classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Letteratura del teatro
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Letteratura Del Teatro

Libri in questa classifica: 87
separatore
Pagina 1 di 9
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Novecento
Un Monologo (2003)

Alessandro Baricco

Il virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra europa e america, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché. Questo racconto, nato come... <Segue>
Primo Premio Classifica
Posizione in classifica: 1 - Punteggio: 1018
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Medea
Testo Greco A Fronte (2013)

Euripide

Figura demoniaca di maga barbara e crudele, medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l'assassinio dei figli, che la colpirà con violenza devastante, medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo. Ma alla tensione emotiva (... <Segue>
Posizione in classifica: 2 - Punteggio: 1006
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Prometeo Incatenato
Con I Frammenti Della Trilogia
Testo Greco A Fronte (2004)

Eschilo

Opera enigmatica e sconcertante, questa tragedia costituiva una trilogia con... <Segue>
Posizione in classifica: 3 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Gli Ultimi Giorni Dell'umanità
Tragedia In Cinque Atti Con Preludio Ed Epilogo (1996)

Karl Kraus

'la guerra mondiale è entrata completamente negli ultimi giorni dell'umanità, senza consolazioni e senza riguardi, senza abbellimenti, edulcoramenti, e soprattutto, questo è il punto più importante, senza assuefazione' (elias canetti). ... <Segue>
Posizione in classifica: 4 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Le Tragedie Di Edipo Antigone-Edipo Re-Edipo A Colono
Testo Greco A Fronte (2012)

Sofocle

Edipo, colui che ha saputo risolvere gli enigmi della sfinge, è l'ultimo a rendersi conto di essere parricida e incestuoso, e cavandosi gli occhi si priva dello strumento che non gli è servito a vedere l'abisso; quando, ormai vecchio e sfinito dal patire e dall'errore, torna nella città su cui aveva regnato è solo per chiedere di potervi morire in pace. Antigone, sua figlia e sorella, assisterà allo scontro per il potere tra i fratelli, e quando dovrà scegliere se infrangere gli ordini e d... <Segue>
Posizione in classifica: 5 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2020
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

I Fisici (1972)

Friedrich Dürrenmatt

Scritta nel 1962 e ambientata nel salotto di una sofisticata clinica elvetica per malattie mentali, questa commedia in due atti viene condotta con le armi della farsa e di un grottesco tinto di cabarettismo. Durrenmatt vi affronta, attraverso un continuo capovolgimento dell'azione scenica, rivelazioni e sempre nuovi personaggi, il tema epocale della responsabilità dello scienziato di fronte al genere umano. Formalmente 'giallo poliziesco' con tanto di cadaveri e poliziotti – solidi poliziotti... <Segue>
Posizione in classifica: 6 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Orestea
Testo Greco A Fronte (1995)

Eschilo

Unica trilogia tragica a esserci pervenuta per intero, l'orestea mette in scena la maledizione che pesa sulla famiglia degli atridi: l'assassinio di agamennone da parte della moglie clitemestra, la vendetta del loro figlio oreste, che uccide la madre, la persecuzione del matricida a opera delle erinni e la sua assoluzione finale. Il motivo tragico della passione e della paura che permea la sequenza di delitti si innesta in un discorso etico di radicale ripensamento dei concetti di giustizia, di... <Segue>
Posizione in classifica: 7 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Antigone-Edipo Re-Edipo A Colono
Testo Greco A Fronte (1982)

Sofocle

Composte nella seconda metà del v secolo a. C . , le tragedie del ciclo di edipo mettono in scena, in forme di straordinaria suggestione, una delle più alte e dolenti rappresentazioni del destino umano. Edipo, assurto con sofocle a simbolo universale, è il paradigma più famoso dell'eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Giunto al potere grazie alla propria intelligenza, edipo è costretto, attraverso una forzata e convulsa indagine retrospettiva, a scoprire che il suo pass... <Segue>
Posizione in classifica: 8 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

I-TIGI Canto Per Ustica
Con Videocassetta (2001)

Marco Paolini

Teatro e scrittura diventano ricostruzione della memoria dispersa negli anni trascorsi e nei frammenti delle prove. Per indagare su quel che c'è capitato una sera di giugno, nel cielo, sul mare. Perché i tigi siamo noi, ogni volta che voliamo. «anche quei passeggeri, anche loro, i tigi, avranno avuto la loro impazienza fino al piazzale e all'imbarco. I primi due metri di quota li fai tu con la scaletta, il resto in migliaia di metri lo farà l'aereo. È il suo mestiere, come l'attesa è il mes... <Segue>
Posizione in classifica: 9 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/08/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Conversazione Su Tiresia (2019)

Andrea Camilleri

Indossando i panni di tiresia camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l'incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un'opera unica, preziosa. «camilleri-tiresia è un indovino cieco. Vede l'invisibile: quello che gli altri non possono o non vogliono vedere. Grazie alle sue doti di veggente, con l'opera letteraria distribuisce cerini che si accendono e fanno luce nella notte» - salvatore silvano nigro, il sole 24 ore «ho trascor... <Segue>
Posizione in classifica: 10 - Punteggio: 1000
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/05/2023
                        
  
1 2 3 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy