Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28284

Pagina 947 di 2829

Posizione in classifica: 9461

Il Leone Di Lissa
Viaggio In Dalmazia

Alessandro Marzo Magno

Turismo pratico - Viaggi

Il Leone Di Lissa<br>Viaggio In Dalmazia
Due guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la dissoluzione della jugoslavia: nel xx secolo gli eventi politici hanno reso l'adriatico un mare sempre più largo, e l'incomprensione tra le due sponde sempre più profonda. Sebbene invasa dal turismo di massa, la costa della dalmazia è oggi una terra estranea al nostro immaginario, semisconosciuta come lo era ai tempi dell'abate illuminista alberto fortis, che nel 1774 raccolse le memorie dei suoi molti viaggi nei 'domini da mar' della serenissima, a quei tempi dimenticati e abbandonati a se stessi. Ne nacque viaggio in dalmazia, che fece conoscere la terra, la lingua e le popolazioni dalmate in italia e in tutta europa. Più di duecento anni dopo, alessandro marzo magno ripercorre lo stesso itinerario attraverso le molte isole che punteggiano la costa, scoprendo un mondo sospeso tra un passato multietnico che non esiste più e le tracce di un nazionalismo che brucia ancora, dove la modernità si mescola a tradizioni che paiono immutate dai tempi dell'abate fortis. A morter l'autore incontra le donne che lavorano i fusti delle ginestre per fabbricare scarpe; a lissa va sul luogo in cui sorgeva il leone di pietra in ricordo dei caduti asburgici nell'omonima battaglia; a zara scopre le vestigia miracolosamente intatte dell'antica città, tante volte distrutta da assalti e bombardamenti, e altrettante volte ricostruita. A spalato parla con un discendente di niccolò tommaseo. Prefazione di paolo rumiz.
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/06/2020

Posizione in classifica: 9462

La Chimica Dellacqua

Sara Kim Fattorini

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Chimica Dellacqua
L'avvocato attilio giorgetti viene trovato cadavere nella lussuosa piscina dove è solito nuotare ogni giorno prima di iniziare il lavoro. Stretta dalle indagini della polizia, adriana, la moglie del defunto, donna elegante e fascinosa ma turbata dai propri fantasmi e da un ménage famigliare inquieto, decide di affidare una
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/06/2022

Posizione in classifica: 9463

Generare Dio

Massimo Cacciari

Arte, architettura e fotografia - Soggetti religiosi nellarte

Generare Dio
La figura della vergine col suo bambino ha svolto un ruolo straordinario nella civiltà europea. Attraverso questa immagine, che assume forme diversissime, che è chiamata e invocata con nomi anche contrastanti, questa civiltà non ha pensato soltanto il proprio rapporto col divino, la relazione di dio con la storia umana, ma l'essenza stessa di dio. Perché dio è generato da una donna? Pensare quella donna costituisce una via necessaria per cogliere quell'essenza. E le grandi icone di quella donna, come la madonna poldi pezzoli del mantegna, non sono illustrazioni di idee già in sé definite, bensì tracce del nostro procedere verso il problema che la sua presenza incarna.
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Posizione in classifica: 9464

Emilia L'elefante

Arto Paasilinna

Narrativa estera - Recente

Emilia L"elefante
Un nuovo romanzo di arto paasilinna, l'irresistibile umorista finlandese che ha conquistato i lettori italiani. Kerava, 1986. Nelle stalle del circo finlandia nasce una tenerissima elefantina che la sua padrona, lucia lucander, decide di chiamare emilia in omaggio alla moglie del direttore, vecchia gloria della pista circense. Emilia dimostra grandi talenti, riuscendo già a sei mesi a sventolare la bandiera finlandese in mezzo alla pista. Ma non dura. Nel giro di poco entra in vigore una legge che proibisce l'uso di animali selvatici a scopo di intrattenimento, e di colpo per emilia non c'è più posto. Dopo un periodo al grande circo di mosca e favolosi spettacoli sulla transiberiana, lucia ed emilia rientrano in finlandia e vengono accolte in una fattoria-allevamento di polli. Nel frattempo si è immischiata anche l'unione europea, inasprendo ulteriormente la regolamentazione sugli animali selvatici, e per questo attorno a lucia e all'elefante si forma un premuroso circolo di amici sempre pronti ad aiutarle e sostenerle. Perché non portare emilia in africa, tra i suoi simili, propone qualcuno. E sia! La decisione è presa di concerto e si decide che emilia, con lucia e il fidanzato paavo in groppa, dovrà raggiungere il porto del lago saimaa – la porta per l'africa – distante 400 chilometri, attraversando città e foreste sterminate. Chi conosce paasilinna saprà cosa aspettarsi da questi chilometri in sella a un elefante. E così tra orsi inviperiti, scienziati folli, risse con animalisti complottisti, negozi distrutti, suicidi sventati e altre paasilinnate di ogni sorta, ci si ritrova come sempre nella lavatrice ridente e canzonatoria dell'autore finlandese, che ci intrattiene con piglio conviviale e al contempo feroce. Ma attenti, anche questa volta sotto il frastuono del ridere spietato, c'è una luccicante e ben affilata punta di amarezza. Anche questo è paasilinna, l'amaro che ti ride in faccia, ti fa ridere e, passata la confusione, ti fa anche pensare.
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/01/2022

Posizione in classifica: 9465

La Pietà Dellacqua
Una Nuova Indagine Del Commissario Casabona

Antonio Fusco

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Pietà Dellacqua<br>Una Nuova Indagine Del Commissario Casabona
Finalista premio nebbiagialla 2016. Dopo ogni giorno ha il suo male, il secondo noir di antonio fusco ambientato sulle colline toscane. È un ferragosto rovente e sulle colline toscane ai confini di valdenza viene trovato il corpo di un uomo, ucciso con una revolverata alla nuca, sotto quello che in paese tutti chiamano
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2022

Posizione in classifica: 9466

La Scimmia Sulla Schiena

William Burroughs

Narrativa estera - Recente

La Scimmia Sulla Schiena
Di origine ed educazione altoborghese, nevrotico, tossicomane e tossicologo, accusato di uxoricidio, di uso e spaccio di droghe, william burroughs, capostipite della beat generation, si differenzia dagli altri scrittori dediti agli stupefacenti per la fredda, impassibile obiettività scientifica con le varie droghe, dalla morfina allo yagè, che favorisce i fenomeni telepatici. La scimmia sulla schiena riflette queste esperienze con un linguaggio di crudele precisione e colloca il suo autore, anarchico e 'immoralista', nel grande filone di denuncia e di protesta.
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2023

Posizione in classifica: 9467

L' Uomo Che Metteva In Ordine Il Mondo

Fredrik Backman

Narrativa estera - Recente

L" Uomo Che Metteva In Ordine Il Mondo
Ove ha 59 anni. Guida una saab. La gente lo chiama 'un vicino amaro come una medicina' e in effetti lui ce l'ha un po' con tutti nel quartiere: con chi parcheggia l'auto fuori dagli spazi appositi, con chi sbaglia a fare la differenziata, con la tizia che gira con i tacchi alti e un ridicolo cagnolino al guinzaglio, con il gatto spelacchiato che continua a fare la pipì davanti a casa sua. Ogni mattina alle 6. 30 ove si alza e, dopo aver controllato che i termosifoni non stiano sprecando calore, va a fare la sua ispezione poliziesca nel quartiere. Ogni giorno si assicura che le regole siano rispettate. Eppure qualcosa nella sua vita sembra sfuggire all'ordine, non trovare il posto giusto. Il senso del mondo finisce per perdersi in una caotica imprevedibilità. Così ove decide di farla finita. Ha preparato tutto nei minimi dettagli: ha chiuso l'acqua e la luce, ha pagato le bollette, ha sistemato lo sgabello. Ma. Ma anche in svezia accadono gli imprevisti che mandano a monte i piani. In questo caso è l'arrivo di una nuova famiglia di vicini che piomba accanto a ove e subito fa esplodere tutta la sua vita regolata. Tra cassette della posta divelte in retromarce maldestre, bambine che suonano il campanello offrendo piatti di couscous appena fatti, ragazzini che inopportunamente decidono di affezionarsi a lui, ove deve riconsiderare tutti i suoi progetti. E forse questa vita imperfetta, caotica, ingiusta potrebbe iniziare a sembrargli non così male.
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2021

Posizione in classifica: 9468

Montaigne
L'arte Di Vivere

Sarah Bakewell

Biografie - Autobiografie

Montaigne<br>L"arte Di Vivere
Eccentrico, pigro, contraddittorio, smemorato, montaigne è il filosofo che infranse un tabù e parlò di sé in pubblico. Dopo oltre quattrocento anni, i lettori continuano a tornare da lui in cerca di compagnia, saggezza, intrattenimento - e di se stessi. Nella sua avversione per la crudeltà, e in generale per qualunque ambizione sovrumana, montaigne ci esorta a salvaguardare la nostra umanità nelle epoche buie: rappresenta una mai spenta vocazione alla libertà e un antidoto contro ogni forma di esaltazione. E una fonte preziosa di piccoli consigli: leggere molto, mantenendo però la mente sgombra; essere conviviali, riservandoci però un 'retrobottega' tutto nostro; guardare il mondo da angolazioni diverse, evitando così di irrigidirsi nelle proprie convinzioni. Non trovò mai una risposta definitiva, ma non smise di porsi la domanda: come vivere? Ossia: come relazionarsi agli altri? Come affrontare la violenza? Come superare la paura della morte? Come rassegnarsi alla perdita di qualcuno che amiamo? Attraverso sarah bakewell, montaigne ci ammaestra nell'arte più ardua di tutte: vivere bene quest'unica vita. Rifiutandosi di lasciarlo confinato nel suo tempo, bakewell inaugura un nuovo modo di scrivere biografie e ci mostra che capire montaigne è un po' come capire noi stessi.
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2022

Posizione in classifica: 9469

Lo Strano Caso Di Maria Scartoccio Ovvero, Un Brutto Fatto Di Cronaca A Sestri Ponente

Renzo Bistolfi

Narrativa estera - Narrativa gialla

Lo Strano Caso Di Maria Scartoccio Ovvero, Un Brutto Fatto Di Cronaca A Sestri Ponente
«divertente, femminilissimo e leggero. Un'ode al giallo di provincia. Ma con classe» - corriere della sera «una folla di personaggi maggiori e minori, una polifonia di voci che sa un po' di madeleine dell'autore e non smette mai di dare la sensazione di piacere del racconto (di chi lo scrive e di chi lo legge)» - amica sestri ponente, novembre 1956. La palazzina di via d'andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la coppia di vecchi sposi, l'oste collerico, la sarta laboriosa, la vedova testarda, il giovane di belle speranze, la giovane timorata. Tutti sanno tutto, o quasi, di tutti; alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via d'andrade: l'odio per la loro padrona di casa, 'la' maria scartoccio. Ogni cinque del mese fa il giro degli appartamenti per riscuotere gli affitti e alla fine della giornata non c'è uno che si addormenti col sorriso. Così, quando maria scartoccio viene trovata morta in casa, vittima di quello che sembra un grottesco incidente, tutta la palazzina tira un enorme respiro di sollievo. Forse, però, non è stato un incidente: per il maresciallo capo galanti troppi particolari non quadrano.
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/07/2023

Posizione in classifica: 9470

Viaggio In Sardegna
Undici Percorsi Nell'isola Che Non Si Vede

Michela Murgia

Turismo pratico - Viaggi

Viaggio In Sardegna<br>Undici Percorsi Nell"isola Che Non Si Vede
'ci sono buchi in sardegna che sono case di fate, morti che sono colpa di donne vampiro, fumi sacri che curano i cattivi sogni e acque segrete dove la luna specchiandosi rivela il futuro e i suoi inganni. Ci sono statue di antichi guerrieri alti come nessun sardo è stato mai, truci culti di santi che i papi si sono scordati di canonizzare, porte di pietra che si aprono su mondi ormai scomparsi, e mari di grano lontani dal mare, costellati di menhir contro i quali le promesse spose strusciano impudicamente il ventre nel segreto della notte, vegliate da madri e nonne. C'è una sardegna come questa, o davanti ai camini si racconta che ci sia, che poi è la stessa cosa, perché in una terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi più dei luoghi stessi, e generano mondi. Un'isola delle storie che va visitata così: attraverso percorsi di parole che disegnino i profili dei luoghi, diano loro una forma al di là delle pietre lise, li rendano ricordo condiviso e infine aiutino a dimenticarli, perché non corrano il rischio di restare dentro e prenderne il posto. Questa storia è un viaggio in compagnia di dieci parole, dieci concetti alla ricerca di altrettanti luoghi, più uno. Undici mete, perché i numeri tondi si addicono solo alle cose che possono essere capite definitivamente. Non è così la sardegna, dove ogni spazio apparentemente conquistato nasconde un oltre che non si fa mai cogliere immediatamente, conservando la misteriosa verginità delle cose solo sfiorate. '
Punteggio: 853
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]