Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2016

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1468

Pagina 94 di 147

Posizione in classifica: 931

Caffè Amaro

Simonetta Agnello Hornby

Narrativa estera - Recente

Caffè Amaro
Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di maria è di quelle che gettano una malìa su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a pietro sala - che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote - e, in maniera meno evidente, all'amico giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che maria considera una sorta di fratello maggiore. Maria ha solo quindici anni, pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d'azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, maria scopre un senso più ampio dell'esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l'eros, a cui pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l'apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a tripoli, complice il deserto, maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l'ha legata a giosuè. Comincia una rovente storia d'amore che copre più di vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.
Punteggio: 674
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/10/2024

Posizione in classifica: 932

Il Marchio Dell'inquisitore

Marcello Simoni

Narrativa estera - Gialli storici

Il Marchio Dell"inquisitore
Con l'inquisitore girolamo svampa, marcello simoni inventa una straordinaria figura di detective, qui alle prese con un intricato mistero nella roma barocca di urbano viii. «nell'immagine stereotipa che attribuiamo al medioevo c'è curiosamente molta dell'oscurità che fu del xvii secolo. Ho voluto raccontare la luce del seicento e il suo buio. Svampa è il personaggio ideale per farlo» - marcello simoninella roma del secolo di ferro, a pochi giorni dall'inizio del xiii giubileo, la danza macabra incisa su un opuscolo di contenuto libertino sembra aver ispirato l'omicidio di un religioso. Sul caso viene chiamato a investigare l'inquisitore girolamo svampa, nominato commissarius dagli alti seggi della curia capitolina. Ad aiutarlo, tra ritrovamenti di libelli anonimi e strani avvistamenti di un uomo mascherato, ci sono padre francesco capiferro, segretario della congregazione dell'indice, e il fedele bravo cagnolo alfieri. L'indagine, che porta lo svampa a scontrarsi con personaggi potenti, si rivela subito delicata e pericolosa: prima che si arrivi alla soluzione del mistero ci saranno altri morti. Porta sul collo, impresso a fuoco, il marchio di un roveto ardente. È razionale come uno scienziato, eppure esperto di demonologia e stregoneria. È scostante, abitudinario, con una patologica avversione per la fugacità del presente; per lui esiste solo la certezza inalterabile di ciò che è già accaduto. Con l'inquisitore girolamo svampa, marcello simoni inventa una straordinaria figura di detective, qui alle prese con un intricato mistero nella roma barocca di urbano viii. Il cadavere di un uomo incastrato dentro un torchio tipografico. Un investigatore, il cui passato è un mistero perfino per lui, alle prese con intrighi politici, segreti ecclesiastici e vendette private. Una vicenda tesissima ambientata nell'italia del seicento, dove la diffusione della stampa sta aprendo le prime crepe nelle mura dell'oscurantismo.
Punteggio: 672
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2021

Posizione in classifica: 933

Viva Il Latino
Storie E Bellezza Di Una Lingua Inutile

Nicola Gardini

Lingue, dizionari, enciclopedie - Linguaggio

Viva Il Latino<br>Storie E Bellezza Di Una Lingua Inutile
'il latino è il più vistoso monumento alla civiltà della parola umana e alla fede nelle possibilità del linguaggio'. 'la lingua che non parliamo più, ma che ancora ci parla. Un libro da leggere per capire chi siamo'. - eva cantarella a che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di cicerone altro non è che un'ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, nicola gardini risponde che il latino è - molto semplicemente lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta properzio ha raccontato l'amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; cesare ha affermato la capacità dell'uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un'opera come l'eneide di virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
Punteggio: 671
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 934

Il Simpatizzante

Thanh Nguyen Viet

Narrativa estera - Recente

Il Simpatizzante
Con questo libro l'autore ha vinto il premio pulitzer per la fiction 2016. «il simpatizzante non è soltanto un magistrale romanzo di spionaggio, ma un'opera che annuncia la nuova letteratura americana del xxi secolo». - bookreporter«un personaggio memorabile. Con cuore e mente profondamente divisi. La mirabile descrizione che nguyen avanza della personalità ambivalente del suo eroe ne fa uno scrittore degno di maestri quali conrad, greene e le carrè». - new york times«abbiamo atteso a lungo il grande romanzo sulla guerra del vietnam, e ora eccolo, è arrivato». - vietnam veterans of america È l'aprile del 1975 e, con i vietcong già alle porte della città, saigon precipita nel caos. Nella sua villa, un generale sudvietnamita sorseggia whiskey e, con l'aiuto dei suoi fidati ufficiali, appronta la lista di coloro destinati a imbarcarsi sugli ultimi voli messi a disposizione dall'amministrazione americana per abbandonare il paese. Il generale è il capo della polizia nazionale e dei servizi segreti del vietnam del sud e ha come aiutante di campo un giovane capitano che è, in realtà, un agente segreto comunista incaricato di riferire sulle attività militari e sul controspionaggio del vietnam del sud. Figlio illegittimo di una vietnamita e di un prete cattolico francese, il capitano è stato educato negli stati uniti, dove ha imparato a parlare inglese senza accento e a sviluppare un rapporto di odio-amore nei confronti di un paese dove tutto è «super» (i supermarkets, le superhighways, il super bowl, e così via). Animato da un'autentica fede nel comunismo, è tornato in vietnam per sostenere, da agente doppiogiochista, la causa dei vietcong.
Punteggio: 671
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2020

Posizione in classifica: 935

Nel Giardino Dell'orco

Leïla Slimani

Narrativa estera - Recente

Nel Giardino Dell"orco
'gli uomini crederanno che sia un'oca, furba, facile. Le donne la tratteranno come una predatrice. E avranno tutti torto'. 'siamo soggiogati dalla forza, dall'audacia e dal talento di questa giovane autrice'. - tahar ben jelloun 'quando chiude gli occhi sente i rumori, i sospiri, le urla, i colpi. Un uomo nudo che ansima, una donna che gode. Vorrebbe essere solo un oggetto in mezzo alla folla, vorrebbe essere divorata, succhiata, inghiottita tutta intera. Vorrebbe essere una bambola nel giardino di un orco. ' adèle cammina per le strade di parigi la sera, dopo il lavoro al giornale, talvolta anche durante la pausa pranzo, in cerca di incontri. Ha trentacinque anni, un marito medico dedito al lavoro e un bambino di pochi anni; una vita cui in fondo manca poco per potersi dire felice. Eppure non può smettere di ribellarsi alla sensazione di vuoto che la assilla ogni giorno e che scaccia attraverso il corpo: è la fame per lo sconosciuto, da afferrare anche solo per un attimo. E non importa chi sia o dove, basta un incontro, un breve scambio di sguardi per trovare una veloce soddisfazione, o un'affinità che può trasformarsi in una vaga relazione. Dopo, adèle sa tornare a casa, preparare la cena al bambino e infilarsi nel letto accanto a richard, come sempre. Una febbre che non fa che salire e che trascina adèle verso l'incapacità di gestire le due vite in cui si dibatte senza posa. Potrebbe essere facile giudicare adèle, eppure seguiamo il suo cammino tortuoso con empatia, non riusciamo semplicemente ad accomodarci in platea, perché veniamo destati da un'impellenza, la sua, che capiamo, che da qualche parte forse abbiamo persino riposto. 'nel giardino dell'orco' non è la storia di una ninfomane, ma quella di una donna di oggi stretta nei lacci di una quotidianità come fossero spilli sul cuore.
Punteggio: 669
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2021

Posizione in classifica: 936

China Girl
Le Indagini Di Neal Carey

Don Winslow

Narrativa estera - Narrativa gialla

China Girl<br>Le Indagini Di Neal Carey
Robert pendleton è un genio della chimica e ha appena brevettato un fertilizzante che potrebbe valere una fortuna. Partito per una conferenza a san francisco, smette di dare notizie di sé e dei frutti delle sue ricerche. Non c'è da stupirsi se gli amici di famiglia, che hanno finanziato il suo lavoro, vogliono scoprire che fine abbia fatto, decidendo anche stavolta di rivolgersi a neal carey, il loro uomo migliore. Quella che sembra un'indagine facile si rivela però un incubo. Neal sarà costretto a un lungo viaggio costellato di pericoli, tra la chinatown di san francisco e le strade di hong kong, fino ad arrivare nella cina piú profonda e arcaica. E dovrà vedersela con la cia, con il governo cinese e con un'organizzazione altrettanto letale, che agisce nell'ombra. Ma soprattutto con la bellissima li lan: una dark lady, o forse una vittima innocente.
Punteggio: 669
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/08/2024

Posizione in classifica: 937

La Distruzione

Dante Virgili

Narrativa estera - Recente

La Distruzione
Un uomo repellente e luciferino, abbandonato a se stesso nell'orrore di un'estate milanese, sogna l'apocalisse nucleare e rimpiange il terzo reich. È stato interprete per le ss, ha amato e perduto una donna di nome bianca. Adesso che la guerra è finita, lavora come correttore di bozze per un giornale, insegue giovani cameriere e garzoni spinto da un'ossessione sadomasochista e da ciò che resta di una turpe volontà di potenza. È il 1956, la crisi di suez gli sembra il preludio alla terza guerra mondiale, una guerra che agogna, igiene di un occidente immondo che odia, come odia se stesso. 'la distruzione', primo romanzo italiano apertamente nazista, apparve per mondadori nel 1970, mentre il mondo celebrava l'illusione di un futuro di pace e di palingenesi collettiva. Nei due anni precedenti, alcuni dei maggiori intellettuali italiani - tra loro sereni, giudici e parazzoli - valutarono l'opportunità della sua pubblicazione. Doveva essere una bomba a orologeria, accendere polemiche, stanare benpensanti, rivitalizzare come un elettroshock la scena letteraria nazionale con l'irruenza di celine o de sade. Non se ne accorse nessuno. Da allora, però, l'opera di virgili riemerge ciclicamente come un incubo, interrogando con le sue sinistre profezie, con la sua bruciante inattualità. Prefazione di roberto saviano.
Punteggio: 669
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2020

Posizione in classifica: 938

Ti Amo Ma Non Posso

Cecile Bertod

Narrativa erotica e rosa - Rosa

Ti Amo Ma Non Posso
Sam lavora da quattro anni al «chronicle» e da quattro anni è segretamente innamorata di dave, il suo caporedattore. Sebbene faccia qualsiasi cosa per essere notata da lui-come sbrigare tutto il suo lavoro arretrato rinunciando alla propria vita privata-sembra non avere speranze: è timida, insicura e un po' troppo in carne, mentre dave ama il lusso, le modelle da copertina, e ai sentimenti preferisce i flirt di una sera. Quando una sera lo vede in tv accanto a una donna bellissima, sam si rende conto che la sua vita deve andare avanti, non può continuare a sprecarla correndo dietro a un sogno irrealizzabile. Da quel giorno non ci sarà più spazio per lui. Eppure, durante la settimana della moda che dave è costretto a seguire, sarà proprio sam ad accompagnarlo. E sarà in quell'occasione che il bel giornalista scoprirà una ragazza che non sospettava esistesse: sam è molto di più della semplice correttrice di bozze del «chronicle», infagottata nella sua felpa di pile. E anche per lei quei giorni saranno decisivi. Forse ha più d'un motivo per credere in sé stessa. E forse c'è qualcuno che, molto prima di dave, se n'era già accorto.
Punteggio: 669
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2023

Posizione in classifica: 939

L Avventurosa Storia Delluzbeko Muto

Luis Sepúlveda

Narrativa estera - Recente

L Avventurosa Storia Delluzbeko Muto
La giovinezza, si sa, è l'età degli ideali, delle grandi battaglie, ma anche del velleitarismo, delle bevute con gli amici, dell'inquietudine sentimentale. E i giovani sudamericani degli anni settanta non facevano certo eccezione. In questo «romanzo in storie» luis sepùlveda racconta il passato e i sogni della sua generazione, e lo fa attraverso la lente dell'affetto e dello humour, che stempera le tensioni e ci riporta intatti le passioni e i momenti di entusiasmo della sua giovinezza militante. Tra sorriso e nostalgia, queste pagine ci fanno rivivere «il bel sogno di essere giovani senza chiedere il permesso».
Punteggio: 669
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/07/2020

Posizione in classifica: 940

Un Libraio Molto Speciale

Petra Hülsmann

Narrativa erotica e rosa - Rosa

Un Libraio Molto Speciale
Una storia d'amore frizzante e divertente, ma anche piena di saggezza, per tutte le lettrici che amano i libri e. L'amore. 'l'esordio di petra hülsmann ha tutto ciò che un romanzo femminile dovrebbe avere: personaggi deliziosi, una miriade di momenti divertenti, e una storia d'amore piena di emozione' - love letter ti è mai successo di innamorarti del tuo migliore amico? Ovviamente no: lui è quello con cui fai grasse risate mangiando schifezze davanti alla tv, o al massimo ti aiuta a soffiarti il naso quando il tuo fidanzato ti ha mollata e, magari contestualmente, hai perso il lavoro. Così la pensa lena, cui entrambe le cose sono appena successe, e che con ben - questo è certo - ha solo una solidissima amicizia. In cerca di lavoro dopo l'improvviso licenziamento, lena non trova di meglio che un posto di commessa in una libreria di libri usati. Peccato che in quella libreria ci sia un problema: il libraio. Il vecchio otto non solo è bizzoso e disfattista, ma sembra odiare tutto e tutti - i libri, i clienti, e forse il negozio stesso. Al massimo, sopporta i suoi gatti, che ogni tanto si addormentano su questo o quel bestseller. Eppure, pian piano lena conoscerà meglio il suo strano datore di lavoro, e capirà che a volte dietro le apparenze si nascondono storie che spezzano il cuore. Non solo: mentre si abitua alla nuova vita da single, si ritroverà a cambiare alcune opinioni - sui libri, sugli uomini, e anche su be. Chi ha detto che dev'essere solo l'amico con cui soffiarsi il naso? Una storia d'amore frizzante e divertente, ma anche piena di saggezza, per tutte le lettrici che amano i libri e. L'amore.
Punteggio: 669
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2019

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]