Ogni mattino bod fa colazione con le buone cose che prepara la signora owens. Poi va a scuola e ascolta le lezioni del maestro silas. E il pomeriggio passa il tempo con liza, sua compagna di giochi. Bod sarebbe un bambino normale. Se non fosse che liza è una strega sepolta in un terreno sconsacrato. Silas è un fantasma. E la signora owens è morta duecento anni fa. Bod era ancora in fasce quando è scampato all'omicidio della sua famiglia gattonando fino al cimitero sulla collina, dove i morti l'hanno accolto e adottato per proteggerlo dai suoi assassini. Da allora è nobody, il bambino che vive tra le tombe, e grazie a un dono della morte sa comunicare con i defunti. Dietro le porte del cimitero nessuno può fargli del male. Ma bod è un vivo, e forte è il richiamo del mondo oltre il cancello. Un mondo in cui conoscerà l'amicizia dei suoi simili, ma anche l'impazienza di un coltello che lo aspetta da undici lunghissimi anni. Età di lettura: da 12 anni.
Artemis fowl è davvero un genio criminale? Sì, visto che a dodici anni è riuscito a impadronirsi dell'oro custodito dal popolo delle creature fatate e a beffarsi della magia grazie al proprio stupefacente q. I . Artemis ha tuttavia un punto debole: l'amore per la madre, che pretende di mandarlo a scuola come un moccioso qualunque, e per il padre, misteriosamente scomparso fra i ghiacci dell'artico. Ed è appunto per ritrovare fowl senior, prigioniero della mafia russa, che artemis deve chiedere aiuto ai suoi nemici di sempre, spinella tappo della polizia elfica e il suo burbero comandante julius tubero. Perché anche il popolo è in grossissimi guai e per uscirne ha bisogno di artemis. Età di lettura: da 10 anni.
Si può piangere per migliaia di motivi - per la morte del proprio criceto, come succede a magda - o per un amore virtuale conosciuto in chat, come capita a nadine - e puoi piangere anche solo per la felicità o per l'imbarazzo, o magari perché le tue migliori amiche ti chiamano 'grassa'. Ma se, come ellie, stai per essere doppiamente tradita nel più meschino dei modi dalle due persone di cui più ti fidi al mondo, allora si aprono le cascate del niagara, e le lacrime non sembrano mai abbastanza. Le inseparabili tre ragazze tre questa volta corrono il serio rischio di diventare separabili. Riusciranno a mantenere salda e incrollabile la loro amicizia che sembra ormai a rischio? Età di lettura: da 11 anni.
Pyrgus è nei guai. Guai seri. Suo padre, imperatore del regno degli elfi, ce l'ha con lui perché è scappato di casa. Lord rodilegno vuole la sua testa perché gli ha rubato una fenice. Bombix e sulfureo, proprietari di una sinistra fabbrica di colla, vogliono sacrificarlo a beleth, principe demone che sta mobilitando le sue armate ed è disposto a tutto pur di annientare il regno degli elfi. Così pyrgus parte per il mondo analogo (che poi sarebbe il nostro) e finisce nel giardino del vecchio fogarty, un eccentrico scienziato.
Dopo la 'bussola d'oro' e 'la lama sottile' philip pullman conclude la trilogia con un nuovo libro, arricchendo il suo universo di nuovi personaggi i gallivespiani, orgogliosi guerrieri a cavallo di libellule dai colori sgargianti; i mulefa, strani animali che viaggiano su ruote, dotati di un linguaggio e della capacità di vedere la polvere - e apre nuovi mondi, arrivando perfino nella terra della morte. Nel 'cannocchiale d'ambra' la storia diventa epica, sfrontata e dissacrante, esplora i recessi più profondi, supera i confini tra cielo e terra, in un'entusiasmante e insieme poetica unione di avventura, mito e religione. Età di lettura: da 12 anni.
Chi è artemis fowl? Un genio? Certo, visto che gioca con la tecnologia come altri giocherebbero con i soldatini. Un criminale? Indubbiamente, non a caso discende da un'illustre stirpe di malfattori. Ma artemis è soprattutto colui che ha ideato il colpo più audace di questo secolo: impadronirsi dell'oro che il piccolo popolo custodisce gelosamente da millenni. Questo, dunque, è il racconto della sua guerra privata con fate, folletti, gnomi e troll e, soprattutto, con la superpoliziotta elfica spinella tappo. Età di lettura: da 11 anni.
Willi non sa cosa sia scritto sui volantini che il fratello tiene nascosti in cantina. Sa solo che suo fratello è malato e che deve aiutarlo, così distribuisce i volantini al suo posto. Arrestato dalla gestapo e deportato a buchenwald, willi perde la memoria e riesce a sopravvivere solo grazie all'amicizia dei suoi compagni di prigionia. Passano i mesi e per willi si prepara la prova più difficile: la sopravvivenza nel campo era garantita solo dal sacrificio di un ragazzo che offriva il proprio corpo a un kapo in cambio di cibo e piccoli 'favori', ma ora quel sacrificio viene chiesto a lui. Età di lettura: da 12 anni.
Goethe amava passeggiare nei dintorni di weimar, e si sedeva spesso a scrivere all'ombra di un faggio. Fu nei pressi di quel luogo che nel 1937 i nazisti costruirono il campo di concentramento di buchenwald; quell'albero divenne testimone di atrocità e orrori che ben presto cancellarono ogni ricordo di poesia. Così come il quattordicenne willi, che, strappato bruscamente alla sua vita, viene internato per aver distribuito volantini e finisce con l'assistere alla degradazione di tutti i suoi valori: la solidarietà, la speranza, l'amicizia, travolte dalla nuda necessità di sopravvivere. Helga schneider sfida se stessa e i lettori e racconta con commozione, dolore e speranza, un momento della nostra storia recente in cui tutto ciò che ci rende umani ha rischiato di essere annientato per sempre; e lo racconta perché nessuno dimentichi, perché tutti sappiano, perché mai più si ripeta, nel presente e nel futuro. Età di lettura: da 12 anni.
Si può piangere per migliaia di motivi - per la morte del proprio criceto, come succede a magda - o per un amore virtuale conosciuto in chat, come capita a nadine - e puoi piangere anche solo per la felicità o per l'imbarazzo, o magari perché le tue migliori amiche ti chiamano
Willi non sa cosa sia scritto sui volantini che il fratello tiene nascosti in cantina. Sa solo che suo fratello è malato e che deve aiutarlo, così distribuisce i volantini al suo posto. Arrestato dalla gestapo e deportato a buchenwald, willi perde la memoria e riesce a sopravvivere solo grazie all'amicizia dei suoi compagni di prigionia. Passano i mesi e per willi si prepara la prova più difficile: la sopravvivenza nel campo era garantita solo dal sacrificio di un ragazzo che offriva il proprio corpo a un kapo in cambio di cibo e piccoli 'favori', ma ora quel sacrificio viene chiesto a lui. Età di lettura: da 12 anni.