto di due amici scrittori, rocco carbone e pia pera, entrambi scomparsi prematuramente e legati da un'affinità elettiva che va oltre le differenze di carattere e di stile. Trevi li conosceva bene, li frequentava, li ammirava e li amava. Con una scrittura lucida e commossa, li ritrae in tutta la loro umanità, le loro passioni, le loro fragilità, le loro ossessioni. Li segue nelle loro vicende personali e professionali, nei loro successi e nelle loro cadute, fino alla malattia che li ha portati via. Ma due vite non è solo un omaggio alla memoria di due persone care, è anche una riflessione sul senso dell'esistenza e della scrittura, sul potere evocativo delle parole e sul valore dell'amicizia. Trevi ci mostra come rocco e pia abbiano vissuto due vite: la prima fisica, fatta di sangue e respiro, la seconda nella mente di chi li ha voluti bene. E ci invita a fare lo stesso con i nostri cari scomparsi, a tenerli vivi nel nostro cuore e nella nostra memoria. Due vite è un libro intenso, toccante, profondo, che vi coinvolgerà emotivamente e vi farà scoprire due personalità affascinanti della letteratura italiana contemporanea. Un libro da leggere e da regalare a chi ama i libri e la vita.
Punteggio: 2712
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2022

Posizione in classifica: 2

La Fine è Il Mio Inizio

Tiziano Terzani

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Fine è Il Mio Inizio
La fine è il mio inizio è uno dei libri più belli di tiziano terzani, il celebre giornalista e scrittore italiano che ha vissuto in asia per oltre trent'anni. Si tratta di un dialogo intenso e profondo tra il padre morente e il figlio, che ripercorre la vita straordinaria e le riflessioni di terzani sul mondo, la morte, la spiritualità, la politica, la guerra, la pace, l'amore, la felicità. Il libro è una testimonianza di saggezza e di coraggio, di umanità e di passione, di curiosità e di ironia. Terzani racconta le sue esperienze come inviato speciale in vietnam, cambogia, cina, india, afghanistan, iran, ma anche le sue scelte radicali come quella di abbandonare l'aereo dopo aver consultato un oroscopo, o quella di ritirarsi in una casetta sull'himalaya per meditare. Il libro è anche un invito a guardare oltre le apparenze, a cercare il senso profondo delle cose, a vivere con consapevolezza e armonia. La fine è il mio inizio è un libro che commuove e che fa pensare, che ispira e che sfida, che apre nuovi orizzonti e che stimola a interrogarsi sul proprio destino. È un libro da leggere e da rileggere, da regalare e da condividere, da conservare nel cuore e nella mente. È un libro che non ha fine, perché è il principio di una nuova avventura.
Punteggio: 1079
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2025

Posizione in classifica: 3

Guida Ai Luoghi Della Terra Di Mezzo
Disegni Da Casa Baggins A Mordor

John Howe

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Guida Ai Luoghi Della Terra Di Mezzo<br>Disegni Da Casa Baggins A Mordor
Se sei un appassionato di tolkien e dei suoi mondi fantastici, non puoi perderti il libro 'guida ai luoghi della terra di mezzo: disegni da casa baggins a mordor' di john howe, uno dei più famosi illustratori delle opere del celebre scrittore. In questo volume, howe ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso i luoghi più emblematici della terra di mezzo, dallo shire alla contea, dalla montagna solitaria al bosco atro, dalla città del lago a minas tirith, fino alla tetra mordor. Ogni luogo è descritto con cura e dettaglio, arricchito da splendidi disegni a matita e a colori che ne esaltano la bellezza e l'atmosfera. Howe ci fa scoprire i segreti e le curiosità di ogni luogo, raccontandoci la sua esperienza personale come illustratore e come collaboratore dei film di peter jackson. Il libro è una vera e propria guida per i fan di tolkien, ma anche per chi vuole avvicinarsi al suo universo per la prima volta. È un libro da sfogliare, ammirare e sognare, che ci fa immergere nella magia della terra di mezzo e ci fa apprezzare il talento e la passione di john howe. Se stai cercando i libri più belli di john howe, questo è sicuramente uno di quelli che non puoi lasciarti sfuggire.
Punteggio: 1011
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/05/2023

Posizione in classifica: 4

Booklover
Diario Di Lettura
Per Tenere Nota Di Tutti I Libri Letti E Da Leggere, Recensioni, Challenge E Molto Altro!

Felicia Kingsley

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Booklover<br>Diario Di Lettura<br>Per Tenere Nota Di Tutti I Libri Letti E Da Leggere, Recensioni, Challenge E Molto Altro!
Se siete alla ricerca di un regalo originale e utile per un amante dei libri, o se volete semplicemente coccolarvi con un accessorio che vi aiuti a organizzare le vostre letture, booklover è il diario che fa per voi. Si tratta di un quaderno a spirale con copertina rigida e illustrata, ideato dalla famosa autrice di romanzi rosa felicia kingsley, che contiene oltre 200 pagine dedicate alla vostra passione per i libri. Booklover non è solo un semplice diario dove annotare i titoli letti e da leggere, ma anche uno spazio creativo dove esprimere le vostre opinioni, le vostre emozioni e le vostre sfide letterarie. All'interno troverete: - una pagina personale dove inserire i vostri dati e i vostri contatti social - una pagina con la lista dei libri più belli di felicia kingsley, da spuntare man mano che li leggete - una pagina con la classifica dei vostri libri preferiti dell'anno - una pagina con le vostre citazioni preferite - una pagina con le vostre challenge letterarie, da personalizzare a seconda dei vostri obiettivi - 100 schede per recensire i libri letti, con spazi per il titolo, l'autore, il genere, il voto, la trama, i personaggi, i punti di forza, i punti deboli e le impressioni personali - 50 schede per segnare i libri da leggere, con spazi per il titolo, l'autore, il genere e la fonte di provenienza - una pagina finale con il bilancio delle vostre letture Booklover è il diario perfetto per chi ama leggere e scrivere, ma anche per chi vuole scoprire o approfondire l'opera di felicia kingsley, una delle autrici italiane più amate e apprezzate dal pubblico. Con i suoi romanzi divertenti, romantici e coinvolgenti, ha conquistato milioni di lettori e ha raggiunto il successo sia in libreria che online. Tra i suoi titoli più famosi ci sono matrimonio di convenienza, due cuori in affitto, la verità è che non ti odio abbastanza e innamorati pazzi. Non perdete l'occasione di avere tra le mani questo diario unico nel suo genere, che vi accompagnerà nelle vostre avventure letterarie e vi farà sentire parte della grande famiglia dei booklover!
Punteggio: 1006
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023

Posizione in classifica: 5

Hermann Hesse E Il Mito Di Sé
L'uomo Creativo Che Viveva Con Gli Archetipi

Matteo Marino

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Hermann Hesse E Il Mito Di Sé<br>L"uomo Creativo Che Viveva Con Gli Archetipi
Questo libro è un'avventurosa analisi del processo creativo e individuativo di un uomo, che affidandosi al potere di una scrittura ispirata è riuscito ad entrare in contatto con gli insegnamenti delle eredità archetipiche. Affidandosi e talvolta scontrandosi coi nemici e gli amici del suo mondo fantasmatico interiore, facendo rivivere - reinterpretandole - le sue emozioni, i conflitti, le paure e le doti attraverso le peripezie dei suoi personaggi romanzati, come fossero gli attori di uno psicodramma o i manichini di un teatro magico, ha dato avvio ad una catarsi simbolica collettiva. Come un ramoscello che oscilla tra le immense fronde mosse dai venti, si è tenuto in equilibrio muovendosi affannosamente e vivendo appassionatamente tra i contrari ma complementari aspetti del sé, fino alla tanto agognata armonia: il ricongiungimento con madre natura, anima di tutte le cose e fonte di vita. Ancorandosi alla maieutica della psicoterapia junghiana è riuscito ad incamminarsi con coraggio alla ricerca dell'anima perduta, a immergersi negli abissi della madre terra e a perdersi, per poi ritrovarsi.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2021

Posizione in classifica: 6

Impegno E Disincanto In Pasolini, De André, Gaber E R
Gaetano

Annibale Gagliani

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Impegno E Disincanto In Pasolini, De André, Gaber E R<br>Gaetano
Il libro di annibale gagliani è un'opera lungamente pensata, in cui l'autore ha esercitato una pazienza non comune ed è andato alla ricerca di fonti e interpretazioni che spesso sono testimoniali e di prima mano. È un percorso duro, compatto, radicale; un insieme in cui appare chiaro, nelle persino ovvie diversità di espressioni, temi, percorsi (anche politici), epoche, che cosa unisce pier paolo pasolini, fabrizio de andré, giorgio gaber e rino gaetano.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2019

Posizione in classifica: 7

Hermann Hesse E Il Mito Di Sé
Luomo Creativo Che Viveva Con Gli Archetipi

Matteo Marino

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Hermann Hesse E Il Mito Di Sé<br>Luomo Creativo Che Viveva Con Gli Archetipi
Questo libro è un'avventurosa analisi del processo creativo e individuativo di un uomo, che affidandosi al potere di una scrittura ispirata è riuscito ad entrare in contatto con gli insegnamenti delle eredità archetipiche. Affidandosi e talvolta scontrandosi coi nemici e gli amici del suo mondo fantasmatico interiore, facendo rivivere - reinterpretandole - le sue emozioni, i conflitti, le paure e le doti attraverso le peripezie dei suoi personaggi romanzati, come fossero gli attori di uno psicodramma o i manichini di un teatro magico, ha dato avvio ad una catarsi simbolica collettiva. Come un ramoscello che oscilla tra le immense fronde mosse dai venti, si è tenuto in equilibrio muovendosi affannosamente e vivendo appassionatamente tra i contrari ma complementari aspetti del sé, fino alla tanto agognata armonia: il ricongiungimento con madre natura, anima di tutte le cose e fonte di vita. Ancorandosi alla maieutica della psicoterapia junghiana è riuscito ad incamminarsi con coraggio alla ricerca dell'anima perduta, a immergersi negli abissi della madre terra e a perdersi, per poi ritrovarsi.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2025

Posizione in classifica: 8

Amor Perduto
L'Inferno Di Dante Per I Contemporanei

Antonio Socci

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Amor Perduto<br>L"Inferno Di Dante Per I Contemporanei
Che cos'è davvero la divina commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere «avviciniamoci all'inferno dantesco con la stessa curiosità che si avrebbe per un poema riportato alla luce dalle ricerche su una civiltà perduta. Solo così la storia immortale del viaggio più estremo e grandioso verso la felicità e la salvezza potrà rivelarsi in tutta la sua meraviglia. » un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere lettura indispensabile per noi cittadini spaventati di questo cupo xxi secolo, inghiottiti dal buio interiore della selva oscura in cui tutti, prima o poi, ci troviamo a vagare. Questa originale 'traduzione' dell' inferno - che qui rivive fedelmente in prosa e con le parole dell'italiano corrente - mostra l'impressionante contemporaneità dei temi e dei personaggi danteschi. Già la condizione iniziale del protagonista non può che stupire. È così moderna, così immediata per noi: l'angoscia, lo smarrimento, la solitudine, il sentirsi 'gettati' nel mondo, la paura, la disperazione, il fallimento, il sentirsi braccati. Un'esperienza sbalorditiva in cui riconoscersi: perché il viaggio di dante non è semplicemente grandiosa immaginazione, ma visione, testimonianza, esperienza. È un vero e proprio cammino di conversione, e il passo iniziale è costituito precisamente dal guardare in faccia il male. Se la modernità ha solo creduto di capire dante, e in realtà non l'ha capito affatto, è perché ha creduto di conoscere il cattolicesimo. Dobbiamo avvicinarci all' inferno con la stessa curiosità che si avrebbe per un poema riportato alla luce dalle ricerche su una civiltà perduta. Solo così la commedia, che è anche il racconto della risalita dall'abisso, fino a «rivedere le stelle», saprà rivelarci tutta la meraviglia del suo percorso di salvazione.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2021

Posizione in classifica: 9

Una Specie Di Solitudine
I Diari

John Cheever

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Una Specie Di Solitudine<br>I Diari
John cheever era un uomo pieno di contraddizioni: amava la moglie e i figli, ma si sentiva profondamente solo; amava le donne, ma amava anche gli uomini; si odiava perché aveva il vizio di bere, ma per gran parte della vita non riuscì a smettere; era un grande scrittore, ma la sua sensibilità era così pronunciata da limitarlo come persona. In queste pagine ci è data la possibilità di seguirlo in un dialogo serrato con se stesso, di starlo ad ascoltare mentre cerca di capire e registrare le infinite variazioni della luce e del suo intimo sentire. Qui la scrittura di cheever è totalmente libera, folgorante, una fonte di infinita poesia e struggenti considerazioni sulla natura dell'amore, del sesso, del desiderio e della vita.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/04/2025

Posizione in classifica: 10

Amor Perduto
LInferno Di Dante Per I Contemporanei

Antonio Socci

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Amor Perduto<br>LInferno Di Dante Per I Contemporanei
Cos'è davvero la divina commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere. Un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere lettura indispensabile per noi cittadini spaventati di questo cupo xxi secolo, inghiottiti dal buio interiore della selva oscura in cui tutti, prima o poi, ci troviamo a vagare.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2025

1
23»
Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]